🚀 BANDO INAIL ISI 2024 🚀Vuoi acquistare macchinari, rimuovere amianto e migliorare la sicurezza dei tuoi lavoratori? INAIL ISI 2024 sostiene le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, e incentiva le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti. 📈💼 Sfoglia il carosello e scopri come ottenere fino a 130.000€ per la tua impresa. Contattaci per maggiori informazioni. 📞 051 903876 bandi@phormamentis.it #PhormaMentis #FinanzaAgevolata #INAIL #Amianto #Macchinari #SicurezzaLavoratori
Post di Phorma Mentis
Altri post rilevanti
-
📢 Bando ISI 2024: Rimozione #amianto per le imprese, opportunità di finanziamento per la salute e la sicurezza sul #lavoro Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 18 dicembre 2024, l’Inail ha ufficializzato il bando ISI 2024, un’opportunità imperdibile per imprese (anche individuali) ed enti del terzo settore. 👉 Obiettivo Promuovere progetti che migliorano la salute e la sicurezza sul lavoro, riducono i rischi infortunistici, aumentano l’efficienza aziendale e incentivano soluzioni innovative e sostenibili. 💡 Cosa prevede Contributi a fondo perduto: dal 65% all’80% delle spese ammissibili. finanziamento: tra 5.000 e 130.000 euro. imprese agricole: supporto fino all’80%, con attenzione ai giovani agricoltori. 🔧 Interventi ammessi Bonifica da amianto e progetti per la riduzione di rischi specifici 📅 Scadenze Le domande possono essere presentate online tramite il portale INAIL, con tutte le informazioni disponibili sul sito ufficiale entro il 26 febbraio 2025. 🌱 Un passo verso la sostenibilità Questo #bando rappresenta un'occasione per investire in sicurezza, #sostenibilità e #innovazione, contribuendo a creare ambienti di lavoro più salubri e performanti. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità! Contattateci subito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 Opportunità per le imprese: al via il Bando Isi 2024 di Inail 💡 Un’iniziativa importante per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro! 📌 Obiettivi del bando: 👉 Promuovere progetti per la riduzione dei rischi lavorativi 👉 Incentivare soluzioni innovative per la sostenibilità e la riduzione delle emissioni 🎯 Chi può partecipare? ✅ Imprese, comprese quelle individuali, iscritte alla Camera di Commercio ✅ Enti del terzo settore (limitatamente a specifici interventi). 💰 Finanziamenti disponibili: I finanziamenti, in conto capitale, coprono fino al 65% delle spese ammissibili, con importi che variano a seconda dell’asse di finanziamento. 🏗️ Tipologie di progetti finanziabili: 1️⃣ Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici 2️⃣ Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale 3️⃣ Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici 4️⃣ Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto 5️⃣ Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori #SicurezzaSulLavoro #Sostenibilità #Imprese #Inail #Innovazione #BandoIsi2024 #Confartigianato #NoiConfartigianato #IntelligenzaArtigiana
Bando ISI Inail 2024 - Confartigianato Brescia
confartigianato.bs.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
BANDO ISI INAIL 2023 Gli obiettivi del #bandoIsiInail2023 sono i seguenti: - ridurre gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. - promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. - favorire l'innovazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Per raggiungere questi obiettivi, il bando Isi Inail 2023 mette a disposizione delle imprese 508 milioni di euro per finanziare le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 assi di finanziamento: a) Asse 1. Generalista. Incentivi per il sostegno di progetti per la prevenzione del rischio tecnopatico e incentivi ai progetti che prevedono la certificazione dei SGSL e l’asseverazione dei MOG. b) Asse 2. Rischi infortunistici c) Asse 3. Bonifica da materiali contenenti Amianto incentivi per progetti relativi alla rimozione/rifacimento di coperture, controsoffitti, sotto-coperture, installazione di ancoraggi e, per le nuove coperture, anche di pannelli fotovoltaici, d) Asse 4. Micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività dedicato alle micro e piccole imprese dei comparti dei settori manifatturiero, pesca e acquacoltura, e) Asse 5. Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per il sostegno di progetti per l’innovazione tecnologica orientati alla tutela dell’ambiente ed alla prevenzione, con particolari profili di rischio nelle imprese agricole. Chi può partecipare al bando? Tutte le imprese, e in particolare, Micro, Piccole e Medie Imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA). Qual è l’entità del contributo: E’ concesso un finanziamento a fondo perduto: - per gli assi 1 (1.1 e 1.2), 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili - per l’asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura: a) 65% per i soggetti destinatari del sub asse 5.1 (generalità delle imprese agricole); b) 80% per i soggetti destinatari del sub asse 5.2 (giovani agricoltori). La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica nella data del cosiddetto “#clickday”. Per aumentare le probabilità di successo, abbiamo deciso di avvalerci di una società specializzata soltanto click day, esterna ad ULYSS S.r.l., con addebito soltanto se il click day va a buon fine. #Ulyss
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
⚠️ Com'è ormai noto, l’amianto rappresenta una seria minaccia per la salute. Le sue fibre, se inalate, possono causare gravi malattie, come il mesotelioma e l’asbestosi. Per questo motivo, la bonifica dell’amianto negli ambienti di lavoro è un’esigenza imprescindibile per tutelare la salute dei lavoratori. 🫴🏻 In quest’ottica, l’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro offre un contributo a fondo perduto del 65% (fino a 130.000 euro) per la bonifica. Le aziende possono ottenere un contributo a fondo perduto del 65% fino a un massimo di 130.000 euro per rimuovere coperture, controsoffitti e altri manufatti contenenti amianto, a tutela della salute dei lavoratori. Un’opportunità da cogliere al volo, perché investire nella sicurezza dei lavoratori significa investire nel futuro dell’azienda. 💡 Grazie alla nostra esperienza nel campo delle bonifiche supportiamo le aziende in tutto il processo, dalla verifica dei requisiti alla presentazione della domanda, garantendo un servizio professionale e trasparente. Tutte le informazioni qui ⤵️ https://lnkd.in/dwDwtkm8 #bonificaamianto #sicurezza #Inail #AmbienteSpa
Bando Inail Amianto 2024: come ottenere fino a 130.000 euro per la bonifica
https://ambientesc.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La filtrazione nel settore ➡️ Inerti La lavorazione di materiali come cemento, marmo e porfido genera una grande quantità di polveri sottili. Queste particelle, se non correttamente gestite, possono compromettere ✅ La salute dei lavoratori: l’inalazione prolungata può causare problemi respiratori e altre patologie. ✅ La sicurezza degli ambienti: accumuli di polvere possono ridurre la visibilità in cantiere. ✅ L’efficienza produttiva: polveri in eccesso rallentano i macchinari e richiedono costante manutenzione. ➡️ La soluzione? Sistemi di aspirazione industriale progettati per catturare le polveri alla fonte, mantenendo gli ambienti di lavoro puliti, sicuri e a norma di legge. Noi consigliamo: 🔶 Sistemi filtranti a cartucce 🔶 Sistemi filtranti a maniche 🔶 Banchi aspiranti 🔶 Cabine aspiranti Scopri di più sul sito 👉 https://lnkd.in/dRrgSfDk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐒𝐈 𝐈𝐍𝐀𝐈𝐋 - 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 E' ancora attivo il bando ISI INAIL, con il quale si intende incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. 𝐀 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝟓𝟎𝟖 𝐦𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫: - acquisto impianti, macchinari, attrezzature; - trattori; - smaltimento amianto con conseguente installazione nuova copertura (ammessi eventuali impianti fotovoltaici solari integrati nei quali i moduli fotovoltaici o solari sostituiscono gli elementi di copertura). 𝐃𝐄𝐒𝐓𝐈𝐍𝐀𝐓𝐀𝐑𝐈 - imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA); - enti del terzo settore (con limitazioni). Tutte le informazioni al link.
Bando ISI INAIL - contributi per rimozione amianto e acquisto macchinari
artigianiverona.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📣 In Piemonte è in vigore, fino al 31 agosto 2024, l'ordinanza per garantire la #sicurezza dei #lavoratori dei settori #agricolo e #florovivaistico e dei cantieri edili e affini che svolgono attività classificabili come “fisica intensa” o altre equiparabili e si trovano in condizioni di prolungata esposizione diretta ai raggi solari in giornate particolarmente calde e dove non sia possibile introdurre misure di riduzione del rischio. Il Ministero della Salute e l’INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ricordano il rischio e la necessità di prevenire le patologie derivanti dall’esposizione ad elevate temperature ambientali, nei momenti della giornata - dalle ore 12.30 alle 16 - caratterizzati da un notevole innalzamento della temperatura. Qui trovi 🔻 https://lnkd.in/drGe-zh3 🔶 il testo integrale dell'ordinanza 🔶 le faq 🔶 la mappa del rischio messa a disposizione dall’Inail Confagricoltura Confindustria Cuneo Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte Camera di commercio di Torino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI - IL SETTORE AGRICOLO PERDE TERRENO - LA GESTIONE AGRICOLTURA: LE DENUNCE DI INFORTUNIO NEL QUINQUENNIO 2018-2022 CONFERMANO IL TREND DECRESCENTE - IL LAVORO NEI CAMPI MIETE VITTIME ANCHE NEL 2022 - DISTURBI ALLA COLONNA VERTEBRALE E TENDINOPATIE LE MALATTIE PIÙ DENUNCIATE DAGLI AGRICOLTORI - FINANZIAMENTI ISI AL SETTORE AGRICOLTURA: SGUARDO D’INSIEME E FOCUS SULLA SOSTENIBILITÀ - DAI BANDI ISI UN SUPPORTO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE AGRICOLE PER MACCHINE PIÙ SICURE AENOR AENOR ITALIA #ISO45001 #DLgs81
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bando INAIL 2024 - 2025 migliora la salute e la #sicurezza dei tuoi #lavoratori! 📢 Il #bando prevede #contributi a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili, fino a un importo massimo di 130mila euro per: acquisto di materiali e impianti, bonifica da materiali contenenti amianto. 💰 Vuoi presentare la tua domanda ma non sai da dove cominciare? Contattaci a info@zhero.eu. Ti offriremo supporto completo in ogni fase della procedura. #inail #bandoinail #infortuni #prevenzione #formazione #consulenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questione caporalato Nel Decreto Agricoltura è stata inserita la previsione di un sistema informativo per il contrasto al caporalato, che ci consente di mettere in relazione le banche dati dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, di Inps, Inail, Inl, Istat, Agea. Così come l’istituzione della banca dati degli appalti privati in agricoltura e di un focus sulla rete agricola di qualità". 👉 Qui la news bit.ly/3WgMYBs 𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚. 𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐄𝐫𝐠𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚! 💻 www.ergocenter.it ✉ ergocenter@ergocenter.it ☎ 080 558 06 02 #ergocenteritalia #formazione #formazioneaziendale #caporalato #sicurezzasullavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-