Mi permetto di riprendere l'articolo di La Repubblica per chiarire alcuni dettagli.
Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica non ha un costo di 1,7 milioni di euro.
Come riportato sul nostro sito e nel bilancio d'esercizio, a fronte di un trasferimento di 1,7 milioni di euro da Regione Lombardia per coprire i costi di funzionamento, nel 2023 abbiamo registrato un avanzo di amministrazione di oltre € 1,4 milioni di euro. Questo significa che siamo riusciti ad autofinanziarci completamente.
Inoltre, un altro dettaglio importante: chi non gestisce quasi nulla, è da anni coinvolto come co-funding agency nelle partnership di Horizon Europe dedicate alla ricerca biomedica.
- ERDERA
- Transcan-3
- EP PerMed - the European Partnership for Personalised Medicine
-JPIAMR
-european joint programme on rare diseases ejp rd
come ente beneficiario
GENDERACTIONplus
Attualmente gestiamo n.104 progetti di ricerca biomedica, con un investimento complessivo di oltre 100 milioni di euro.
Nel 2024 abbiamo già pubblicato un bando di finanziamento per oltre 24 milioni di euro, al quale hanno partecipato 59 progetti. Entro la fine dell'anno, lanceremo un nuovo bando da 11 milioni di euro.
Abbiamo appena chiuso una manifestazione di interesse per partecipare ad un bando congiunto con un altro ente di ricerca n. 2 enti di rilevanza nazionale hanno manifestato interesse a lavorare con noi per un importo complessivo di altri 6 milioni di €.
Stiamo realizzando il nostro primo progetto di disseminazione scientifica.
Quest'anno abbiamo organizzato n. 2 corsi di formazione:
- Corso «La Programmazione Europea a Sostegno dello Sviluppo della Ricerca» con AnciLab;
-corso SOS oncology con revisori scientifici internazionali.
Scusate se il nostro lavoro è "solo bandi" e "quasi nulla".
Parliamo di ricercatori che dedicano la loro vita, spesso senza ottenere grandi riconoscimenti economici, per dare speranza a chi potrebbe non averne e hanno un sogno vincere un bando che gli permetta di finanziare il suo progetto.........DARIO BRUNETTI PhD e ce ne sono tanti altri..........
Noi finanziamo chi con una scoperta salverà vite.
Ogni passo avanti nella ricerca, ogni scoperta, anche la più piccola, rappresenta una possibilità in più per chi è in attesa di una cura, di una diagnosi migliore o di una nuova speranza. La nostra motivazione non deriva solo dai risultati immediati, ma dalla consapevolezza che il progresso scientifico richiede costanza, pazienza e un impegno incrollabile. È questo spirito che ci spinge a guardare al futuro con determinazione, pronti ad affrontare ogni sfida per migliorare la nostra qualità di vita.
È lo spirito che ci spinge a guardare al futuro con grande speranza e continuare con dedizione nel nostro lavoro.
Master in area critica e medicina di emergenza , lavora presso Istituto Ortopedico Galeazzi
1 settimanaCongratulazioni!👏👏👏