👀 Quale visione hanno i giovani del mondo del lavoro? ✍️ Quali sono i programmi di oggi dopo la maturità? Un po' timorosi ma incuriositi dalla novità, i ragazzi dell'ISS Galileo Galilei di Mirandola stanno affrontando il loro ultimo anno di scuola con un approccio speranzoso e sognante, in vista del grande ingresso nel mondo adulto. C'è chi ha già scelto di proseguire con l'università e chi si sente maggiormente fiducioso delle proprie competenze e, quindi, di potersi fare largo tra nuovi orizzonti lavorativi. Indipendentemente dai loro piani per il futuro, l'incontro con le aziende che hanno avuto lo scorso 23 maggio, in occasione del RoadShow Orienta organizzato nella loro scuola, è stato un momento utile per conoscere più da vicino gli imprenditori e gli HR, capire cosa si aspettano dai giovani e individuare la giusta chiave per far prosperare in sé quelle capacità che gli imprenditori cercano. Ma quali sono le qualità di cui vanno a caccia le aziende? 👉 Stay tuned per scoprirlo nella nostra prossima intervista #Orienta #leadyourfuture #roadshow #roadshoworienta #mirandola #issgalileogalilei #scuole #orientamento #networking #lavoro #giovani #giovanielavoro #università
Post di Orienta Agenzia per il Lavoro
Altri post rilevanti
-
In un mondo in costante cambiamento, investire nella propria crescita intellettuale diventa essenziale. La cultura personale è il frutto delle nostre esperienze, delle nostre letture, delle nostre riflessioni. È ciò che ci rende unici e ci arricchisce interiormente. Investire nella propria cultura personale significa arricchirsi di conoscenze, sviluppare il proprio pensiero critico e aprirsi a nuove prospettive📚. A tal proposito sempre più adulti si iscrivono all'università con diversi obiettivi in mente: alcuni desiderano riscoprire la passione che avevano vent'anni fa, ma che avevano accantonato; altri vogliono aggiornarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione, cercando di avanzare nella carriera o di cambiare completamente direzione. C'è anche chi si iscrive per il semplice piacere di studiare e conoscere🎓. ❓Come l'investimento nella crescita intellettuale può influenzare il nostro sviluppo personale e professionale? Segui Fondazione Pubblicità Progresso se sei appassionato di comunicazione sociale e temi civili, culturali ed educativi. #pubblicitaprogresso #anima #cultura #istruzione #università
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#orientamento #futuro #nextgeneration L'orientamento degli studenti su quello che sarà il loro percorso di istruzione e formazione nonché il percorso di vita futura è uno dei temi cruciali non solo per gli ITS Academy ma per il sistema Paese. Come ogni anno l’ ITS Academy di Lanciano ha incontrato gli alunni delle quinte classi delle scuole superiori per presentare l’offerta formativa dei nostri corsi, quest'anno, con il supporto di Rosanna Defilippis, Psicologa del lavoro ed esperta di Gestione Risorse Umane, al fine di supportare i ragazzi in uno dei momenti più delicati della loro crescita: tracciare il percorso del loro futuro professionale. Con il #declino demografico in atto, la scelta dei Licei come scuole elettive per il passaggio dalle medie alle superiori e con il problema della #dispersione scolastica, pongono la formazione tecnico-professionale al margine degli orizzonti possibili nelle vite dei nostri giovani. Questo rappresenta un vero problema per tutto il sistema #MadeinItaly, considerando anche che siamo gli ultimi in classifica europea per quanto riguarda gli iscritti a corsi di studi post-diploma (ITS ed Università) in materie #STEM e considerando le sfide che ci aspettano.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍀💥𝗜𝗧𝗦: 𝗜𝗹 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗟𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼 𝗘̀ 𝗤𝘂𝗶 📈 Negli ultimi anni gli 𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗶 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗶 𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 (𝗜𝗧𝗦) si sono affermati come il ponte ideale tra 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 e 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼. I dati parlano chiaro: l'87% dei diplomati 𝗜𝗧𝗦 trova lavoro e il 93,8% di questi lavora nel settore studiato. 👥 Il segreto? La stretta 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con le 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲. Questo permette agli 𝗜𝗧𝗦 di offrire una 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 pratica e aggiornata, direttamente collegata alle esigenze del mercato. Settori come Meccanica, Mobilità sostenibile e Tecnologie innovative registrano tassi di occupazione oltre il 𝟵𝟬%. 💪 Gli 𝗜𝗧𝗦 non solo preparano i 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 con competenze specifiche e pratiche, ma assicurano anche contratti stabili e apprendistati. L'alto tasso di occupazione e la coerenza tra studi e lavoro dimostrano l'efficacia di questo modello educativo. È ora di riconoscere il 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 degli 𝗜𝗧𝗦. Per chi cerca giovani 𝘁𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 pronti e preparati, il futuro del lavoro potrebbe essere già qui.🍀 💥 #ITS #talenti #collaborazione #nicetomyr #MYR
Will Media on LinkedIn: #its #scuola #lavoro #giovani #will #willmedia | 41 comments
it.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
22/11/24 : IPIA CESARE PESENTI – La scuola per il tuo FUTURO Oggi è stata una giornata davvero gratificante! Abbiamo organizzato una sessione di orientamento al lavoro con i ragazzi, dove abbiamo avuto l'opportunità di allenare e sviluppare le loro soft skills. Voglio sottolineare l'importanza delle caratteristiche personali di ognuno di noi nel mondo del lavoro. Le competenze tecniche sono sicuramente fondamentali, ma le soft skills – come la comunicazione, il problem solving, la capacità di lavorare in team e l'empatia – sono ciò che realmente ci distingue e ci permette di crescere professionalmente e personalmente. Investire nello sviluppo delle soft skills non solo aiuta a creare un ambiente di lavoro più produttivo, ma prepara anche i giovani a affrontare le sfide future con maggiore resilienza e adattabilità. Incoraggio tutti a riflettere su quali sono le proprie soft skills e a coltivarle quotidianamente. Insieme possiamo costruire un futuro professionale più completo e inclusivo! #SoftSkills #OrientamentoLavoro #SviluppoPersonale #Lavoro #GiovaniTalenti #Samsichr #Samsichrbergamo Un grazie speciale a: Elisa Longoni Beatrice Castelli Manel K.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ꜱᴏꜰᴛ ꜱᴋɪʟʟ ᴏ ᴄᴀᴘᴀᴄɪᴛᴀ’ ʀᴇʟᴀᴢɪᴏɴᴀʟɪ, ʟᴀ ɴᴏꜱᴛʀᴀ ᴜʟᴛɪᴍᴀ ᴘᴏꜱꜱɪʙɪʟɪᴛᴀ’ ᴅɪ ꜱᴏᴘʀᴀᴠᴠɪᴠᴇɴᴢᴀ? ✅ Che le soft skills siano diventate il baluardo delle società di recruiting, che gli assesment individuali diano grande peso a queste competenze, che il 𝖓𝖆𝖙𝖚𝖗𝖆𝖑𝖊 “𝖈𝖔𝖓𝖙𝖗𝖆𝖕𝖕𝖔𝖘𝖙𝖔” alle conoscenze e abilità tecniche legate all’IA siano appunto queste capacità più legate all’umano, è dato per assodato. 💯 Se a queste capacità, spesso identificate come individuali, si sommano quelle tipicamente relazionali che, per semplificazione, faccio rientrare nelle soft skills in quanto poco misurabili e oggettivabili, credo si possa delineare il ritratto del 𝕞𝕒𝕟𝕒𝕘𝕖𝕣 𝕚𝕕𝕖𝕒𝕝𝕖 del futuro. 🆘 In questa prospettiva, la grande 𝖈𝖆𝖕𝖆𝖈𝖎𝖙à 𝖗𝖊𝖑𝖆𝖟𝖎𝖔𝖓𝖆𝖑𝖊 dell’umano potrebbe essere l’ancora di salvezza in un mondo professionale dominato dalle tecnologie e dalla loro sempre più crescente capacità di svolgere qualsiasi compito in completa autonomia e autodeterminazione. 😧 Ed è proprio per questa convinzione legata alle professioni del futuro che mi continua a stupire il fenomeno, tipicamente italiano, della progressiva ma stabile 𝔠𝔞𝔡𝔲𝔱𝔞 𝔡𝔢𝔩𝔩𝔢 𝔡𝔦𝔰𝔠𝔦𝔭𝔩𝔦𝔫𝔢 𝔲𝔪𝔞𝔫𝔦𝔰𝔱𝔦𝔠𝔥𝔢 (a partire dal liceo) a favore di quelle più tecnico scientifiche, soprattutto nella scuola dell’obbligo. 🔄 È pur vero che non necessariamente si debba fare la 𝔫𝔞𝔱𝔲𝔯𝔞𝔩𝔢 𝔠𝔬𝔯𝔯𝔢𝔩𝔞𝔷𝔦𝔬𝔫𝔢 tra accrescimento delle soft skills (oppure meno dimestichezza nelle hard, se vogliamo metterla in questo modo) e tipologia di istruzione, però è inevitabile che alcune affermazioni che sentiamo fin dalla notte dei tempi sull’apertura del pensiero e sulle capacità di costruzione di collegamenti che danno le materie umanistiche siano comunemente diffuse e forse foriere di qualche verità. ❗ Ne è testimonianza il fatto che ultimamente anche le società di programmazione o di consulenza fortemente a forte vocazione “tech" cerchino di bilanciare le ricerche di ingegneri con “𝕗𝕚𝕝𝕠𝕤𝕠𝕗𝕚 𝕠 𝕝𝕖𝕥𝕥𝕖𝕣𝕒𝕥𝕚” quasi a completamento della logica e dell’approccio multidisciplinare. 🇺🇸 Leggo la crescita nelle università Americane 𝕕𝕖𝕝𝕝𝕖 𝕚𝕤𝕔𝕣𝕚𝕫𝕚𝕠𝕟𝕚 𝕒𝕝𝕝𝕖 𝕞𝕒𝕥𝕖𝕣𝕚𝕖 𝕦𝕞𝕒𝕟𝕚𝕤𝕥𝕚𝕔𝕙𝕖(Berkeley + 121% così come altre) come un’anticipazione di un fenomeno che noi tardiamo ancora a vedere ma che in prospettiva potrebbe rivelarsi come l’unica alternativa possibile per sopravvivere nel mondo lavorativo. 🇮🇹 Possibile che l’Italia e l’Europa in generale siano sempre un 𝖕𝖆𝖘𝖘𝖔 𝖎𝖓𝖉𝖎𝖊𝖙𝖗𝖔 e siano così miopi sull'evoluzione naturale? o sono troppo pessimista?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[ Nuove Generazioni, Nuove Idee ] 🎉 In qualità di Founder di Parla Con Me®, ho il piacere di annunciare la collaborazione con l'Istituto Tecnico Carlo Levi di Torino! 📚 L'Alternanza Scuola-Lavoro rappresenta un'opportunità fondamentale per la formazione dei giovani, permettendo loro di acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro. Questi percorsi sono parte integrante del piano triennale dell'offerta formativa delle scuole, e sono essenziali per preparare gli studenti al futuro professionale. 🤝 Accogliere gli studenti nel nostro team non è solo un piacere, ma anche una sfida stimolante per me. ✔️Per questo percorso, ho sviluppato un progetto che il mio collaboratore Alessio Criscuolo sostiene sia praticamente un master! 🚀Può essere, effettivamente è molto interessante ed è formato di parti teoriche, ma soprattutto tanta pratica, altrimenti risulteremmo anche noiosi! Insieme a noi, ci saranno altri super professionisti che porteranno il loro prezioso contributo, ma ovviamente per ora non vi sveliamo nulla! 🚀 Abbiamo appena iniziato questo percorso e sono già assolutamente soddisfatta dei risultati. 🙌 Gianfranco Giangregorio e Rodrigo (o Gianfry e Roddo per gli amici) hanno tanto da insegnare e da condividere, e sono entusiasta di apprendere da loro tanto quanto loro apprendono da noi. 👉 In alcuni momenti, durante un’analisi ed approfondimento di case history di campagne di comunicazione di grandi Brand, hanno dimostrato un impegno notevole nel compito assegnato, tanto che sia io che Alessio siamo rimasti🚀 decisamente stupiti di alcune riflessioni e spunti molto interessanti che abbiamo subito preso in considerazione! 🔄 Noi siamo pronti a metterci in gioco con umiltà e con voglia di migliorarci, e voi? 📈 Seguiteci per rimanere aggiornati sui progressi e le scoperte che faremo insieme perché sono certa che ne vedremo di belle, ma soprattutto scopriremo il mondo dei giovani da vicino! 🔗La collaborazione e l'ascolto dei giovani sono la chiave per un lavoro eccellente e innovativo. 👉 Cosa ne pensate di queste iniziative? Avete esperienze simili da condividere? Scrivetelo nei commenti! #AlternanzaScuolaLavoro #Formazione #Giovani #Innovazione #Comunicazione #Marketing #ParlaConMe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'inizio del nuovo anno accademico segna per molti studenti un momento cruciale: il passaggio dal sistema scolastico a quello universitario. Questo cambiamento rappresenta una tappa fondamentale, che porta con sé nuove sfide, ma anche straordinarie opportunità di crescita personale e professionale. Per le matricole che si apprestano a intraprendere questo nuovo percorso, proseguire gli studi universitari è un investimento significativo per il proprio futuro. È l'occasione per approfondire conoscenze, sviluppare competenze e creare una rete di contatti che sarà preziosa lungo tutto il cammino professionale. La scelta da intraprendere non è mai facile. Tante sono le possibilità, i consulenti di orientamento, i percorsi organizzati dalle università per aiutare gli studenti a capire la via da intraprendere. Per chi è ancora indeciso o desidera esplorare ulteriormente le diverse opzioni di studio, il portale Universitaly (https://lnkd.in/dPF_QRQP) è uno strumento utile per conoscere per orientarsi nella vasta offerta formativa del nostro Paese e scegliere il percorso più adatto alle proprie aspirazioni. Un sincero augurio di buon inizio anno accademico va anche al corpo docente e a tutto il personale universitario, il cui impegno e dedizione sono fondamentali per la formazione delle future generazioni. Che sia un anno ricco di soddisfazioni e di nuovi traguardi per tutti! 🎓 #NuovoAnnoAccademico #AA20242025 #Università #CrescitaPersonale #Futuro #FormazioneContinua
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Fawlts – Il Ponte tra Scuola e Lavoro 🌍 Siamo un gruppo di ex studenti e giovani professionisti che investono tempo ed energia per guidare i ragazzi delle scuole superiori nel loro viaggio verso il mondo universitario e del lavoro. 👩🎓👨💼 🔍 Cosa facciamo? Ci impegniamo per ridurre la distanza tra la scuola e il mondo del lavoro, aiutando gli studenti delle scuole superiori a comprendere al meglio quali opportunità si allineano ai loro interessi, passioni e talenti. 💪Vogliamo dare ad ogni studente la possibilità di scegliere consapevolmente per il proprio futuro, con il giusto mix di esperienza e supporto✨ 📚 Come lo facciamo? Offriamo esperienze concrete e coinvolgenti di orientamento: 💼🔍 Job Days: un ciclo di Incontri con professionisti di diversi ambiti, per esplorare carriere universitarie e lavorative, fare domande e ricevere consigli preziosi, con il supporto di Quiz & Career Maps per orientarsi meglio. 💡🔥 School of Startup: un’opportunità unica per i ragazzi di lavorare su progetti reali e concreti. Con il supporto di professionisti, daranno vita a una vera startup, sviluppando competenze pratiche e facendo emergere le loro idee più innovative. Un percorso che stimola creatività, pensiero analitico e spirito di squadra. 🌱🌍 School of Sustainability: un percorso pensato per offrire ai ragazzi una comprensione approfondita del mondo della sostenibilità. Con il supporto di professionisti, esploreranno sia gli aspetti teorici che pratici, scoprendo le opportunità di carriera legate a questo ambito in continua crescita. 💭 Perché lo facciamo? Crediamo nella forza delle connessioni, nelle idee innovative e nel dialogo intergenerazionale. Siamo convinti che ogni studente, con il giusto supporto e ispirazione, possa scoprire il proprio potenziale e per questo creiamo occasioni in cui giovani e professionisti, insieme agli ex-alunni, possano incontrarsi e scambiarsi esperienze. 🫂 Il dialogo tra generazioni è il vero motore del cambiamento: un confronto continuo che apre nuove strade e costruisce il futuro, un successo alla volta. Vorresti anche tu aiutare ragazze e ragazzi delle scuole superiori a scegliere consapevolmente il loro futuro professionale e ispirarli? 💫 Scrivici per scoprire come 🚀🌟 Giulia Amparo Bruni Roccia, Riccardo Fabiano, Lorenzo Fabiano, Marzia Avallone, Federica Sgarzi, Natalia Costanzo, Stefano Bosia, Giorgia Salani, Francesca Maggi, Tommaso Scarlatti, Pamela Pezzutto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚒️ 🧑🏿💼Una certa dose di pragmatismo è certamente necessaria per confrontarsi con un mondo dall’evoluzione accelerata: ma sarebbe un errore trascurare l’importanza della passione nelle scelte che caratterizzano una vita. ❤👉Secondo i dati raccolti ed elaborati dall’Osservatorio MHEO, la metà degli studenti immatricolati ai corsi triennali dell’Università degli Studi di Milano ha scelto il proprio percorso non tanto per le prospettive lavorative quanto per l’interesse verso le materie insegnate. 📖 Il piacere di studiare è particolarmente rilevante negli ambiti medico e umanistico, mentre le aspettative famigliari hanno maggiore peso nei settori economico e giuridico. ⚡ Quella tra inclinazioni individuali e necessità di garantirsi un futuro lavorativo è una tensione crescente in una società complessa e iper-tecnica come la nostra. Senza dimenticare le necessità del sistema economico, su cui poggia il benessere dello Stato. Un aiuto potrebbe arrivare dal cosiddetto lifelong learning, l’apprendimento costante lungo tutto il corso della vita (e non solo tra i banchi), che consente di riposizionarsi. 🚀Seguite l'osservatorio MHEO per saperne di più sui temi dell'istruzione terziaria! 🚀 #demm #spes #mheo #report #lavoro #università #milano #istruzione #osservatoriomheo #unimi #statale #dati #italia #impact #osservatorio #pnrr #dirittoallostudio #innovazione #economic #performance #sviluppo #ricerca #collaborazione #statalemilano #studentiunimi #stataleunimi #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎒 💼 SCUOLA E LAVORO: IL BINOMIO PER I TALENTI DI DOMANI 👩🏫 La scuola è iniziata da qualche settimana e i ragazzi sono immersi nei loro percorsi di crescita, sia personale che educativa. Ma c’è una verità che non possiamo ignorare: questo periodo è cruciale non solo per formare studenti, ma per preparare i professionisti del futuro. 🌉 Il passaggio dal mondo scolastico a quello del lavoro non è qualcosa che può essere improvvisato all’ultimo momento. C’è bisogno di costruire un ponte solido tra scuola e impresa già durante il percorso formativo, per far sì che i giovani possano affrontare il mondo del lavoro con le giuste competenze e consapevolezza. 🛄 Noi crediamo che questo legame scuola-lavoro non sia solo utile, ma necessario. Le imprese possono (e devono) entrare in gioco prima, contribuendo a sviluppare competenze, stimolare curiosità e accompagnare i giovani in un percorso che li renda davvero pronti per le sfide future. ✍ Per questo motivo abbiamo deciso di impegnarci firmando il Manifesto per la scuola, redatto da AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale e Forum della Meritocrazia. Un’iniziativa che mira a creare un dialogo sempre più stretto tra giovani e imprese, per far sì che questo binomio diventi una vera e propria risorsa per il futuro. 🔑 Siamo convinti che collaborare oggi per formare i talenti di domani sia la chiave per un domani migliore. 🔗 Potete trovare il Manifesto al link: https://lnkd.in/d9R8Aszk #scuola #giovani #imprese #lavoro #forumdellameritocrazia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-