Il 30 e 31 gennaio si terrà a Torino l’8° Incontro Nazionale Rete Italiana Politiche Locali del Cibo. Tra le sessioni in programma, è previsto il gruppo di lavoro sulla povertà alimentare, coordinato da Francesca Benedetta Felici e Veronica Allegretti. Durante l’incontro Roberto Sensi, Monica Palladino, Carlo Cafiero, Ilaria Madama ed Elisa Bordin, presenteranno DisPARI, progetto di ricerca incentrato sulla povertà alimentare tra gli adolescenti realizzato da Università degli Studi di Milano, ActionAid Italia e Percorsi di secondo welfare grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. Il seminario si svolgerà venerdì 31 gennaio dalle ore 11:30 alle 13:00 a Torino, presso l'Università degli Studi di Torino. L’evento potrà essere seguito anche da remoto. 👉 Maggiori info e link per seguire da remoto: https://lnkd.in/eP3iQkBu #Bisogni #Povertà #PovertàAlimentare #Giovani #Disuguaglianze #DisPARI #Salute
Post di Percorsi di secondo welfare
Altri post rilevanti
-
Le percentuali riguardanti la #povertàalimentare, recentemente rilasciate dal #report di ActionAid Italia, mettono in chiara luce la preoccupante condizione in cui versano innanzitutto la #Sicilia e, subito dopo, le città di #Catania e #Palermo. Mentre 526.000 #siciliani non riescono ad usufruire di un #pasto completo, le istituzioni adottano ancora politiche decisamente timide nel #contrasto alle #disuguaglianze.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Povertà alimentare, emergenza nazionale Quali le strategie di contrasto? https://lnkd.in/em4UGdJZ Per rimanere aggiornati sugli articoli in uscita puoi iscriverti direttamente dal nostro sito. Basta accedere su WordNews.it, scendere in basso ed inserire l'email nell'apposita casella
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐀 𝐆𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐫𝐭𝐚 𝐭𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 “𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚𝐬𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐯𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚” ✔️ Una quarantina di cittadini, individuati dalla Asl con la collaborazione dell’amministrazione comunale, negli scorsi giorni sono stati contatti per eseguire le visite gratuite inserite all’interno del progetto “Contrastare la povertà sanitaria”, del Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES). ➡️ L’intervento si rivolge alle persone in condizione di svantaggio socio-economico, in particolare a: cittadini iscritti al Servizio Sanitario nazionale in condizioni di indigenza, persone con basso livello di reddito e istruzione, senza reti relazionali di sostegno, senza fissa dimora, appartenenti alle comunità rom, sinti e camminanti. 👍 Il PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. 📢 L’attenzione del PNES è puntata in modo particolare sull’area del contrasto della povertà sanitaria: nei prossimi 5 anni la Asl n.1 svilupperà una serie di attività che mirano a concretizzare iniziative capaci di ridurre le barriere di accesso ai servizi sanitari e sociosanitari per le persone vulnerabili dal punto di vista socio-economico, con progetti di sanità pubblica di prossimità, dell’inclusione attiva, dell’integrazione sociosanitaria e di comunità. 📍 Per leggere la notizia integrale segui il link https://lnkd.in/dv75c-7g Flavio Sensi, Ph.D.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Cresce sempre più in Italia la #PovertàAlimentare: sempre più famiglie faticano a mettere cibo in tavola. I dati di #ActionAid evidenziano un'emergenza che non possiamo ignorare:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Se foste chiamati a esprimere, in qualità di expert o di stakeholder, le vostre preferenze sulle linee di azione prioritarie e più importanti di una #foodpolicy urbana, cosa indichereste? Sono sicuro che molti di voi penserebbero a temi di grandissima importanza come il contrasto allo spreco alimentare, l'accorciamento delle filiere, la viticoltura urbana, le mense scolastiche, eccetera eccetera. Io però credo che una #foodpolicy urbana non possa che partire dal #dirittoalcibo e dalla lotta alla #povertàalimentare. Assicurare a tutti una dieta sostenibile, adeguata, culturalmente appropriata significa agire in direzione di una profonda trasformazione del food system. Non è assistenzialismo, ma superare il concetto di cibo come merce. Ne palo in questa intervista a RADIO VATICANA che ringrazio per l’attenzione ! https://lnkd.in/dkbmT3-k CURSA Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente ActionAid Save the Children Italia Francesca Benedetta Felici Caritas Banco Alimentare del Lazio Antonella Melito
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema della #povertàalimentare trova oggi spazio sul Domani, grazie ad un articolo di Fabio Ciconte e Francesca Benedetta Felici. Oltre a preziose testimonianze tra cui quella di Monica Tola del Banco Alimentare del Lazio e di Nonna Roma, l'articolo si poggia sulle analisi dell'Osservatorio sulla Insicurezza e Povertà Alimentare (https://lnkd.in/e44taKjT ) del CURSA Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente. Come dire per parlare davvero con la società e con i policy maker è bene partire dalle analisi. per una politica data driven.....
