La Cooperativa ProgettoA ricerca animatrici e animatori per la gestione di attività ludico-ricreative nel servizio di pre e post delle scuole primarie situate nei Municipi 2-3-9 del comune di Milano. L'orario di servizio è da lunedì a venerdì nelle fasce orarie 7:30 - 8:30 e/o 16:30 - 18:00. Si richiede diploma quinquennale preferibilmente in ambito socio educativo. Contratto di lavoro: Part-time Ore previste: 12,5 a settimana Disponibilità: Dal lunedì al venerdì Inviare Curriculum Vitae a selezione@progettoa.it specificando in oggetto: PRE SCUOLA e GIOCHI SERALI
Post di Progetto A - Orsa
Altri post rilevanti
-
Fuori ora il primo approfondimento sul nostro nuovo modello per la #scuola! La prima puntata si concentra sullo stato attuale delle infrastrutture scolastiche mettendo in luce l'importanza di riqualificarne gli spazi per ottimizzarne l’utilizzo e dotarle dei servizi necessari per renderle un punto di riferimento per gli #studenti e la #comunità. Non perdere le prossime puntate per scoprire come stiamo lavorando per costruire un futuro migliore per i territori e le giovani generazioni. #EdisonNEXT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con un nuovo modello scolastico al passo con le esigenze delle famiglie moderne, che offre attività extra-didattiche e sportive pomeridiane, non solo si ridurrebbero di molto i costi e le difficoltà logistiche per le #famiglie, ma si creerebbe anche un ambiente educativo più stimolante e multifunzionale. Non perdetevi anche il prossimo episodio, dove esploreremo modelli virtuosi italiani ed europei in cui la #scuola un luogo di riferimento per la #comunità durante tutto l'arco della giornata. #EdisonNEXT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
⚜️ILMA PER IL SETTORE PUBBLICO. SCUOLA, COMUNITÀ, UNIONE DEI COMUNI, AMMINISTRAZIONI 🏚️Da qualche anno la parola «scuola» in Italia, mette disagio e desta preoccupazione nell'opinione pubblica. Non solo per l'organizzazione della didattica, ma la narrazione viaggia ormai sullo stesso fil rouge anche per le strutture: edifici senza misure di sicurezza, fatiscenti, inadeguati... 🏠E se la scuola italiana potesse trasformarsi in un luogo capace di adattarsi alle esigenze degli studenti, anziché restare intrappolata in strutture obsolete e rigide? 🗞️Mentre i media continuano a denunciare le falle del sistema scolastico, c’è un’idea che potrebbe ribaltare questa narrativa: strutture mobili, automontate e polifunzionali. Spazi che nascono per accogliere le attività sportive, ludiche e ricreative dei ragazzi, offrendo loro esperienze che vanno oltre i muri di una classe tradizionale. Un’innovazione semplice ma rivoluzionaria, che potrebbe dare nuova linfa al volto della scuola italiana, rendendola finalmente all’altezza dei sogni e delle necessità dei suoi giovani protagonisti. 🏭E visto che ristrutturare immobili è sempre più gravoso,@ILMA è la soluzione. 🎓Scuole, istituti, enti formativi, CUS e Università grazie alle nostre 🪩strutture di coperture mobili automontanti https://lnkd.in/d9nceB5z 🏟️di palchi rapidi https://lnkd.in/dM2JVG73 🏫di prodotti, pavimenti e rampe per portatori di disabilità https://lnkd.in/ddZg-9QY) 🎪potranno OFFRIRE occasioni di coinvolgimento, condivisione e benessere ai loro ospiti. Stiamo assistendo a un cambiamento rapido che a volte non si riesce a cavalcare, ma che è necessario seguire. Non solo le scuole devono affrontare questa trasformazione. Anche le amministrazioni al centro della gestione delle attività territoriali, hanno il compito di guidare questo cambiamento, investendo in soluzioni che migliorino la qualità della vita di tutti i cittadini. Proprio come avviene in altri settori, dalla sicurezza all’ambiente, è fondamentale che le istituzioni si affidino a partner aziendali specializzati, capaci di offrire strumenti innovativi e tecnologie all’avanguardia. 🍀Tutto questo non è un sogno e con ILMA è possibile! ☎️Chiamate lo 0532-804301 📩Scrivete a info@ilma-stand.com 🧭Curiosate qui www.ilma-stand.com #ilma #scuola #amministrazionepubblica #comuni #unionedeicomuni #proloco #cultura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Educatore/rice per laboratori didattici. Educatore/rice per laboratori didattici INTERSOS è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati. INTERSOS basa la sua azione sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell’uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell’attenzione ai più deboli e indifesi. Termini di riferimento Posizione: Educatore/rice per laboratorio Codice: SR-01-9688 Paese: Italia Città: Roma Data d’inizio: gennaio 2024 Durata: 5 mesi Supervisore: Coordinatore/rice di progetto Contesto INTERSOS è attiva in Italia dal 2011 con progetti di protezione, educazione, assistenza socio-sanitaria e promozione dell’inclusione socio-economica, in favore di persone in condizioni di estrema vulnerabilità. Attualmente sono attivi interventi in Lazio, Sicilia, Puglia e Piemonte. Il progetto “Tessere il territorio” implementato nella città di Roma vuole generare, nelle aree ad alta densità̀ abitativa