L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2025 Anno internazionale delle cooperative, celebrato con il tema “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”. Tale tematica mette in evidenzia l’impatto globale delle cooperative sottolineando come il modello cooperativo sia una soluzione cruciale per affrontare numerose sfide globali ed evidenziando il loro ruolo significativo nel promuovere l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030. Leggi l'articolo👇 #annointernazionaledellecooperative #NazioniUnite #modellocooperativo
Post di Consorzio Pegaso Network
Altri post rilevanti
-
🌍 2025: l’Anno Internazionale delle Cooperative 🌍 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2025 l’Anno Internazionale delle Cooperative, un riconoscimento straordinario al valore del cooperare come motore per costruire un mondo migliore. Un tema che ci chiama ad aprirci a nuove connessioni internazionali e a valorizzare il lavoro condiviso, un pilastro che da sempre guida Frolla nella sua missione. 👉 Per noi, cooperare significa creare opportunità, costruire ponti, e fare della condivisione il nostro ingrediente segreto. In questi anni, abbiamo lavorato per dimostrare che un’impresa sociale può essere un luogo di inclusione e innovazione. Ora, con l’arrivo del 2025, siamo pronti a intensificare il nostro impegno con azioni concrete e significative, che prenderanno forma già nei prossimi mesi. 🔗 Questa iniziativa globale rappresenta un invito a tutti noi: guardare oltre i confini, unire le forze e contribuire, insieme, a un cambiamento positivo. 💡 Il futuro è nella collaborazione. Il futuro è nelle cooperative. Noi di Frolla siamo pronti a fare la nostra parte. “Le cooperative costruiscono un mondo migliore” #AnnoInternazionaledelleCooperative LegacoopNazionale LEGACOOP MARCHE https://lnkd.in/d4NfYZJ4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 2025 è stato ufficialmente proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come l’Anno Internazionale delle Cooperative, un riconoscimento che mette in luce l’importanza del modello cooperativo nell’affrontare alcune delle sfide più pressanti del nostro tempo. Con questa dichiarazione, le Nazioni Unite hanno evidenziato come le cooperative rappresentino una soluzione cruciale per promuovere uno sviluppo sostenibile, inclusivo e resiliente, contribuendo in modo significativo all’attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) fissati per il 2030. Il modello cooperativo è un faro per il futuro. Le cooperative incarnano un modello unico di economia che unisce principi di solidarietà, sostenibilità e democrazia. In un mondo sempre più segnato da disuguaglianze economiche, cambiamenti climatici e instabilità sociale, le cooperative offrono una risposta concreta e praticabile, creando valore non solo economico, ma anche sociale e culturale. “Il modello di cooperativa è una ricchezza che bisogna mantenere, custodire e continuare”. Queste parole del Presidente Emilio Innocenzi, pronunciate poco prima della vigilia di Natale, risuonano come un messaggio ispiratore per tutti noi. La riflessione del Presidente non solo si allinea con quanto affermato dalle Nazioni Unite, ma rafforza anche l’impegno della Team Service nel celebrare i suoi 40 anni di attività con uno spirito di rinnovata dedizione ai valori cooperativi. Quest’anno, il 2025, è particolarmente significativo per la Team Service, che celebra quattro decenni di attività e successi fondati sui principi cooperativi. In occasione di questa doppia celebrazione – l’Anno Internazionale delle Cooperative e i 40 anni della Team Service – l’Azienda intende riflettere sul ruolo fondamentale delle cooperative come motore di progresso e giustizia sociale e per farlo sta programmando un evento che ambisce ad avere risonanza nazionale. https://lnkd.in/ddMc72jf Ufficio Comunicazione Team Service
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle cooperative con il tema “Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti”, allineato agli obiettivi del prossimo Vertice delle Nazioni Unite “Soluzioni multilaterali per un domani migliore”. Le cooperative, che hanno una storia di promozione dello sviluppo economico e sociale di tutte le persone, del benessere delle comunità, di inclusione e di equità, sono un tassello indispensabile per la crescita sostenibile. Le cooperative come Pictor non solo forniscono posti di lavoro, ma lavorano per creare senso di appartenenza e supporto reciproco, per garantire la partecipazione attiva e democratica dei membri, migliorando la qualità della vita e costruendo un tessuto sociale più forte. Questo modello di gestione condivisa contribuisce a creare un'economia più equa e resiliente, capace di affrontare le sfide globali con soluzioni innovative e sostenibili. Unisciti a noi nel celebrare l'importanza delle cooperative e nel sostenere un modello di sviluppo che mette le persone al centro. Insieme, possiamo fare la differenza! #coopsday #cooperativasociale #lavorosociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 2025 è stato proclamato dall’ONU Anno Internazionale delle Cooperative. