SISTEMICA 2025 SerendipityEventi Terzo anno consecutivo con la partecipazione di Stefano Cirillo che presenta un intervento dal titolo: Parlare con i bambini. L’intervento presenterà una seduta con due fratellini, allo scopo di illustrare come i bambini siano in grado di sostenere un colloquio produttivo anche senza ricorrere a compiti simbolici. Verificheremo due vissuti radicalmente diversi della medesima famiglia in cui entrambi i bambini sono cresciuti. https://lnkd.in/dXtkwkq4
Post di Paolo Sidoti Olivo
Altri post rilevanti
-
Ecco le proposte concrete del progetto 4e-Parent Project, a cui ho collaborato con Zadig srl Società Benefit, per i congedi di paternità, che in Italia al momento sono ampiamente insufficienti. Coinvolgere il papà nelle cure a figli e figlie fin dalla gravidanza è fondamentale per il benessere della famiglia ed è preventivo nei confronti della #violenzadigenere. Basta parole e buone intenzioni: è ora di modificare concretamente la legge!
Basta attese. Il tempo dei #papà è arrivato. Bisogna adottare subito, già con questa #LeggeFinanziaria, misure concrete per consentire ai padri di partecipare attivamente all’accudimento di figli e figlie fin dai primi giorni di vita, per la salute e il benessere del bambino e della bambina e dell’intera famiglia, per favorire l’occupazione femminile e per contrastare la violenza di genere. Lo abbiamo chiesto il 26 settembre a Roma, nel corso di un incontro, molto partecipato, dal titolo “Il tempo dei papà”, in cui il progetto europeo 4e-Parent ha presentato a rappresentanti delle forze politiche di maggioranza e opposizione, del mondo aziendale e della società civile un pacchetto di iniziative, con la proposta di introdurne alcune già nella #LeggediBilancio per il 2025. Maria Cristina Valsecchi ha seguito il convegno e spiega le proposte: il link all'articolo è nel primo commento. Angela Giusti Eva Benelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎙️ “Crescere Nonostante”: nel 2025 al via le azioni operative Il progetto “Crescere Nonostante”, capofila CEIS A.R.T.E., entra nel 2025 nella sua fase operativa, dopo i primi mesi dedicati alla sensibilizzazione e alle attività metodologiche. Nel 2024 sono stati organizzati incontri nei territori di #Modena e #Bologna, nelle #carceri e con gli #operatori e #operatrici, per presentare le linee guida e sensibilizzare le istituzioni e le associazioni sui temi trattati. Ora, il progetto si concretizza con una serie di iniziative sul campo. “Il 2025 – spiega Davide Nora, responsabile CEIS per il progetto – vedrà 📚 otto giornate di #formazione, organizzate dal Centro, destinate agli operatori delle carceri e agli altri professionisti coinvolti. Questi appuntamenti, equamente suddivisi, si terranno alla Casa Circondariale Sant’Anna di Modena e alla Dozza di Bologna, e affronteranno tematiche cruciali come la genitorialità in carcere, la gestione dei conflitti, l’intercultura e la prevenzione del consumo di sostanze. 🎨 Un elemento distintivo sarà anche l’avvio imminente, a cura del CEIS, di un #laboratorio di #arte - #terapia alla Casa Circondariale Sant’Anna, che arricchirà ulteriormente l’offerta formativa e il trattamento educativo. 👧 👦 Il filo conduttore di tutte le iniziative sarà come rispondere in modo efficace ai bisogni dei minori che vivono la difficile condizione di avere un genitore detenuto. È evidente come la presa in carico di questi bambini e bambine non possa prescindere dal supporto delle associazioni, che si pongono come alleati delle istituzioni nel garantire opportunità di socializzazione e crescita. Per questo motivo, il progetto proseguirà anche con un’accelerazione delle attività di confronto e collaborazione con i territori per individuare possibili casi da prendere in carico”. Leggi l'articolo completo -> https://lnkd.in/dHZ4smXt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’International Children's Growth Awareness Day, oltre che un’occasione per sensibilizzare sui disturbi della crescita, è anche il momento per riflettere su quanto le piccole azioni contribuiscano a migliorare il benessere dei bambini affetti da questa condizione. In @MerckGroup abbiamo scelto di rappresentare il nostro impegno attraverso l’impronta delle nostre mani: un’immagine simbolica che riflette il lavoro quotidiano di ognuno di noi per costruire una rete di supporto efficace, che consenta a tutti i bambini di esprimere il proprio potenziale. Essere parte di questa fantastica squadra significa che ogni nostro gesto può cambiare le cose, aiutando concretamente anche genitori e specialisti che accompagnano questi percorsi di crescita. #EmpoweringGrowthInspiringConfidence #ChildGrowthAwarenessDay #ProudToBeMerck
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’International Children's Growth Awareness Day, oltre che un’occasione per sensibilizzare sui disturbi della crescita, è anche il momento per riflettere su quanto le piccole azioni contribuiscono a migliorare il benessere dei bambini affetti da Disturbi della Crescita. Insieme a @MerckGroup abbiamo scelto di rappresentare il nostro impegno attraverso l’impronta delle nostre mani: un’immagine simbolica che riflette il lavoro quotidiano di ognuno di noi per costruire una rete di supporto efficace, che consenta a tutti i bambini di esprimere il proprio potenziale. Essere parte di questa fantastica squadra significa che ogni nostro gesto può cambiare le cose, aiutando concretamente anche genitori e specialisti che accompagnano questi percorsi di crescita. #EmpoweringGrowthInspiringConfidence #ChildGrowthAwarenessDay #ProudToBeMerck
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi 20 novembre, nella ricorrenza della Giornata universale dei diritti dell’infanzia non dobbiamo trascurare coloro che saranno gli adulti di domani: saranno adulti stupefacenti? Stupefacenti perché pieni di capacità, inventiva e creatività oppure pieni di sostanze tossiche. Le comunità Narconon impegnate in tutto il mondo da oltre 50 anni a riabilitare tossicodipendenti ed alcolisti e a promuovere campagne di prevenzione a favore degli adolescenti, desiderano sottolineare il profondo significato dell’odierna giornata, così come giustamente e correttamente promossa dall’Unicef. L’art 33 della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 1989, testualmente cita: “Gli Stati parti adottano ogni adeguata misura, comprese misure legislative, amministrative, sociali ed educative per proteggere i fanciulli contro l'uso illecito di stupefacenti e di sostanze psicotrope, così come definite dalle Convenzioni internazionali pertinenti e per impedire che siano utilizzati fanciulli per la produzione e il traffico illecito di queste sostanze.” È un dovere della nostra società instillare sanità nelle nuove generazioni affinché crescano correttamente, evitando con ogni mezzo che divengano zombi tossicodipendenti, perché non è un mistero che l’abuso di droghe e alcol produce nelle persone una totale incapacità a vivere serenamente. Nonostante esistano leggi e norme per la repressione dello spaccio e commercio di droghe, dobbiamo segnalare una deleteria mancanza di ampie iniziative, campagne e misure governative a favore di una efficace educazione e prevenzione nell’ambito delle sostanze psicotrope e dell’alcol. Solo mettendo in campo forti misure di prevenzione potremo garantire alle nostre prossime generazioni un futuro pieno di stupefacenti capacità, inventiva e creatività. Chi volesse ricevere maggiori informazioni, brochure o organizzare attività di prevenzione può contattare l’associazione Narconon Alfiere <centroalfiere@live.it>
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A che punto siamo con la tutela delle bambine e dei bambini nel nostro Paese? A che punto siamo nella prevenzione del multiforme maltrattamento nelle famiglie, nelle scuole, nelle chiese, nello sport? A che punto siamo nel riconoscimento e contrasto del maltrattamento istituzionale? Cosa abbiamo imparato in questi anni dall'ascolto e coinvolgimento attivo delle persone minorenni e adulte che incontriamo nei servizi? Quali lezioni abbiamo appreso sulla cura integrata delle esperienze traumatiche? Quali passi stiamo percorrendo nel sostegno ai genitori vulnerabili? Quali impegni stiamo portando avanti nei Tavoli istituzionali perché l'attenzione alle bambine e ai bambini vittime di maltrattamenti non si perda dietro interessi adultocentrici? Con la riflessione su queste domande apro il Convegno che esplorerà con contributi esperti e nell'interazione delle socie e dei soci i nuovi sentieri da percorrere.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Appuntamenti Conversare Insieme per genitori di bambini e adolescenti. il nuovo programma di ascolto e dialogo dell'Istituto degli Innocenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il comitato delle pari opportunità Ordine degli Avvocati di Brescia che presiedo ha organizzato questo interessante evento per il 26.6.24. Ci si può iscrivere tramite sfera. Il tema della disabilità e’ sempre più di attualità. Ringrazio sin d’ora gli illustri relatori che racconteranno alle le loro esperienze personali. #disabilita’ #accessoallaprofessione #parioppotunita’ #giustizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spopolano in Italia “Sex roulette”, “Calippo tour” e “Chinotto tour”, pericolosissime sfide lanciate sui social network basate su rapporti sessuali con sconosciuti. L’allarme viene lanciato da medici, associazioni ed esperti che il prossimo 26 settembre si riuniranno a Roma per confrontarsi sui problemi dell’adolescenza e sulle tendenze che rappresentano un rischio per i più giovani. La “Sex roulette” è l’ultima pericolosa challenge lanciata sui social che coinvolge giovani, spesso troppo giovani, che partecipano consensualmente a incontri sessuali a viso coperto e, cosa più grave, senza alcuna protezione. Quali sono le regole del gioco? Perde chi rimane incinta. Questo cosiddetto “gioco” si è talmente diffuso al punto che sono nate varianti sempre più sconvolgenti. Per aumentare la pericolosità, in alcune versioni, uno dei partecipanti è sieropositivo. Regola cardine: nessuno conosce l’identità degli altri partecipanti, quindi nessuno è a conoscenza di chi è il positivo. Nato tra annoiati ricchi miliardari di Belgrado questa challenge e si è diffusa piuttosto rapidamente in Spagna e nel Regno Unito e, purtroppo, da poco tempo anche in Italia. Ma su web e social stanno anche spopolando iniziative come il “Calippo tour” e il “Chinotto tour”, dove ragazze girano l’Italia per avere rapporti orali con sconosciuti, da riprendere e pubblicare sulle varie piattaforme. Proprio sul tema delle nuove tendenze che coinvolgono i giovani e sui problemi dell’adolescenza, giovedì 26 settembre istituzioni, associazioni e rappresentanti del mondo medico, scientifico e scolastico si riuniranno per affrontare i problemi delle nuove generazioni con una visione scientifica, sociale e istituzionale nell’ambito di una conferenza stampa organizzata dal progetto “Legal Love”, nato da una collaborazione fra il Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario e l’Avv. Marina Condoleo . “Legal Love” è una finestra di dialogo con le nuove generazioni che ha lo scopo di sensibilizzare alla legalità, rispetto, prevenzione e salute gli alunni delle scuole attraverso lo sviluppo di un percorso di incontri con specialisti di varie materie ed ambiti. Fra gli obiettivi del progetto, quello di contrastare, attraverso sensibilizzazione, atti autolesionistici in età adolescenziale; l’educazione alla legalità; l’inclusività nel rispetto dei generi e delle diversità; conoscenza delle nuove tecnologie e contrasto al Cyberbullismo; informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili; la nutrizione e l’affettività.
Presidente Consumerismo.it | Comunicatore pubblico| Consulente per le relazioni istituzionali e la comunicazione pubblica| Advocacy Expert
Nuove pericolosissime challenge lanciate sui social che incrementano il rischio di malattie e gravidanze indesiderate. Problemi dell’adolescenza e nuove tendenze a rischio al centro di “Legal Love” il 26 settembre al Campidoglio. All’incontro parteciperanno 150 studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Roma, con l’intervento istituzionale della Consigliera di Roma Capitale, la dottoressa #FrancescaBarbato , e il saluto istituzionale del Sindaco di Roma, #RobertoGualtieri . L'evento è promosso da “Legal Love”, nato da una collaborazione fra il Presidente di Road to green 2020, Barbara Molinario e l’Avv. Marina Condoleo Partecipano: L’Avvocato Francesco Notari, Presidente di Vis Romana, introdurrà “I rischi penali dei comportamenti illegali”; il dottor #LucaD’Agostini , Specializzato in indagini per il controllo dei minori, stalking e cyberbullismo, parlerà ai ragazzi de “Le condotte antisociali in rete.”; la dottoressa Antonella Oliverio, Responsabile Comunicazioni BMTI presenterà la “La borsa della spesa giovanile”; il dottor #albertoD’Argenio, Dirigente Psichiatra Policlinico Tor Vergata, ed il dottor Mauro Iacoppini, todicologo forense, affronteranno le “Problematiche adolescenziali: dall’abuso di sostanze stupefacenti ai disturbi alimentari. A moderare l’incontro il Presidente di CONSUMERISMO NO PROFIT Luigi Gabriele.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Milano: scorrimento della graduatoria del Bando Marginalità per contrastare il disagio giovanile. A seguito di incontri con diversi attori istituzionali e del mondo associativo, avvenuti in questi ultimi giorni, l'assessore regionale alla Famiglia e Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha annunciato l'intenzione di effettuare lo scorrimento della graduatoria dell'avviso pubblico relativo a 'percorsi di prevenzione e limitazione dei rischi nei luoghi di #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Leggi articolo completo su La Milano https://lnkd.in/deqq2WVF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-