Il progetto “Antimicrobico Resistenza: è tempo di agire” di Fenagifar, in collaborazione con l’Universita di Torino, Federfarma e SFI, ha dimostrato che i farmacisti possono essere una forza trainante nella lotta contro una delle emergenze sanitarie globali più critiche. In soli tre mesi: 🔹 15.000 questionari raccolti sulla consapevolezza sull’uso degli antibiotici. 🔹 2.000 tamponi effettuati per lo Streptococco I risultati, presentati a Farmacistapiù 2024, evidenziano il contributo decisivo dei farmacisti nel: ✔️ Promuovere un uso corretto degli antibiotici. ✔️ Migliorare la prevenzione. ✔️ Supportare medici nell’appropraitezza prescrittiva Grazie a una sinergia tra giovani farmacisti, università e istituzioni di categoria, questo progetto ha prodotto uno dei più grandi studi epidemiologici mai realizzati sul tema, confermando il ruolo della farmacia come presidio sanitario territoriale. Con determinazione e spirito di squadra, i farmacisti dimostrano che il cambiamento è possibile. 🌍
Post di Paolo Levantino
Altri post rilevanti
-
Con grande entusiasmo, vi comunico che sono il Responsabile Scientifico e Docente del corso FAD "Come combattere il fenomeno dell’antibiotico resistenza a livello territoriale: il ruolo chiave del farmacista” 📢Perché questo corso è importante? Da anni, la resistenza antibiotica è riconosciuta come una delle principali emergenze sanitarie mondiali. Dati recenti evidenziano l'urgenza del problema, mostrando un aumento significativo dei casi di infezioni da batteri resistenti. 🎯 Nel corso saranno trattati temi fondamentali come la comunicazione e l’educazione del paziente, l’uso dei test diagnostici rapidi, l’incentivazione delle vaccinazione e iniziative che possano contribuire a un futuro in cui le infezioni comuni siano gestite in modo efficace e sicuro 💡il ruolo chiave dei farmacisti*👩🏻⚕️👨🏻⚕️ Noi farmacisti siamo una parte essenziale nella battaglia contro l'antibiotico-resistenza, e insieme possiamo fare la differenza per la salute pubblica. #AntibioticoResistenza #FormazioneFAD #Farmacista #Sanità #PNCAR #ConsapevolezzaAntibiotici #SalutePubblica SPRIM SPRIM Group - Italy GSK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, 11 novembre - Dopo quello del 4 novembre sui temi dei prodotti naturali nella prevenzione delle patologie invernali e sulle polmoniti, si terrà questa sera il secondo appuntamento della sessione autunnale del corso di aggiornamento pluritematico dell'Ordine dei Farmacisti di Roma. Due le lezioni in programma: la prima, su Il ruolo del farmacista nella farmacovigilanza, sarà...Continua a leggere #aggiornamento #farmacista #farmacovigilanza #ordineroma #serata #Ssn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢! 🌟 Da giugno, grazie alla Delibera di Giunta n° XII/2405, le farmacie lombarde offrono servizi di telecardiologia in regime Ssn. Presentando la ricetta medica, è possibile effettuare ECG, holter cardiaci e pressori direttamente in farmacia. Questa iniziativa non solo accelera i tempi di diagnosi, ma facilita anche la prevenzione cardiovascolare, abbattendo le liste d'attesa. Inoltre, la riconciliazione farmacologica migliora l'aderenza terapeutica, riducendo il rischio di errori nell'uso dei farmaci. 🔹 𝑷𝒊𝒖̀ 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒊 𝒂𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊! : oltre 2.000 farmacie partecipano a questo servizio. 🔹 𝑺𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒊: monitoraggio e gestione efficiente delle terapie. 🔹 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒍𝒍𝒂𝒓𝒆: la rete delle farmacie diventa un pilastro della sanità territoriale. Scopri di più sulle nuove possibilità offerte dalle farmacie lombarde e come queste iniziative possono migliorare la tua salute! 💙 #Farmacie #Farmaciadeiservizi #Telecardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Con l’ultima #LeggediBilancio gli #Antibiotici #Reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. Quale impatto e quali prospettive future per la lotta all'#Amr? 🎙️ Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del Ministero della Salute, risponde a Alessandra Maria Claudia Micelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dal 9 all'11 maggio si è tenuto, nell'incantevole cornice di Stresa, la quarta edizione di #PHARMACADEMY, costruttivo momento di confronto sulla sanità tra Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali, Ministero, Università, AIFA, Regioni. #FORIERO ha partecipato attivamente e per la prima volta sono state presentate le schede, soffermandoci su 2 argomenti principali: - sintesi delle evidenze disponibili (scheda farmaco e scheda patologia) - produzione delle evidenze in tema di farmacoutilizzazione e outcome research in #realworld (scheda progetto) Ruggero Lasala, Alessia Romagnoli, Fiorenzo Santoleri, Felice Musicco, Romina Giannini, Paolo Abrate e Alberto Costantini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#pharmacademy si conferma appuntamento ricco di spunti di qualità! Grazie ad Alberto Costantini che ha introdotto #foriero e a Felice Musicco Ruggero Lasala Paolo Abrate per la testimonianza portata in ambito di #farmacoutilizzazione, #Realworlddata ed approfondimenti sui farmaci.
Dal 9 all'11 maggio si è tenuto, nell'incantevole cornice di Stresa, la quarta edizione di #PHARMACADEMY, costruttivo momento di confronto sulla sanità tra Farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali, Ministero, Università, AIFA, Regioni. #FORIERO ha partecipato attivamente e per la prima volta sono state presentate le schede, soffermandoci su 2 argomenti principali: - sintesi delle evidenze disponibili (scheda farmaco e scheda patologia) - produzione delle evidenze in tema di farmacoutilizzazione e outcome research in #realworld (scheda progetto) Ruggero Lasala, Alessia Romagnoli, Fiorenzo Santoleri, Felice Musicco, Romina Giannini, Paolo Abrate e Alberto Costantini
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco una ragione in più del perchè una #farmacia oggi dovrebbe dotarsi di un gestionale di ultima generazione come #ID. "#Integrazione con altri #sistemi: Le farmacie spesso devono integrare il loro #gestionale con altri sistemi, per esempio ( fornitori, ma anche con le periferiche stesse , robot, casse,backup, mail , whatapp, calendario appuntamenti ). Un nuovo gestionale di ultima generazione offre migliori capacità di integrazione." " Software di comunicazione con enti esterni: Il gestionale deve essere in grado di inviare e ricevere dati da sistemi esterni, come , enti governativi, e fornitori di farmaci." #farmacia #farmacisti #evoluzione #comunicazione #farmacie #parafarmacie
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federfarma Lombardia. In base alla nuova Delibera approvata ieri dalla Giunta regionale, da giugno i cittadini potranno recarsi direttamente in farmacia per sottoporsi a ECG, holter cardiaci e pressori, in regime rimborsato nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi, e per usufruire del servizio di ricognizione farmacologica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rapidi, precisi e affidabili. Grazie a test diagnostici innovativi è oggi possibile individuare, nel giro di poche ore, non solo gli agenti patogeni responsabili di un’infezione, ma anche a quali farmaci sono sensibili. Utilizzati in maniera appropriata, questi nuovi strumenti diagnostici potrebbero ridurre i decessi per infezioni resistenti agli antibiotici di ben il 30% permettendo di individuare in tempi rapidi il farmaco idoneo. Questo si tradurebbe per il nostro Paese in circa 3.300 vite salvate ogni anno. Ne sono convinti gli esperti riuniti in occasione della presentazione del nuovo Polo di Ricerca & Sviluppo di bioMérieux, a Bagno a Ripoli in provincia di Firenze. Un investimento che apre uno spazio nuovo nella ricerca in Italia in questo ambito. L’Italia è infatti considerata “maglia nera” in Europa per antibiotico-resistenza con ben 11mila decessi registrati in un anno. Il nuovo hub di Bagno a Ripoli, su cui bioMérieux ha puntato 9 milioni di euro, ha l’obiettivo di individuare e mettere a punto nuove soluzioni diagnostiche in grado in grado di contrastare l’emergenza “supermicrobi”. Inoltre, la multinazionale della diagnostica prevede di portare nello stabilimento toscano la produzione del Vitek MS Prime, un sistema di diagnostica di ultima generazione basato sulla spettrometria di massa che consente di individuare rapidamente le specie microbiche presenti in un campione biologico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝕃𝕒 𝕗𝕒𝕣𝕞𝕒𝕔𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕚 𝕤𝕖𝕣𝕧𝕚𝕫𝕚, 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕖𝕣𝕒 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕤𝕒𝕟𝕚𝕥𝕒' 𝕥𝕖𝕣𝕣𝕚𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒𝕝𝕖 La Giunta della Regione Lombardia, con deliberazione n. XII/2405 del 28.05.2024, ha avviato la sperimentazione dei nuovi servizi nelle farmacie di comunità, per servizi sanitari più accessibili e vicini alle esigenze dei cittadini, specie per chi risiede in aree lontane dai centri di assistenza o per i pazienti più fragili. Il servizio di telemedicina in farmacia, in regime SSN con ricetta bianca, offre numerosi vantaggi per l’utenza: ✔️l’accesso più ampio alla cura, eliminando le barriere geografiche e temporali, e consentendo ai pazienti di sottoporsi a esami diagnostici nella farmacia più vicina; ✔️la riduzione dei costi sanitari, stante il risparmio sulle spese di viaggio, e la riduzione dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie; ✔️il miglioramento dell'aderenza terapeutica, tramite il monitoraggio costante dei pazienti e il supporto continuo, nel rispetto delle terapie prescritte; ✔️la collaborazione e la comunicazione interprofessionale tra farmacisti, medici e altri operatori sanitari. La Ricognizione della terapia farmacologica è un ulteriore passo avanti nella prevenzione, riducendo i rischi legati alla politerapia o a un uso non corretto dei farmaci. I servizi che prendono l’abbrivio nelle farmacie bresciane prevedono la collaborazione tra gli attori della sanità per l’assistenza al cliente e un aggiornamento costante per offrire un servizio di qualità ai pazienti. L’articolo completo sarà pubblicato sul numero di luglio della rivista ProfiloSalute, distribuita gratuitamente nelle farmacie e online. #farmacia #farmacie #farmacisti #FarmaciaDeiServizi #ProfiloSalute #BresciaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A partire dal 1° agosto, la Regione Campania ha introdotto nuove regole che riguardano le prescrizioni dei farmaci "protettori dello stomaco", seguendo le indicazioni dell'AIFA. Questo provvedimento mira a garantire un uso più mirato e appropriato degli inibitori di pompa protonica, limitandone l’accesso gratuito solo a chi ne ha realmente bisogno. Cosa significa questo per i pazienti e per il sistema sanitario? Quali sono i criteri di accesso e come possono cambiare le pratiche di prescrizione? Scopri tutti i dettagli nel nostro articolo sul blog e approfondisci l'impatto di questa delibera per te e per la comunità sanitaria. #igalenici #aifa #regionecampania #inibitoridipompa #farmaci
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi