Si è appena concluso “Ottobre rosa”, il mese della prevenzione del tumore al seno. Un momento importante per sensibilizzare sull’impatto di questa malattia, purtroppo estremamente frequente (1 donna su 8). Ma anche un’occasione per ricordare gli importanti passi avanti fatti nel suo trattamento negli ultimi decenni. Grandi meta-analisi di studi clinici ci aiutano a capire come vanno le cose. E l’ultima meta-analisi dell’EBCTCG, che analizza i dati di oltre 150.000 pazienti con tumore mammario, mostra risultati eccellenti, con tassi di recidiva metastatica dimezzati tra il 1990 e il 2009. C’è ancora strada da fare, ma il percorso è delineato: nuovi farmaci, nuovi biomarcatori per personalizzare le terapie, e sempre più donne libere di lasciarsi alle spalle una diagnosi di tumore mammario come un brutto ricordo, destinato a non ritornare più. Grazie a Daniele Banfi di Fondazione Umberto Veronesi ETS per l’intervista, e per aver citato il nostro recente commento sul progresso nel tumore mammario pubblicato su The Lancet. https://lnkd.in/dJh5E3ei
Post di Paolo Tarantino
Altri post rilevanti
-
Oggi, 19 ottobre, si celebra la Giornata Internazionale contro il Cancro al Seno. Human AssistCare, in questa occasione, vuole sottolineare l’importanza dell’innovazione e della ricerca in ambito oncologico. Il tumore al seno, che rappresenta il 30% di tutti i tumori diagnosticati nelle donne, ha visto un significativo calo della mortalità negli ultimi anni. Nonostante nel 2023 siano stati registrati 55.900 nuovi casi, è infatti uno dei tre tumori con il maggiore calo di mortalità. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l'81% delle pazienti sopravvive a cinque anni dalla diagnosi, un dato molto incoraggiante. Human AssistCare si schiera a fianco della scienza e delle persone nella lotta contro ogni forma di tumore, operando attraverso PSP (Patient Support Programs), DCT (Decentralized Clinical Trials) e strumenti digitali all’avanguardia. Scopri di più: https://lnkd.in/dHW86KhD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In occasione della Giornata Internazionale contro il Tumore al Seno, che si celebra ogni anno il 19 Ottobre, il Gruppo USI vuole sottolineare l'importanza della prevenzione nella lotta contro questa malattia. Il tumore al seno è il tipo di cancro più comune tra le donne e colpisce una donna su otto nel corso della vita. Tuttavia, la diagnosi precoce e le tecniche avanzate di screening possono fare una differenza significativa, aumentando le possibilità di guarigione e riducendo l'impatto delle cure. La Prevenzione: Il Primo Passo nella Lotta al Tumore La prevenzione è una delle armi più potenti nella lotta contro il tumore al seno. Ci sono diverse azioni che le donne possono intraprendere per ridurre il rischio e aumentare le possibilità di individuare la malattia in fase precoce: Autopalpazione mensile Screening regolari Stile di vita sano Controlli medici periodici Quest'anno, l'Azienda Sanitaria USI ha compiuto un importante passo avanti nella prevenzione del tumore al seno, dotandosi di un Mammografo Siemens 3D con mezzo di contrasto, che offre un rilevamento del tumore senza compromessi, stabilendo nuovi standard nella qualità dell'immagine e nella centralità del paziente. Il nuovo Mammografo MAMMOMAT B.brilliant, che sarà in funzione entro l'anno, permette di evidenziare anche lesioni molto piccole o difficili da individuare con le tecniche tradizionali. Se il tumore viene individuato in fase precoce, le possibilità di guarigione sono molto alte. Le terapie oggi disponibili sono sempre più personalizzate e mirate, e includono: Chirurgia Radioterapia Chemioterapia e Terapie mirate Terapia ormonale Prevenzione nel mese di Ottobre nei centri USI In occasione della Giornata Internazionale contro il Tumore al Seno, l'Azienda Sanitaria USI ha preparato dei pacchetti di prevenzione specifici per tutte le donne che desiderano prendersi cura della propria salute. https://lnkd.in/d4R7nDqz..
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Numeri e mortalità in calo. Secondo le stime contenute nel volume “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato a Roma, sono state 390.100 le nuove diagnosi di tumore, in lieve discesa rispetto al biennio precedente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prevenzione è essenziale!!
Ottobre è il mese rosa dedicato alla lotta contro il tumore al seno. Oggi, questa malattia, può essere affrontata con soluzioni curative di particolare efficacia anche quando è già in fase avanzata, con trattamenti di tipo farmacologico, radioterapico e chirurgico personalizzati e sempre più attenti alla salvaguardia della salute generale del corpo della donna. Scopri di più 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ricorre oggi la Giornata Nazionale del tumore al seno metastatico. 56.000 donne ogni anno ricevono una diagnosi di carcinoma della mammella, un tumore che a livello globale, si colloca al primo posto per incidenza e mortalità nelle donne. Fortunatamente la maggior parte delle diagnosi avviene in fase iniziale grazie allo screening sempre più diffuso e ad una maggiore consapevolezza, ma sono oltre 47.000 le donne in Italia che convivono con il tumore al seno in fase metastatica. La continua ricerca ed innovazione farmacologica hanno aumentato significativamente l’efficacia dei trattamenti e la durata delle risposte, garantendo terapie personalizzate e una migliore qualità della vita. In prospettiva, alla luce delle nuove opzioni di trattamento, sarà sempre più fondamentale rafforzare l’informazione al pubblico per favorire prevenzione e screening, accesso alle cure più innovative e mirate, e una scelta consapevole e condivisa fra medico e paziente sul percorso terapeutico.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In vista dell’estate è fondamentale ricordare il ruolo strategico della prevenzione e della diagnosi precoce del melanoma: l’insorgenza di questo tumore della pelle è infatti strettamente correlata all’esposizione scorretta al sole. Paola Queirolo, Direttore Divisione Melanoma, Sarcoma e Tumori rari IEO, in un’intervista su Repubblica sottolinea come, oltre ai fattori genetici e fenotipici, l’esposizione ai raggi UV sia un fattore ambientale di rischio da non sottovalutare. “Le diagnosi negli adulti di oggi sono la conseguenza dell’esposizione scorretta al sole da giovani, in passato – spiega Paola Queirolo - . Purtroppo, fra i più giovani è ancora molto scarsa la consapevolezza di questo rischio”. Parole che fanno riflettere sulla necessità di sensibilizzare e informare maggiormente la popolazione, soprattutto giovanile, visto l’alto numero di nuovi casi l’anno. Per chi una diagnosi l’ha già avuta, abbiamo ora però una nuova arma terapeutica a disposizione: i vaccini a mRNA. Paola Queirolo ci spiega che si tratta di vaccini usati a scopo terapeutico e non preventivo, che attualmente vengono somministrati solo a pazienti arruolati in studi clinici controllati. Con il loro utilizzo entriamo in una nuova era per la cura del melanoma, attendendo per i prossimi anni importanti risultati relativi all’utilizzo di questa terapia innovativa e all’avanguardia nella pratica clinica. 💙 Per leggere l'intervista completa 👉 https://shorturl.at/b6XRJ
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Movember è un’iniziativa internazionale che promuove la consapevolezza sulla prevenzione delle malattie urologiche maschili, avviata oltre 15 anni fa dalla Movember Foundation. Il tumore della prostata è la forma oncologica più comune tra gli uomini. In Italia, ogni anno si registrano circa 41.100 nuovi casi, che costituiscono circa il 19,8% di tutte le diagnosi di cancro (Fonte Aiom: i numeri del cancro in Italia 2023). Gli uomini, oltre ad essere responsabili di trasmissione della mutazione BRCA, possono sviluppare anche il tumore della prostata. Attualmente, la percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi ha raggiunto il 91% nei casi in cui il tumore viene scoperto in fase precoce (Aiom). Lo screening ha proprio l'obiettivo di identificare la malattia oncologica in fase iniziale, aumentando le possibilità di un trattamento efficace. La prevenzione dovrebbe iniziare per tutti gli uomini dai 50 anni, ma è consigliabile anticipare a 40 anni in presenza di familiarità. Gli screening comprendono il controllo del PSA, una visita urologica con esame obiettivo, palpazione della prostata ed ecografia sovrapubica. Si tratta di esami rapidi e indolori che permettono di individuare la patologia in fase precoce, aumentando le probabilità di successo del trattamento. #abrcadabra #movember #tumorieredofamiliari #brca1 #brca2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano. Svolge un ruolo cruciale nella protezione dai danni esterni e nella prevenzione di patologie gravi come i tumori cutanei. Nel 2024, Revée News ha dedicato ampio spazio alla sua importanza. Dalla prevenzione alla diagnosi e cure innovative, sono state raccontate storie che vanno oltre l’apparenza e toccano la vita. C’è qualcosa di disarmante nei tumori cutanei non melanocitari. Si nascondono infatti sotto le sembianze di piccole anomalie, come noduli, macchie rosacee, ulcere o croste. Eppure, queste imperfezioni possono celare una realtà ben più seria. I tumori cutanei non melanocitari rappresentano una delle sfide più significative in ambito dermatologico. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 64.000 nuovi casi di carcinoma basocellulare. 19.000 i casi di carcinoma spinocellulare, con un’incidenza in aumento. L’articolo completo è su Revée News https://lnkd.in/dXTjvsEc #pelle #tumoricutanei #melanoma #intervista #interview #sutureinspace #cicatrici #cicatrice #scars #scar #reveenews #revee
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diffondiamo l'informazione.
Cos’è il tumore al seno metastatico e quale impatto ha sulla vita delle donne? 🌊 La diagnosi è come un’#onda, che ti travolge. Il cancro della mammella è una patologia con implicazioni non solo fisiche, ma anche #psicologiche e #sociali. Scopri di più sul percorso che le donne con questa patologia devono affrontare, nei video realizzati attraverso la campagna di sensibilizzazione «In Seno al Futuro» di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, sviluppata in collaborazione con A.N.D.O.S. Onlus Nazionale, Europa Donna Italia APS e Società Italiana di Psico-Oncologia (SIPO), con il patrocinio di Fondazione IncontraDonna e Salute Donna ODV. 🔎 Guarda il video completo per saperne di più sul tumore al seno metastatico. Visita insenoalfuturo.it #tumorealseno #tumorealsenometastatico #InSenoalFuturo Salute Donna ODV Fondazione IncontraDonna Daiichi Sankyo Italia S.p.A. AstraZeneca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PREVENZIONE E DIAGNOSI DEL TUMORE ALLA MAMMELLA Il tumore al seno è il più comune tra le donne, con 55.900 nuove diagnosi solo nel 2023 in Italia. Nonostante i numeri, la buona notizia è che l'88% delle donne sopravvive dopo 5 anni, grazie alla prevenzione e alle terapie efficaci disponibili! Partecipa al webinar organizzato da IZEOS con la Dott.ssa S. Santicchia Il programma: - Quando iniziare gli esami di prevenzione - Visita senologica e autopalpazione - Mammografia ed ecografia: cosa sono e quando farle - Biopsia al seno: quando è necessaria - Fattori di rischio e cenni sui trattamenti disponibili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi