✒ DIARIO DI UNA ORIENTATRICE 👩🎓 Ieri si è concluso il mio 11° Anno Accademico come docente di Orientamento e Sviluppo Professionale presso la Facoltà di Fisica Magistrale di Torino. 🤓 Per me è sempre sfidante entrare in quelle sacre aule in cui fior di scienziati provetti hanno posto le basi per scoperte future (c'è un'aula in particolare, la Wataghin, che mi ispira solennità); ed è sfidante perchè ogni singolo anno il mio sguardo si incrocia con quello di studenti che si chiedono palesemente: "Chi è questa intrusa umanista che vuole insegnare a noi a fare un curriculum?" 👎 Confesso che negli anni ho anche ricevuto critiche negative, persino offensive. ❓ Perchè allora continuo a presentarmi ogni anno? 🔝 Per quello che è successo ieri, dopo l'ultima lezione, quando gli studenti mi hanno detto che il corso è stato veramente utile! 🌱 Parlare di bilancio di competenze, curriculum per obiettivi, canali di ricerca attiva e contrattualistica e anche di soft skills (comunicazione e organizzazione, nonchè processi di selezione) credo che siano semi che portano frutto nel tempo, forse domani, forse tra qualche anno, per alcuni anche mai. ⛵ Ma se mi aspettassi la pacca sulle spalle da tutti quelli che incontro non farei questo lavoro...e nel mio piccolo, io credo che questi strumenti facciano la differenza: per conoscersi meglio oggi, per sapere cosa cercare domani, per chiedersi se il lavoro che abbiamo accettato è davvero quello che vogliamo! 😃 Ieri ne ho avuto una piccola testimonianza! 🙏 Grazie ai miei allievi di questo anno accademico: c'è sempre un dare e avere quando si fa formazione e certamente quest'anno ho rinnovato lo stimolo per ascoltare i bisogni singoli e calibrare al meglio le mie risposte! #orientamento #orientamentouniversitario #strumentipratici #bilanciodicompetenze #bdc #cv #curriculumperobiettivi #canalidiricercaattiva #sbocchiprofessionali #contrattualistica #comunicazione #organizzazione #timemanagement #processidiselezione #assessment https://lnkd.in/d6UYjEUE
Post di Paola Castaldelli
Altri post rilevanti
-
LA CONOSCENZA OLTRE LA SCUOLA "È la conoscenza che non si trova nelle scuole la vera fonte di ricchezza che non si trova nell'impiego tradizionale." – The Art of Focus Spesso le competenze più preziose e fondamentali per lo sviluppo del tuo patrimonio non vengono apprese nei percorsi educativi tradizionali, ma attraverso esperienze reali, sperimentazione, e il coraggio di esplorare nuove idee. Quindi: leggi cose che ti incuriosiscono, sperimenta, sbaglia, perditi nella studio individuale spinto solo da una sana curiosità e dal desiderio di imparare. Non preoccuparti che quello che studi abbia un'applicazione immediata perché spesso servono anni per unire i puntini e avere una visione d'insieme. Ma sviluppare conoscenze specifiche attraverso l'autoformazione apre porte che non possiamo neanche immaginare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si parla molto di crisi della #didattica, del fatto che gli #studenti non si appassionino, che studino solo per superare l’esame. Cosa fare? Non c’è una ricetta universale, ma ogni #docente può fare del suo. Noi abbiamo esportato il #modello dei viaggi di istruzione anche nei corsi di laurea. L’obiettivo è quello di incidere sulla #formazione dei giovani e rendere loro un valido strumento nell'azione didattico-educativa, sollecitando la curiosità di #conoscere. Il risultato non è affatto garantito, ma almeno abbiamo provato a svecchiare un prototipo di didattica ormai desueto, non più al passo coi tempi e che non può essere più l’unico riferimento per i discenti. Grazie a Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali - Università di Padova, Corte di Cassione, Antonio Vallebona, Stefano Visona’, Enrico Barraco. #nuovadidattica #spgi #unipd #studenti #corsidilaurea #faredidattica #cassazione #lavoro #studio #conoscenze #competenze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚸 La necessità di innovare le pratiche di insegnamento-apprendimento, per migliorare i risultati degli studenti e promuovere le competenze trasversali, spesso si scontra con l’uso di metodi di insegnamento e valutazione standardizzati e ormai superati. Gli sviluppi nel campo della valutazione hanno evidenziato la necessità di spostare il focus dal risultato – o voto finale – al processo di apprendimento in cui lo studente è chiamato a partecipare attivamente 🔬 Scopri gli sviluppi più recenti nell’articolo di Vittoria Sigismondo per #RicercaMag 📲 https://lnkd.in/dTnRQfvS Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo / Unimc Inclusione 3.0 #unimc #yourtimeyourplace #ricerca #scuola #valutazionescolastica #apprendimento #educatori #scienzedellaformazioneprimaria #scienzedellaformazione #pedagogia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco la nuova laurea per la formazione dei futuri insegnanti delle scuole materne e elementari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💡 Eccoci pronti con il secondo numero nello speciale “Scegliere la Scuola Superiore” di OrientareOggi. Perché pubblicare in maniera ravvicinata e mettere luce su questo argomento adesso? Per noi di OrientareOggi, il processo di scelta è interessante e coinvolgente al tempo stesso. All’interno di questi numeri speciali, offriamo spunti e riflessioni che in questo periodo possono orientare ragazzi, genitori, insegnanti ed orientatori che stanno affrontando questa delicata fase di passaggio dei ragazzi. Se è vero che la ritualità tradizionale è cambiata, crediamo che la scelta della scuola superiore possa rappresentare un rito di passaggio, se costruito e processato come momento consapevole ed anche divertente. Gli articoli contengono suggerimenti pratici per l’avvio e la composizione personalizzata di questo rito. Se poi hai voglia di immergerti, allenare e potenziare ulteriormente le tue risorse ed i tuoi talenti, puoi cominciare con il questionario sul nostro sito e contattarci per valutare insieme il percorso più adatto a te! https://lnkd.in/dDYryBa8 https://lnkd.in/dwPBkQn3 #orientamento #scuolasuperiore #tips #scelta #ragazzi #percorsi #liceo #istitutotecnico #istitutoprofessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’educazione che va oltre il sapere: il nostro progetto educativo ✨ L’apprendimento non è solo questione di nozioni, ma di crescita personale. Per questo, il nostro progetto educativo è pensato per accompagnare gli studenti in un percorso che valorizza la loro individualità, sviluppa competenze sociali ed emotive e promuove un approccio etico alla vita. Per raggiungere questi obiettivi abbiamo pensato a tre tappe evolutive che ogni studente si trova ad affrontare. 🔹 Prima Tappa – "Conosco Me Stesso" Il primo passo è acquisire autoconsapevolezza, esplorando i propri talenti e sviluppando l'autostima. I progetti scolastici mirano a sviluppare queste capacità aiutando i ragazzi a riflettere su loro stessi. 🔹 Seconda Tappa – "Mi apro agli altri" Il secondo passo si concentra sull'empatia, la comunicazione efficace e la collaborazione con gli altri per costruire relazioni significative. Sotto questa voce troviamo le esperienze all'interno del nostro lavoratorio di CO.Hub e le iniziative con il territorio. 🔹 Terza tappa – "Aiuto gli altri" L'ultimo passo mira alla responsabilità sociale, al volontariato e alla cittadinanza attiva per un impatto positivo sulla comunità. In questa tappa gli studenti si rendono protagonisti di un'approccio sociale e volontaristico verso i più bisognosi. Un percorso che trasforma l’educazione in un’esperienza di crescita integrale, dove ogni studente è protagonista del proprio sviluppo. Attraverso un approccio che unisce conoscenze, competenze emotive e valori, la scuola diventa un vero e proprio laboratorio di vita, in cui si sperimenta, si scopre e si cresce insieme. #ProgettoEducativo #CentromodaCanossa #MondoScuola
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💭"Sono contentissima di aver avuto questa opportunità", alcune parole di Maria Di Mauro dedicate alla testimonianza per il Master in Orientamento Scolastico e Professionale di Make It So. 🔎 Se anche tu sei interessato ad approfondire il mondo dell'Orientamento clicca il link e entra a far parte dei nostri percorsi formativi! https://lnkd.in/dTV-peR7 Per ulteriori informazioni: 📧 Info@makeitso.it 📞 06 45471749 📱Whatsapp: 375 5483129 #orientamentoscolastico #orientamentoprofessionale #FormazioneOnline #masteronline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'anno scolastico è già iniziato, ma a volte anche durante l'anno i nostri ragazzi possono aver bisogno di supporto, di un consiglio o di una direzione chiara. Alcuni comportamenti possono essere un segnale che vostro figlio è in difficoltà e necessita di orientamento: 1. Indecisione persistente su quale indirizzo scolastico o facoltà universitaria scegliere. 2. Scarso rendimento scolastico nonostante buone capacità, dovuto a mancanza di motivazione o disinteresse verso le materie. 3. Ansia o stress legati alla scelta del percorso formativo o all'incertezza sul futuro. 4. Cambiamenti frequenti di interesse senza una direzione chiara o costante nel tempo. 5. Conflitti con genitori o insegnanti riguardo alle scelte educative o al futuro accademico. 6. Mancanza di autostima o fiducia nelle proprie capacità accademiche o personali. 7. Assenteismo scolastico o scarsa partecipazione alle lezioni e alle attività scolastiche. 8. Difficoltà nel trovare un equilibrio tra studio e vita sociale, con conseguente disorientamento nelle priorità. 9. Tendenza all'isolamento o alla mancanza di socializzazione, specialmente in ambienti scolastici. 10. Interessi vaghi o non definiti senza una chiara visione di quale carriera o percorso educativo intraprendere. Il nuovo servizio di Leomilla Translation garantisce tranquillità ai genitori e serenità ai ragazzi nel loro percorso scolastico. Per l'orientamento scolastico, la mia collega, la pedagogista Dott.ssa Sandu, è a vostra disposizione. Io invece seguirò gli allievi per l'orientamento accademico (università, master e corsi di alta formazione). Link appuntamento: https://lnkd.in/d_aBvGfk
Scopri il tuo percorso con il nostro servizio di orientamento scolastico e accademico! Sei indeciso su quale scuola scegliere? O magari non sai quale facoltà universitaria fa per te? Noi di Leomilla Training siamo qui per aiutarti a trovare la strada giusta! Cosa offriamo? Analisi del tuo profilo pedagogico e psicologico Consigli personalizzati per il tuo percorso formativo Suggerimenti su scuole e facoltà universitarie Disponibile presso le nostre sedi di Castelfiorentino e Poggibonsi o anche online! Prenota ora la tua sessione e inizia a costruire il tuo successo! https://lnkd.in/dzkpdYMF Scrivici un messaggio o visita il nostro sito per maggiori informazioni. Email: info@leomilla.com #OrientamentoScolastico #OrientamentoUniversitario #LeomillaTravel #GuidaStudenti #Scuola #Università #PercorsoEducativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉🏻 La professoressa Morsanuto evidenzia come l'aumento delle diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia e discalculia, richieda un approccio didattico più personalizzato 💻 La didattica digitale permette agli studenti di gestire il proprio tempo e il materiale di studio in base alle esigenze individuali, eliminando le distrazioni e frammentando il carico di lavoro in sezioni più gestibili ↔️ Questo approccio, supportato da tecnologie avanzate, rende l'apprendimento più accessibile ed efficace per tutti #DidatticaDigitale #Inclusione #InnovazioneEducativa #Unipegaso #Pegaso #università #university #dsa #formazione #formazioneonline #online #sosformazione #soscittabari #laurea #corsidilaurea #orientamento #lavoro #studiareonline
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
HO FINITO LA SCUOLA. E ADESSO? Strumenti per trovare la tua strada dopo il diploma. Orientare oggi gli studenti nella delicata scelta di cosa fare dopo la scuola superiore è davvero un’azione complessa per cui c’è bisogno, da un lato, di condividere ogni esperienza efficace di orientamento per metterla a disposizione di ogni studente, famiglia, insegnante e scuola. L’orientamento degli studenti è una sfida che richiede un impegno comune da parte di istituzioni scolastiche, università, famiglie, operatori dell’orientamento e della formazione, nonché della società nel suo insieme. Solo collaborando e condividendo le nostre conoscenze ed esperienze potremmo aiutare le nuove generazioni a costruire il loro futuro. È ciò che mi ha spinto a scrivere questo libro sull’orientamento nella speranza possa essere utile a tanti studenti e famiglie che stanno affrontando la scelta dopo il diploma. https://lnkd.in/dhRpWKdG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-