Post di Research4Life

Per un dibattito sulla sperimentazione animale che sia informato e permetta società e politica di prendere decisioni consapevoli, la #comunicazione sulla sperimentazione e #ricerca animale ha un ruolo imprescindibile. Un ente che usa gli animali per ricerca o per altri fini scientifici deve saper spiegare perché lo usa, come lo fa, quali specie sceglie, eccetera; perché la comunicazione sia efficace, inoltre, le informazioni devono essere non solo chiare ma anche trasparenti. I siti web di istituzioni, università e altri enti che portano avanti questo tipo di studi sono uno dei punti di accesso principali per queste informazioni. Ma come se la cavano, a livello europeo? Cerca di rispondere a queste domande l'analisi condotta dalla European Animal Research Association (EARA), che ha analizzato i siti web di 908 istituzioni europee. I risultati mostrano che è molta la strada da fare per migliorare la comunicazione trasparente sulla sperimentazione animale, e questo è particolarmente vero per l'Italia. 🔗 https://lnkd.in/dVca5zBh Istituto Mario Negri, Alleanza Contro il Cancro, Farmindustria, Federchimica, Assobiotec, Società Italiana di Farmacologia - SIF, Società Italiana di Tossicologia - SITOX, Italian Society for Neuroscience SINS, Università degli Studi di Milano, Università di Trento, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Ferrara

  • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi