Nell’ambito del progetto Bioloop, alcuni studenti di #DesignEngineering del Politecnico di Milano Scuola del Design in collaborazione con il laboratorio MakingMaterials, hanno sviluppato nuovi materiali bio-based a partire dagli scarti delle attività agricole del Parco Agricolo Sud di Milano. Paglia di riso e paglia di grano sono stati impiegati come componenti principali di due nuovi materiali bio-compositi, realizzati tramite un processo di trasformazione replicabile, in grado di essere riprodotto dalla comunità locale con strumentazione low-tech. L’obiettivo è quello di progettare nuove applicazioni di questi bio-compositi al fine di attivare pratiche di economia circolare locale creando nuove opportunità lavorative sul territorio. #BioMaterials #CircularEconomy #Innovazione
Post di Progetto Bioloop
Accedi o iscriviti subito per vedere il post di Progetto Bioloop
Questo post non è disponibile.
Altri post rilevanti
-
Sostituire la #plastica con i materiali bio-based. Trasformare gli scarti della lavorazione agricola in nuovi materiali. Sono le sfide che il progetto Horizon Europe Green-Loop affronta da due anni. #bioeconomia #innovazione #GreenLoop
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Hai mai sentito parlare di economia circolare? L'economia circolare è un modello a ciclo chiuso, basato sulla regola delle 4R (riduci, riusa, ricicla e recupera), che idealmente ridurrebbe lo scarto industriale a zero. Quando si parla di argomenti scientifici, a volte non è semplice comprendere di cosa si parla effettivamente e di come essi potrebbero essere applicati alla propria azienda, pertanto ti riporto qui sotto 3 ESEMPI DI ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA: 1) LA CARTACRUSCA DI Barilla Group E Favini 🍝 La cartacrusca è una carta prodotta da Favini a partire dalla crusca, prodotto di scarto della Barilla, unita alla cellulosa. La cartacrusca viene successivamente utilizzata dalla Barilla per il packaging dei propri prodotti. 2) I TESSUTI ECOSOSTENIBILI DI Vegea srl 🍷 Vegea è un'azienda di biotecnologie dedita allo studio di biomateriali. Tra questi è stato brevettato un tessuto prodotto a partire dalle vinacce, prodotto di scarto delle aziende vinicole. 3) "SMARTMATERIALS", UN PROGETTO DI IIT E SGM 🍒 L'Istituto Italiano di Tecnologia sta studiando biomateriali per sostenere un sistema economico circolare. Tramite la collaborazione con il Mercato Ortofrutticolo di Genova, IIT è riuscito a progettare bioplastiche, ovvero materiali con caratteristiche simili alle plastiche prodotti a partire da scarti vegetali. Per approfondire cos'è l'economia circolare, la differenza con il modello economico attuale e come questo cambiamento possa impattare l'industria e il mondo del lavoro, recupera il mio articolo 👇 https://lnkd.in/d7c8ZdXi #DigitalMarketing #Economia #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco come #bioshift ti dimostra che l'innovazione può andare di pari passo con la #sostenibilitàambientale! Scopri il nostro macchinario per il #depackaging, capace di trasformare gli scarti in risorse preziose, riducendo i rifiuti e promuovendo l'economia circolare. Questo è solo uno degli esempi dell'aiuto che Bioshift da all'ambiente. Ti interessa far diventare il tuo business più green? Magari guadagnadoci anche qualcosa? Beh allora contattaci, e scopri come possiamo aiutarti! Leggi l'articolo e approfondisci l'argomento con Bioshift:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La fotografia che emerge dalla terza edizione dell’Osservatorio sulla Clean Technology nelle aziende italiane è sicuramente incoraggiante, indicativa dei cambiamenti in atto 🗞️ Leggi l' articolo #economiacircolare #economíacircular #circulareconomy #sostenibilidad #sostenibilità #sustainability #green #greeneconomy #news #notizie #circulareconomyletstalk #economiacircular #aziende #imprese #pnrr #innovazione #tecnologia #investimento #economia #riuso #decarbonizzazione #italia Circularity | Economia circolare per le imprese Innovatec Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Immagina un mondo in cui gli strumenti che supportano la crescita delle colture non solo svolgono la loro funzione, ma non inquinano la biosfera. Un mondo in cui la tecnologia non è solo sinonimo di efficienza, ma diventa parte integrante del ciclo naturale. 🌍 Questa è la visione che stiamo portando avanti in Bibetech: un'innovazione integrata dal campo alla tavola, dalle agroplastiche utilizzate in coltura al food packaging, in cui ogni fase del ciclo produttivo si studia per bilanciare produttività e sostenibilità. Oggi, più che mai, il futuro dell'agribusiness si gioca su questa sottile linea tra innovazione e responsabilità. 💡 Stiamo esplorando soluzioni che potrebbero rivoluzionare il potenziale dei materiali in agricoltura. Siamo pronti a fare il prossimo passo verso un’agricoltura che guarda al futuro. E tu? #Agribusiness #Innovazione #FarmToFork #Sostenibilità #ProduttivitàResponsabile #FuturoVerde #Bibetech
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍃 𝗙𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗲 𝘀𝗳𝗮𝗹𝗰𝗶: 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗯𝗶𝗼𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 ♻️ Le foglie e gli sfalci non sono inutili rifiuti, ma un’enorme opportunità per l’upcycling e la creazione di materiali biotech di nuova generazione. È fondamentale che vengano riconosciuti come Sottoprodotti, per permettere: 💫 𝗜𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲, 𝗰𝗼𝗻 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶𝗻𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝗰𝗮𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲; 🌱 𝗩𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗺𝗮𝘀𝘀𝗲, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗗𝗲𝗮𝗹 𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱’𝗔𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗘𝗰𝗼𝗻𝗼𝗺𝗶𝗮 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲; ♻️ 𝗨𝗻𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲; 🔗 𝗨𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝘃𝘃𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗯𝗶𝗼𝗿𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗽𝗽𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲; 🚀 𝗦𝗰𝗮𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱𝗮𝗹 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮. Grazie al questionario #ICESP, promosso da #Nantoo, ENEA, Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e partner, possiamo raccogliere dati e istanze fondamentali per accelerare questo cambiamento e costruire una bioeconomia circolare più inclusiva. 🖊 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗾𝘂𝗶: 𝗵𝘁𝘁𝗽𝘀://𝘁𝗮𝗹𝗹𝘆.𝘀𝗼/𝗿/𝟯𝗘𝟭𝘇𝗹𝗡 🗓 𝗛𝗮𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟯𝟬 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰! Partecipare significa essere parte attiva nella trasformazione verso la transizione ecologica e nella creazione di un futuro più sostenibile. Grazie per il tuo prezioso contributo! 🙌 #Bioeconomia #Sottoprodotti #ICESP #Upcycling #EconomiaCircolare #GreenDeal #Nantoo #LeafCycle #GreenTech #CleanTech #Innovazione #TransizioneEcologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La fotografia che emerge dalla terza edizione dell’Osservatorio sulla Clean Technology nelle aziende italiane è sicuramente incoraggiante, indicativa dei cambiamenti in atto 🗞️ Leggi l' articolo #economiacircolare #economíacircular #circulareconomy #sostenibilidad #sostenibilità #sustainability #green #greeneconomy #news #notizie #circulareconomyletstalk #economiacircular #aziende #imprese #pnrr #innovazione #tecnologia #investimento #economia #riuso #decarbonizzazione #italia Circularity | Economia circolare per le imprese Innovatec Group
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Impegno di Geaplast 🌍 La Sfida della Sostenibilità nell'Agricoltura: L'agricoltura moderna affronta grandi sfide di sostenibilità, tra cui l'uso intensivo di risorse naturali e l'inquinamento da plastica non riciclabile. 🌱 Come Geaplast Fa la Differenza: 🔬 Innovazione: I nostri film plastici, come GEALAN e EQUATOR LIGHT KATALITE, sono progettati per essere duraturi ed efficienti, riducendo l'uso di risorse naturali. ♻️ Materiali Sostenibili: Utilizziamo materiali riciclabili e biodegradabili per minimizzare l'inquinamento e promuovere la sostenibilità. 🔧 Tecnologie Avanzate: Monitoriamo e ottimizziamo i nostri processi produttivi per ridurre l'impronta ecologica senza compromettere l'efficacia dei nostri prodotti. 🌟 Certificazioni Ambientali: Collaboriamo con enti di certificazione per garantire che i nostri prodotti rispettino i più alti standard ambientali. Geaplast è dedicata a un futuro sostenibile, contribuendo a un'agricoltura più verde e responsabile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'esclusivo processo dell'impresa ad alto contenuto tecnologico Red Invention Corporation è progettato per rivoluzionare la gestione dei rifiuti attraverso un’applicazione innovativa della pirolisi, su misura per le diverse tipologie di rifiuti multimateriali derivanti sia dagli scarti industriali che dal post-consumo. Questa metodologia unica nel suo genere offre un approccio integrato e sostenibile alla gestione dei rifiuti, aprendo nuove prospettive nella transizione verso un’economia circolare. Il sistema di produzione si caratterizza per la possibilità di applicazione in diversi ambiti e settori, è l'unico che viene alimentato da scarti multimateriale con un bassissimo impatto ambientale e zero residuo. Contatta Red Invention per maggiori informazioni: https://redinvention.sm/ #scartiindustriali #derivati #materialidiscarto #rifiuti #rifiutimultimediali #economiacircolare #pirolisi #impattoambientali #ecogreen #green
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-