📚 Siamo un panificio che fa cultura intorno al mondo del pane e del cibo e da sempre promuoviamo iniziative che diffondono un nuovo modo di pensare a come ci nutriamo, a cosa mangiamo e al nostro impatto sulla Terra. Madre Project ne è l’esempio principale, con il claim “Pensare con il pane per reincantare il mondo”* 🌿🍞Si inserisce in questo filone di attività culturali la nostra collaborazione con il nuovo 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿 𝗶𝗻 𝗙𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗮, 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗱 𝗘𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗯𝗼, dell’Università Vita-Salute San Raffaele, un percorso innovativo che unisce formazione accademica e pratiche artigianali per esplorare le profonde connessioni tra cibo, cultura ed ecologia. 🌍📖Gli studenti avranno l’opportunità unica di scoprire come il pensiero critico e il fare artigiano possano insieme promuovere un futuro più consapevole e sostenibile, con un modulo dedicato al pane insieme al nostro fondatore Davide Longoni. ⏳Il master inizierà il 25 marzo 2025 e le 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 sono aperte fino al 𝟮𝟴 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 (tutte le info sul sito di UNISR - trovate il link qui sotto) 📆 https://lnkd.in/d2BY8prX “𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰, 𝘮𝘢 𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘮𝘢𝘯𝘨𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘪𝘰̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰” Massimo Donà, direttore del Master. ———— * MadreProject è la scuola del Pane e dei Luoghi di cui siamo partner, nata nel 2022, ideata da Terzo Paesaggio e promossa in partnership con Avanzi - Sostenibilità per Azioni, che forma a un nuovo modo di fare il pane, in connessione con il territorio circostante.
Post di Panificio Davide Longoni
Altri post rilevanti
-
Quattro progetti di ricerca scientifica per la maturazione aerobica delle carni e del pesce, con controllo e gestione del pH. Il primo corso-convegno che ha visto la presenza di ben quattro professori delle Università italiane: l’Università di Milano, l’Università di Bologna, l’Università di Padova e l’Università di Napoli, che hanno mostrato i risultati di nove anni di ricerca effettuati con la nostra tecnologia sulla maturazione della carne e sulla trasformazione del pesce in salumi. La dirigente dell’Istituto IPSEOA Tor Carbone di Roma, Cristina Tonelli ha spiegato l’importanza di questo corso convegno in modalità pubblica privata perché si è parlato di sistemi di conservazione e di recupero di parti di cibo che altrimenti verrebbero sprecati. I nostri ragazzi saranno i cuochi del futuro, devono conoscere questi nuovi sistemi e queste modalità per recuperare anche il cibo di scarto perché questo tipo di tecnologia consentirà di mangiare in maniera più sana, equa e sostenibile. Tor Carbone è la terza Academy Stagionello che nasce in Italia e la sedicesima nel mondo. Dal Giappone agli Stati Uniti, passando per il Canada, l'Australia, la Spagna e il Regno Unito, le Academy vantano un’ampia offerta formativa, studiata per tutte le esigenze, offrendo corsi di alta formazione professionale per la cura e trasformazione della carne bovina, del pesce e dei salumi. Nello specifico a Roma avvieremo i corsi sulla maturazione aerobica con gestione del pH dell’alimento e sul dry curing del pesce per la produzione di salumi ittici. #formazione #maturazione #carne #pesce #salumidipesce #sicurezzaalimentare ICCA - International Centre for Culinary Arts (Dubai & Abu Dhabi) Alessandro Bossi Marcello Majonchi Sergio Strozzi INNOVIT - Italian Innovation and Culture Hub Iper La grande i ICCO Canada – Italian Chamber of Commerce of Ontario Canada
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due grandi assieme e una grande universita delle scienze e quelle gastronomiche hanno cosi un grande produttore ed un grande conoscitore.
In quanto socio fondatore dell’Ateneo, Holding Terra Moretti si unisce a Università di Scienze Gastronomiche per festeggiare la ricorrenza del suo ventesimo anniversario, consolidando il forte legame che ci unisce sin dalla sua istituzione nel 2004. Nato con il fine di fornire alle #nuovegenerazioni un’educazione olistica sul #cibo e una maggiore comprensione del suo valore culturale e sociale, l’Ateneo rappresenta la prima Università di Scienze Gastronomiche del mondo e fornisce ai suoi studenti conoscenze e competenze interdisciplinari nell’ambito delle scienze, cultura, politica, economia ed ecologia del cibo. Un augurio speciale al Presidente e fondatore dell’Ateneo #CarloPetrini e all’attuale Rettore #BartolomeoBiolatti. Siamo lieti di poter celebrare con voi questo grande traguardo. #HTM #HoldingTerraMoretti #unisg #unisgnetwork #cibo #nuovegenerazioni #educazionealimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#DICONODINOI InTerris parla della XIII Edizione di 𝗙𝗼𝗼𝗱 𝗪𝗶𝗻𝗲 & 𝗖𝗼., il Seminario-evento dedicato al settore agroindustriale ed enogastronomico che si è tenuto il 5-6-7 novembre scorsi. L’articolo fornisce una panoramica completa dei temi trattati e degli insight più significativi emersi durante le decine di speech che hanno arricchito le 3 giornate. Per scoprire di più, leggi l’articolo qui: https://shorturl.at/szcEv Simonetta Pattuglia Master Universitario Marketing e Management dello Sport Economia Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ho letto con interesse (non potendo essere presente per ragioni di salute) il comunicato stampa relativo al talk curato dalla campagna Cambia la Terra, promossa da FederBio, alla recenteFesta del Bio che si è svolta al Maxxi di Roma sabato 25 maggio. Tra i diversi ed interessanti interventi di @MariagraziaMammuccini e Raoul Tiraboschi, voglio riprendere le parole (riportate nel comunicato…) di @SabrinaAlfonsi assessora all’Agricoltura, Ambiente Ciclo dei rifiuti della Capitale. “L’amministrazione capitolina si adopera in questo senso, aprendo al biologico e all’innovazione sociale, anche e soprattutto in favore dei giovani, a partire dalle mense scolastiche bio. Si tratta – ha concluso Alfonsi – di uno degli impegni della nostra Food Policy, che ha tra i suoi obiettivi anche quello di ridurre quella che definiamo ‘povertà alimentare’: non aumentando la quantità di cibo, ma dando accesso ai cittadini, anche nelle fasce meno privilegiate, a una alimentazione di maggiore qualità”. Porre la sicurezza e la povertà alimentare al centro delle #politichelocalidelcibo è fondamentale per una transizione equa e sostenibile. In questo senso lavora l’Osservatorio sulla Insicurezza e Povertà alimentare di CURSA Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente https://lnkd.in/e44taKjT. Che non a caso ha elaborato specifiche proposte sul #dirittoalcibo. Un percorso - quello delle #politichelocalidelcibo che va attentamente monitorato nell’ottica del miglioramento continuo e della valutazione dell’efficacia delle politiche pubbliche come propongo nel mio libro “La narrazione delle politiche del cibo in Italia” (https://lnkd.in/dJ6Zxgxc) edito da FrancoAngeli Architettura&Design. C'è molto da fare in questo settore.....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LUCI E OMBRE DEI PRODOTTI FRUTTICOLI: IL PUNTO DI VISTA DEGLI STAKEHOLDER 🍎🍊🍏 I riflettori della Rivista di Frutticoltura by Edagricole sono stati puntati su mele in ottobre e piccoli agrumi in novembre. Come sempre un grazie agli stakeholder che hanno collaborato per tracciare un quadro del proprio settore in chiave SWOT: 🍏 Alessandro Dalpiaz, Giovanni Missanelli, Sansone Giovanni 🍊 @Natalino Gallo, Annamaria Medici, @Bruno Barcella Obiettivo? 👉 aiutare gli operatori italiani a riflettere sullo stato dell'arte e dunque a identificare correttivi alle problematiche e aree da migliorare ulteriormente per assicurare un futuro redditizio al comparto oggetto di analisi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👉 L'istituto d’istruzione superiore Olivetti di Ivrea, rappresentato dalle classi 1I e 1L ITI, ha partecipato al concorso "Acqua bene prezioso", indetto dal Rotary Club Cuorgnè e Canavese. L’ iniziativa ha voluto invitare a esplorare le tecnologie disponibili per la depurazione delle acque reflue e l'approvvigionamento di acque potabili o destinate all'uso agroalimentare. 🏫 Lo studio effettuato dalle due classi ha dato loro la possibilità di comprendere la complessità della gestione delle risorse idriche in un territorio, evidenziando importanti aspetti riguardanti il Canavese, sia per le acque potabili che per quelle reflue. In particolare, è stato interessante scoprire progetti significativi come il nuovo acquedotto che servirà i Comuni di Canavese ed Eporediese. 👨🏫 Un'attenzione particolare nel lavoro di ricerca degli studenti dell’Olivetti è stata dedicata agli utenti privati, con l'intento di individuare modalità per incentivarli a investire nel miglioramento della qualità e nella riduzione delle acque di scarico 📍 La questione centrale che emerge dalla ricerca, hanno spiegato gli studenti nella presentazione del progetto, è la necessità di individuare percorsi politicamente praticabili per promuovere tali investimenti. Sul lungo periodo, le aziende potrebbero beneficiare in termini di efficienza e risparmio economico, con un conseguente vantaggio ambientale derivante da un uso più responsabile delle risorse idriche. Un esempio significativo è rappresentato dalla SEAS, le cui tecnologie per la condensazione del vapore acqueo disperso in atmosfera potrebbero avere applicazioni rilevanti in agricoltura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Produzione con 4 Sale: 44 Giorni di Successo per rispondere alle Esigenze della Città!: “Produzione con 4 Sale: 44 Giorni di Successo per rispondere alle Esigenze della Città!” Intraprendi un viaggio pieno di strategie di produzione efficaci e storie di successo nel nostro contenuto intitolato. La tua città ha bisogno...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#DICONODINOI AgenFood e Gaeta.it parlano della XIII Edizione di #foodwineco che si è svolta il 5-6-7 novembre scorsi. 1 Tavola Rotonda, 5 Sessioni, +40 speaker per discutere del presente e del futuro del #settore #agroindustriale ed #enogastronomico. 📰📲 Per scoprire quali sono le tematiche più rilevanti emerse durante le tre giornate, leggi gli articoli qui: https://shorturl.at/7Ci42 https://shorturl.at/5R3dV Simonetta Pattuglia Master Universitario Marketing e Management dello Sport Economia Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#bandieopportunità con Confagricoltura Verranno selezionati tre vincitori a cui andranno 40.000 euro ciascuno, insieme a tre borse di studio per frequentare il Master di Agricoltura Sociale all’Università di Roma Tor Vergata. Altri 20.000 euro saranno destinati ad un progetto speciale di gestione e riqualificazione del verde pubblico. I progetti dovranno essere presentati entro il prossimo 23 ottobre #agricolturasociale #riqualificazione #formazione #master #verdepubblico #cooperativesociali #cooperativeagricole #confcooperative #confcooperativesassariolbia #confcooperativenordsardegna #confcooperative @Fedagripesca Federsolidarietà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Stiamo entrando in una nuova era, dove la fusione di tecnologia e tradizione promette di rivoluzionare il modo in cui coltiviamo la terra, gestiamo le risorse e nutriamo il mondo. Oggi grazie all’intelligenza artificiale le macchine possono imparare dai dati, prendere decisioni autonome e migliorare continuamente le loro prestazioni. Questa straordinaria capacità apre opportunità senza precedenti per l'innovazione e l'efficienza in molteplici settori, e l'agricoltura è uno dei campi più promettenti. Sicuramente nel contesto agricolo l'IA ha il potenziale di trasformare ogni aspetto dei processi di lavorazione. Dalle tecniche di agricoltura di precisione che ottimizzano i raccolti e riducono gli sprechi, alle analisi predittive che aiutano gli agricoltori ad anticipare e mitigare i rischi, le applicazioni dell'IA sono vaste e variegate. Sfruttando il potere dell'IA è possibile migliorare la produttività e la sostenibilità delle nostre pratiche agricole, garantendo un approvvigionamento alimentare più resiliente e sicuro per le generazioni future. Per esplorare le implicazioni dell'IA nel settore agricolo il Rotary Club di Ravenna e l’Itas “Luigi Perdisa” di Ravenna e hanno organizzato per il 29 ottobre l’undicesimo convegno annuale dell'Istituto tecnico agrario che quest’anno ha il titolo “Come l’intelligenza artificiale sta cambiando l’agricoltura” Nel corso dell’incontro verranno ascoltati esperti del settore che condivideranno le loro intuizioni ed esperienze su questo argomento. I ragazzi delle classi Quarte parteciperanno all’evento e presenteranno poi lavori sull’argomento, i migliori dei quali verranno premiati alla fine dell’anno scolastico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-