della periferia del XIV Municipio e limitrofe, un sistema virt…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A #Como, la decisione di chiudere sei scuole storiche alimenta lo scontro tra parte della #cittadinanza e l’amministrazione comunale, dando il via ad una battaglia senza esclusione di colpi. Mentre viene meno il dialogo tra #Comune e società civile, le conseguenze ricadono sui soggetti più fragili: i #bambini e le categorie svantaggiate. Secondo chi protesta, chiudere una scuola – in questo caso sei –, significa infatti anche cambiare tutto ciò che sta intorno a un servizio fondamentale, modificando il #tessuto sociale della città. Questo vasto piano di #razionalizzazione – proposto unilateralmente dall’amministrazione comunale – avrà delle ricadute sulle politiche familiari, sulla composizione demografica, e sullo sviluppo economico di Como. L’ultimo lavoro per FuoriFuoco insieme a Chiara Elisa Spallino per parlare di istruzione, diritto alla città, partecipazione, turismo, servizi, e di tutte le altre storie che stanno intorno alla decisione di chiudere sei scuole nel comasco. https://lnkd.in/dAT45chp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Varese, progetto Switch: attività formative contro l'abbandono scolastico e lavorativo. Nuovo progetto varesino: Switch, è rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 25 anni che si trovano in una fase di pausa o disorientamento, e mira a coinvolgerli in attività formative per il reinserimento nel mondo scolastico e lavorativo. #scuola #disorientamento #abbandono #scolastica #didattica #varese #lombardia #eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano https://lnkd.in/drk2X4Hi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un recente dossier della Fondazione #Openpolis ha fatto il punto sulla qualità dell’ambiente scolastico e il riscaldamento a #scuola, mettendo in evidenza tutte le disparità territoriali in Italia. L’ambiente scolastico incide profondamente sulla qualità dell’#istruzione. La presenza di impianti di riscaldamento, in particolare, è cruciale per garantire condizioni adeguate di apprendimento, soprattutto durante i mesi invernali. Tuttavia, in Italia, le disparità nella diffusione di tali impianti rivelano un divario strutturale significativo tra Nord e Sud e tra aree urbane e interne, evidenziando una problematica che va ben oltre la sfera tecnica. Maggiori informazioni qui: https://shorturl.at/gZYrf
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[Nuova Vacancy] Educatore/rice per laboratori didattici. Educatore/rice per laboratori didattici INTERSOS è un’organizzazione umanitaria senza fini di lucro, che opera a favore delle popolazioni in pericolo, vittime di calamità naturali e di conflitti armati. INTERSOS basa la sua azione sui valori della solidarietà, della giustizia, della dignità della persona, dell’uguaglianza dei diritti e delle opportunità per tutti i popoli, del rispetto delle diversità, della convivenza, dell’attenzione ai più deboli e indifesi. Termini di riferimento Posizione: Educatore/rice per laboratorio Codice: SR-01-9562 Paese: Italia Città: Roma Data d’inizio: Ottobre 2024 Durata: 8 mesi Supervisore: Coordinatore/rice di progetto Contesto INTERSOS è attiva in Italia dal 2011 con progetti di protezione, educazione, assistenza socio-sanitaria e promozione dell’inclusione socio-economica, in favore di persone in condizioni di estrema vulnerabilità. Attualmente sono attivi interventi in Lazio, Sicilia, Puglia e Piemonte. Il progetto “Tessere il territorio” implementato nella città di Roma vuole generare, nelle aree ad alta densità abitativa della periferia del XIV Municipio e limitrofe, un sistema virtuo…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Intervento sulle prospettive zerosei alla 76^ Assemblea Nazionale di #Aninsei #Confindustria Scuola. Ho parlato di #outdooreducation, di servizi educativi sostenibili che promuovono benessere e salute ma soprattutto di #orientamento sin dalla scuola dell’infanzia. Nell’organizzazione del coordinamento nazionale delle scuole paritarie per il #CentroNazionalediOrientamento e per la #ReteOfficineFuturo occorre costruire una nuova cultura di orientamento che parta necessariamente dalla scuola dell’infanzia. Valorizziamo i talenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lo sport è un diritto. La possibilità di praticare attività sportiva a scuola in una palestra rappresenta una grande opportunità per la crescita di bambine, bambini e adolescenti e concorre a contrastare la povertà educativa offrendo la possibilità di partecipare ad attività educative, ricreative, culturali e sportive e influenzando positivamente i percorsi di apprendimento – scrive Loredana Barra – La presenza di servizi e infrastrutture a scuola è fondamentale per contrastare la dispersione scolastica che in alcune regioni italiane, nonostante il trend in diminuzione, resta tra i più alti d’Europa con tassi del 17,3% in Sardegna, del 17,1% in Sicilia e del 16% in Campania.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi