Il nostro Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, è intervenuto a margine del Summit Equità e Salute in Italia, organizzato da SALUTEQUITÀ a Roma. L’evento ha avuto come focus centrale la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e il contrasto alle disuguaglianze, promuovendo una prospettiva che va oltre l’aspetto economico per includere il diritto alla salute come principio fondamentale.
Questo è il suo intervento:
"La sostenibilità è una precondizione per garantire l'equità della sanità. Si deve lavorare sulle azioni relative all'ottimizzazione dei processi, alla massimizzazione dell'uso delle risorse e, soprattutto, favorire un utilizzo consapevole dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale, sia da parte dei cittadini sia attraverso scelte adeguate di politica sanitaria. In questo contesto, l'innovazione tecnologica è un elemento cardine: ogni tema legato alla sanità del futuro, che dovrà essere sostenibile, passa attraverso un alto livello di innovazione tecnologica.
La telemedicina e i sistemi di intelligenza artificiale sono ormai una realtà che dimostrano un miglioramento del servizio, con una maggiore adesione da parte del paziente e del caregiver, e con risparmi che ne garantiscono la sostenibilità economica. La grande sfida è combinare in modo equilibrato l’innovazione tecnologica con quella organizzativa in ciascun ambito strategico aziendale.
Dobbiamo fare in modo che il tema dell'equità e della sostenibilità non resti confinato a discussioni di consenso tecnico, ma diventi interesse e consapevolezza condivisa da tutti, cittadini compresi.
La sanità è un bene universale e ognuno deve fare la propria parte per salvaguardarla: la politica, il management, i professionisti sanitari, ma anche i cittadini. Questi ultimi devono essere consapevoli di quanto di buono offre il nostro SSN, adottando comportamenti conseguenti.
Dobbiamo avviare una 'contro-narrazione' del nostro SSN, basata su una comunicazione corretta, trasparente e reale, che rimetta i cittadini al centro del sistema sanitario e li renda protagonisti attivi.”
L'intervento del nostro Direttore Generale e presidente nazionale di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionalià, ha evidenziato l'urgenza di un rinnovamento del sistema sanitario nazionale, orientato verso l’innovazione e la sostenibilità. Con un approccio che integra tecnologia e organizzazione e una visione che valorizza il coinvolgimento attivo dei cittadini, ha delineato una strategia chiara per affrontare le sfide future del SSN, sottolineando l'importanza di un bene universale come la sanità pubblica.
--
10 mesiQuesto Signore è un grande Uomo con la U maiuscola, di sani valori umani, serio, professionale, sensibile ai problemi altrui, educato e dignitoso. Una bellissima persona. Ossequi a Lei. Anna.