💰 Qual è il costo reale di una selezione sbagliata? Lo sbaglio nella #selezione non sempre è evidente. È palese quando la risorsa decide di andarsene dopo poco tempo (per esempio, non finendo nemmeno il periodo di prova), ma non è così immediato capire quando una persona non è coinvolta, o addirittura “rema contro” la propria azienda. La percentuale di persone attivamente disimpegnate verso gli obiettivi aziendali è infatti altissima: lo è il 15% dei lavoratori totali. Ecco perché la selezione è così importante. Trovare persone con le competenze tecniche giuste non è facile, ma è ancora più difficile trovare persone in linea coi valori e la mission aziendale. Solo in questo modo una risorsa resterà motivata nel tempo. Nel nostro articolo ti spieghiamo perché è diventato così difficile fare ricerca e selezione e ti mostriamo ogni #costo che si cela dietro una persona che se ne va dall’azienda. Conoscere i costi nascosti aiuta a dare il giusto valore sia alla selezione del personale che al #wellbeing dei propri dipendenti. 👉🏼 Vuoi approfondire? Ti lasciamo qui il link al nostro articolo: https://lnkd.in/dWsk4GSe ---------------------------------------------------------------------------------------------------- A cura di: Sara Ardenghi #CostoSelezione #QuietQuitting #EmployerBranding #hr #RisorseUmane
Post di Professional Recruitment
Altri post rilevanti
-
Imprese: ecco quanto costa assumere la persona sbagliata: Selezionare e inserire una persona non adatta presenta costi a livello di processo di selezione, sapendo che l’azienda potrebbe essere costretta a ripetere l’intero iter.
Imprese: ecco quanto costa assumere la persona sbagliata
impresacity.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
RECLUTARE I CANDIDATI O RECLUTARE LE AZIENDE CHE RECLUTANO I CANDIDATI? L'asticella della ricerca di personale si alza sempre di più, soprattutto per quelle figure professionali che non si trovano sul mercato. Da una parte è un fatto di quantità: obiettivamente per certi ruoli non ci sono persone sufficienti per coprire le posizioni vacanti, dunque è un problema che si risolve solo immettendo nuove risorse da riconvertire o da formare. E' il caso ad esempio di Tecnici la cui retribuzione è in ascesa proprio perchè attrarre, motivare e convincere Candidati (e poi trattenerli una volta inseriti) è diventato un problema rilevante. La domanda è superiore all'offerta e i costi aumentano su più fronti. Dall'altra è un fatto di qualità: le aziende migliori hanno maggiori capacità e possibilità di acquisire Talenti, di soddisfare esigenze e percorsi di carriera, tuttavia in molte realtà questi presupposti non si traducono in soluzioni concrete, anche perchè non è solo la leva economica che regola i flussi tra domanda e offerta di lavoro. Sappiamo tutti che la si tratta di una materia molto complessa in cui possono giocare un ruolo la velocità di arrivare sul mercato (prima) e la rapidità con cui si svolgono i processi di selezione (lean bureaucracy). Dunque si stanno affermando sempre più le competenze relative allo snellimento delle modalità di ricerca e selezione, tanto più in un contesto altamente competitivo anche tra le strutture dedicate alla selezione. Velocità (efficienza), accuratezza e precisione (efficacia) devono combinarsi per conseguire risultati che costituiscono una differenza importante tra operatori e tra canali. Correre come una lepre e mirare giusto sembrano un mix appropriato per acquisire più progetti da gestire e per assicurarci talenti performanti e permanenti (almeno per un tempo ragionevole).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Imprese: ecco quanto costa assumere la persona sbagliata: Selezionare e inserire una persona non adatta presenta costi a livello di processo di selezione, sapendo che l’azienda potrebbe essere costretta a ripetere l’intero iter.
Imprese: ecco quanto costa assumere la persona sbagliata
impresacity.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧐 Perché sempre più datori di lavoro richiedono due colloqui di selezione? Negli ultimi mesi ho notato una tendenza crescente: molte aziende richiedono non uno, ma due colloqui come parte del processo di selezione. Questo cambiamento mi ha fatto riflettere su quali possano essere le ragioni dietro a questa nuova pratica. 💼 Da una parte, capisco che un secondo colloquio può fornire una visione più completa delle competenze e della personalità del candidato. Permette alle aziende di valutare non solo le capacità tecniche, ma anche la capacità di adattamento alla cultura aziendale. 🕵️♂️ Dall’altra, mi chiedo se questa strategia non rischi di allungare inutilmente i tempi di assunzione, perdendo potenziali talenti che potrebbero accettare altre offerte nel frattempo. 🔍 Mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze e opinioni a riguardo. Avete notato anche voi questa tendenza? Quali sono secondo voi i vantaggi e gli svantaggi di un processo di selezione più lungo? Io non sono molto pro a questa tendenza …🫤
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 Il forte disallineamento tra domanda e offerta di lavoro cambia il paradigma nella ricerca dei talenti secondo un’analisi di Hays. ➡️ Per 3 responsabili delle selezioni su 4, le competenze avranno un peso nettamente maggiore rispetto all’esperienza.
Il curriculum a prova di mercato si basa più su cosa il candidato sa fare che sull’esperienza
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
servono problem solving e flessibilità, senza trascurare i valori etici
🔹 Il forte disallineamento tra domanda e offerta di lavoro cambia il paradigma nella ricerca dei talenti secondo un’analisi di Hays. ➡️ Per 3 responsabili delle selezioni su 4, le competenze avranno un peso nettamente maggiore rispetto all’esperienza.
Il curriculum a prova di mercato si basa più su cosa il candidato sa fare che sull’esperienza
ilsole24ore.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨Perché è così importante per un’azienda il processo di selezione? Aiuta a definire il profilo ideale. 🎯Selezionare accuratamente una risorsa permette di individuare candidati con le competenze e le esperienze necessarie, garantendo che ogni nuovo membro del team sia in grado di contribuire efficacemente agli obiettivi aziendali. 🎯Un processo di selezione ben strutturato minimizza il rischio di assunzioni sbagliate, riducendo i costi legati al turnover e aumentando la stabilità all'interno del team. #proemozioni #hr #risorseumane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Business Coach ACC ICF & Business trainer | Life & Career Coach | PNQ Practitioner | Coaching by Value Practitioner | Business developer
Senti che il processo di selezione non sta funzionando come dovrebbe? C'è qualcosa che non funziona ma non sai dire bene cosa sia? Prova a compilare il test: https://lnkd.in/dKvqHKNT Magari anche il solo compilarlo può darti buoni spunti. E se senti che tutto funziona a meraviglia...compilalo lo stesso, può essere da esempio! #selezione #recruiting #cambiamento #obiettivo #processodiselezione #hrmanagement #talentattraction Rivoluzione Umana Roberto Mairo
Come va con la ricerca di nuovi collaboratori?
docs.google.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi voglio raccontarti dell'importanza di avere il 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. Per farlo ti condivido l'esperienza di 10Pines, una software house argentina. Nel mondo del lavoro di oggi le competenze necessarie per portare avanti le attività quotidiane stanno cambiando ad una velocità sempre maggiore. 𝗠𝗮 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗼𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲? Perché devi assicurarti di assumere la persona più giusta per il tuo team e per la tua azienda e non giusto un profilo di competenze specifiche. Questo perché le competenze che quella persona possiede oggi potrebbero diventare irrilevanti tra qualche anno. Cosa ha fatto 10Pines per 𝗿𝗶𝗱𝘂𝗿𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗼 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝘂𝗺𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗯𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 in azienda? 🚀 Innanzitutto, ha creato un 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 che ha l'obiettivo di garantire una perfetta aderenza del candidato alla cultura dell'azienda ma anche promuovere un senso di appartenenza sin dal primo giorno. 🤝 La strategia di 10Puines si basa su un processo di assunzione 𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗼 e 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, dove ogni membro del team ha voce in capitolo. Questo non solo migliora la qualità delle assunzioni ma rafforza anche il tessuto culturale dell'azienda. 💡 10Pines pone un'enfasi significativa sull'𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, dimostrando che le competenze tecniche, sebbene importanti, sono secondarie rispetto alla capacità di integrarsi e contribuire alla cultura aziendale. Il loro processo di selezione è un vero e proprio viaggio, suddiviso in tre fasi principali: 1. Intervista Iniziale: la prima fase del processo di selezione coinvolge un'intervista che riunisce lo sponsor interno, il candidato e una parte esterna (un altro dipendente di 10Pines). Questo incontro serve a valutare le competenze tecniche del candidato e a fornire una prima impressione della sua personalità e dei suoi valori, per vedere se corrispondono a quelli dell'azienda 2. Valutazione Tecnica e Culturale: dopo un'esito positivo della prima intervista, il processo prosegue con ulteriori valutazioni che mirano a esplorare più a fondo sia le competenze tecniche sia l'adattabilità culturale del candidato. L'obiettivo è assicurarsi che il candidato non solo possieda le abilità tecniche necessarie per il ruolo ma che sia anche in grado di integrarsi bene con il team e contribuire positivamente all'ambiente di lavoro 3. Incontro con il Team: l'ultima fase del processo di selezione prevede un incontro tra il candidato e il team con cui lavorerà. 📉 Qual è il risultato di questa strategia? Un tasso di turnover eccezionalmente basso. 🧐 Sei alla ricerca dei migliori talenti per la tua azienda? Unisciti alla mia discussione settimanale per scoprire strategie innovative di recruiting. #innovation #tech #recruiting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tutti stanno assumendo, ma in pochi sembrano trovar personale. Che succede? Vedo in continuazione aziende assumere. Tramite sito, annunci o anche esclusivamente tramite passaparola. Eppure quelle che riescono nell'impresa rimangono relativamente poche. Perché? Per quella che è la mia esperienza, e l’esperienza di diversi colleghi con cui mi interfaccio regolarmente, le cause principali sono: -processi di selezione confusi -processi di selezione lunghi La gran parte delle aziende sta ancora facendo selezione alla vecchia maniera. Eppure cerca talenti nel 2024. Lunghi form da compilare. Domande strane ai colloqui. E l’insaziabile desiderio di voler pagare il meno possibile. Lasciate andare i vecchi processi e mettetevi al passo con i tempi: 1.strategia di ricerca e selezione mirata (da adattare alla nicchia di riferimento) 2.headhunting specialistico (ove necessario) 3.talent intelligence (che permette di ottimizzare e ri-adattare le prime due in caso di non risoluzione in tempi ragionevoli) 4.recruiter e hiring manager effettivamente preparati per condurre un colloquio al meglio ciò si traduce in: -processi più veloci -processi più targettizzati -candidati di alto valore assunti -employer brand che aumenta in valore E così diventa un circolo virtuoso. Le aziende che stanno adottando queste pratiche oggi, sono quelle che avanzano e conducono il proprio settore. (i leader di mercato REALI) Le altre, continuano ad arrancare. -P #lavoro #aziende #talentattraction #recruitment #assunzioni #headhunting
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi