Post di Piero Rossini

Visualizza il profilo di Piero Rossini

Giurista d'impresa

ATTENZIONE, non trascendiamo nella facile retorica di cavalcare "un cavallo di battaglia" che di fatto continua a richiedere sempre nuove norme e sanzioni, a fronte di un problema drammatico che procura nuove vittime ogni giorno. La formula proposta è sempre quella del risparmio in misure per la sicurezza, in funzione del profitto. Certamente l'assunto, per buona parte dei casi, è corretto. Si deve però considerare anche che in moltissimi infortuni la vittima è l'imprenditore agricolo, il titolare dell'azienda, l'operaio "veterano" è formato. Quindi in vero si dovrebbe cambiare, a mio modesto avviso, la chiave d'approccio. L'Ispettorato non dovrebbe svolgere solo e sempre il ruolo dell'inquirente ma dovrebbe proporsi quale punto di riferimento per la crescita verso una maggiore attenzione alle problematiche in materia di sicurezza. L'Ispettorato dovrebbe trovare il modo di essere più presente nei luoghi di lavoro, NON per sanzionare (o non solo e NON da subito) ma per richiamare l'attenzione dei lavoratori ed imprenditori, formandoli in concreto su cosa fare e su cosa non fare. Evidentemente ci vogliono più risorse e su questo si deve investire.

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi