CiboToday racconta il nostro impegno in ambito culturale e formativo nel mondo del pane e del cibo, che si rinnova grazie alla partnership con l'Università Vita-Salute San Raffaele nel nuovo 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮, 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗯𝗼, un percorso innovativo che unisce formazione accademica e pratiche artigianali per esplorare le profonde connessioni tra cibo, cultura ed ecologia, in partenza il 𝟮𝟱 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱. 📝 Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sul sito del master: https://lnkd.in/d2BY8prX Qui l'articolo completo👇🏻Grazie a Carolina Pozzi per averci raccontato così fedelmente! https://lnkd.in/gypDZKjH
Post di Panificio Davide Longoni
Altri post rilevanti
-
La Domenico Manca è un'azienda consolidata sul #mercato, impegnata nella valorrizzazione delle #cultivar sarde e italiane. Con il recente passaggio generazionale, l'#azienda continua a fondare il suo #successo su tre pilastri fondamentali: #territorio, #sostenibiltà e attenzione all'#innovazione tecnologica In questa intervista, scoprirai come Olio San Giuliano sta affrontando le sfide del mercato internazionale e quali sono le #strategie, i #progetti futuri che permettono di offrire ai #consumatori e al mercato, prodotti di #qualità eccellente. Redazione GDONews | Olio San Giuliano | #gdo #gdonews 🔎Approfondisci la notizia e scopri di più su #OlioSanGiuliano. 👇Leggi l'articolo completo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un momento significativo del Convegno sui risultati del progetto CERTI sono state le due tavole rotonde che hanno dibattuto diversi temi collegati alla coltivazione del sorgo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#PresidenteNazionale #vino #viticoltura #cantine I piccoli viticoltori come conferma oggi la ricerca di Nomisma Wine Monitor rappresentano un indispensabile presidio a tutela del territorio, una risorsa unica per lo sviluppo dei territori collinari e montani, lo scheletro determinante per la produzione e promozione dei nostri prodotti agroalimentari e una fonte di reddito per giovani e piccoli imprenditori. Tutela delle aree di pregio, sostegno al reddito, defiscalizzazione, sburocratizzazione e gruppi di acquisto per la viticoltura di precisione sono le aree di cui tutti gli attori del settore devono lavorare insieme.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Qualità gustativa e conservabilità dei frutti sono due parametri fortemente legati tra loro. Ma come? Ne parla Alessandro Bonora, ricercatore di Ri.Nova per il Settore Post-Raccolta Ortofrutta, entrando nel dettaglio per due cultivar: albicocche e susine. L'iniziativa è stata realizzata nell'ambito dei seguenti progetti: -OCM ORTOFRUTTA Reg. Ue 2021/2115, art. 50 programmi operativi settore ortofrutta, progetto "Sviluppo di innovazioni bio-tecnologiche nel settore post raccolta frutta" -Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 - Tipo di operazione Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione - Focus Area 3A - Progetto "Comunicare l'innovazione in agricoltura della Regione Emilia-Romagna: dal campo allo smartphone - AGRISOCIAL".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Certamente! Ecco un suggerimento per un post su LinkedIn riguardante le mele: --- 🍏 **Innovazione e Tradizione: Il Potere della Mela nell'Industria Moderna 🍎** Le mele non sono solo un frutto comune sulle nostre tavole, ma rappresentano anche un simbolo di innovazione e sostenibilità nel settore agroalimentare. 🌱 In un mondo dove la domanda di prodotti sani e sostenibili è in costante crescita, le mele si posizionano come un esempio eccellente di come la tradizione possa incontrare la modernità. Dalla coltivazione all'innovazione tecnologica nella distribuzione, il viaggio di questo frutto è affascinante e istruttivo. 1. **Produzione Sostenibile**: Grazie a tecniche avanzate di coltivazione e a una gestione agricola responsabile, le mele sono all’avanguardia nel promuovere prassi a basso impatto ambientale. 🌍 2. **Innovazione Tecnologica**: Con l'uso di droni e sensori, gli agricoltori oggi possono monitorare le colture in tempo reale, garantendo la massima qualità e riducendo gli sprechi. 🤖 3. **Benefici per la Salute**: Le mele sono ricche di fibre, vitamine e antiossidanti, aiutando a mantenere uno stile di vita sano. L’industria si sta espandendo in settori come quello dei prodotti derivati, dagli snack salutari ai succhi 100% bio. 🍏 4. **Economia Locale**: La produzione di mele supporta le economie locali, creando posti di lavoro e promuovendo il turismo agroalimentare. 🚜 Chi avrebbe mai detto che un frutto così comune potesse essere un catalizzatore di innovazione e cambiamento positivo? Celebriamo la mela non solo come alimento, ma come simbolo di come la tradizione possa innovare e guidare il futuro! #Innovazione #Sostenibilità #Agroalimentare #Mela #Salute --- Spero che questo post rispecchi le tue aspettative!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nostra strategia per la raccolta e la spedizione delle fragole della Basilicata , linea #Premium #OpZuccarella: freschezza e qualità al primo posto Siamo sempre impegnati a fornire fragole fresche e di alta qualità ai nostri clienti, e per questo abbiamo adottato una strategia specifica per la raccolta e la spedizione. Raccogliamo le fragole dalle tre di notte, quando le temperature sono più fresche, e le lavoriamo immediatamente nel nostro opificio per garantirne la freschezza e qualità. **Perché raccogliamo le fragole di notte?** 1. **Freschezza e qualità superiore**: Raccogliendo le fragole durante le ore più fresche, riduciamo lo stress termico sui frutti, preservando al meglio le loro caratteristiche organolettiche. 2. **Migliore conservazione**: Le basse temperature rallentano la respirazione e la maturazione delle fragole, mantenendole fresche più a lungo e riducendo il rischio di deterioramento. 3. **Logistica ottimizzata**: La lavorazione notturna ci consente di preparare i prodotti per la spedizione nelle prime ore del mattino, garantendo che i clienti ricevano fragole fresche entro poche ore dalla raccolta. 4. **Sicurezza e comfort dei lavoratori**: Le condizioni climatiche più miti della notte offrono un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole per i nostri raccoglitori. 5. **Competitività sul mercato**: La nostra capacità di fornire prodotti freschi rapidamente ci conferisce un vantaggio competitivo, migliorando la soddisfazione dei clienti e rafforzando la nostra posizione sul mercato. In questo modo, possiamo assicurarci che le nostre fragole arrivino ai clienti nella loro forma migliore, garantendo un'esperienza di consumo eccellente. Siamo orgogliosi di poter offrire prodotti di qualità superiore grazie a processi studiati e ottimizzati nei minimi dettagli. #agricoltura #fragolefresche #qualità #logistica #innovazione #sostenibilità #OpZuccarella #Gdo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Domenico Manca è un'azienda consolidata sul #mercato, impegnata nella valorrizzazione delle #cultivar sarde e italiane. Con il recente passaggio generazionale, l'#azienda continua a fondare il suo #successo su tre pilastri fondamentali: #territorio, #sostenibiltà e attenzione all'#innovazione tecnologica In questa intervista, scoprirai come Olio San Giuliano sta affrontando le sfide del mercato internazionale e quali sono le #strategie, i #progetti futuri che permettono di offrire ai #consumatori e al mercato, prodotti di #qualità eccellente. #redazionegdonews | Olio San Giuliano | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo intervistato Francesco Mazzei, presidente del Consorzio di tutela Maremma DOC e titolare di una delle più storiche aziende del vino italiane, per comprendere le attuali dinamiche di mercato del vino. 𝗨𝗻 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮𝗻𝘁𝗲 Mazzei identifica due principali cause della stagnazione del mercato del vino: fattori congiunturali, come il calo delle scorte nel canale horeca, e strutturali, come la progressiva scomparsa del consumo quotidiano di vino, ormai marginale anche in Italia, Francia e Spagna. Inoltre, le nuove generazioni, meno interessate al vino per motivi culturali e salutistici, amplificano questa tendenza. Mazzei invita a una riflessione sulla necessità di produrre meno, poiché i consumi attuali indicano chiaramente una saturazione di vini comuni, trattati ormai come semplici commodities. 𝗥𝗶𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 Il presidente sottolinea l’importanza di snellire il sistema delle denominazioni: in Toscana se ne contano 58, ma molte non hanno massa critica né visibilità. La DOC Maremma rappresenta un caso virtuoso grazie alla sua giovane età, alla collaborazione tra i produttori e alla scelta vincente di puntare sul Vermentino, in linea con le tendenze di mercato. 𝗟’𝗲𝗻𝗼𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ La Maremma ha un potenziale enoturistico enorme, ma deve colmare un gap strutturale. Mazzei sottolinea l’importanza di investire nella formazione degli operatori e nelle infrastrutture per attrarre visitatori, proponendo una promozione più incisiva per inserirsi nelle mappe dell’enoturismo. Mazzei avverte che l’export è sempre più alla portata di aziende di grandi dimensioni con sostanziose risorse. Per questo motivo, sostiene che le aziende di più piccola dimensione dovrebbero concentrarsi sulla vendita in loco e sull’enoturismo. Leggi l’intervista completa: https://lnkd.in/dr3AqkjD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐜𝐚 𝐒𝐩𝐚: 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐟𝐟𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀. Con sede ad Alghero, la Domenico Manca Spa si distingue come una realtà di riferimento nel #settore dell’𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝’𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚, con una particolare attenzione alla valorizzazione delle #cultivarsarde e #italiane. Come è riuscita a conquistare il #mercato internazionale? Quali #strategie stanno plasmando il futuro dell’#azienda? Scopri nell’intervista come la nuova generazione di #OlioSanGiuliano sta portando avanti un’eredità importate, puntando su 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞, 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐢𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐭𝐚. Redazione GDONews | Olio San Giuliano | #gdo #gdonews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👩🌾Cosa si può fare in un luppoleto? 1. Immergersi nella natura e ammirare la bellezza delle piante di luppolo. 2. Scoprire i segreti della coltivazione del luppolo e della produzione della birra. 3. Partecipare a eventi e festival dedicati al luppolo. Oggi voglio condividere con voi il punto 3. Vi ho già parlato di #experience e di tutto ciò che può essere costruito su misura di un potenziale cliente b2b e dei suoi clienti/ospiti. 👩🏻🍳Nello specifico quello che è stato realizzato domenica è una degustazione sensoriale con oltre 30 assaggiatori (non esperti). Un'esperienza sensoriale unica , dove oltre 30 assaggiatori non professionisti hanno avuto la possibilità di incontrare con i 5 sensi, i prodotti di scarto derivanti dalla lavorazione del luppolo, direttamente in luppoleto. (un vero esempio virtuoso di economia circolare). 👩🔬Sapete che da due anni portiamo avanti il progetto di ricerca e sviluppo nutraceutico di #hopfood? Ebbene, questa degustazione rappresenta un tassello fondamentale del puzzle. 👩🏼🏫I nostri ospiti si sono dilettati tra l'assaggio, l'aroma, il tatto, l'udito e la vista.. in più armati di #survey sensoriale, marketing e di vendita, hanno valutato prodotti già in commercio e prototipi in fase di sviluppo. ➡️Ora abbiamo i dati e siamo pronti per il prossimo step: un report dettagliato che verrà inserito all'interno del progetto generale dedicato al luppolo e finanziato da un bando della comunità europea. Un progetto che ha coinvolto due università italiane, il Crea di Roma, esperti e appassionati come voi attraverso eventi, fiere di settore e tanto lavoro "sul campo" e dietro al pc. Sono fiera di poter collaborare con aziende etiche Michela Nati #ilgiardinodelleluppole che credono in un'economia circolare fatta di "fatti". Sono grata di poter condividere esperienza e #valori con aziende altrettano etiche che rispondono sempre con entusiasmo alle mie collaborazioni Pinsa Lia Lab e Bonfitaly -+++++++++ Sei un'azienda agricola che vuole condividere i suoi prodotti vegetali e tradurli in un'esperienza unica per i propri potenziali clienti?++++++++++++++++ Raccontamelo prenotando qui: https://lnkd.in/ek_ePbEy #luppolo #ricerca #sviluppo #nutraceutica #degustazione #sensoriale #marketing #vendita #eventi #passione #teamwork #risultati #foodspecialist #hospitalityspecialist
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-