Intervento sulle prospettive zerosei alla 76^ Assemblea Nazionale di #Aninsei #Confindustria Scuola. Ho parlato di #outdooreducation, di servizi educativi sostenibili che promuovono benessere e salute ma soprattutto di #orientamento sin dalla scuola dell’infanzia. Nell’organizzazione del coordinamento nazionale delle scuole paritarie per il #CentroNazionalediOrientamento e per la #ReteOfficineFuturo occorre costruire una nuova cultura di orientamento che parta necessariamente dalla scuola dell’infanzia. Valorizziamo i talenti!
Post di Alessandro Capponi
Altri post rilevanti
-
⚙ I progetti devo essere inneschi e innesti per creare policy durature e trasformatrici, altrimenti restano progetti. Ci sono risorse disperse in mille bandi e mille rivoli che potrebbero essere gestite per supportare le agenzie educative formali e non formali a crescere e a evolvere. Fare bellezza non è sinonimo di abbellimento, ma comprensione profonda del potere trasformativo che le esperienze estetiche hanno per la capacità di agire sul sistema corpo cervello mente. 👉 Riprendo parte delle parole in prefazione al libro di Ugo Morelli Vittorio Gallese #COSASIGNIFICAESSEREUMAN? [...Una rivoluzione della portata di quella copernicana è sotto i nostri occhi. Coinvolge ognuna e ognuno di noi e ridefinisce alla radice cosa siamo come esseri umani. Dal primato del soggetto scopriamo la centralità della relazione e che l'"io" che pensavamo di essere deriva dai "noi" di cui siamo parte; oltre la centralità della mente riconosciamo di essere un corpo; scopriamo l'origine della conoscenza nella nostra capacità di azione e movimento...] 🎈 Non accompagnare il cambiamento, cominciando a ripensare la scuola e le necessarie alleanze tra tutte le altre agenzie educative anche quelle non formali, i musei, i teatri, le associazioni, le tante e importanti fondazioni e fondazioni di comunità e la famiglia, prima e più importante agenzia educativa, significa condannare ogni opportunità di crescita di un Paese. Lo sviluppo tecnologico non basta serve progresso scientifico, culturale, serve cambiare i paradigmi inadeguati su cui ancora poggiano le istituzioni di questo Paese. Serve Coraggio, Coralità, Sperimentazione, Ricerca. Serve essere umani, costruttori di una nuova idea di polis. https://lnkd.in/d97wyrbi Con i Bambini Paola Specchia Cometa Ugo Morelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 2020 ragazzi e ragazze continuano ad affrontare sfide crescenti: dispersione scolastica, ansia, difficoltà linguistiche e socioculturali. La pandemia ha acuito situazioni che devono essere affrontate con interventi integrati e di prossimità. Per far fronte alle criticità, il progetto Meet Generation nella provincia di Verona ha introdotto i Team di Prossimità, multiprofessionali, composti da insegnanti, operatori dei servizi sociosanitari e sociali, educatori degli enti del Terzo Settore, e che hanno coinvolto gli alunni e loro famiglie. I Team di Prossimità sono stati costituiti in dieci Istituti scolastici secondari e hanno permesso di sperimentare, attraverso la lettura di una base comune di informazioni, una collaborazione condivisa, per: ➡️ leggere la dimensione del disagio degli alunni e delle loro famiglie, con il loro coinvolgimento; ➡️ rafforzare i fattori protettivi di tipo relazionale e intervenire precocemente sui fattori rischio di abbandono scolastico; ➡️ evitare la delega di responsabilità e soprattutto facilitare un progetto di lavoro condiviso. Meet Generation è un progetto innovativo dedicato ai giovani sviluppato dall’Azienda Ulss 9 Scaligera in collaborazione con alcuni Enti del Terzo Settore e con i servizi sociali in particolare di Comune di Verona, Unione Verona Est, Comune di Cologna Veneta, Comune di Bovolone, Comune di Minerbe, Comune di Bevilacqua, Comune di Bussolengo, realizzato grazie al supporto della Fondazione Cariverona all’interno del Bando Azioni di Comunità. #Giovani #BenesserePsicologico #Supporto #Welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della XXIV edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia civile, il tradizionale appuntamento di Aiccon (Centro Studi dell’Università di Bologna), in corso a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena sono stati presentati alcuni dati Istat sulla povertà educativa in Italia. Dai dati è emerso che la povertà educativa è in crescita in Italia con con il 70,5% dei bambini e dei ragazzi tra i 3 e 19 anni che non è mai andato in biblioteca nel 2023, mentre il 39,2% non ha praticato sport nel corso dell’anno. Allarme anche per il dato che registra come il 14% dei minori in Italia viva in condizioni di assoluta povertà >>> https://shorturl.at/Y6Ig8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Al convegno di studio della Fism si è parlato delle scuole dell’infanzia, a partire dal calo demografico e dall’aumento di alunni fragili e con disabilità. Il futuro è insostenibile, ma la politica è latitante
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della XXIV edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia civile, il tradizionale appuntamento di Aiccon (Centro Studi dell’Università di Bologna), in corso a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena sono stati presentati alcuni dati Istat sulla povertà educativa in Italia. Dai dati è emerso che la povertà educativa è in crescita in Italia con con il 70,5% dei bambini e dei ragazzi tra i 3 e 19 anni che non è mai andato in biblioteca nel 2023, mentre il 39,2% non ha praticato sport nel corso dell’anno. Allarme anche per il dato che registra come il 14% dei minori in Italia viva in condizioni di assoluta povertà >>> https://shorturl.at/Y6Ig8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il lavoro di Tortuga Think-tank è sempre prezioso perché aiuta a capire al meglio la complessità della #società in cui viviamo. Il #policy brief, realizzato da Angela Dalmonte, Amalia Fumagalli, Alessandro Fusari, Francesca Rinaldi, con una bellissima prefazione di Dr. Antonio Piscopo, e con Poliferie (e la collaborazione di Learn More!), evidenzia alcune criticità della #scuola pubblica italiana, che oggi ancora non riesce a eliminare le #disuguaglianze socioeconomiche radicate nel tessuto. Oltre alla preoccupante correlazione tra livello di #istruzione dei genitori e conseguimenti scolastici di figlie e figli, alla problematica #formazione e retribuzione degli insegnanti, anche gli #spazi della #scuola restano un tema. Servono, in altre parole, strutture in grado di accogliere, stimolare l'#apprendimento attivo e la #collaborazione, capaci di aprirsi all'ambiente esterno e alla #società. Una sfida per le #città, ma anche per i piccoli centri delle aree marginali o interne. Cosa può fare, per tutto questo, la #finanzasostenibile? Alimentare gli #investimenti in infrastrutture sociali, per generare un #ritorno sul territorio. In altre parole, la S degli obiettivi #ESG (che peraltro, forse non a caso, è la prima lettera della protagonista di questa enorme, italianissima sfida). Long story short: make more ESG investments, please!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀𝐥𝐥𝐞𝐚𝐫𝐬𝐢. 𝐐𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞, 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚-𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 Il tema delle alleanze scuola-famiglia e territorio è trattato in questo volume in maniera inedita, e cioè attraverso una contestualizzazione delle ricerche e degli argomenti proposti nel tempo attuale della crisi multilivello, di cui la pandemia ha rappresentato solo una delle diverse emergenze che hanno impegnato e ancora impegnano l'umanità soprattutto nel passaggio al nuovo millennio. Perché, se la povertà educativa nelle sue molteplici forme avanza inesorabile, risulta oggi indispensabile investire educativamente e didatticamente sulla genitorialità "diffusa"? Per quali ragioni la responsabilità di un dialogo proficuo con la famiglia contemporanea è da attribuire principalmente alla scuola e agli insegnanti? Quali sono ancora i rischi di aderire a visioni scientifiche deterministiche e non già sistemico-ecologiche? Come possiamo realizzare dispositivi di incontro davvero capaci di rappresentare agli occhi degli studenti un emblematico modello relazionale di mediazione, di confronto e di sviluppo sostenibile? Questi sono alcuni degli interrogativi che trovano risposta nelle pagine del presente volume, che si propone di tracciare le coordinate epistemologiche e insieme metodologiche per costruire e consolidare alleanze scuola-famiglia e territorio utili al progetto di vita specialmente dei più piccoli. Ecco il link per acquistarlo amici... condividete! 👉🏻 https://lnkd.in/duaGqnee 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐑𝐨𝐦𝐞𝐨
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla luce di un crescente bisogno intercettato di fare rete intorno alle tematiche #interculturali, vorremmo proporre 📅venerdì 10 maggio dalle 🕙10.00 alle 13.00 al Teatro del Lido di Ostia un incontro di rete nel quale mettere a fuoco le differenti tematiche che erano emerse come maggiormente urgenti: - Spazi di confronto e scambio pratiche tra le differenti realtà che erogano L2 - Mappatura condivisa di enti che erogano servizi rivolti alla #popolazione #straniera - Focus tematico sulla situazione delle #mammestraniere e pianificazione di corsi di lingua orientati alle esigenze specifiche delle #donneimmigrate. - Focus tematico sui processi di #integrazione dei giovani - Bisogni specifici e prassi delle scuole con alto numero di #alunnistranieri ed eventuale avvio dei programmi di formazione per i professionisti coinvolti. Augurandoci la vostra partecipazione restiamo in attesa di una vostra conferma.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché il destino del nostro secolo dipende dal ruolo che riserviamo all’educazione? In che modo l’educazione può diventare il motore per ridurre disuguaglianze e promuovere il bene comune? In occasione della Giornata mondiale dell’Educazione, il rettore professoressa Elena Beccalli riflette, sulle pagine del quotidiano Avvenire, sul potere trasformativo dell’educazione come chiave per costruire il futuro
«Un paese che investe in sistemi educativi di qualità, capaci di assicurare un accesso equo a prescindere dalla condizione sociale ed economica, dispone di un potente strumento per combattere fragilità e povertà, promuovendo il diritto di cittadinanza, la libertà e lo sviluppo integrale»: oggi su Avvenire il mio editoriale per la Giornata mondiale dell'Educazione #educationpower
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una società in evoluzione e forme di disagio e spaesamento giovanile 🔷 ricercatori, educatori, operatori, imprese riflettono continuamente sulle relazioni tra l’evoluzione della società e l’emergere, e l’affermarsi, di forme di disagio e spaesamento giovanile, rendendo disponibili set interessanti di pratiche, metodologie e approcci culturali e scientifici; 🔷 stante l’ampiezza e la profondità dei fenomeni, alla scala territoriale (Friuli Venezia Giulia, nodi urbani delle Aree interne) è presente una situazione che richiede ulteriori iniziative ecosistemiche poste in relazione tra loro e una nuova progettazione e gestione degli spazi pubblici; 🔷 una lettura integrata dei processi in corso (regressione demografica, marginalità delle classi d’età più giovani, fuga dei giovani) associata alla dimensione dei “neet”, agli “indici di rischio della popolazione” e alle prevalenti forme di disagio e spaesamento giovanile restituisce, infatti, una società regionale che, nel suo profondo, presenta tratti non marginali di esclusione sociale e povertà, di fragilità e violenze, di paure e ansie. 🔷 accanto alla forza e dedizione degli operatori che, a titolo diverso, sono impegnati nei confronti delle giovani generazioni nei campi dell’educazione, istruzione, salute, assistenza e formazione, si avverte anche la loro fatica e una frustrazione che dichiara l’inconsistenza degli strumenti del dialogo, della reciprocità, della cultura e responsabilità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Assistente presso Indemini asilo
3 mesiComplimenti Direttore