👉🏻 La professoressa Morsanuto evidenzia come l'aumento delle diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia e discalculia, richieda un approccio didattico più personalizzato 💻 La didattica digitale permette agli studenti di gestire il proprio tempo e il materiale di studio in base alle esigenze individuali, eliminando le distrazioni e frammentando il carico di lavoro in sezioni più gestibili ↔️ Questo approccio, supportato da tecnologie avanzate, rende l'apprendimento più accessibile ed efficace per tutti #DidatticaDigitale #Inclusione #InnovazioneEducativa #Unipegaso #Pegaso #università #university #dsa #formazione #formazioneonline #online #sosformazione #soscittabari #laurea #corsidilaurea #orientamento #lavoro #studiareonline
Post di Sos Formazione
Altri post rilevanti
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici_✅ Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2024.] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Perchè il master "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’#insegnante di condurre gli allievi, di gestire il #gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. ▶ Il Master "Gestione della classe e comportamenti problematici" vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza. 📌FREQUENZA ✅ Le #lezioni e le attività didattiche si svolgeranno tra ottobre 2024 e giugno 2025. Le lezioni sincrone avranno luogo durante il week-end, venerdì pomeriggio e sabato, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. ✅ Il Master in Gestione della classe e comportamenti problematici prevede una prova finale consistente nella discussione valutativa di un elaborato scritto che riguardi le tematiche del Master. 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/ecSPNhsp #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali #MasterUniversitari Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici_✅ Scadenza iscrizioni: 30 settembre 2024.] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Perchè il master "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’#insegnante di condurre gli allievi, di gestire il #gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. ▶ Il Master "Gestione della classe e comportamenti problematici" vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza. 📌FREQUENZA ✅ Le #lezioni e le attività didattiche si svolgeranno tra ottobre 2024 e giugno 2025. Le lezioni sincrone avranno luogo durante il week-end, venerdì pomeriggio e sabato, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. ✅ Il Master in Gestione della classe e comportamenti problematici prevede una prova finale consistente nella discussione valutativa di un elaborato scritto che riguardi le tematiche del Master. 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/eSGg-X_f #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali #MasterUniversitari Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La professoressa Morsanuto evidenzia come l'aumento delle diagnosi di disturbi specifici dell'apprendimento, come dislessia e discalculia, richieda un approccio didattico più personalizzato. La didattica digitale permette agli studenti di gestire il proprio tempo e il materiale di studio in base alle esigenze individuali, eliminando le distrazioni e frammentando il carico di lavoro in sezioni più gestibili. Questo approccio, supportato da tecnologie avanzate, rende l'apprendimento più accessibile ed efficace per tutti. 📚💡 * * #UniPegaso #UniversitàOnline #UniversitàDigitale #EsamiUniversitari #Università #DidatticaDigitale #InnovazioneEducativa #inclusione #ecproma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La #formazione è un tema fondamentale nel campo dell' #istruzione. Formazione, da intendere come #formazionecontinua alla ricerca di #metodologie #innovative, #inclusive e #stimolanti. Per #promuovere il #successo #formativo degli #studenti, #accrescere la #professionalità dei #docenti e #migliorare l' #offertaformativa delle nostre #Scuole #scuolestatali. La scuola deve essere di tutti e per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Scadenza #iscrizioni: 30 settembre 2024 ✅ Perchè il master Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’insegnante di condurre gli allievi, di gestire il gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. Gli #atteggiamenti inadeguati, i #comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune #strategie educative e didattiche i comportamenti problematici. 📌FREQUENZA Il Master Gestione della classe e comportamenti problematici vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. 🌐 Scarica la brochure: urly.it/3_qzk 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/ecSPNhsp #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
[MASTER_Gestione della classe e comportamenti problematici] 📌L'Università Cattolica del Sacro Cuore, per iniziativa della Facoltà di Scienze della Formazione, in collaborazione con #CeDisMa: Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità attiva per l’anno accademico 2024-2025 la I edizione del corso di #Master universitario di primo livello in ▶ "Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola". ✅ Scadenza #iscrizioni: 30 settembre 2024 ✅ Perchè il master Gestione della classe e comportamenti problematici a scuola Entrare in classe e proporre attività significative di insegnamento è più difficile perché gli allievi presentano bisogni sempre più complessi e complicati. Le esigenze della società e l’attenzione costante verso i diritti degli individui hanno permesso e favorito l’insorgere della consapevolezza che il successo scolastico non dipende solamente dal singolo #allievo, dalle sue abilità e dalla sua volontà di impegnarsi nei processi di #apprendi-mento e nello studio, dalla sua propensione ad adattarsi alle regole e alle norme di istituto, ma derivi in modo sostanziale dalle abilità dell’insegnante di condurre gli allievi, di gestire il gruppo classe in modo che ogni individuo presente in esso possa esprimere tutte le proprie potenzialità, in un clima educativo idoneo. Gli #atteggiamenti inadeguati, i #comportamenti gravemente indisciplinati, le condotte devianti meritano profonda attenzione e si possono risolvere solamente con una gestione della classe competente volta a prevenire, con opportune #strategie educative e didattiche i comportamenti problematici. 📌FREQUENZA Il Master Gestione della classe e comportamenti problematici vede un impegno complessivo di 1500 ore, pari a 60 CFU ed è strutturato per la maggior parte delle ore, online a distanza, e per tre week end formativi in presenza, generalmente ogni 15 giorni. ✅ Lo svolgimento delle lezioni e delle attività previste è obbligatorio per superare gli esami e accedere ai moduli successivi. ✅ È richiesta la frequenza minima del 75% del totale delle ore di lezione (sincrone e asincrone). ✅ Il corso viene erogato attraverso una piattaforma e-Learning, Blackboard, che supporta le lezioni in modalità sincrona e asincrona, le attività di studio principali, i forum, la condivisione di materiali e lo svolgimento degli esami previsti. ✅ Sono previsti in presenza tre week-end formativi (venerdì pomeriggio e sabato mattino e pomeriggio) in presenza in Università Cattolica di Milano. 🌐 Scarica la brochure: urly.it/3_qzk 🌐 Vai alla pagina dedicata: https://lnkd.in/eSGg-X_f #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #inclusione #scuola #comportamentiproblematici #gestionedellaclasse #formazionecontinua #docenti #pedagogiaspeciale #bisognieducativispeciali Università Cattolica del Sacro Cuore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con Progetto GRAF - Gruppo e Rete per l'apprendimento e la formazione Martedì 25 febbraio inizia il nuovo corso con la Dott.ssa Solidea Bianchini "La classe difficile" - gestire il gruppo in modo efficace e attivo. (Dalla classe difficile alla classe leggera: soluzioni per vivere bene a scuola)". Per gli insegnanti ed educatori di tutti i cicli scolastici. Una formazione esperienziale che parte dal dibattito e uno spazio anche di confronto e counseling educativo: Un problema può trovare delle soluzioni se esplorato in gruppo. ATTESTATO Miur Dalla classe difficile alla classe leggera - L'Importanza dell'Educazione Emotiva e Prosociale - Capire il gruppo: tecnica del disegno della classe - Far crescere il gruppo: giochi esperienziali per preadolescenti, adolescenti e bambini - Dare fiducia al gruppo: organizzare la classe cooperativa - Rendere autonomo il gruppo: far diventare gli studenti facilitatori del conflitto - Personalizzazione del percorso scolastico - Comunicare il cambiamento: comunicare con colleghi, dirigenza e famiglie Formazione esperienziale ON LINE con incontri in diretta il martedì dalle 17.00 alle 20.00 ( partenza martedì 25 febbraio) Il malessere tra i professionisti dell’educazione è crescente e