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 La povertà alimentare in Italia torna a crescere nel 2023? E cosa è successo negli anni precedenti? In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ActionAid Italia lancia una nuova ricerca sulle statistiche della povertà alimentare in Italia. I dati preliminari del 2023 mostrano un'inversione di tendenza: la povertà alimentare in Italia è di nuovo in aumento, dopo anni di trend negativo. Nemmeno la crisi pandemica era riuscita a invertirlo. Ma come si misura davvero la povertà alimentare? Quali statistiche utilizziamo? E soprattutto, sono sufficienti per catturare un fenomeno così complesso e multidimensionale? Gli aiuti alimentari istituzionali (FEAD) possono davvero essere considerati una misura efficace per intercettare il bisogno alimentare? E come vengono distribuiti tra regioni e città? Tra il 2019 e il 2022, ad esempio, gli aiuti alimentari sono cresciuti del 40%, mentre il nostro indice di deprivazione materiale e alimentare (DAMS) è in diminuzione. Perché questa discrepanza? Abbiamo interrogato i dati per capire cosa le statistiche ufficiali ci raccontano e non ci raccontano sulla povertà alimentare in Italia. La realtà è complessa, e spesso i numeri non sono stati pensati per rispondere alle domande specifiche sulla povertà alimentare. Ma qualche risposta interessante l’abbiamo trovata. Questa è solo un’anticipazione del rapporto completo che verrà pubblicato nei prossimi mesi e che, oltre ai dati conterrà analisi e riflessioni sul sistema di aiuti alimentari in Italia e la necessità di sviluppare nuove e più efficaci strategie di contrasto. Un grazie speciale a Giulia Ciancimino, autrice della ricerca, che con infinita pazienza cerca ogni volta di spiegarmi l'ABC della statistica, accettando di buon grado il fallimento! 😉). https://lnkd.in/d96PUnKb #PovertàAlimentare #Statistiche #FEAD #Italia2023 #Dati #RapportoAnnuale #WFD2024 Carlo Cafiero Monica Palladino Greta Caglioti Eleonora Cavallari Luca Rossetti Monica Villa Laura Anzideo Valentina Amorese Franca Maino Ilaria Madama Sara Fiordaliso Francesca Benedetta Felici Davide Marino Irene Bassi Niccolò Ventrice Andrea Magarini Lamberto Bertolè Davide Agazzi Manuela Rusconi Giaime Berti Valeria De Tommaso Marco De Ponte Alessandra Lagorio Nunzia De Capite Megan Blake Livia Celardo Federica Fanuli Flaminia Fiorentino Leonardo Cecchi Giulia Carlini Fabio Ciconte vittore mescia Fondazione Banco Alimentare Onlus Fondazione Cariplo Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano Associazione della Croce Rossa Italiana Fondazione di Comunità Milano Fondazione Charlemagne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le regioni in cui la povertà alimentare ha inciso di più nel 2022 sono quelle del Sud e le isole. Ad aprire la classifica la punta dello Stivale: in Calabria ha difficoltà ad accedere al cibo il 25,1% della popolazione. Al secondo posto la Campania, con il 21%, seguita dal Molise a quota 16,4. I tutti e tre i casi, la media nazionale del 10,5% è ampiamente superata. Il 35,3% delle famiglie, sempre nel 2022, riteneva le proprie risorse insufficienti; il 23,4% dichiarava un impoverimento rispetto all’anno precedente. Per rispondere all’aumento dei prezzi, nel 30% dei casi hanno ridotto la quantità e la qualità del cibo e rinunciato a bevande, beni e servizi per l’igiene personale. #cibo #povertà #istat #actionaid
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Come rendere la povertà alimentare non più solo bisogno da soddisfare in senso assistenzialistico, ma un'#occasione per promuovere coesione e conservare la specie umana?
"Finisci quello che hai nel piatto, che i bambini in Africa muoiono di fame". Al di là dell'Africa e dei mille significati di questo must di infanzia, Dialogicalab si è chiesta come l'analisi interattiva della #povertà alimentare nel territorio milanese possa darci una lettura del modo con cui la comunità si assume la responsabilità della sua gestione. Attraverso il progetto di tesi di Silvia Venafro, in collaborazione con il Professor Gian Piero Turchi dell'Università degli Studi di Padova, e Solidarmarket, abbiamo osservato il grado di #corresponsabilità dei diversi attori della comunità milanese nell'uso della risorsa alimentare, usando i riferimenti teorico-metodologici della scienza Dialogica. Come rendere la povertà alimentare non più solo un bisogno da soddisfare in senso assistenzialistico, ma un'#occasione per promuovere coesione e conservare la specie umana? A breve i risultati! . . . #dialogicalab #sustainability #solidarmarket #innovation #cohesion
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il tema della povertà alimentare è sempre più pressante e allo stesso tempo appare fondamentale concentrarci sull'analisi delle risposte (pratiche, azioni, sistemi) che si mettono in atto. Grazie ad ActionAid Italia e a Roberto Sensi.
📊 La povertà alimentare in Italia torna a crescere nel 2023? E cosa è successo negli anni precedenti? In occasione della giornata mondiale dell’alimentazione ActionAid Italia lancia una nuova ricerca sulle statistiche della povertà alimentare in Italia. I dati preliminari del 2023 mostrano un'inversione di tendenza: la povertà alimentare in Italia è di nuovo in aumento, dopo anni di trend negativo. Nemmeno la crisi pandemica era riuscita a invertirlo. Ma come si misura davvero la povertà alimentare? Quali statistiche utilizziamo? E soprattutto, sono sufficienti per catturare un fenomeno così complesso e multidimensionale? Gli aiuti alimentari istituzionali (FEAD) possono davvero essere considerati una misura efficace per intercettare il bisogno alimentare? E come vengono distribuiti tra regioni e città? Tra il 2019 e il 2022, ad esempio, gli aiuti alimentari sono cresciuti del 40%, mentre il nostro indice di deprivazione materiale e alimentare (DAMS) è in diminuzione. Perché questa discrepanza? Abbiamo interrogato i dati per capire cosa le statistiche ufficiali ci raccontano e non ci raccontano sulla povertà alimentare in Italia. La realtà è complessa, e spesso i numeri non sono stati pensati per rispondere alle domande specifiche sulla povertà alimentare. Ma qualche risposta interessante l’abbiamo trovata. Questa è solo un’anticipazione del rapporto completo che verrà pubblicato nei prossimi mesi e che, oltre ai dati conterrà analisi e riflessioni sul sistema di aiuti alimentari in Italia e la necessità di sviluppare nuove e più efficaci strategie di contrasto. Un grazie speciale a Giulia Ciancimino, autrice della ricerca, che con infinita pazienza cerca ogni volta di spiegarmi l'ABC della statistica, accettando di buon grado il fallimento! 😉). https://lnkd.in/d96PUnKb #PovertàAlimentare #Statistiche #FEAD #Italia2023 #Dati #RapportoAnnuale #WFD2024 Carlo Cafiero Monica Palladino Greta Caglioti Eleonora Cavallari Luca Rossetti Monica Villa Laura Anzideo Valentina Amorese Franca Maino Ilaria Madama Sara Fiordaliso Francesca Benedetta Felici Davide Marino Irene Bassi Niccolò Ventrice Andrea Magarini Lamberto Bertolè Davide Agazzi Manuela Rusconi Giaime Berti Valeria De Tommaso Marco De Ponte Alessandra Lagorio Nunzia De Capite Megan Blake Livia Celardo Federica Fanuli Flaminia Fiorentino Leonardo Cecchi Giulia Carlini Fabio Ciconte vittore mescia Fondazione Banco Alimentare Onlus Fondazione Cariplo Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano Associazione della Croce Rossa Italiana Fondazione di Comunità Milano Fondazione Charlemagne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi