🎶Rai Pubblicità annuncia i partner per questa edizione targata Carlo Conti. Costa Crociere S.p.A., Eni con Enilive e Plenitude e Suzuki Italia rinnovano la loro presenza in veste di partner istituzionali insieme quest’anno anche a TIM. Tornano anche The Coca-Cola Company, Generali Italia e VERALAB, quest’ultimo partner per la skincare. La 75ª edizione della kermesse in programma dall’11 al 15 febbraio 2025 segnerà anche il debutto di Cioccolato Novi - Elah Dufour Novi, tra i nuovi partner. 🌟 Nei prossimi giorni verranno annunciati maggiori dettagli di “Tra palco e città”, il grande progetto di brand integration che trasforma Sanremo in un evento diffuso nei luoghi simbolo della città. ▶️ https://lnkd.in/db6WrEyn. ▶️ https://lnkd.in/derrtPkb ▶️ https://lnkd.in/dHHwiMDf ▶️ https://lnkd.in/ds9cqkp3
Post di Rai Pubblicità
Altri post rilevanti
-
Hai mai riflettuto sui tuoi privilegi? Hai mai provato le emozioni e la sensazione di “senso”, di valore e di significato profondo che derivano dall’alleanza verso chi ne ha meno di te? Rinnovo l’invito al nostro evento del 24 gennaio. Sotto il link per iscriversi se volete partecipare e gustare un buon caffè ☕️
Come Lavazza Group avremo il piacere di ospitare, a gennaio, l'evento di lancio dell'edizione nr 25 della rivista DiverCity Mag dedicata a Privilegi e Alleanze. Ascolteremo esperte ed esperti della materia che condivideranno le loro esperienze e riflessioni su come l'#alleanza verso chi possiede meno #privilegi di noi sia espressione nobile del senso di responsabilità al servizio dell'evoluzione verso una società più #equa. La vostra presenza sarà fondamentale per arricchire il dibattito e per celebrare insieme questo nuovo viaggio editoriale di DiverCity. L'evento si svolgerà a Torino il 24 gennaio dalle 14.30 alle 17 presso il nostro Spazio Dorado, in Lungo Dora Firenze 37. Per chi volesse partecipare, gustando un ottimo caffè Lavazza, ecco il link per iscriversi: https://lnkd.in/dmpUuXNP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎯 Dietro le quinte dei risultati organici: SECONDA SETTIMANA DA CAMPIONE! 🎯 📊 Questa settimana i nostri contenuti hanno totalizzato 7,264 visualizzazioni, con un post che si conferma campione indiscusso per la seconda settimana consecutiva! 💼 Il vincitore? Ancora una volta il contenuto dedicato alla Giornata Internazionale della Cravatta, con protagonista Alessandro Marinella, General Manager di E. Marinella, simbolo di eleganza e artigianalità italiana. 🔑 Cosa ci insegnano questi risultati? 1️⃣ Coerenza e continuità vincono sempre: la narrazione che valorizza tradizione e stile italiano continua a risuonare profondamente. 2️⃣ Un messaggio autentico resta imbattibile: celebrare un simbolo del Made in Italy come la cravatta ha creato una connessione autentica con il pubblico. 3️⃣ L’importanza di ascoltare il pubblico: il grande coinvolgimento dimostra che contenuti rilevanti e ben curati generano discussioni e ispirano. 📣 Grazie a tutti per il supporto! I vostri commenti e interazioni sono il vero motore di questi successi. 💬 E tu, quale tradizione o eccellenza italiana vorresti celebrare? Facci sapere nei commenti! #LinkedInResults #OrganicGrowth #MadeInItaly #ContentStrategy #YourBoost
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Siamo fermamente convinti che il successo di un'Azienda dipenda dalla competitività del territorio in cui opera.⭐ È per questo che riteniamo fondamentale condividere le nostre competenze ed esperienze, contribuendo così alla crescita reciproca. Questo è il messaggio che oggi, nel nostro piccolo, vogliamo trasmettervi.🙌 E' un estratto dell'intervento di Daniele Lungarini al primo evento Azienda Immortale. Cosa ne pensi? Quanto lo trovi attuale? Se vuoi ricevere l'accesso a tutto l'evento commenta con BIZ #lungarini #lungarinibiz #cesena #aziendaimmortale #imprenditoriaitalia
Presentazione Daniele Lungarini Azienda Immortale Biz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🤝 Firmato l’accordo con la manifestazione romana punto di riferimento nel mercato italiano Spirits & Mixology. #FierediParma punta così alla leadership in un settore che vale, a livello globale, 1.800 mld di euro e vede protagoniste l’Italia e l’Europa #FierediParma, che si attesta tra i poli fieristici italiani più performanti nel Paese e in Europa (rispetto al periodo pre-covid i ricavi sono aumentati del +11% e l’EBITDA del +17 %), punta a un ulteriore boost di crescita diversificando le sue aree di influenza, e lo fa anche grazie alla sua “gestione virtuosa”, come recentemente sottolineato dalla Corte dei Conti dell’Emilia-Romagna. 🗣️ «La sinergia tra Roma, Milano e Parma consentirà di portare nuova linfa vitale ad un settore da cui ci si attende una solida crescita soprattutto off trade e a livello internazionale - afferma Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma - e di offrire una piattaforma innovativa, globale e versatile al settore, partendo dall’Italia e puntando alla leadership continentale. Obiettivi per cui consideriamo fondamentale l’operazione Roma Bar Show e la collaborazione con l’attuale management a cui confermiamo piena fiducia». Scopri di più 👉 https://bit.ly/4g0rrUO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Bea Italia Festival 2024. Grandi eventi mediatici: come fanno i brand a prendersi la scena, senza rubarla all’evento? Condividendo i valori in cui credono e creando eventi sempre più inclusivi, in cui all’utente finale si offre un’experience, in grado di generare ricordi e coinvolgimento diretto. Ecco i tre case study sotto analisi: Champions League, Fuorisalone e gli ultimi eventi firmati Birra Peroni Nastro Azzurro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📹 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐨𝐫𝐭𝐨𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚? ✅ MARCA by BolognaFiere si conferma una fiera concreta e dinamica, dove il match commerciale è la vera chiave di lettura: in due giorni si concentra una grande attività, con la presenza della GDO italiana e i primi avvistamenti di buyer esteri. 🌍 Due spunti operativi che mi ha lasciato la fiera: 1️⃣ Il ritorno all’Italia: il focus delle aziende torna al mercato nazionale. Dopo anni passati a inseguire mercati lontani, il clima politico, i costi crescenti e le difficoltà logistiche stanno riportando l’attenzione sul nostro paese, che per tante imprese è la nuova terra promessa. 2️⃣ La qualificazione dell’offerta: il territorio diventa sempre più centrale, con la valorizzazione di IGP, indicazioni di origine e autenticità locale. Se l’Italia è il nuovo estero, allora l’IGP è il nuovo brand. Su questo tema La Grande Bellezza Italiana e Leonardo Odorizzi hanno sicuramente molte cose interessanti da dire. 💡 Una provocazione finale: siamo anni che diciamo che la frutta fa bene, ma manca ancora una vera segmentazione basata sul benessere. Pensate al mondo delle tisane: ogni prodotto è associato a un beneficio specifico. Non potrebbe essere una carta vincente anche per l’ortofrutta? 📣 E voi? Che ne pensate? Confrontiamoci nei commenti!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
INella lunga performance #Alba 250.3 per celebrare il Tour de France con appunto le 230,5 ore di pedalata no stop, in Piazza Michele Ferrero, che dureranno fino al 31 maggio, aspettando il Tour de France tra i sostenitori non poteva non esserci anche il Gruppo Ferrero. Ma se ne sono accorti solo i più attenti, perché il marchio con il quale è sceso in campo ha ancora in Italia una notorietà relativamente bassa. Il Gruppo Ferrero è entrato solo recentemente nel mercato delle barrette energetiche con il brand FULFIL, che permette alla società di espandersi nell’importante segmento better-for-you, incontrando le esigenze e le tendenze in evoluzione dei consumatori, con l’obiettivo di affermarsi tra qualche tempo come leader in Italia. Il mercato delle barrette energetiche vale in Italia 79 milioni di euro e ha registrato una crescita dinamica negli ultimi tre anni pari al 45% a valore. Al suo interno, le barrette proteiche dominano il settore con un valore di 67 milioni di euro (+43% nel 2023 rispetto all’anno precedente) e l’84% in termini di quota di mercato. Nel 2023 oltre 4 milioni di famiglie hanno comprato barrette energetiche con una frequenza media di 4,8 atti di acquisto che rappresentano un aumento di oltre 30% rispetto all’anno precedente Federico Vincenzoni Antonio Massimo Castiglia ANNA CHIARA DI BELLA Marco Brambilla Simone Cucinotta Nicoletta Mazzi ANDREA MOZZILLO Edoardo Felicori rita novelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questo lunedì parto con il sorriso, sfogliando i miei appunti di viaggio. Quale viaggio? 📍 Un viaggio fisico verso L'Aquila per partecipare al DiParola Festival 2024, edizione dedicata al tema della precisione; anche se il vero viaggio è cominciato solo una volta arrivata a L'Aquila. 3️⃣ takeaway del viaggio che ci tengo a condividere: 👉 Si può essere precisi senza rinunciare all’accessibilità del messaggio per i destinatari. Lo abbiamo toccato con mano, viaggiando in mondi specialistici diversi, con guide eccezionali: Michela Zanon per la scrittura tecnica; Daniele Fortis per il linguaggio della medicina, Donata Columbro per un uso consapevole dei dati; Annamaria Anelli per il business writing; Andrea M. Alesci per la narrazione per l’infanzia e l’adolescenza; Edwige Pezzulli per il mondo della scienza e Marina Pietrangelo per il mondo del diritto. Lo abbiamo messo in pratica grazie a worshop guidati con grande professionalità da Letizia Sechi, Elena Panciera, PhD e Monica Bernacchia. ⛵ Usare precisione nel dare il nome alle emozioni – proprie ed altrui – è una competenza da allenare quotidianamente. Grazie a Luca Pegoraro abbiamo navigato nel potentissimo concetto di granularità emotiva. ❓ Prendersi cura della relazione con l’altro richiede farsi domande e guardare con precisione la realtà, attraverso molteplici punti di osservazione. Ci siamo interrogati su: - “come costruire un messaggio su misura del destinatario, facile da leggere e da capire?” con Floriana Sciumbata; - “come chiamare l’altro?” con Eleonora S.; - “chi dice cosa è offensivo?” con Shata Diallo. 📐 Grazie a Valentina Di Michele ho scoperto il primo Report dell'Osservatorio sull'uso del linguaggio chiaro, inclusivo e accessibile, strumento utile a misurare il contesto, per muoversi con maggiore consapevolezza. 💫 Un grande GRAZIE a Valentina Di Michele e a tutto il bellissimo team di DiParola Festival, che è stato capace di creare un’occasione formativa e di contatto di altissimo valore, superando brillantemente ogni tipo di imprevisto. Bellissime persone, capaci di innestare semi preziosi di miglioramento. Come scriveva Costantinos Kavafis, “già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare”...Grazie di questo viaggio e alla prossima edizione! 🌈 Per rivivere l'evento o sostenere la prossima edizione: https://lnkd.in/dXkzU3Hy
Siamo davvero felici di questo risultato: DiParola Festival ha ricevuto l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Un prezioso riconoscimento che quello che stiamo facendo ha un immenso valore. Grazie alla Presidente dell'associazione Valentina Di Michele che ha fondato il Festival, al Comitato Scientifico composto da Alice Orrù Roberta Zantedeschi Letizia Sechi e Elena Panciera, PhD Panciera, a tutti-e i-le professionisti-e che parteciperanno, alle aziende che ci supportano e alle volontarie che stanno lavorando dietro le quinte.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Termina così il mio Vinitaly 2024 - forse l'edizione più strana del decennio, persino della ridotta 2021. Al di lá di un eccellente risultato di presenze per lo stand di Castello di Uviglie e dell'assoluto apprezzamento del nostro rebranding costruito e pensato da Francesca Bonzano, infinite sarebbero le cose da dire. Il Salone ha mostrato (IMHO) un settore ormai definitivamente multiprodotto e multicanale, dove il Barbera, il Baijiu ed il Saperavi Kvevri convivono nell'interesse del pubblico oltre la mera curiositá, dove il low/no alcol prosegue la sua crescita - nel bene e nel male - e dove la comunicazione produttore-importatore-distributore é basata al 99% su whatsapp, wechat e i messengers dei vari social. La fuga dalla Fiera delle aziende é ormai evidente, Wineparis è l'unica in crescita (fino a quando?) e le altre soffrono. Slot vuoti e paninerie in padiglione sono un sintomo che urla a Veronafiere che é tempo di cambiare, assai più di quanto non parli di una crisi generale del settore colpito da aumenti e calo dei consumi. Non fuggono ancora gli operatori (fino a quando?) trasformando anche il passeggio in occasione di incontri interessanti. Nel frattempo, stavolta gli scambi bottiglie sono stati bassini - bottino di guerra é un nuovo amico che viene a casa con me. Condividiamo l'interesse per i profumi donati da geraniolo e linalolo, ed entrambi siamo refrattari alle zanzare. Alla prossima, caro vecchio Vinitaly. #vinitaly #finitaly #homereturn #winebusiness #winethoughts
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In coincidenza con la data di nascita di Leonardo Da Vinci, ecco l'appuntamento dedicato all'italianità artistica, agricola e manifatturiera.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
👀 Account Director @BCube (Publicis Groupe)| 🧠🫀HSP/PAS | 📢 Communication Expert & Digital Strategy | 🎧 Music Lover & Event |
2 mesiE chissà cosa ci aspetta da quel balconcino… orgogliosa di esser parte del progetto Generali Italia 🇮🇹 💐 Pietro Mistretta Francesca Pochintesta Asya Offredi