molt@ maestr@ vivono spesso le proprie giornate accompagnati da sentimenti di frustrazione, impotenza, paura. Tra le principali difficoltà emergono la gestione di classi sempre più eterogenee, caratterizzate da differenze culturali, linguistiche e di abilità. Inoltre, la presenza di comportamenti problematici e conflitti tra studenti può rendere l'ambiente scolastico meno sereno e produttivo ed un luogo non gradevole per adulti e ragazzi. La crescente influenza delle tecnologie digitali, se da un lato rappresenta una risorsa, dall'altro può complicare ulteriormente il compito dell'insegnante, che deve saper integrare strumenti innovativi senza perdere di vista gli obiettivi didattici e formativi. Proveremo a dotarci di strumenti poliedrici e flessibili. Educatori "aggiusta tutto", con una cassetta degli attrezzi ricca e completa, dal quale estrarre l'utensile pedagogico più adatto al momento, al gruppo, al singolo studente rispetto alla sua classe, al periodo dell'anno, alla materia che si insegna. Le tecniche insegnate saranno ispirate alle teorie di Gordon, al cooperative learning, alla PR education, alla facilitazione dei gruppi, alle arti terapie, alla PNL, alle neuroscienze, agli studi sul cervello 👇 INFO AL LINK https://lnkd.in/dVEzGgj7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'anno scolastico è ormai avviato, ma non è mai troppo tardi per interrogarsi in merito a cosa funziona e cosa invece potrebbe migliorare nella nostra #scuola. Insegnare significa dedicare una vita all'apprendimento. Non si smette mai di imparare. Formarsi e scegliere di introdurre delle #metodologie didattiche innovative all'interno dei propri #programmi di insegnamento, potrebbe influire notevolmente sulla qualità dell'insegnamento e dell'esperienza didattica dei nostri #alunni. Quali sono i benefici possibili? Ne parlo nel mio articolo per Buone Notizie! https://lnkd.in/d9j722ta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il master universitario di I livello in Competenze non cognitive e life skills in ambito scolastico – La didattica dell’intelligenza emotiva dell’Università eCampus è rivolto ad insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti la gestione della classe e della scuola. Esplora l'offerta formativa e richiedi maggiori informazioni sul blog #eCampus.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✒ DIARIO DI UNA ORIENTATRICE 👩🎓 Ieri si è concluso il mio 11° Anno Accademico come docente di Orientamento e Sviluppo Professionale presso la Facoltà di Fisica Magistrale di Torino. 🤓 Per me è sempre sfidante entrare in quelle sacre aule in cui fior di scienziati provetti hanno posto le basi per scoperte future (c'è un'aula in particolare, la Wataghin, che mi ispira solennità); ed è sfidante perchè ogni singolo anno il mio sguardo si incrocia con quello di studenti che si chiedono palesemente: "Chi è questa intrusa umanista che vuole insegnare a noi a fare un curriculum?" 👎 Confesso che negli anni ho anche ricevuto critiche negative, persino offensive. ❓ Perchè allora continuo a presentarmi ogni anno? 🔝 Per quello che è successo ieri, dopo l'ultima lezione, quando gli studenti mi hanno detto che il corso è stato veramente utile! 🌱 Parlare di bilancio di competenze, curriculum per obiettivi, canali di ricerca attiva e contrattualistica e anche di soft skills (comunicazione e organizzazione, nonchè processi di selezione) credo che siano semi che portano frutto nel tempo, forse domani, forse tra qualche anno, per alcuni anche mai. ⛵ Ma se mi aspettassi la pacca sulle spalle da tutti quelli che incontro non farei questo lavoro...e nel mio piccolo, io credo che questi strumenti facciano la differenza: per conoscersi meglio oggi, per sapere cosa cercare domani, per chiedersi se il lavoro che abbiamo accettato è davvero quello che vogliamo! 😃 Ieri ne ho avuto una piccola testimonianza! 🙏 Grazie ai miei allievi di questo anno accademico: c'è sempre un dare e avere quando si fa formazione e certamente quest'anno ho rinnovato lo stimolo per ascoltare i bisogni singoli e calibrare al meglio le mie risposte! #orientamento #orientamentouniversitario #strumentipratici #bilanciodicompetenze #bdc #cv #curriculumperobiettivi #canalidiricercaattiva #sbocchiprofessionali #contrattualistica #comunicazione #organizzazione #timemanagement #processidiselezione #assessment https://lnkd.in/d6UYjEUE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi