Domenica 20 ottobre si è tenuta la terza edizione del Festival delle Regioni e delle Province Autonome a Bari, un evento dedicato alle sfide future del Paese, con un focus sul ruolo delle Regioni per lo sviluppo sostenibile e l'innovazione. Officine Italia ha partecipato attivamente all'evento e ha avuto l'opportunità di incontrare il Presidente della Repubblica durante la firma del Libro Verde “SUI GIOVANI E LA REGIONE DEL FUTURO", un documento di riflessioni e proposte che pone i giovani al centro del futuro delle Regioni italiane. Nella seconda giornata, Florian Sejko di Officine Italia è intervenuto al Vision Meeting "Transizione digitale: intelligenza artificiale tra rischi e opportunità", insieme a Luciano Caveri, Assessore Regione Valle d’Aosta, Michele Fioroni, Assessore Regione Umbria, Edoardo Lubin, co-fondatore e Segretario generale di AWARE, e Lorenzo Danese, CEO di Timeflow. Il panel è stato moderato da Alessandra Santacroce, Direttrice Relazioni Istituzionali di IBM Italia. Valentina Galli, presidente di Officine Italia, ha preso parte a due importanti Vision Meeting. Il primo, "Prepararsi ai mestieri del futuro: la trasformazione digitale del lavoro", ha visto la partecipazione di Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano, Valeria Fascione, Assessore Regione Campania, Sebastiano Leo, Assessore Regione Puglia, e altri relatori. Il secondo panel, "Nuove competenze per una pubblica amministrazione più competitiva", ha approfondito il tema delle sfide del settore pubblico nella formazione delle nuove competenze. Officine Italia si conferma protagonista nel dialogo sul futuro del Paese, portando la voce dei giovani nei tavoli decisionali. Vuoi saperne di più sui nostri progetti e su come puoi contribuire al cambiamento? Visita il www.officineitalia.org per saperne di più!
Post di Officine Italia
Altri post rilevanti
-
🖥️ 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐚𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 “𝐈𝐎𝐓 𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 🎯E’ programmato per il prossimo 4 luglio con inizio alle 10.00 presso la sede della IDINAMIC ITALIA, a Pietrelcina (BN), il settimo incontro itinerante della Sezione Manifattura, Impiantistica e Meccatronica focalizzato sull’ “IOT e Sensoristica Intelligente applicata alla manutenzione” L’iniziativa mira a rafforzare la rete delle imprese appartenenti al network confindustriale favorendo la conoscenza e sugellando i legame delle stesse con i tasselli fondamentali del territorio. L’incontro sarà l'occasione per conoscere le opportunità di accesso ai servizi del Polo Regionale per l'Innovazione Digitale Evoluta (PRIDE), di cui Confindustria Benevento è entità affiliata. I lavori, dopo i saluti del Vice Presidente di Confindustria Benevento e ospitante della mattinata, Claudio Monteforte, saranno aperti dal Ceo Campania Dih - Rete Confindustria, Coordinatore dell’Edih PRIDE, Edoardo Imperiale e dal Direttore di Confindustria Benevento, Anna Pezza, che illustreranno il ruolo di PRIDE e i servizi cui le aziende possono accedere. Dopo gli interventi tecnici, il Presidente della Sezione Manifattura Impiantistica e Meccatronica Davide De Pasquale, coordinerà un momento di dibattito con la presentazione di scenari aziendali ed esperienze reali di utilizzo della sensoristica avanzata. Sono previsti gli interventi delle aziende: Cosmind srl; Idnamic Italia srl, Matter Economy srl; EasyVia srl, Offtec srl. La sensoristica è una tecnologia sempre più centrale nei processi produttivi e nel controllo della qualità del prodotto lungo tutte le sue fasi di vita. L’importanza dell’utilizzo di sensori abbinati alla IoT è legata al monitoraggio dei processi, allo scopo di ottimizzarli e di ridurne i costi, ma non solo. La Iot e l’utilizzo di sensori sono quindi due elementi fondamentali per trarre vantaggio dai dati, per efficientare i processi, ridurre gli sprechi e i costi interni. edoardo imperiale Confindustria Benevento Angelo Falvo Claudio Monteforte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“È stato il miglior World Tour di sempre” (cit. Vanessa Fortarezza) Ebbene sì, il mio sesto WT e lo posso testimoniare ! Un WT con +4000 partecipanti, + 60 sessioni tutte incredibilmente ricche di spunti ma sopratutto di progetti di trasformazione digitale che stanno rivoluzionando le aziende in Italia. Mi piace ricordare la sessione nella quale ho dato il mio contributo, in un fantastico lavoro di squadra, quella relativa all’Healthcare & Life Sciences. Si è parlato di CRM, Dati e AI il tutto per lavorare attraverso la fiducia nella costruzione di relazioni soddisfacenti con tutti gli stakeholder dell’ecosistema, i cittadini, i pazienti, gli operatori sanitari, la Pubblica Amministrazione e le aziende private. Ed è proprio per questo che abbiamo riunito sul palco tre splendide realtà dell’ecosistema ma soprattutto tre grandi professionisti che hanno saputo ispirare le oltre 200 persone che hanno partecipato alla sessione: Elena Bottinelli Head of Digital Transition and Transformation del Gruppo San Donato Arturo Zanni Global Business Operation Director di Fidia Pharma Massimo Di Gennaro Direttore Innovazione, Logistica Integrata, Sanità Digitale di Soresa Spa È stato inoltre il momento per annunciare in anteprima il Manifesto di Ambrosetti illustrato da Gherardo Montemagni che ha permesso di riunire tanti professionisti del settore per andare ad esplorare le sfide del futuro. Siamo sicuri che la Next Gen Healthcare & Life Sciences sarà di successo grazie alla Salesforce Magic Formula CRM+DATA+AI+TRUST Antonio Murgo Valerio Amicucci Silvia Cozzi Eugenio Fajilla Lorenzo Fortuna Alessandra Viganò Francesca Plebani Ivan Liotta Maya Lua Colunga Biancatelli Massimiliano Piccagli Valeria Burani Ezechiele Capitanio Gaelle Boterf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Quando abbiamo lanciato l’Osservatorio CRM nel 2015 non avrei mai pensato che saremmo arrivati ad una 9° edizione e che riscuotesse tanto interesse nonostante si parli ormai di CRM da oltre 2 decenni. Ma da questa edizione 2024 della ricerca emerge invece che è un approccio di business e una tecnologia centrale all’evoluzione e ai cambiamenti dell’ecosistema tecnologico necessario al percorso per una Omnichannel Customer Experience e ora anche per l’Artificial Intelligence.
Lo scorso 23 Ottobre, si è tenuto a Milano e in diretta streaming l’evento conclusivo della 𝟗° 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐎𝐬𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐂𝐑𝐌, che ha registrato 400 iscritti all’evento e il contributo alla ricerca di 300 aziende. Vi ringraziamo per la vostra partecipazione e interesse! I nostri relatori hanno presentato i principali insight e trend emersi dall’Osservatorio 2024 sull’Omnicanalità e sul CRM, le esperienze e i progetti di due importanti realtà B2C e B2B come Pinalli e Coesia S.p.A., gli ambiti di applicazioni dell’Intelligenza Artificiale per il Customer Journey. Il 𝐯𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, alcune 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 e i 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐢 dell’Osservatorio CRM 2024 sono disponibili a questo link: https://bit.ly/3YGPySA Grazie ai nostri relatori: Elisa Fontana, Daniela Ruggiero, Marika Mirenda, Enrico Pastrello, Matteo Bigatti, Diletta Elicio, Fabio De Angelis, Andrea Sabatini, Letizia Olivari E grazie a Engineering Group, Atlantic Technologies, C-Direct Consulting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Non perderti un evento (gratuito) così atteso! [posti limitati] Scopri il programma e iscriviti qui ▶ https://lnkd.in/dv9uphcW #orizzontidigitali #intelligenzaartificiale #industria #AI
🤖 AI: Brezza o tempesta? 🤔 Questo il tema di quest'anno di “Orizzonti Digitali”, l’iniziativa organizzata da Confindustria Umbria che si svolgerà dal 12 al 15 settembre all'Isola Polvese e ad Assisi. Orizzonti Digitali è un'opportunità unica per esplorare con esperti nazionali e internazionali lo stato dell'arte e le future prospettive dell'Intelligenza Artificiale in ambito aziendale e in vari settori economici 💡. NTS Project è orgogliosa di essere quest’anno sponsor dell’evento e parteciperà attivamente con un intervento focalizzato sulle implicazioni connesse al rapporto tra AI e industria 🤖. 📅 Quando? il 12 settembre dalle 12:00 alle 13:45 📍 Dove? OPEN ARENA, Isola Polvese - Lago Trasimeno Panel con Enrico Pisino, CEO di CIM 4.0, e Michele Fioroni, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Umbria, moderati da Lorna Vatta, Senior Advisor UDIH. Saranno presenti Gianpaolo Malizia, Presidente di NTS Project, Andrea Pagnin, Head of Innovation di IIT, e Silvio Pascolini, CEO di Icom. La partecipazione è gratuita previa iscrizione (posti limitati) ✅ Scopri il programma e a registrati sul sito di Confindustria Umbria https://lnkd.in/dhsznS-h
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Riflessioni su una Giornata Straordinaria 🌟 Il 3 dicembre ho avuto il privilegio di partecipare al congresso “We Are More 2024”, organizzato da CRS Italia, un evento che rappresenta un punto di riferimento per il nostro settore. È stata una giornata ricca di ispirazione, confronto e condivisione, che mi ha offerto nuove prospettive su ciò che significa essere professionisti dell’immobiliare oggi. Ho avuto l’onore di condurre una tavola rotonda dal tema: 👉 “Cosa è cambiato e cosa cambierà nel mercato immobiliare”. Le intuizioni emerse hanno sottolineato non solo quanto il nostro settore stia evolvendo rapidamente, ma anche le straordinarie opportunità che ci attendono. Il futuro non sta solo arrivando, è già qui, e sta ridefinendo il modo in cui operiamo ogni giorno. Un momento clou della giornata è stato l’intervento di Craig Grant, venuto dagli Stati Uniti per una sessione illuminante sull’intelligenza artificiale e le sue applicazioni pratiche nel nostro lavoro. La sua competenza ci ha mostrato come gli strumenti tecnologici non siano solo un supporto, ma una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire il mercato immobiliare. Un sincero ringraziamento va a Nello D’Angelo, Presidente di CRS Italia, per il suo impegno instancabile nel promuovere formazione di altissimo livello per noi professionisti certificati CRS. La sua visione e leadership ci permettono di alzare continuamente gli standard della nostra professione. Collaborazione e Crescita Connettermi con stimati colleghi durante l’evento è stato uno degli aspetti più arricchenti della giornata. Le idee condivise, le esperienze raccontate e le nuove possibilità di collaborazione hanno reso questo evento davvero unico. Lavorare insieme è il nostro punto di forza, e sono certo che continueremo a fare la differenza, unendo competenze, passione e visione. Un enorme grazie a tutti i partecipanti per il loro entusiasmo e contributo, che hanno reso le discussioni così dinamiche e stimolanti. Non vedo l’ora di continuare il dialogo e di ritrovarci al prossimo appuntamento a Roma, il 1° dicembre 2025, per una nuova tappa del nostro percorso di crescita e innovazione. 📌 Restate sintonizzati per le prossime novità! Insieme possiamo raggiungere traguardi straordinari. #CRSItalia #WeAreMore2024 #MercatoImmobiliare #CrescitaProfessionale #IntelligenzaArtificiale #FormazioneContinua #Collaborazione #FuturoDelImmobiliare #PassioneImmobiliare #CRSRealtors #TrendImmobiliare #Solovalori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏃♂️💨 Rimangono poche ore per iscriversi! Domani, mercoledì 27 novembre presso la location di Ruote da Sogno a Reggio Emilia si terrà il primo 𝗜𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗗𝗮𝘆 𝟮𝟬𝟮𝟰 - 𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗻𝗲. 🚀 E' un evento gratuito riservato ai costruttori di macchine industriali e system integrator. L'obiettivo è quello di approfondire i temi con cui si confrontano quotidianamente, proponendo esempi pratici, casi d’uso e best practice, con gli interventi di esperti del settore dell'automazione e del manifatturiero. 3 ottime ragioni per partecipare: 🔹i temi - trend, normative, casi di successo. Vogliamo informare i costruttori e aiutarli a rispondere alle domande dei loro clienti 🔹gli speaker - esperti di settore che proporranno approfondimenti ed esempi pratici. Tutti i partecipanti potranno fare domande e ricevere le slide 🔹networking con altri OEM - sono previsti pause e light lunch per conoscere gli oltre 200 costruttori presenti. Le conoscenze più interessanti si fanno sempre davanti a un drink 🍸 Non rimane che prenotare il vostro posto in prima fila 👉 https://lnkd.in/e2hiR7fQ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Online le immagini e il video completo della consegna del Premio OMI 2024 e della tavola rotonda #sedicomadeinitaly. Dialogo sul fare bene in Italia. #premioomi #monografieimpresa #madeinitaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 Ti aspettiamo al convegno "L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LE PMI" giorno 15 Novembre ore 11 presso la sala convegni Nuova Emaia Città di Vittoria (RG). Un'opportunità imperdibile per approfondire come le nuove tecnologie possono ottimizzare i processi, ridurre i costi e aumentare la competitività.🚀✨ Contattami per prenotare il tuo posto! #webidoo #convegnoAI #innovazione #nuovetecnologie #AiperImprese
Siete tutti invitati a partecipare al convegno “L’Intelligenza Artificiale per le PMI”, un evento imperdibile dedicato a chi desidera scoprire come le nuove tecnologie possono trasformare e far crescere le piccole e medie imprese. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre alle ore 11:00, nella Sala Convegni della Nuova Emaia Città, all’interno della Fiera d’Autunno. Ad aprire il convegno saranno il Sindaco di Vittoria, On. Prof. Francesco Aiello, e il Presidente di Vittoria Mercati, Dott. Vincenzo Statelli, seguiti da un intervento approfondito di Giovanni Cemmino, direttore vendite di Webidoo SPA.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I numeri del CES 2025: il principale evento tecnologico mondiale. Oltre 141.000 partecipanti, 4.500 espositori e presentazioni di innovazioni rivoluzionarie in IA, salute digitale e sostenibilità. 🎤 Gary Shapiro, CEO e VP della Consumer Technology Association (CTA)®, ente proprietario e produttore del CES, ha dichiarato: "Il CES è il luogo in cui l'innovazione prende vita. La fiera accoglie l'intero ecosistema tecnologico, dalle aziende più grandi alle startup all'avanguardia. Il CES è il palco da cui vengono annunciati prodotti rivoluzionari, collaborazioni trasformative e business inaspettati che definiscono il futuro della tecnologia." 🎤 Kinsey Fabrizio, Presidente del CTA, ha dichiarato: "Il CES è una celebrazione dell'arte del possibile, che mostra come la tecnologia arricchisce il nostro mondo e ispira un futuro più luminoso per tutti, con innovazioni rivoluzionarie che migliorano la vita e idee trasformative che ridefiniscono intere industrie." #business #imprese #innovazione #sostenibilità #tencnologia #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍 𝐋𝐚𝐦𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞 sarà la protagonista del secondo 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐒𝐮𝐝, un'importante tappa di avvicinamento al 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 previsto a Roma il 𝟐𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞. Sarà un'opportunità unica per continuare il confronto su temi fondamentali per il nostro settore. 🚀 Non perdere l'occasione di approfondire i contenuti discussi e far parte in prima persona del cambiamento! Scopri di più 👇
Sarà l’Area Sud e precisamente Lamezia Terme la città che ospiterà il secondo Convegno territoriale in vista del Convegno nazionale che si terrà a Roma il prossimo 21 novembre. Al Convegno saranno presenti tutti i partecipanti del Gruppo di lavoro che si è tenuto lo scorso 29 ottobre Associazione PROSIEL Scopri di più 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi