Un articolo veramente illuminante.
LA BELLA ITALIA VALE 1 MILIARDO DI € 🇮🇹 4 lezioni che il tennis italiano ci insegna. 1. Grandi eventi come motore ⤵ In Italia, ogni tanto ci dimentichiamo ma sappiamo organizzare eventi: gusto, creatività e stile sono riconosciuti da tutti. Ma ciò che fa davvero la differenza sono i giusti investimenti, capaci di trasformare manifestazioni sportive in poche vetrine, zero clientelismo e focus su ritorno economico ed impatto. 🏆 ATP Nitto Finals L’impatto economico sul territorio ha superato i 500M di €: ➤ 3.431 posti di lavoro ➤ 243 milioni di valore aggiunto ➤ 84 milioni di entrate fiscali e previdenziali, con un ritorno di 5€ per ogni euro investito. 🏆 Master 1000 "Internazionali d’Italia" Nel 2024, il torneo oltre i 600 milioni di € di ritorno economico: ➤ 274 milioni diretti ➤ 233 milioni indiretti ➤ 108 milioni di indotto La Federtennis ha oggi un bilancio superiore al CONI, gli eventi ben gestiti generano crescita e risorse per tutto il movimento. Intanto, altri sport arrancano: Milano perde la finale di Champions 2027, i palazzetti restano obsoleti e le Olimpiadi 2024 sono state un’occasione mancata. Ora c’è Milano Cortina 2026... speriamo. 2. Programmazione a lungo termine ⤵ Il successo non è mai casuale, ma frutto di visione e innovazione: ➤ Investire in un canale tematico federale "SuperTennis" gratuito per promuovere il tennis e i tornei minori, avvicinando i giovani. ➤ Abbracciare nuove tendenze, come il Padel, integrandolo nella Federazione: 10.000 campi in 5 anni, milioni di praticanti e una crescita double digit. Programmare significa integrare tendenze emergenti e creare un movimento inclusivo e sostenibile! 3. Professionalità e leadership ⤵ Il merito e la visione di leader competenti fanno la differenza: ➤ Angelo Binaghi, presidente della Federtennis da 23 anni, ha rivoluzionato il tennis italiano con una visione strategica a lungo termine. Sotto la sua guida, eventi di prestigio come gli Internazionali d’Italia, le Next Gen ATP Finals e le numerose tappe italiane della Coppa Davis hanno rafforzato il ruolo dell’Italia nel panorama internazionale. Il risultato più emblematico? Portare le ATP Finals a Torino, trasformandole in una sorta di "quinto Slam" garantito fino al 2030. Chapeau! ➤ Andrea Gaudenzi, da finalista in Coppa Davis 1998 a manager di successo. Ha iniziato con Bwin, co-fondato Soldo ed è entrato in uno dei fiori all'occhiello del tech come Musixmatch grazie all’incontro con Max Ciociola. Oggi è chairman globale dell’ATP con una visione molto chiara tra innovazione, sostenibilità ed entertainment. 4. La forza della piramide ⤵ Campioni come Jannik Sinner, Paolini, Berrettini ecc. sono i jolly che accelerano il successo, ma devono rappresentare la punta di una piramide costruita su basi solide. Un confronto? Il Mondiale di calcio 2006 ha regalato un boom effimero. Il tennis italiano, invece, ha costruito un sistema che continua a produrre valore economico e sportivo. Game, set, match. #Tennis #AtpFinals #Sport