E' stato un piacere organizzare la Conferenza annuale dell'Integrated Thinking e Integrated Reporting ieri a Milano in partnership con l'IFRS Foundation. Molti sono gli spunti interessanti derivanti dalle diverse discussioni tenutesi nel corso di tutta la giornata. Un ringraziamento particolare a tutti gli speakers intervenuti, alla leadership della Fondazione IFRS Andreas Barckow Emmanuel Faber Linda Mezon-Hutter Sue Lloyd, agli sponsors Andersen in Italy Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili EFFAS - The European Federation of Financial Analysts Societies Sostenibilita Consulting. Alessandro Lai Stefano Zambon Elbano de Nuccio Lino Cinquini Maria Serena Chiucchi Marisa Parmigiani E' possibile riguardare la registrazione dell'evento qui: https://lnkd.in/dJ7M4VTu e qui
Post di Organismo Italiano di Business Reporting (O.I.B.R.)
Altri post rilevanti
-
#ItaliaOggi. 8° Forum dei commercialisti ed esperti contabili. Ecco il video del mio intervento, dopo quello dell'Onorevole Leo. https://lnkd.in/dhDzXeSY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Greenwich è al fianco dei Dottori Commercialisti di Bergamo per supportarli nella redazione professionale e strutturata del Bilancio di Sostenibilità. Convegno il 4 dicembre 2024 presso la Sede dell’Ordine di Via Rotonda dei Mille a Bergamo. La categoria dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è sempre più coinvolta nel guidare le #imprese verso l’adozione di strumenti di pianificazione e sviluppo sostenibile, governance avanzata e gestione del rischio. In questo contesto, il convegno del 4 dicembre rivolto ai professionisti iscritti all’Ordine di Bergamo, rappresenta un’occasione cruciale, sia per ricevere un aggiornamento tecnico sul contesto normativo che evolve rapidamente, dalla Dichiarazione Non Finanziaria (DNF) alla più recente CSRD, sia soprattutto per riflettere sul ruolo strategico che i commercialisti possono assumere nelle Aziende come consulenti per il Bilancio di sostenibilità. Relatori esperti in ambito di sostenibilità, compliance e governance aziendale, condivideranno con i professionisti del settore, gli strumenti concreti, i riferimenti normativi e le prassi operative utili ad affrontare con successo le sfide legate alla redazione del Bilancio di Sostenibilità. Intervengono: Avv. Gerardo Iorlano: Analisi normativa, dall'evoluzione della DNF alla rendicontazione CSRD. Dott. Gustavo Troisi: Governance, ERM e controllo di gestione applicati alla sostenibilità. Avv. Letizia Macrì: Teoria Redazione del bilancio di sostenibilità conforme alla CSRD. Dott. Mario Angelo Pinoli Pinoli, CEO Greenwich: Consulenza per l’elaborazione del Bilancio di sostenibilità e la Gap Analysis CRSD per imprese e professionisti. Siamo entusiasti che questo evento abbia registrato una così grande partecipazione, a dimostrazione di quanto questi temi siano ormai centrali per imprese e consulenti. Scarica la locandina completa del convegno a questo link https://lnkd.in/dV__gdNx #sostenibilità #bilanciodisostenibilità #ESG #compliance #Governance #CSRD #commercialisti #Bergamo #reporting #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🫵dal 25/09 entra in vigore il dlgs 125/2024. Le principali novità del dlgs che rivoluzionerà i bilanci delle società di capitali #commercislisti #sostenibilità @follower
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un documento sicuramente utile per noi commercialisti consulenti di sostenibilità per Pmi SU MUSURA
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Poiché la Corporate Sustainability Reporting Directive è stata recepita in Italia, è ora di mettersi concretamente al lavoro sul bilancio di sostenibilità! Non si tratta solo di mero adempimento normativo, bensì di una notevole opportunità di differenziazione per le società che operano in qualsiasi anello della catena del valore e, a regime, anche di incremento del loro merito creditizio.
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ORSA-IMPRESE In vista dell'entrata in vigore del D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, attuativo della CSRD, il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”. Questo documento offre un’analisi delle principali novità introdotte dalla normativa, concentrandosi sugli aspetti definitori, sull’ambito di applicazione, sul regime di responsabilità e sanzionatorio, e sui tempi di applicazione. Particolare attenzione è riservata alla nuova figura del revisore della sostenibilità e alla specifica attività di attestazione della conformità della rendicontazione di sostenibilità, con una dettagliata analisi delle modifiche apportate al D.Lgs. n. 39/2010. Il documento è disponibile: https://lnkd.in/d6mk-cpD #ORSA #CSRD #rendicontazione #sostenibilità #revisore #responsabilità
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per essere conformi alla normativa, un amministratore di una società di capitali deve adottare specifiche regole sia ex ante che ex post. Ex Ante: 1. Diligenza e Professionalità: Gli amministratori devono gestire l’impresa con cura e competenza, rispettando i principi di diligenza richiesti dalla legge. 2. Sistema di Controllo Interno: È essenziale implementare un adeguato sistema di controllo interno per monitorare i rischi aziendali e garantire la conformità legale e finanziaria. 3. Rendicontazione di Sostenibilità: Le società soggette alla rendicontazione di sostenibilità devono rispettare gli obblighi di trasparenza previsti dalla normativa europea (es. Direttiva 2022/2464/UE - CSRD) e dal Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125. Devono predisporre le informazioni rilevanti sui temi di sostenibilità e sulle loro strategie aziendali in questo ambito . 4. Rispetto degli Standard di Rendicontazione: È obbligatorio seguire gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), adottati dalla Commissione Europea, per garantire un’informazione comparabile e affidabile sui temi di sostenibilità . Ex Post: 1. Attestazione di Conformità: La rendicontazione di sostenibilità deve essere soggetta a un’attestazione di conformità, a cura di un revisore abilitato, per garantire che i criteri previsti dalla normativa siano rispettati . 2. Pubblicazione e Trasparenza: La rendicontazione deve essere resa pubblica secondo le modalità previste dal codice civile e dalle leggi settoriali (come l’art. 2429 c.c. e il d.lgs. 39/2010). Le informazioni devono essere pubblicate anche sul sito internet della società . 3. Responsabilità e Sanzioni: Gli amministratori sono responsabili dell’adempimento di tutti gli obblighi di legge e possono essere soggetti a sanzioni amministrative e pecuniarie in caso di violazione degli obblighi di rendicontazione . In sintesi, la conformità normativa richiede un approccio integrato che parta dalla pianificazione e dall’implementazione di processi di controllo ex ante e continui con la verifica e la trasparenza ex post.
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il MOG 231 è uno strumento basato sulla visione olonico sistemica delle aziende, che è tipica degli studi di economia aziendale in Italia sin dai tempi di Gino Zappa. Il valore, sia per gli shareholders che per gli stakeholder si genera, o distrugge, nei processi aziendali. Ecco perché riteniamo che sia un modello di governo consapevole delle aziende utile anche per gli adeguati assetti, per prevenire la crisi d'impresa o per la sostenibilità ESG. Esso ha anche un importante ruolo nella prevenzione delle infiltrazioni criminali o nel governo delle aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM. Per questo motivo abbiamo voluto istituire un Osservatorio 231, coinvolgendo il mondo accademico, gli imprenditori di Confindustria e magistrati e PM di grande competenza sulla materia. Un gruppo di lavoro di alto profilo che ci consentirà di indicare le best practices da utilizzare per governare consapevolmente i rischi aziendali. Avanti così!
📢 Insediamento dell'Osservatorio Nazionale D.lgs. n. 231/2001 sulla Responsabilità Amministrativa degli Enti presso la sede del Consiglio nazionale dei commercialisti. È stato nominato Presidente il commercialista Salvatore Sodano. Componenti sono i due Consiglieri nazionali delegati alla materia, Fabrizio Escheri e eliana quintili, Renato Nitti (Procuratore del Tribunale di Trani), Ciro Santoriello (Procuratore Aggiunto del Tribunale di Cuneo), Costantino Visconti (Università di Palermo), Daniele Piva (Università Roma Tre), Paola Tagliavini (Università Bocconi) e Antonio Matonti (Confindustria). Con loro entrano a far parte dell’osservatorio anche i commercialisti Annalisa De Vivo, Paolo Vernero Ascensionato Carnà e Michele Furlanetto. 🗣 “L’autorevolezza e la professionalità dei componenti l’Osservatorio – commenta il presidente nazionale dei commercialisti Elbano de Nuccio – potranno garantire il raggiungimento di specifici obiettivi discussi durante la riunione di insediamento. In particolare, la raccolta e l’analisi dei provvedimenti delle Procure e delle pronunce dei Tribunali di alcune importanti città italiane e la loro condivisione mediante incontri informativi e formativi, anche attraverso il coinvolgimento delle università".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicati i Principi di attestazione dei piani di risanamento (edizione 2024) dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
📌 📌 Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con la partecipazione della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, l'Associazione Italiana dei Docenti di Economia aziendale, l'Associazione Professionisti Risanamento d'Impresa e l'Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese, ha pubblicato la versione 2024 dei Principi di attestazione dei piani di risanamento. 📌 📌 https://lnkd.in/dbjhZXqn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🟢 In considerazione dell’entrata in vigore, prevista per domani, del d.lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 di attuazione della direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il decreto di attuazione della CSRD, inquadramento normativo”, realizzato nell'ambito delle aree di delega dei consiglieri nazionali Gian Luca Ancarani, Maurizio Masini e Gian Luca Galletti. Il documento contiene un’analisi di insieme delle principali novità dell’intervento normativo, focalizzando l’attenzione su: 🔸 gli aspetti definitori, utili ai fini dell’inquadramento concettuale e terminologico della materia 🔸 l’ambito di applicazione delle disposizioni 🔸 il regime di responsabilità e sanzionatorio 🔸 i tempi di applicazione. Il documento 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Full Professor at University of Naples Federico II
4 mesiEvento straordinario. Congratulazioni!