Post di Paolo Tarantino

Visualizza il profilo di Paolo Tarantino

Research Fellow presso Dana-Farber Cancer Institute

Si è appena concluso “Ottobre rosa”, il mese della prevenzione del tumore al seno. Un momento importante per sensibilizzare sull’impatto di questa malattia, purtroppo estremamente frequente (1 donna su 8). Ma anche un’occasione per ricordare gli importanti passi avanti fatti nel suo trattamento negli ultimi decenni. Grandi meta-analisi di studi clinici ci aiutano a capire come vanno le cose. E l’ultima meta-analisi dell’EBCTCG, che analizza i dati di oltre 150.000 pazienti con tumore mammario, mostra risultati eccellenti, con tassi di recidiva metastatica dimezzati tra il 1990 e il 2009. C’è ancora strada da fare, ma il percorso è delineato: nuovi farmaci, nuovi biomarcatori per personalizzare le terapie, e sempre più donne libere di lasciarsi alle spalle una diagnosi di tumore mammario come un brutto ricordo, destinato a non ritornare più. Grazie a Daniele Banfi di Fondazione Umberto Veronesi ETS per l’intervista, e per aver citato il nostro recente commento sul progresso nel tumore mammario pubblicato su The Lancet. https://lnkd.in/dJh5E3ei

  • text, letter

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi