Dopo oltre 30 anni di silenzio, l'ex Ospedale Militare di Napoli riapre le sue porte e prende vita La Santissima – Community Hub: 7.500 mq di creatività, cultura e innovazione nel cuore della città. Grazie al progetto di rigenerazione urbana temporanea ideato da Urban Value in collaborazione con Agenzia del Demanio, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e il consorzio di cooperative sociali Coop4art, questo storico edificio torna a vivere come un laboratorio dinamico pronto ad accogliere e a ispirare la comunità. Con oltre venti realtà residenti già attive, La Santissima diventa il nuovo centro culturale della città, un luogo dove cinema, arte, musica, teatro e incontri di comunità si fondono in una programmazione ricca e variegata, dando vita a una nuova energia culturale che scriverà il futuro della città. Un progetto di grande valore, che segna una tappa fondamentale nella valorizzazione del patrimonio urbano e culturale di Napoli. #UrbanValue #LaSantissimaCommunityHub #Ninetynine #RigenerazioneUrbana
Post di Ninetynine
Altri post rilevanti
-
L’antichità contaminata dal moderno. Civiltà che si intersecano fra loro, dando luogo a una delle opere più affascinanti di sempre per Ercolano e il suo substrato archeologico che affonda le radici nel 1748, data della scoperta e dei primi scavi. Un luogo della memoria che «va considerato come una città e non come una miniera d’opere d’arte» secondo quanto affermava il grande archeologo Amedeo Maiuri. Grazie a un minuzioso lavoro di urban regeneration, lunedì prossimo sarà aperta a Ercolano piazza Carlo Borbone, la più grande piazza d’Europa che dia su un’area patrimonio dell’Unesco, 5mila metri quadri affacciati sul Parco archeologico proprio sopra il foro dell’antica Herculaneum. Un progetto di rigenerazione urbana iniziato nel 2014 che ha previsto anche questo nuovo spazio pubblico, realizzato grazie al partenariato fra Comune di Ercolano, Ministero della Cultura, Parco archeologico di Ercolano e il Packard Humanities Institute del mecenate David Woodley Packard. Quest’ultimo è il figlio del fondatore del colosso dell’informatica Hp: innamoratosi di Ercolano, ha deciso di finanziarne il rilancio con ingentissimi investimenti. Torniamo alla piazza: un esempio di rigenerazione non soltanto urbana ma anche sociale. Si tratta infatti di un quartiere che fino a qualche tempo fa è stato ostaggio della criminalità organizzata e che adesso potrà diventare un luogo di incontro fra ercolanesi e visitatori. Per costruire la piazza sono stati abbattuti infatti tre palazzi confiscati alla camorra nel 2014. L’intervento è unico nel suo genere in Italia e permetterà di ammirare dall’alto l’intero perimetro dell’area archeologica e il Golfo di Napoli. Non ci sono ancora stime accurate sull’impatto che avrà la nuova piazza, ma per l’estate in arrivo si prevede un notevole afflusso turistico. «Uno straordinario intervento, realizzato in un’area strategica per rendere viva la fusione fra le due città di Ercolano: quella antica e quella moderna» ha spiegato il sindaco Ciro Buonajuto. «L’apertura di piazza Carlo di Borbone rappresenta un caso unico in Italia perché realizzato grazie al finanziamento della Regione Campania e a fondi filantropici di un mecenate straordinario che da oltre 20 anni sostiene Ercolano. Preserviamo il nostro splendido patrimonio e offriamo una possibilità concreta di crescita e sviluppo che trova la sua forza nel turismo, nella bellezza e nella legalità». di Massimo De Falco #Ercolano #urbanregeneration #cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Evidenziare le #potenzialità della rigenerazione degli scali della città di #Napoli e le ricadute economiche e sociali mettendo a confronto i principali attori attraverso uno scambio di #opinioni e #testimonianze. Un appuntamento per fare il punto sui risultati raggiunti, le attività avviate e gli scenari futuri del progetto di rigenerazione urbana delle aree di Napoli. #GruppoFS #Trenitalia #sistemiurbani #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡Riqualificazione della #Basilica di #Superga e potenziamento del valore culturale e sociale. 🔍"Previsto il #restauro degli ambienti di pregio, - l’accessibilità completa di tutti gli spazi, - la catalogazione e la digitalizzazione dei volumi antichi della biblioteca reale, - la realizzazione di un #percorso #museale #interattivo per offrire ai visitatori un’esperienza coinvolgente e didattica, - il potenziamento della mobilità verso il colle di Superga." #culturalheritage #beniculturali #digitalinnovation #digitalizzazione #patrimonioculturale #virtualtour
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Notizia certamente importante che tuttavia dimostra plasticamente come la normativa italiana faccia acqua da tutte le parti. Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri abbiamo appreso che si è insediato il gruppo di lavoro per revisionare le NTC2018. Dalla deputata Erica Mazzetti abbiamo appreso che sia prossima la revisione della normativa edilizia. Suggerisco che entrambe i tavoli si coordinino e che, soprattutto, redigano una #normativa ordinaria in grado di gestire anche le fasi emergenziali. Non è impossibile, in altre nazioni è già realtà. Basta costruire norme in cui si ascoltino anche coloro i quali, ogni giorno, devono applicarle fra testi coordinati, interpretazioni, giurisprudenza. Norme più semplici, più chiare e meno materia concorrente per consentire procedimenti più rapidi, certi ed efficaci
Grazie a un investimento di 71 milioni di euro, prende il via il progetto per ricostruire il centro storico di Arquata, uno dei luoghi simbolo del terremoto del 2016. L’iniziativa combina innovazione tecnologica, prevenzione sismica e rispetto per il patrimonio storico, puntando a un modello urbano resiliente e sicuro. Eucentre è orgogliosa di collaborare con enti e istituzioni per promuovere soluzioni strutturali innovative che garantiscano una ricostruzione duratura e sostenibile. Il nostro impegno è supportare comunità e territori nell’adozione di pratiche di ingegneria sismica avanzate per la tutela delle persone e del loro patrimonio. La rinascita di Arquata è una testimonianza di come sia possibile trasformare un evento tragico in un’opportunità per migliorare. Siamo pronti a fare la nostra parte per raggiungere questi obiettivi ambiziosi. (articolo tratto da Corriere Adriatico di oggi) #ArquataDelTronto #IngegneriaSismica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La città antica e quella moderna insieme alle realtà territoriali circostanti per un moderno sistema territoriale integrato, capace di costruire il futuro della comunità dei residenti, stanziali e temporanei. https://lnkd.in/dug3f4RA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Simboli iconici della città di Bologna, le famose torri, costruite nel XII secolo come simbolo di potere e ricchezza, le torri offrono oggi una vista mozzafiato dall'alto di Asinelli, mentre Garisenda, citata anche da #DanteAlighieri, rimane un vivido ricordo della storica competizione tra le famiglie nobili bolognesi. Le torri medievali in Italia, come queste famose di Bologna, erano costruite principalmente per due motivi: difesa e status sociale. In un'epoca caratterizzata da conflitti e rivalità locali, le torri servivano come fortificazioni e punti di avvistamento strategici per proteggere gli abitanti. Allo stesso tempo, erano simboli di prestigio e potere: costruire una torre più alta e imponente era un modo per le famiglie nobili e facoltose di dimostrare la loro ricchezza e la loro influenza nella società. Questo dualismo di funzioni rende le torri medievali italiane testimonianze affascinanti dell'architettura e della storia sociale del #Medioevo. #Bologna #emigliaromagna #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il centro storico di Roma rischia di diventare sempre più caldo, meno vivibile per i romani e attraente per i turisti per molti mesi all'anno. Il 16 maggio parliamo delle sfide per ripensare gli spazi della città, nel settimo e ultimo appuntamento della strategia di adattamento di Roma Capitale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco tutti gli interventi in programma nell'ambito del progetto "Riqualificazione Nucleo Antico e impianto storico di Sapri"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi