Più di vent'anni fa Francisco Varela definiva un "metodo per vincoli reciproci" la via che cercava di integrare fenomenologia e ricerca empirica. Oggi questo dialogo è diventato realtà grazie ad all'impegno di ricercatori come Giovanni Stanghellini. In questa intervista gli chiediamo come continuare a farlo #ricercaclinica #fenomenologia #fenemonologiaclinica #psicopatologiafenomenologica #psicologiafenomenologica #psicofen
Post di Psicologia Fenomenologica
Altri post rilevanti
-
Il numero si presenta in due parti: la prima consistente in cinque lavori che propongono approfondimenti di diversi contesti teorici o teorico-clinici, mentre la seconda ospita un Focus specifico su tematiche relative al metodo ed al confronto tra modelli epistemologici. - Dall'editoriale di Alfredo Lombardozzi al fascicolo 2/2024, edito da Raffaello Cortina Editore. La Rivista di Psicoanalisi è organo ufficiale della Società Psicoanalitica Italiana #psicoanalisi #formazionecontinuapsicoterapia #angoscia #nevrosi #ecologia #metodopsicoanalitico #realtà #filosofia #empirismo #ricerca #fisica #empirismo #medicina #umanita Psiche Rivista di Cultura Psicoanalitica The Italian Psychoanalytic Annual
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo articolo, nuovo Educational Paper di “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Il pensiero di Bernard Stiegler: Technē come phàrmakon (parte prima) - Generiamo Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo articolo, nuovo Educational Paper di “BIO-Medicina Costruzione Sociale nella Post-Modernità”, opera di Rinaldo Octavio Vargas sociologo, che decostruisce gli assiomi e le nozioni convenzionali, per un’apertura ad una comprensione della medicina come costruzione sociale. Un approfondimento fondamentale
Il pensiero di Bernard Stiegler: Technē come phàrmakon - parte seconda - Generiamo Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
XXI CONVEGNO Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano “Le uscite dall’analisi” TAVOLA: Le uscite dall’analisi, un après-coup dell’entrata #Freud #Lacan #psicoanalisi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍La posizione della Scuola di Psicanalisi Freudiana riguardo la pratica analitica da parte dei laici (non medici/psicologi) coinvolge direttamente il fine del trattamento e, indirettamente, l'oggetto di detta scienza - la psiche. ➡️ Ecco alcuni chiarimenti in proposito da parte di Silvana Dalto e Franco Baldini, membri fondatori della SPF: https://lnkd.in/ewcdpegA
Le posizioni della Scuola riguardo alla psicanalisi praticata da analisti non medici né psicologi (laici) - Scuola di Psicanalisi Freudiana
scuoladipsicanalisifreudiana.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Esplorando l’influenza della psicologia umanistica sul dialogo tra scienza, fede e benessere personale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In maniera semplice e sintetica, si tracciano percorsi di interconnessioni interdisciplinari tra filosofia, neuroscienze, psicoanalisi e non solo. A volte ci viene in aiuto anche la letteratura. Si prendono in considerazione i vari ribaltamenti di pensiero e la rivoluzione nel modo d'intendere la scienza e di vedere il mondo. Per cui, ogni cosa può esistere solamente nella relazione con un'altra cosa. Nella relazione tra analista e analizzando si co-genera una terza area comune che è il campo analitico. Così, l'osservatore entra a far parte del campo osservato. Interconnessioni che possono tornarci utili nei processi terapeutici e nella comprensione dei fenomeni. Si prendono in esame le caratteristiche della psicosi e della dissociazione correlata al trauma. Si amplia il campo di osservazione di un fenomeno che, come detto, deve tenere in considerazione il ruolo dell'osservatore. Si amplia il campo della scientificità di un fenomeno che non sempre può essere previsto precisamente per come era atteso. A volte esso ci può sorprendere, consentendoci di vedere qualcosa che prima non eravamo in grado di vedere. Prefazione di Tonia Cancrini. Postfazione di Giuseppe Civitarese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"La Psicoanalisi è stata ingenua nei confronti di Grünbaum anche perché non ha sufficientemente colto con quale intento è stata chiamata in causa. Grünbaum è entrato nel merito della Psicoanalisi per scopi strumentali. Intendo dire che la finalità principale del suo discorso, non era tanto la credibilità scientifica della Psicoanalisi, bensì, contro Popper, la difesa del metodo induttivo; tanto da far dire che l’argomentazione di Grünbaum sulla Psicoanalisi rappresenta le “tracce” della sua battaglia contro Popper e la Psicoanalisi la “vittima innocente” (Levi, 1990). Per capire meglio il discorso bisogna risalire agli anni ‘20; man mano che la Psicoanalisi andava estendendo le sue frontiere, Popper fu colpito dalla considerazione che essa non perseguisse i criteri “classici” di scientificità che allora connotavano il concetto di scienza, fondati sulla verifica delle ipotesi. Questa riflessione fornì a Popper l’occasione per non ritenere esaustivi i criteri tradizionali e per sostituirli con un criterio fondato sulla falsificabilità delle ipotesi. Su questa base Popper finì per decretare che la Psicoanalisi non fosse scienza, perché immune dal falsificazionismo. Grünbaum, invece, che è sempre rimasto convinto assertore della metodologia induttiva da Bacone a Stuart Mill e nemico del criterio popperiano della falsificabilità, ha portato avanti una critica serrata a Popper. Perciò Grünbaum dichiarò che la carenza di scientificità della Psicoanalisi non consisteva nell’assenza di procedure di falsificazione (di cui egli all’interno della psicoanalisi rinvenne tracce e momenti), piuttosto consisteva nella mancanza di procedure induttive e verificazioniste. Stando così le cose è improprio pensare che il vero problema di Grünbaum fosse lo statuto scientifico della Psicoanalisi; l’autentico interlocutore e avversario non è Freud, ma Popper. Per Grünbaum la Psicoanalisi è solo un pretesto per contestare il criterio popperiano di demarcazione tra scienza e non scienza che consiste nella falsificabilità delle teorie. Al fondo c’è la difesa della metodologia induttiva e il conseguente concetto classico di scienza (Spaccapelo, 1989). In sintesi, prendendo per buone le critiche di Grünbaum, la Psicoanalisi non si è accorta di due considerazioni fondamentali. La prima riguarda il fatto che l’epistemologia di Grünbaum, derivata da Bacone e arrivata fino a Carnap, è un’epistemologia storicamente datata. La seconda riguarda il fatto che la Psicoanalisi non ha colto di essere stata il comodo terreno di battaglia che si sono scelte due scuole epistemiche rivali per misurarsi (Benvenuto, 1988). D. De Robertis, "Epistemologia e Psicoanalisi"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"L'INQUIETUDINE DELL'ANALISTA" Teoria e pratica dell'analista. La nuova pubblicazione di Andrea Baldassarro (CPdR) #andreabaldassarro #psicoanalisidelXXIsecolo Questo volume raccoglie diversi scritti, articoli, saggi e riflessioni accomunati dalla presenza costante di una tensione, di un desiderio antico – forse infantile – di sapere, di conoscere, ma anche dalla consapevolezza dei limiti della nostra possibilità di indagine dell’animo umano. Ebbene, questa tensione non poteva essere meglio descritta se non con il termine di “inquietudine”, senza voler dare a questa parola un significato negativo, tutt’altro, ma proprio come ad indicare quella spinta inesausta e costante che nasce dall’interno dell’individuo e che lo accompagna poi per tutta la vita. Spinta debitrice di tutto ciò da cui questa inquietudine deriva, ovvero degli oggetti che sono quelli propri della psicoanalisi, tenuti insieme da una sorta di “filo comune”, che concerne la pratica e la teoria analitica: in altre parole, le domande sottese a questi testi riguardano il modo in cui si realizza quel passaggio tra l’esperienza che deriva dal lavoro clinico e la sua traduzione in riflessione e teorizzazione. https://lnkd.in/e_VjRw3g
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Qui la mia Intervista al prof Giuseppe Di Genio. Cattedra diritto Costituzionale e Diritto pubblico Comparato. Università Giurisprudenza Fisciano La criopreservazione. Aspetti etico-sociali, psicologici, medici e legali. https://lnkd.in/dQ6hx9hv
Intervista al Prof. Giuseppe Di Genio. La criopreservazione nel diritto costituzionale comparato
https://www.fabozziantonio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi