È stato prorogato il Bando di Servizio Civile Universale 2024, pubblicato in data 18 dicembre 2024. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione entro le ore 14:00 del 27 febbraio 2025 esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://lnkd.in/geC632m Ancora dubbi? Scoprite di più su www.scanci.it! #ServizioCivile #SCU #ServizioCivileUniversale #scanci #bando2024 #giovani #entilocali #comuni
Chi siamo
AnciLab opera in quanto società soggetta a direzione e coordinamento di ANCI Lombardia per rispondere alle esigenze di sviluppo e innovazione della Pubblica Amministrazione locale attraverso la fornitura di servizi prevalentemente ad amministrazioni pubbliche locali singole o associate.
- Sito Web
-
https://www.ancilab.it/
Link esterno per AnciLab
- Settore
- Servizi pubblici
- Dimensioni dell’azienda
- 51-200 dipendenti
- Sede principale
- MILANO, Mi
- Tipo
- Società privata non quotata
- Data di fondazione
- 1999
- Settori di competenza
- Formazione, Politiche Giovanili, Digitalizzazione dei Comuni, Fusioni tra Comuni, Smart City, Trasferimento buone pratiche, Dote Comune, Servizio Civile, Nidi Gratis, Leva Civica, Produzioni multimediali, Editoria, RisorseComuni, Rete Comuni, Ricerche e Strategie Amministrative
Località
-
VIA ROVELLO 2
MILANO, Mi 20121, IT
Dipendenti presso AnciLab
-
Monica Taccardi
Pedagogista, Coordinatrice Servizi Educativi 0-6
-
andrea ottonello
finance manager & controller
-
Anna Salvatore Goria
trainer / conduttore di gruppi con metodi attivi / Hr specialist / team coach / leader yoga risata / MBTI pratictioner
-
Luca Vullo
Regista | Formatore | Coach | Showman | TEDx speaker | Ambasciatore della gestualità italiana 🤌
Aggiornamenti
-
Questa mattina si è tenuto il terzo incontro dei Youth Policy Labs, proposto da AnciLab e dall'Università degli Studi di Milano. Tullia Galanti e Arianna Piacentini, del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, hanno approfondito “MAYBE”, un progetto triennale finanziato da Fondazione Cariplo. Lo studio analizza i giovani lombardi nella prima fase della transizione post-diploma, esaminando cinque casi studio nei Comuni di Bergamo, Cinisello Balsamo, Cremona, Desio e Varese. Luca Bramati, Responsabile Centro Studi e Ricerche AnciLab, ha presentato il report di ricerca quantitativa del progetto "Mind The Gap". L’analisi ha interessato nello specifico 1464 questionari di giovani tra i 16 e i 29 anni, provenienti da cinque paesi europei (Germania, Italia, Spagna, Polonia e Slovenia), con attenzione a categorie vulnerabili. Alessio Zanzottera, Amministratore Unico di AnciLab, e Onelia Rivolta, Direttore di AnciLab, sono intervenuti per portare il loro contributo sulle opportunità offerte dal network Scanci e da Dote Comune, che ogni anno accompagnano i giovani nei diversi progetti attivi. Ci vediamo il 28 febbraio per l'ultimo incontro! #ancilab #unimi #policymakers #youthpolicylab #mindthegap #maybe #eu #fondazionecariplo #policymakers
-
-
AnciLab è partner organizzatore del progetto “Culturali Sostenibili ESG”, un percorso formativo tecnico-pratico gratuito, finanziato dalla linea promossa da Invitalia e Ministero della Cultura Capacity Building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde. Lunedì 17 febbraio si terrà il primo dei TechLab, in collaborazione con Ecomate, dal titolo “Introduzione alla sostenibilità nella gestione delle organizzazioni: analizzare i concetti chiave”. Iscrizioni su https://lnkd.in/djVEPssx Riferimento: TECHLab 1 – Attività 1 Contatti: info@culturalisostenibili.it Anci Next srl RnB4culture #culturalisostenibili #techlab #esg #sdg2030 #sustainability #pa #pubblicaamministrazione #entilocali
