🤰 La stanchezza e i disagi della gravidanza spesso fanno sentire molte donne più vecchie della loro età. Ed effettivamente nuove ricerche suggeriscono che la gravidanza potrebbe davvero accelerare il processo di invecchiamento. 🔬 Se due studi condotti sul sangue delle donne incinte suggeriscono che le loro cellule sembrano invecchiare più velocemente, aggiungendo mesi o addirittura anni all'età biologica di una donna man mano che la gravidanza progredisce, uno dei due afferma anche che questo processo potrebbe invertirsi una volta che una donna partorisce. Si torna indietro nel tempo in modo che le cellule di alcune madri sembrino diventare biologicamente più giovani dopo il parto rispetto a quanto non fossero state durante la gestazione, specialmente se una madre allatta il suo bambino. 💪 Una cosa è certa: entrambe le ricerche sottolineano quanto sia fisicamente impegnativa la gravidanza. Importanti domande sull'invecchiamento stesso e su come la gravidanza possa effettivamente accelerarlo, rallentarlo o addirittura invertirlo restano comunque ancora senza risposta. #Gravidanza #Invecchiamento #scicomm Approfondisci qui ⬇️ https://bit.ly/4471SN9
Post di Polistudium
Altri post rilevanti
-
Non c'è una risposta definitiva su quando inizierai a notare il pancione, poiché dipende da vari fattori. Ecco alcuni di essi: 🤰Se è la tua prima gravidanza, potresti iniziare a vedere il pancione tra la 12esima e la 16esima settimana. Le mamme che hanno già avuto figli potrebbero notare il pancione un po' prima, circa un mese prima rispetto alla gravidanza precedente, a causa dei tessuti uterini più lassi. 💪🏻La tua costituzione fisica influisce: se sei magra e di bassa statura, potresti notare il pancione prima rispetto a una donna più alta o più robusta. ⏱️L'età è un altro fattore: le donne più giovani tendono ad avere muscoli addominali più tonici, quindi potrebbero notare il pancione più tardi rispetto a donne più anziane. 🧬I geni giocano un ruolo: chiedi alle tue parenti quando hanno cominciato a vedere il pancione, potrebbe darti un'idea di quando lo vedrai tu. 🚰La ritenzione idrica e la costipazione sono comuni in gravidanza e possono far sì che il pancione si veda prima e di più. 📆Infine, potrebbe esserci un errore nella datazione della gravidanza, quindi chiedi una conferma per essere sicura della situazione. #gravidanza #mumtobde #pregnant #genitorialità #pregnantbellybump #baby #parto #crescere #incinta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La differenza tra #infertilità e #sterilità è essenziale per comprendere le sfumature e le implicazioni di queste condizioni che possono influenzare profondamente la vita di una coppia desiderosa di concepire. L'infertilità è caratterizzata da difficoltà nel concepire e portare a termine una gravidanza. Si manifesta quando vi è un difetto nell'annidamento o nello sviluppo dell'embrione, rendendo difficile il mantenimento della gravidanza fino a una fase di vitalità del feto. Questo può causare un intenso dolore emotivo, specialmente quando si verificano aborti spontanei, che possono essere indicativi di una sottostante condizione di infertilità. Di solito, si inizia il percorso #diagnostico e #terapeutico dopo due aborti consecutivi. Si parla di infertilità primaria quando una coppia non riesce a portare a termine nessuna gravidanza, mentre si parla di infertilità secondaria quando la coppia ha avuto almeno una #gravidanza normale ma successivamente si verificano aborti. D'altra parte, la sterilità è una condizione più definitiva e indica l'incapacità completa di concepire naturalmente. È diagnosticata dopo un periodo di almeno 12 mesi di rapporti regolari e non protetti, sebbene questo periodo possa abbreviarsi a 6 mesi per le donne di età superiore ai 35 anni o in presenza di fattori di rischio come interventi chirurgici pelvici pregressi o gravi infezioni utero-ovariche. Le cause della sterilità possono essere molteplici e richiedono spesso cure farmacologiche o interventi di procreazione medicalmente assistita. Si parla di sterilità primaria quando una coppia non ha mai avuto una gravidanza, mentre si parla di sterilità secondaria quando il problema si manifesta dopo aver avuto una gravidanza precedente e non si riesce ad averne altre. In entrambi i casi, sia di infertilità che di sterilità, è fondamentale rivolgersi a specialisti in fertilità per una valutazione accurata e per determinare il percorso di #trattamento più adatto alle esigenze della coppia. Con il giusto supporto medico e psicologico, molte coppie possono affrontare queste sfide e perseguire il sogno di formare una famiglia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nausea e vomito in gravidanza per almeno 1 donna su 2. “No, non è normale”: al via campagna di sensibilizzazione per non rassegnarsi al problema I dati mostrano che l'80% delle donne soffre di disturbi durante la gravidanza: il 28% manifesta solo nausea, mentre il 52% ha nausea associata a vomito (1). Questi sintomi possono avere un pesante impatto sulla qualità di vita delle gestanti, limitandone le attività e pregiudicando la loro possibilità di vivere serenamente la gravidanza Un video racconta la quotidianità di una ragazza che vive questo problema e invita chi si trova ad affrontare situazioni simili a non temere di chiedere aiuto al proprio medico. Perché le soluzioni ci sono: dagli interventi su dieta e stile di vita ai farmaci specifici per curare il disturbo. C’è il compagno che sorride e dice “Ti ci dovrai abituare”, l’amica al ristorante che chiede “Perché non mangi?”, il capoufficio che sbotta “Sta esagerando”, o la mamma che cerca di rassicurare “Ci siamo passate tutte!”. Sono alcune delle frasi più ricorrenti che si sentono ripetere le donne in gravidanza, quando nausea e vomito irrompono nella loro vita. Un video realizzato da Exeltis, azienda farmaceutica leader nell’ambito della salute femminile, le raccoglie tutte, proponendo uno spaccato di vita quotidiana di una mamma in dolce attesa, con l’obiettivo di accendere i riflettori su un problema vissuto da molte gestanti ma ancora troppo spesso sottovalutato. La campagna di sensibilizzazione “No, non è normale”, che ha ottenuto il patrocinio della Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP), punta il dito contro il luogo comune secondo cui la nausea in gravidanza sia sempre “normale e fisiologica”, anche quando arriva a impattare pesantemente sulla qualità di vita della donna. Se il disturbo è tale da provocare malessere e frustrazione, imbarazzo e disagio nella sfera sociale e lavorativa, rischia di impedire alla futura mamma di vivere serenamente e godere appieno di quello che dovrebbe essere uno dei periodi più belli della sua vita. Il video mostra, infatti, le difficoltà di una donna incinta alle prese con nausea e vomito, alla quale tutto il mondo sembra dire “È normale”, facendola sentire sola e incompresa. In realtà, quello che sta vivendo non solo non è normale ma può essere gestito con diverse soluzioni. E il filmato si chiude proprio esortando le neomamme a non rassegnarsi al problema, parlandone con il proprio ginecologo. CONTINUA A LEGGERE https://lnkd.in/dhsjAn-8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Bulimia in gravidanza. Disturbi alimentari in una donna incinta In questo articolo parliamo di: ✏️ Come conciliare disturbi alimentari e gravidanza? ✏️ Quali difficoltà potresti incontrare in gravidanza se soffri di un disturbo alimentare ✏️ Alimentazione in gravidanza quando si soffre di disturbi del comportamento alimentare ✏️ Gravidanza e ricadute del disturbo alimentare ✏️ Quali fattori potrebbero portare ad una ricaduta nella bulimia in gravidanza o post-partum? ✏️ La bulimia in gravidanza è rischiosa per il bambino? ✏️ “Sono bulimica, sono incinta e adesso?” Cosa fare in caso di gravidanza se soffri di un disturbo alimentare ✏️ Soffri di bulimia e sei incinta? 📚 Leggi subito l'articolo integrale 👉 https://lnkd.in/dyXBWnRU #salute #salutementale #psicoterapia #psicoanalisi #studiodipsicoanalisiepsicoterapia #valentinacarretta #psicologocernusco #cernuscosulnaviglio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La maternità è un viaggio unico e profondamente personale, che ogni donna sperimenta in modo diverso. L’età in cui si sceglie di intraprendere questo percorso può influenzare non solo l’esperienza della gravidanza stessa, ma anche la salute e il benessere di madre e bambino. Nel corso degli anni, l’evoluzione sociale e medica ha ampliato le possibilità per le donne, consentendo loro di pianificare la maternità in momenti diversi della vita. Esploriamo insieme come la gravidanza si manifesta e si vive nelle diverse decadi della vita femminile: i 20, i 30 ei 40 anni, con un occhio attento alle implicazioni mediche e psicologiche di ciascuna fase. Leggi l'articolo completo su Italian Beauty Community A cura di Samuela Nisi #italianbeautycommunity #ibc #benews #attualità #benessere #wellness #gravidanza #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Affrontare una Gravidanza con un Partner Narcisista: Consigli e Strategie per un Percorso Empatico Affrontare una gravidanza è un momento emozionante e delicato nella vita di una donna, ma può diventare ancora più complesso quando si ha un partner narcisista. I narcisisti hanno difficoltà a provare empatia e a comprendere i bisogni degli altri, rendendo la gravidanza un periodo particolarmente sfidante. In questo articolo, esploreremo strategie efficaci per gestire una gravidanza con un partner narcisista, garantendo il benessere della futura mamma e del bambino. https://lnkd.in/exF3EnVP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌸 News dal Blog! 🌸 La diastasi addominale è una condizione comune che può colpire molte donne durante e dopo la gravidanza. Come riconoscerla, quali sono le cause e le opzioni di trattamento lo scopri nel mio ultimo post del blog. 🧘♀️ https://lnkd.in/dBQu6ueV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non sempre i tempi fisiologici naturali delle donne sono sincronizzati con le esigenze sociali. La crescita professionale, la ricerca di una sicurezza economica e di una relazione stabile possono influenzare la decisione di rimandare una gravidanza. 🤰🏻Il #SocialFreezing è una procedura che consente di conservare in modo sicuro gli ovociti, preservando la fertilità e offrendo alle ragazze l’opportunità di pianificare la gravidanza nel momento più adatto. Ne parliamo nel nostro ultimo articolo 👉 https://ogn.llc/6043mOZz9 #LaNostraVoce
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il periodo della gravidanza cambia molto profondamente la vita di una donna. In molti casi la futura mamma durante questi 9 mesi può avere dei dolori e dei sintomi e quindi vivere la gravidanza più pesantemente. Leggi qua sotto per saperne di più!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si parla di infertilità quando una coppia, dopo 12-18 mesi di rapporti sessuali costanti e non protetti, non riesce a ottenere una gravidanza. Le cause che impediscono il concepimento sono molteplici e possono riguardare uno dei due partners oppure entrambi. Nel caso in cui non si riesca a individuare una causa responsabile di questa condizione clinica si parla di infertilità idiopatica o sine causa. Tale condizione interessa circa il 20% dei casi di infertilità e si caratterizza dall’assenza di una condizione che oggettivamente si correla all’infertilità. Le strategie terapeutiche si basano sull’età della donna, sulla riserva ovarica, sul tempo di ricerca di una gravidanza nonché sulla scelta della coppia. Il medico della riproduzione potrà stabilire la terapia più indicata sulla base dei criteri individuati. . . . #GinecologoSpecializzato #PMA #ginecologia #ostetricia #ginecologiaeostetricia #ginecologo #fecondazione #fecondazioneassistita #fecondazioneinvitro #fecondazioneeterologa #famiglia #famigliafelice #sognodifamiglia #concepimentofelice #concepimento #concepimentoconsapevole #concepimentoinfertilità #infertilità #gravidanza #gravidanzaroma #gravidanzamessina #gravidanzacercasi #fertilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-