Ricostruzione mammaria e mastoplastica additiva sono due interventi chirurgici molto diversi. La mastoplastica additiva si propone di migliorare la forma della mammella in donne insoddisfatte del loro seno. «Quando una donna ci chiede di intervenire sul cono mammario vuol dire che non si vede come vorrebbe essere e la sua conformazione corporea sfocia in un’insicurezza personale» spiega Magliocca, evidenziando che raramente tali interventi sono spinti da semplice vanità, ma spesso sono veri e propri bisogni. D’altro canto, la ricostruzione mammaria è, come dice il nome, una costruzione ex-novo della mammella rimossa in seguito a un’operazione. «La mammella viene asportata e quindi è necessario ricostruire qualcosa che non c’è più, e non migliorare qualcosa che esiste già» specifica la dottoressa Silvia Germano, specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica presso l’ospedale Maria Vittoria di Torino. L’articolo completo è su Revée News!⬇️ ⬇️ https://lnkd.in/dSs27npZ #reveeitalia #revee #reveesupport #wearerevée #reveelove #chirurgiaplastica #chirurgiaestetica #postsurgicalgarments #chirurgia #garments #libro #mastoplastica #interview #reveeexperience #chirurgoplastico
Post di Revée NEWS
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dWCAkXKr La mastoplastica riduttiva è una procedura chirurgica sempre più richiesta, soprattutto da donne che desiderano ridurre il volume del seno per motivi estetici o di salute. Uno degli aspetti più discussi di questa operazione riguarda le cicatrici che ne derivano. Le cicatrici della mastoplastica riduttiva possono essere fonte di preoccupazione per molte pazienti, ma grazie alle tecniche avanzate di chirurgia estetica, gli esiti cicatriziali possono essere gestiti in modo efficace. Il dott. Pallaoro e il team della Pallaoro Medical Laser sono leader nel campo della chirurgia plastica, con un'attenzione particolare alla minimizzazione delle cicatrici post-operatorie. Vediamo ora in dettaglio cosa comporta la mastoplastica riduttiva in termini di cicatrici e come queste possono essere trattate e prevenute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dUpm3UNQ La mastoplastica riduttiva è una procedura chirurgica sempre più richiesta, soprattutto da donne che desiderano ridurre il volume del seno per motivi estetici o di salute. Uno degli aspetti più discussi di questa operazione riguarda le cicatrici che ne derivano. Le cicatrici della mastoplastica riduttiva possono essere fonte di preoccupazione per molte pazienti, ma grazie alle tecniche avanzate di chirurgia estetica, gli esiti cicatriziali possono essere gestiti in modo efficace. Il dott. Pallaoro e il team della Pallaoro Medical Laser sono leader nel campo della chirurgia plastica, con un'attenzione particolare alla minimizzazione delle cicatrici post-operatorie. Vediamo ora in dettaglio cosa comporta la mastoplastica riduttiva in termini di cicatrici e come queste possono essere trattate e prevenute.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In caso di #protesialseno la mammografia deve essere svolta con particolari accorgimenti, perché può comprimere e nascondere il tessuto ghiandolare, influenzando la capacità diagnostica dell’esame. In alcuni casi, può essere di supporto l’esecuzione di altri esami diagnostici, come la #mammografia con #tomosintesi, l’#ecografiamammaria o la #risonanzamagnetica mammaria. In ogni caso è necessario informare il personale addetto della presenza delle #protesi prima dell’inizio di qualunque procedura diagnostica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'impianto di #protesi mammarie per aumentare il seno può evolvere in un risultato sgradevole e può richiedere un nuovo intervento di correzione. In questi casi si parla di #mastoplastica secondaria. 🎙 Insieme al Dott. Pietro Berrino, specialista in #ChirurgiaPlastica Ricostruttiva ed Estetica, vediamo quali sono le complicanze che si verificano più di frequente - ad esempio, la rottura di una protesi - e come intervenire per migliorare l'aumento mammario ottenuto con l'impianto di protesi 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ptosi mammaria può compromettere l’estetica del seno, ma grazie a interventi come la mastopessi e la mastoplastica additiva è possibile recuperare un décolleté tonico e armonioso. https://lnkd.in/dedATQNm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ricostruzione post mastectomia (cioè l'intervento d’asportazione dell'intera ghiandola mammaria), è possibile in due modalità: con le protesi o con i propri tessuti. La ricostruzione avviene immediatamente post mastectomia nella stessa sala operatoria. Quella più semplice e rapida è con le protesi che vengono messe davanti al muscolo (un vecchio modo di ricostruire) o dietro al muscolo (ricostruzione pre-pettorale in cui viene posta dove era la ghiandola mammaria). Si tratta di ricostruzioni non dolorose in cui il seno di base è molto simile al seno di partenza e questo evita, se è una mastectomia monolaterale, di dover toccare l'altro seno. Quando invece dobbiamo fare una ricostruzione con i propri tessuti, la scelta cade sull'utilizzo della pancia. Viene prelevata con i suoi vasellini e usata come un'autoprotesi modellata. Questo intervento migliora tutta la silhouette corporea della paziente ma non è indicato per tutte le pazienti. Si tratta di un intervento che dura diverse ore ed ha un post operatorio molto più pesante. Ogni chirurgo e chirurga plastica deve parlare con la propria paziente e discutere insieme su quale sia l’intervento più opportuno al singolo caso. Illustra l’argomento nel dettaglio la Dr.ssa Marzia Salgarello, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso #Senoclinic. #iomicontrollo #prevenzionesenologica #tumorealseno #diagnosiprecoce #autopalpazione #mammografia #senoclinicroma #condividi #passaparola
Tecniche di ricostruzione mammaria dopo la mastectomia - Dr.ssa Marzia Salgarello
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Mammografia ed ecografia sono due esami complementari: il primo usa i raggi X mentre il secondo gli ultrasuoni. L’ecografia è particolarmente indicata nelle donne con seno denso, cioè una mammella con un'elevata quota di tessuto fibroghiandolare. Inoltre consente la diagnosi differenziale di piccole opacità tra quelle solide e liquide (le cisti) e permette uno studio completo dei cavi ascellari. L'ecografia è anche la prima scelta laddove si voglia effettuare una biopsia mammaria. Nel video illustra l’argomento la Dott.ssa Rossella Rella, Specialista in Radiodiagnostica presso #Senoclinic. #iomicontrollo #prevenzionesenologica #tumorealseno #diagnosiprecoce #autopalpazione #mammografia #senoclinicroma #condividi #passaparola
Perché se faccio la mammografia devo fare anche l’ecografia?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nel panorama della chirurgia estetica, gli interventi al seno rappresentano una delle procedure più richieste a livello mondiale. Nello specifico, la mastopessi e la mastoplastica riduttiva risultano gli interventi più popolari tra le donne,...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dDj7DriS Scopri tutto sulla mastopessi additiva, l'intervento chirurgico che solleva e aumenta il volume del seno in un'unica procedura. Approfondisci tecniche, protesi, fasi di recupero e rischi per ottenere un risultato naturale e armonioso. Affidati agli esperti della Clinica Pallaoro per una consulenza personalizzata e un trattamento su misura. #mastopessiadditiva #mastopessi #mastoplasticadditiva
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎗 Ad Ottobre l'ecografia al seno te la dona Polimedica. In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno abbiamo pensato di dedicare un check up completo alle donne appartenenti alla fascia di età più a rischio. Il check-up consente nel medesimo momento di ricevere più prestazioni con diversi specialisti che lavoreranno in equipe utilizzando la migliore strumentazione disponibile. Ciò permetterà di conoscere subito il tuo stato di salute con precisione, con ridotta esposizione alle radiazioni e nel massimo comfort. Visita specialistica senologia Ecografia bilaterale della mammella Mammografia bilaterale con tomosintesi 3d Per avere ulteriori info e prenotare puoi chiamare lo 0972236881, oppure inviare un messaggio whatsapp 327 363 4628 e verrai richiamata, evitando così attese al telefono. Chi prenota ad Ottobre pagherà solo la visita e la mammografia, l'ecografia la doneremo noi. IMPORTANTI APPROFONDIMENTI: I nostri specialisti: Dott. Vinicio De Felice, senologo - specialista in Chirurgia Generale Dott. Catello Lambiase, senologo radiologo - specialista in Radiologia Quello al seno è uno dei tumori più frequenti nelle donne. Circa 1 donna su 8 può esserne colpita nell’arco della vita. Le donne che si rivolgono nei centri multidisciplinari con specialisti dedicati e con tecnologia di altissima precisione (come il nostro) hanno maggiori possibilità di diagnosticare precocemente un tumore alla mammella e quindi guarire da questa malattia. ℹ Il mammografo in nostra dotazione: L' Hologic Selenia Dimensions 3D Tomosynthesis è uno dei sistemi più avanzati disponibili sul mercato per la diagnosi senologica. Questa apparecchiatura permette di eseguire esami mammografici in tomosintesi 3D, offrendo una visione stratificata del seno simile a una TAC, con l'enorme vantaggio di un'esposizione ridotta alle radiazioni. La combinazione di mammografia 2D e tomosintesi 3D rappresenta oggi il gold standard nella diagnosi precoce dei tumori mammari. Grazie all’innovativo sistema C-View, è possibile ottenere con un'unica esposizione sia l'esame 2D che quello 3D, riducendo la dose di radiazioni di oltre il 50% rispetto agli strumenti convenzionali. Questo garantisce una precisione diagnostica elevatissima, aumentando la probabilità di identificare anche le lesioni più piccole.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-