-
-
Non dimenticate di iscrivervi all'evento del 20 febbraio 2025, in cui AnciLab e ANCI Lombardia accompagneranno i #Comuni alla scoperta dei bandi “RELOad-CER” e “CER – Fase 2” di Regione Lombardia, e dell'agevolazione prevista nel Decreto Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica del 7 dicembre 2023 n.414 (Decreto #CACER). Le misure regionali finanziano interventi per la realizzazione di nuovi impianti di produzione di #energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo di proprietà di soggetti pubblici, realizzati su immobili pubblici e a servizio di CER del territorio lombardo. Il Decreto CACER ha definito i criteri e le modalità per la concessione di un contributo a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili ed è previsto nella Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del #PNRR che mette a disposizione 2,2 miliardi di euro fino al 30 giugno 2026. Nel corso dell’evento saranno illustrati i contenuti delle misure e verranno approfondite le modalità di partecipazione. Relatori: Alessio Zanzottera, Amministratore Unico AnciLab Fabio Binelli, coordinatore Dipartimento Servizi Pubblici Locali - Ambiente - Politiche Agricole - Green Economy di ANCI Lombardia Lucio Brignoli, esperto AnciLab e Presidente Fondazione Sinergia CER Paolo Della Cagnoletta, avvocato esperto di Servizi Pubblici Locali e Diritto Pubblico dell’Economia Modera: andrea ottonello, AnciLab L'evento si terrà presso la sede di AnciLab. Iscrizioni su https://lnkd.in/dV2c7kSV #regionelombardia #ancilombardia #ancilab #CER #fotovoltaico #sostenibilità #comuni #energia
-
Ci vediamo venerdì 14 febbraio alle ore 10 per il terzo appuntamento di Youth Policy Lab, organizzato da AnciLab e dall'Università degli Studi di Milano! Durante l'incontro interverranno: Luca Bramati (Responsabile Centro Studi e Ricerche AnciLab), Tullia Galanti (Professoressa del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche), Sebastiano Megale (Responsabile politiche giovanili e servizi per il lavoro per AnciLab), Arianna Piacentini (Ricercatrice post-doc, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche) e Onelia Rivolta (Direttore di AnciLab). Iscrizioni su EventiComuni https://lnkd.in/dmvs9Xiw #ancilab #unimi #fondazionecariplo #youth #youthpolicylab #policymakers #policydesigner #mindthegap #eu
-
-
Ieri si è tenuto il secondo dei quattro Youth Policy Labs proposti da AnciLab e Università degli Studi di Milano nell’ambito del progetto MAYBE. Grazie ai relatori Massimo Capano, Simona Guglielmi, Lucia Merlino e Giuliana P., che ci hanno fatto scoprire attività e spazi per i giovani, e a tutti i partecipanti. Vi aspettiamo venerdì 14 per il terzo appuntamento! #maybe #youthpolicylab #ancilab #unimi #giovani #ancilab #youth #policymakers #policydesigner #eu Scoprite di più su EventiComuni https://lnkd.in/dmvs9Xiw
-
-
Ieri, nella splendida cornice del Castello di #Melegnano, si è svolta un'importante conferenza stampa per presentare i progetti di #restauro e #innovazione dei prossimi mesi! Alessio Zanzottera, il nostro amministratore unico, è intervenuto in merito al progetto "Straordinari Restauri", a cui stiamo lavorando in collaborazione con ASSORESTAURO e il Politecnico di Milano. L’incontro, aperto dal sindaco del Comune Di Melegnano Vito Bellomo, ha visto numerose partecipazioni, come quella del sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni, del vicepresidente regionale Marco Alparone e dell’assessore alla Cultura Francesca Caruso, che ha salutato i partecipanti tramite videomessaggio. Presenti anche il consigliere delegato al Bilancio e al Patrimonio della Città metropolitana di Milano, Dario Veneroni. Hanno arricchito il discorso anche le relazioni della soprintendente Emanuela Carpani, del professor Davide Del Curto (Politecnico di Milano) e del direttore di Assorestauro andrea griletto. Una giornata decisiva per il futuro del Castello! #melegnano #ancilab #castellodimelegnano #innovacultura #straordinarirestauri #cultura
-
-
Il 5 febbraio abbiamo incontrato Anci Next srl, società in house di Anci Veneto, per il secondo meeting interaziendale. Di cosa abbiamo parlato? Servizi di formazione, progettazione europea, servizio civile sono solo alcuni dei topic su cui ci siamo confrontati. Abbiamo inoltre approfondito il modello Benefit con Giuseppe Colasurdo, Evolution Guide di NATIVA, le pratiche di sviluppo dei portali eventi e il bot di Servizio Civile con Giuseppe Cicconi, Business Director di O&DS, e il tema del Digital Twin con Stefano Manini, architetto e consulente di AnciLab. Grazie a tutti i relatori! Alessio Zanzottera Onelia Rivolta #ancilab #ancinext #anci #entilocali #meeting #bestpractices
-
AnciLab ha diffuso questo post
📢 Dote Comune: ultimi giorni per candidarsi! Il Comune di Cesano Maderno seleziona 6 tirocinanti nell’ambito del progetto Dote Comune, un’importante opportunità formativa per chi desidera acquisire esperienza nella pubblica amministrazione. 🔹 Ecco gli ambiti di tirocinio disponibili e perché sceglierli: ✅ Transizione Digitale 💻 Acquisisci competenze chiave nel settore digitale, oggi fondamentali per qualunque professione. Partecipa all’innovazione dei servizi pubblici, contribuendo alla digitalizzazione della pubblica amministrazione e sviluppando abilità anche nel campo dell'intelligenza artificiale . ✅ Ambiente 🌿 Contribuisci alla tutela e alla valorizzazione del territorio, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità, alla gestione del verde pubblico e alla sensibilizzazione ambientale. Un’opportunità per chi vuole impegnarsi concretamente nella salvaguardia del nostro ecosistema. ✅ Risorse Umane 👥 Scopri il mondo della gestione del personale nella pubblica amministrazione, acquisendo competenze in selezione, formazione e organizzazione del lavoro. Un’esperienza formativa utile per chi aspira a lavorare in ambito HR. ✅ Messo Comunale 📜 Approfondisci il funzionamento degli atti amministrativi e delle comunicazioni ufficiali, svolgendo un ruolo essenziale nella gestione documentale e nella trasparenza dell’ente pubblico. Un’esperienza formativa utile per chi è interessato all’ambito amministrativo. ✅ Cultura 🎭 Partecipa attivamente alla promozione della cultura sul territorio, supportando l’organizzazione di eventi, attività educative e iniziative artistiche. Un’opportunità per chi desidera lavorare nel settore culturale e della comunicazione. 🎓 Il tirocinio prevede: 📜 Certificazione delle competenze acquisite 💰 Indennità mensile ⏳ Scadenza candidature: 6 febbraio 2025 – ultimi giorni per partecipare! 📍 Per informazioni e candidature: https://lnkd.in/dXb4UEWa #dotecomune #lavoraconnoi #HR AnciLab
Notizie
https://www.comune.cesano-maderno.mb.it
-
L'Intelligenza Artificiale può trasformare profondamente il rapporto fra cittadini e enti locali, incidendo su efficienza e qualità dei servizi. Ma cosa serve per trarne beneficio, quali sono i confini etici e normativi da rispettare, e quali i costi in rapporto ai benefici? Oggi con il prof.Alfio Ferrara esploreremo i principi dell'IA. Attraverso esempi pratici di applicazioni, analizzeremo attività a basso e alto rischio, discutendo di come bilanciare innovazione e tutela dei diritti dei cittadini e cercando di comprendere cosa l’IA può e cosa non può fare.
-