Dalle scuole molisane idee e progetti per favorire la transizione energetica I ragazzi del Majorana di Termoli premiati per la comunità energetica. Le iniziative del Fermi-Mattei di Isernia e del Di Lalla di Casacalenda (Sergio Di Vincenzo, montaggio Luca Siravo) Sono gli studenti l'ultima speranza per salvare il pianeta, soffocato dall'inquinamento. Da sempre sensibili ai temi dello sviluppo sostenibile, vogliono essere protagonisti della transizione energetica, con progetti pensati per dare benefici al territorio in cui vivono. Tra i vari progetti spicca quello dell'istituto Majorana di Termoli, premiato al concorso nazionale promosso dal ministero dell'Istruzione e dall'Asvis, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Gli studenti hanno puntato sulla realizzazione di una comunità energetica già dal 2022, quando queste erano ancora nella fase embrionale, avviando una collaborazione con il Comune di Termoli. Oggi si stanno raccogliendo i frutti. Sensibilizzare i giovani alla cultura dell'efficientamento energetico e far scoprire le opportunità di lavoro offerte dalle energie rinnovabili, sono alcuni degli obiettivi che caratterizzano anche un progetto dell'istituto Fermi Mattei di Isernia, al lavoro per proporre soluzioni sostenibili rivolte alla comunità. Non meno interessante il progetto portato avanti dagli studenti dell'istituto omnicomprensivo Silvio Di Lalla di Casacalenda: hanno infatti realizzato un impianto fotovoltaico all'interno della loro scuola. (Nel servizio le interviste a Maria Chimisso, direttrice Ufficio scolastico regionale; Paolo Marinucci, docente Istituto Majorana Termoli; Vincenzo Castaldi - docente Istituto Fermi-Mattei Isernia) #majoranatermoli #svilupposostenibile #transizioneenergetica #rai3 #comunitaenergetiche https://lnkd.in/dD-EfcBT
Post di Paolo Marinucci
Altri post rilevanti
-
🛫 Al via la 2 giorni di formazione sul sistema italiano di Raccolta dei #Rifiuti di #BatteriePortatili #ErionEnergy, in collaborazione con EconomiaCircolare.com e ISIA Roma Design, è lieta di presentare un workshop innovativo destinato agli studenti del primo e secondo anno del corso biennale in Design sistemico per i servizi e per i prodotti dell’università romana. L’iniziativa, in partenza oggi a Roma, mira ad individuare spunti per il miglioramento del sistema di raccolta italiano, integrando tre aspetti fondamentali: ottimizzazione del sistema, progettazione mirata e comunicazione efficace. Guidati da esperti e supportati dagli studi e dai dati forniti da Ipsos Italia, dss⁺ e dal Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori, i partecipanti analizzeranno i comportamenti legati al fine vita delle batterie portatili per disegnare soluzioni efficaci, volte all’incremento della raccolta. 🔍 Gli Obiettivi? •Comprendere il contesto italiano e le dinamiche di raccolta delle pile portatili esauste. •Sviluppare strategie pratiche per l’aumento dei volumi raccolti. •Affinare le capacità comunicative per sensibilizzare il pubblico e promuovere il corretto conferimento. I risultati del workshop saranno condivisi all’interno del Tavolo Tecnico del #CDCNPA che sta tracciando la strada per rispondere ai target di raccolta del nuovo Regolamento (UE) 2013/1452 e ottimizzare la gestione responsabile dei rifiuti. Continuate a seguirci per scoprire quali saranno le soluzioni presentate! #Sostenibilità #EconomiaCircolare #Energia #RaccoltaBatterie #Workshop #ErionEnergy #RiprogettareilSistema Laura Castelli Raffaele Lupoli Marco Pietrosante Raissa Trinci Stefano Donati Stefano Pratesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔋 Oggi al Mambo di Bologna, ospite di Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile, che ringrazio per l'invito, nell'ambito del programma formativo TECLA, Transizione Ecologica per il Clima e l'Adattamento, rivolto ad amministratori e decisori pubblici dell'Emilia-Romagna. 3️⃣ Tre temi per definire il benessere energetico: ↘ Le dimensioni sociali della povertà energetica ↘ Esplorazioni a Trieste della povertà energetica tra welfare e ambiente ↘ Milano: verso il comune benessere energetico #povertàenergetica #energypoverty #energytransition
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Transizione energetica, conferenza per i liceali dell’ultimo anno con il comitato Gallura che ha aderito a “Pratobello 24”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si è chiusa, con l’ultima campanella dell’anno, anche la prima parte del ciclo d’incontri nelle scuole dedicati ai più giovani, per accompagnarli divertendosi alla scoperta del fotovoltaico. Lo scopo dell’iniziativa, con la collaborazione di Barrel, è aiutare le nuove generazioni a comprendere da vicino il valore dell’energia green nel ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane, donandogli l'opportunità di cimentarsi nell'autoproduzione di energia pulita. Il kit in consegna nelle scuole aderenti al progetto è composto da pannelli fotovoltaici antigrandine di ultima generazione realizzati con la tecnologia Plug & Play, da collegare alla presa elettrica: dotati di guaine flessibili e leggere, questi dispositivi grandi circa 200 x 88 centimetri ciascuno e dal peso complessivo di circa 5,5 kg possono essere installati in maniera semplice e veloce. I due pannelli forniti da Savno e Consiglio di Bacino, con una potenza di uscita da 600 W, possono alimentare qualsiasi strumento di utilizzo quotidiano, come ad esempio televisori, lavagne LIM e fotocopiatrici. Il tutto è collegato ad app, per monitorare i consumi e la mancata emissione di CO2. Durante gli incontri, i tecnici di Barrel hanno stimolato la consapevolezza ambientale degli studenti, fornendo esempi e strumenti