#Resoconto 📝Durante l'evento tenutosi la scorsa settimana presso la Camera dei Deputati sul potenziale ruolo del deposito cauzionale alla luce dei nuovi obblighi di legge, sono emerse molte posizioni e affermazioni interessanti, sia già sentite che inedite.
💡 ✍ La #breakingnews è che finalmente un esponente politico come Costa chiede la collaborazione di tutte le forze politiche e stakeholders per lavorare ad una proposta di legge condivisa sul DRS.
🗣 Sicuramente è stata la prima occasione di confronto tra i portatori di interesse sul DRS che ci auguriamo si ripeta con un confronto tra studi eseguiti a sostegno delle affermazioni pro e contro che si è avuto modo di sentire.
⛔ Una posizione sfavorevoli ad un'introduzione del DRS in Italia è stata espressa dai Consorzi per l'EPR e anche da Assobibe, l'associazione che raggruppa i produttori di soft drink, che non ritiene servano misure come un DRS obbligatorio per bottiglie in vetro e lattine e che, nella sostanza dei fatti, confida nel raggiungimento del target di intercettazione al 2029 per le bottiglie in PET (ora 70%). Allo stesso tempo l'associazione lamenta la difficoltà di accesso per i produttori di bevande ai contenitori post consumo che in Slovacchia è assicurata proprio dal DRS, grazie ad una clausola nel suo regolamento. 👉 https://t.ly/KuyXr
🎤 Secondo la direttrice del Conai Fontana il 90% è raggiungibile grazie alle iniziative che verranno messe in campo per migliorare la raccolta differenziata e al contributo che i tavoli tecnici con ISPRA e MASE forniranno.
🎤 Secondo la responsabile del MASE D'Aprile per "arrivare preparati agli obblighi del 2029" sarebbe utile partire "con una sperimentazione da fare in tre aree del Nord, del Centro, e del Sud accompagnate da una valutazione LCA."
🎤Secondo Bellomi DG di Corepla la Svizzera raccoglierebbe il 92% delle bottiglie in PET senza un DRS, e ci sarebbero diversi DRS "fallimentari" come Olanda, Malta e Lettonia. Premesso che il DRS olandese è effettivamente un worst case, e che il tasso di raccolta in Svizzera è intorno all'83%, Malta, con tutte le difficoltà di una meta turistica ha raggiunto dopo 13 mesi l'80% di intercettazione media, e l’81% per le bottiglie in PET.
🆙 La Lettonia dopo 2 anni è balzata dal 45% di intercettazione per le bottiglie in PET all’83% e ora è al 90% ( dopo 2 anni e mezzo). Il vetro a rendere dal 50% al 90% (situazione che risolverebbe da noi la piaga dell’abbandono delle bottiglie in vetro #Ichnusa)
❓ All'Italia che vuole arrivare al 2029 senza un DRS salvo poi non raggiungere il 90%, e doverlo poi introdurre perdendo altri 2/3 anni, quale voto vogliamo dare?
🚨 Last but not least secondo il DG di #Coripet "Nel 2025 arriveremo se siamo bravi al 74% per le bottiglie, forse al 77, ma al 90% così come siamo non ce la faremo mai, (...) è ora di decidere, tutti i cambiamenti comportano rischi, opportunità e investimenti".
👉 https://t.ly/y6L_0
Professionista nel settore Grande distribuzione
1 meseAuguri iii a tutti quelli che mi conoscono e perchè no anche a quelli che essendo arrivati dopo non mi conoscono, ma hanno contribuito alla crescita di una grande azienda .. 🍾