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto il contributo della cooperazione come modello economico e sociale che offre sviluppo sostenibile, inclusione e resilienza delle comunità. La decisione si basa sulla capacità delle cooperative di affrontare sfide globali come la crisi climatica, le disuguaglianze economiche e sociali e la necessità di un’economia più equa e partecipata. Le cooperative operano in settori chiave come lavoro, welfare, agricoltura, energia e servizi, con un approccio che mette al centro la mutualità, la partecipazione e la condivisione del valore. In tutto il mondo, hanno dimostrato di essere strumenti efficaci per promuovere la crescita senza sacrificare la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. L’ONU riconosce che, di fronte alle trasformazioni economiche e alle crisi globali, il modello cooperativo rappresenta una risposta concreta per garantire occupazione stabile, servizi essenziali e un utilizzo sostenibile delle risorse. Il 2025 diventa quindi un’occasione per rafforzare il ruolo delle cooperative nelle politiche pubbliche e nel dibattito internazionale, ed evidenzia il loro impatto nella costruzione di un futuro più giusto, resiliente e plurale. Per le cooperative dell’Emilia-Romagna questo riconoscimento internazionale conferma il valore di un modello che da sempre crea sviluppo nei territori, tutela il lavoro e innova senza lasciare indietro nessuno. Le cooperative, in Regione, hanno storicamente contribuito a superare crisi economiche, a fornire servizi essenziali e a promuovere l'innovazione sostenibile. #IYC2025 #CoopsYear #CooperativesBuildABetterWorld #Legacoop #Cooperazione #Cooperative #EmiliaRomagna
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍🎉 Oggi celebriamo la 30ª Giornata Internazionale delle Cooperative! 🎉🌍 Unisciti a noi in questa giornata speciale, il tema di quest'anno: "Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti". Protagoniste nell'attuare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, le Cooperative dimostrano ogni giorno la loro capacità di creare crescita inclusiva e sostenibile. 👥 Nel mondo le cooperative sono 3 milioni e danno lavoro a 280 milioni di persone, rappresentando il 10% degli occupati complessivi. Le prime 300 cooperative generano un fatturato di 2.400 miliardi di dollari! 📅 Il 2025 sarà proclamato dalle Nazioni Unite come l'Anno Internazionale delle Cooperative, un'occasione per rafforzare il nostro impegno verso un futuro più giusto, equo e sostenibile. Vi invitiamo a celebrare con noi questa giornata, condividendo le vostre storie e mostrando il valore della cooperazione. Insieme possiamo fare la differenza! 💪💚 #CoopsDay #Cooperazione #FuturoSostenibile #Confcooperative #PiemonteNord #ObiettiviSostenibili #SDG #AnnoInternazionaledelleCooperative2025
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍🌱 "Le cooperative costruiscono un futuro migliore per tutti" è il tema della 30ª Giornata internazionale delle cooperative 2024. Con 3 milioni di cooperative che danno lavoro a 280 milioni di persone, queste organizzazioni sono cruciali per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative Nazionale, sottolinea l'importanza delle cooperative nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Le cooperative resistono alle crisi e promuovono equità e giustizia, con un ruolo fondamentale dei giovani. Le Nazioni Unite riconoscono il loro impatto positivo e invitano gli stati a sostenere questo modello imprenditoriale, ecco perché il 2025 sarà l’anno internazionale delle Cooperative. #CooperativeDay #SviluppoSostenibile #FuturoSostenibile #coopsday24 #confumbria2024 #confcooperative #confcooperativeumbria #umbria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ETICA E SVILUPPO SOSTENIBILE MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2024 - ORE 17 MAST.AUDITORIUM L’etica e lo sviluppo sostenibile sono due pilastri fondamentali per il futuro del nostro Pianeta e delle future generazioni. La sostenibilità è l’etica della giustizia intergenerazionale, dove nessuno deve rimanere indietro, soprattutto chi vivrà il mondo nel futuro. Ma per realizzare questo nuovo legame sociale è necessario costruire valori, che ancora non sono condivisi da tutta la società.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ottimo evento organizzato ieri da AIS - Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infrastrutture nella sede di ANCE Roma. ...è necessario un approccio integrato alla sostenibilità, che vuol dire prendere in considerazione simultaneamente le quattro dimensioni: ambientale, sociale, economico-finanziaria ed istituzionale. Per rendere efficace e concreto questo approccio è necessario definire e adottare un linguaggio comune, standard semplici quantificabili, misurabili e focalizzati sugli aspetti prioritari. Oltre a valutare la sostenibilità dei singoli asset fisici, infrastrutture, immobili o impianti (nelle quattro dimensioni), occorre considerare la “sostenibilità di sistema” ossia dell’insieme interconnesso di asset fisici + contesto ambientale + attività sociali ed economiche + comunità. Dal punto di vista finanziario sono sostenibili i progetti infrastrutturali che perseguono il giusto equilibrio tra rendimento dell'investimento e costo del servizio per la comunità. Frequentemente, infatti, il capitale di lungo termine proviene da fondi pensione e quindi in ultimo dai risparmiatori che sono le stesse persone fisiche che utilizzeranno il servizio. Sembra banale (ma non lo è...) ricordare che le risorse finanziarie devono garantire non solo l’investimento per la realizzazione dell’opera ma anche l’investimento e la spesa corrente necessari a garantire la sua funzionalità ed operatività nel tempo. Per rendere realmente applicabili e realizzabili i principi ed obiettivi della sostenibilità è essenziale il ruolo dell’intera filiera pubblica e privata di Isituzioni, Stazioni Appaltanti, Professionisti, Imprese e Fornitori. È anche necessario rinnovare il sistema di regole che oggi risulta non più al passo con i tempi e fare i conti con il futuro che non è più prevedibile ed estrapolabile dall’esperienza passata. L’innovazione tecnologica è già presente e comprovata, ma per metterla in pratica a larga scala sono necessarie risorse, cultura e competenze adeguate senza le quali non è possibile realizzare in concreto il cambiamento, la digitalizzazione, la transizione energetica e decarbonizzazione di cui abbiamo bisogno. Il problema è che la filiera è estremamente frammentata, poco integrata e mancano i giovani. Necessario consolidamento ed attrazione di giovani talenti. Le infrastrutture possono e devono svolgere un ruolo di “catalizzatore” di progresso sociale ed economico per i territori che va ben al di là della loro funzione logistica. #infrastrutture #sostenibilità Associazione Infrastrutture Sostenibili Ance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molti dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda ONU 2030 passano dall’azione dei corpi intermedi. Lo Stato non basta. Serve la società civile. Penso innanzitutto ai corpi intermedi rappresentati nel Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL), ma anche a quelli che potrebbero esserci in futuro, come le fondazioni bancarie, che hanno un’eccezionale pregnanza sia territoriale che di risorse. Penso alle camere di commercio e alla loro capacità di rappresentare capillarmente il mondo produttivo. E poi altri organismi talvolta misconosciuti, quali i consorzi di bonifica e la loro rete pubblico-privato di grandissimo valore o le università popolari, antico strumento di irradiamento culturale. Il CNEL va a caccia di reti, che abbiano un significato territoriale, economico e sociale e con cui stringere un’alleanza su obiettivi comuni, che sono appunto gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. #RapportoASviS ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌏Oggi, 6 luglio, si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale delle cooperative, riconosciuta dalle Nazioni Unite. Tema del #CoopsDay2024 “𝐋𝐞 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐮𝐧 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢”. Perché l’identità, i valori e i principi cooperativi costituiscono un solido sistema per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile a favore di una crescita inclusiva e sostenibile e del rispetto dell’ambiente. 𝘓𝘦 𝘉𝘢𝘯𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘳𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰 𝘊𝘰𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘥𝘪𝘮𝘦𝘯𝘴𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦: 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘰𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦, 𝘦 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘦𝘭𝘢 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘢𝘳𝘮𝘪𝘰 𝘦𝘯𝘦𝘳𝘨𝘦𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘦, 𝘪𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘢𝘭𝘭’𝘶𝘵𝘪𝘭𝘪𝘻𝘻𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘢𝘱𝘦𝘷𝘰𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘳𝘪𝘴𝘰𝘳𝘴𝘦 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘪. 𝘜𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘵𝘰 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘪𝘭𝘶𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘦 𝘪𝘯 𝘤𝘩𝘪𝘢𝘷𝘦 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘶𝘨𝘶𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘦. 🌐https://lnkd.in/dMCe55zj #CoopsDay International Cooperative Alliance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-