concreti per comprendere e adottare soluzioni energetiche sostenibili. L’obiettivo? Costruire un futuro sempre più green… un pannello alla volta. #Savno #FacciamoLaDifferenza #EnergiaPulita #SviluppoSostenibile #Sostenibilità #EnergiaSolare #Fotovoltaico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La transizione energetica deve passare per la consapevolezza dei cittadini comuni, non solo dei tecnici esperti. La consapevolezza passa per la conoscenza che può essere anche inserita nell'istruzione dei ragazzi di oggi. Ottima iniziativa! https://lnkd.in/d3sYKPVx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CLIC: Clima e Cittadinanza 👨🏫 Da Arpa Lombardia, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l'Ambiente, un percorso di formazione per i docenti per affrontare consapevolmente un tema complesso. Il progetto CLIC parte dall’idea che il cambiamento climatico si contrasta anche tra i banchi di scuola. Perché questo avvenga è fondamentale la formazione dei docenti, che nel lavoro quotidiano in classe hanno la responsabilità e il difficile compito di rendere ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente sui rischi del cambiamento climatico, con gli strumenti messi a disposizione dal progetto. Tra gli argomenti trattati: ⛈️I dati scientifici del cambiamento climatico: confronto tra passato e presente. 🔮Le politiche di mitigazione e i futuri scenari. 🌍 Le strategie di adattamento, sia regionali sia nazionali. 🌡️La citizen science e il monitoraggio civico. per iscriversi —-> https://lnkd.in/gXwhPBM4 #arpa #lombardia #fondazionealberodellavita #scuola #docenti #corso #online #italia #clic #cambiamentoclimatico #clima
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌪️ Qualità dell'aria: gli studenti delle scuole superiori a scuola da Arpa Lombardia 📢 Le iniziative 2025 di Arpa Lombardia partono con un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori, per sensibilizzarli su temi cruciali come la qualità dell'aria e la sostenibilità. 17 classi di 8 scuole hanno partecipato a un convegno interattivo a Palazzo Lombardia, esplorando come leggere e interpretare i dati sulla qualità dell'aria. Tra attività pratiche e simulazioni, i ragazzi hanno acquisito gli strumenti necessari per diventare protagonisti di un futuro sostenibile. 🌍 Un'opportunità per formare le nuove generazioni e sensibilizzarle sull'importanza dei dati e delle scelte quotidiane per la protezione del nostro pianeta. #ArpaLombardia #EducazioneAmbientale #QualitàdellAria #Fla #RegioneLombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[GREEN SKILLS] Gli impianti eolici sono molto importanti perché convertono l'energia del vento in energia elettrica, un processo affascinante che si basa su tecnologia avanzata e ingegneria di precisione. Ecco come funzionano: 💨 Cattura del vento: le pale delle turbine eoliche sono progettate per catturare il vento, trasformando l'energia cinetica in movimento meccanico. 💡 Trasformazione in energia elettrica: questo movimento aziona il rotore collegato a un generatore all'interno della turbina. Il generatore trasforma il movimento meccanico in energia elettrica. 🌀 Distribuzione dell'energia: l'energia prodotta viene poi trasmessa attraverso la rete elettrica, rendendola disponibile per l'uso domestico e industriale. 👉 Nel corso RED con sede a Ravenna e nel corso YELLOW con sede a Modena, prepariamo gli studenti a supportare queste tecnologie con lo scopo di raggiungere gli obiettivi globali di sostenibilità. Competenze altamente richieste nel mercato del lavoro, che offrono numerose opportunità professionali e interessanti sbocchi di carriera. ➡️ Guarda il programma del corso RED: https://lnkd.in/dfhyUfeA ➡️ Guarda il programma del corso YELLOW: https://lnkd.in/dW4buAn5 ITS TEC guida i ragazzi nel mondo della transizione ecologica ed energetica!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ANTER #IlSoleInClasse diventa digitale con presentazione ufficiale alla Camera dei deputati E’ on line la nuova piattaforma di Anter per il progetto di sensibilizzazione verso le energie rinnovabili portato avanti nelle scuole di tutta Italia. Il portale è stato presentato a Montecitorio in un incontro col presidente della VII Commissione della Camera dei deputati, On. Federico Mollicone. Le richieste di partecipazione, i corsi e i contenuti educativi de ‘Il Sole in Classe’ diventano digitali. È on line, infatti, la nuova piattaforma https://lnkd.in/dhtqDKhf promossa da Anter, l’associazione nazionale tutela energie rinnovabili, che semplifica l’iscrizione al progetto e lo svolgimento delle lezioni. Una innovazione che è stata presentata direttamente a Montecitorio nella sala della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione >>> https://lnkd.in/dZvxP7gU #format #greeneducation #digitale #educazione #ambientale #energia #fontirinnovabili #piattaforma #online #formazione #istruzione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#BRIGHT-NIGHT Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori! Ricercatrici e ricercatori del DESTEC non mancheranno all’appuntamento: al loro stand in piazza Santa Caterina potrai: - approfondire le tue conoscenze su #mobilità sostenibile, veicoli elettrici e batterie; - entrare in contatto con le innovazioni nel campo delle #macchine elettriche e dei sistemi a levitazione magnetica; - scoprire cos’è una comunità energetica #rinnovabile e come poterne fare parte; - informarti sui sistemi di accumulo termico per migliorare l’efficienza energetica degli #edifici; - scoprire quali sono i possibili usi dell’#idrogeno per un futuro più sostenibile. https://lnkd.in/dfK-Sbdz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-