#RobertoAngelini racconta la terza parte del progetto #Discoverland e l'uscita del nuovo album #Ero per il quale, con Pier Cortese, hanno “assunto” Niccolo Fabi L'intervista completa nel primo commento
Post di Patrizia Pertuso
Altri post rilevanti
-
Irbis come la Fenice nel nuovo album “Lacrime e cemento”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bologna, i sogni e gli occhi lucidi fanno da palette ad un brano che brama la rivalsa. Leggi la mia recensione di “passanti” dei rovere su #Cromosomi ✍🏻
Dopo "stupido classico" e "fuori rotta" i rovere lanciano il loro singolo “passanti” come apripista per l'uscita del nuovo album 11 case. Scopri la recensione ⬇️ ✏️Anna Rita Miuli #Cromosomi #CromosomiMedia #RecensioniSingoli #rovere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quanto le nostre scelte determinano le vite degli altri? È questa la domanda che attraversa, come un fiume carsico, le pagine di “Viva il lupo” edito da Sellerio. Angelo Carotenuto ambienta il proprio romanzo nel palcoscenico di un talent show musicale, una delle tante arene contemporanee dove giovani gladiatori affidano i propri destini al pollice su o giù di una platea di esaminatori. Qui il resto della mia recensione:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parlare del presente è sempre difficilissimo. In certi periodi storici anche guardare al futuro diventa più spaventoso che rassicurante. Assurditè fa entrambe le cose con il progetto DUMBA, che sembra soltanto un album ma è molto di più. L’uscita del disco è affiancata da un magazine e da un cortometraggio, il concept di Assurditè non vuole limitare la sua potenza comunicativa, con un obiettivo chiaro: prendere a martellate l’indifferenza e la passività. Scopri la recensione dell’album 👀 💻 Alex G. #Cromosomi #CromosomiMedia #RecensioniAlbum #Assurditè
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
E' ufficiale il ritorno di #biagioantonacci a #Taormina: sono due le date che lo vedranno in scena al #teatroantico. LEGGI L'ARTICOLO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il mio 2024 in breve...tra libri, spettacoli teatrali, viaggi, Spagna, Francia, Inghilterra, Cina...chitarra, fan, dediche sui libri, inserita nella classifica Forbes delle 100 donne di successo, teatri, festival, amore...150 date live nei teatri...ci vediamo nel 2025... ♥️ #gabriellagreison #fisica #fisicarock #rockstardellafisica #fisicaquantistica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco 10 curiosità bizzarre su band e cantanti famosi, una raccolta di curiosità insolite e sorprendenti su band e cantanti famosi che svelano episodi bizzarri e leggende urbane del mondo della musica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra maggio e giugno parliamo di Don Giovanni e miti dongiovanneschi: leggi la recensione dello spettacolo al Comunale Nouveau di Bologna e segui il nostro spettacolo sulla sitcom "Seinfeld", tutte le domeniche alle 21
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sin da quando ero ragazzino, ho un problema evidente con gli assolutismi, di ogni tipo. Non apprezzo i giudizi espressi con presunzione e sicumera, giudizi apodittici che non prevedono contraddittorio e che somigliano più a delle sentenze che a delle opinioni. Questo vale, eccome, anche per la materia musicale. A parte questa ridicola ossessione per le classifiche (“i migliori 105 album di power metal estone”, “le migliori collaborazioni involontarie di George Harrison”, “i 200 dischi in cui il country somiglia alla new wave”), quello che è insostenibile, nell’affrontare delle conversazioni apparentemente tranquille, è ritrovarsi al cospetto di qualche posseduto che per dimostrare che il suo gruppo preferito è il migliore di ogni tempo potrebbe anche vendere sua madre su Vinted. A questa roba bisognerebbe aggiungere la mitomania: “Io ho visto gli Allman Brothers cinquanta volte dal vivo in formazione originale, quindi so di cosa parlo” “Tu per caso sei stato –come me- nel pub di Liverpool in cui Lennon prese questioni con la cameriera?” “Dei Led Zeppelin IV posseggo 264 edizioni, la più economica delle quali vale circa 7000 euro” In queste condizioni, parlare di musica diventa un incubo, anche perché l’impostazione di questi personaggi è di buttarla in quiz o slogan, roba terrificante in tutte le materie dello scibile umano. E poi, in conclusione, ci sono le dieci persone (ri)conosciute in città che da quaranta anni dicono e fanno sempre le stesse cose, senza mai mettersi in discussione, senza variare di una virgola le loro incrollabili convinzioni e ossessioni. C’è bisogno di aria fresca e di visioni meno convenzionali. Ben venga chi si specializza in altro dal solito e rischia qualcosa. Ben venga chi compra dischi senza andare a leggere Scaruffi o guardare i pallini di Allmusic, o peggio ancora i suggerimenti di Spotify. Sperimentate, allargate gli orizzonti, sbagliate mille volte e non date ascolto ai tromboni che vanno fuori tempo. Basta con i “gruppi minori” e con “i settanta dischi di prog che dovete avere nella vostra collezione”. Basta con questa mania dei punti di riferimento. Meglio la rivoluzione e la decollazione dei vecchi golem. Non si vince niente a stilare classifiche o a impartire non richieste reprimende agli altri. Si perde solo tempo e spesso la faccia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Giornalista professionista - Critica teatrale - Antropologa
6 mesihttps://metronews.it/2024/09/19/bob-angelini-per-discoverland-abbiamo-assunto-niccolo-fabi/