𝗦𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗔𝗦𝗨-𝗚𝗿𝗲𝗮𝘀𝗶𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹'𝗶𝗻𝗳𝗶𝗮𝗺𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲! 🥑 Grazie alle sue proprietà uniche, ASU-Greasine si è rivelato un potente alleato nella lotta contro l'infiammazione, aprendo nuove opportunità per chi cerca soluzioni naturali e performanti. Vuoi approfondire? Leggi l’articolo completo e scopri come ASU-Greasine può fare la differenza per il tuo business. 🔬 #RialPharma #ASUGreasine #Nutraceutica #Antinfiammatorio #Innovazione #SaluteNaturale
Post di Rial Pharma
Altri post rilevanti
-
Malattie rare, costi e disponibilità dei farmaci e tempi d’accesso alle nuove terapie per i pazienti. Sono stati questi i temi principali discussi mercoledì 17 aprile presso l’Istituto Luigi Sturzo a Roma, dove si è tenuto l’evento conclusivo del progetto ExploRare 2.0 promosso da ISPOR-Italy Rome Chapter e Cencora PharmaLex.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬 Come nascono i farmaci? Prima che un farmaco arrivi sul mercato, deve superare molteplici fasi di studio, dalla sperimentazione pre-clinica su modelli animali a quella clinica sugli esseri umani. ⬇️ Leggi l'articolo per scoprire come avviene il processo e quali aspetti vengono valutati! #SperimentazioneClinica #Farmaci #MalattieRare #RicercaScientifica https://lnkd.in/d68VDTKY
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💊L' #antibioticoresistenza rappresenta un problema crescente per la #salute pubblica, con #batteri sempre più resistenti agli #antibiotici comunemente usati. ⚠️Questo fenomeno compromette l'efficacia dei trattamenti e aumenta il rischio di infezioni gravi e difficili da curare. 🔍Invito a leggere l'articolo di aboutpharma per comprendere appieno la complessità del problema e le strategie più recenti e necessarie per affrontarlo con successo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Con l’ultima #LeggediBilancio gli #Antibiotici #Reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. Quale impatto e quali prospettive future per la lotta all'#Amr? 🎙️ Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del Ministero della Salute, risponde a Alessandra Maria Claudia Micelli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐏𝐚𝐫𝐤𝐢𝐧𝐬𝐨𝐧, 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐚 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐦𝐨𝐧𝐨𝐜𝐥𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 Il #Prasinezumab, anticorpo monoclonale sperimentale che si lega all'á-sinucleina aggregata, sta mostrando risultati promettenti nel rallentare la progressione dei segni motori nei pazienti con malattia di #Parkinson in fase iniziale. Queste osservazioni emergono da una analisi dei dati dello studio di fase 2. https://lnkd.in/dckBjK5r #medicinainterna33 #doctor33 #clinica #ricerca #anticorpomonoclonale #ásinucleinaggregata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Semaglutide News dopo che Science 2023 ha dichiarato la Semaglutide il breakthrough del 2023, c'è grandissimo interesse in merito ai farmaci GLP1 Glucagone like peptide One in merito alle potenzialità applicative in termini di salute. Nascono come farmaci per il diabete e si stanno trasformando in farmaci per il controllo del peso. La loro storia, abbastanza consolidata, nasce con exenatide per poi evolversi nella liraglutide, anche se è con la seraglutide che abbiamo fatto il salto di qualità. Il prodotto? Estremamente efficace per il diabete e soprattutto per il controllo del peso. Le News sono che Jama oftalmology il 3 giugno ha pubblicato un lavoro in cui viene citato per la seconda volta il rischio di NAION ovvero di neuropatia ottica ischemica anteriore non arteritica su una coorte di pazienti solida, di 16. 827 pazienti. Non c'è una correlazione stretta, non c'è un collegamento, bisogna capire la casualità. Però c'è da fare grande attenzione. Perché? Perché abbiamo a che fare con dei farmaci che avranno una grande evoluzione. Sono degli ormoni con influenza espansiva sul corpo e sulla mente con ampia versatilità applicativa. Tutto passa per un buon monitoraggio di farmacovigilanza in cui concorrere come farmacisti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Molto interessanti le notizie riportate in questo articolo. Trovate 10’ di tempo per leggerlo. 👁️🕵️♀️
👉 Gli articoli selezionati dalla redazione Secondo l’oncologa Elaine Schattner, confrontare nuovi farmaci con trattamenti inefficaci non è etico né sostenibile. L’innovazione oncologica deve puntare a migliorare l’accessibilità e ridurre le disuguaglianze, adottando un nuovo approccio lungo l’intero ciclo di vita dei farmaci per accelerare i progressi contro i tumori. Dal numero 220 del Magazine
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
e serve attenzione alla qualità dei prodotti sia come materie prime che come modalità e processi di produzione.
💊 Comincia l'attività di #NURA, l'Osservatorio permanente su Nutraceutici & Malattie Rare promosso da UNIAMO in collaborazione con Apertamente S.r.l. 📝 Negli scorsi mesi abbiamo lanciato un’indagine sull’uso dei nutraceutici nelle famiglie delle persone con #malattiarara. Dalla survey a cui hanno risposto oltre 900 persone è emerso come ci sia ancora poca comprensione sulla definizione e la natura dei nutraceutici che si accompagna anche ad una poca chiarezza legislativa legata anche al fatto che questi rientrano nella categoria degli “integratori alimentari” pur avendo caratteristiche diverse. I nutraceutici infatti, non vanno ad integrare una carenza nutrizionale ma sono utilizzati a scopo terapeutico. Da qui l’idea di far nascere uno specifico Osservatorio con un Comitato Tecnico Scientifico nel quale saranno coinvolti clinici, farmacologi ed esperti in economia sanitaria per approfondire in modo sistematico e strutturato il quadro informativo in alcuni tratti frammentato. 💬 Il commento di Rita Treglia, Segretario UNIAMO: "Nel #PNMR è prevista una ricognizione di quanto rimane a carico dei pazienti nell’ambito del loro percorso di cura. Un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti regionali e di AIFA Agenzia Italiana del farmaco dovrà presentare una relazione a questo proposito al Comitato Nazionale Malattie Rare. La Federazione ha quindi pensato di approfondire in maniera tecnica questo argomento. L’Osservatorio produrrà dati e rapporti a supporto di questo obiettivo”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi a Milano, 90 esperti si riuniscono per il primo Congresso Nazionale sulla Lipodistrofia dal titolo: “𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐢𝐩𝐨𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨𝐟𝐢𝐚: 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐦𝐮𝐥𝐭𝐢𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞”. 👥 L’evento, realizzato con il contributo di Rare Diseases Chiesi Italia e con la direzione scientifica del Professore Ferruccio Santini, coinvolge professionisti di tutti i livelli, specialisti e specializzandi, clinici di differenti discipline e laboratoristi, con l’obiettivo di affrontare vari aspetti legati alla complessità della malattia e di condividere anche le esperienze derivanti dal contesto di Real World Evidence. 🔎 Le #lipodistrofie sono un gruppo di malattie rare caratterizzate dalla perdita parziale o totale del tessuto adiposo sottocutaneo. Questa mancanza di grasso può portare a un accumulo anomalo di lipidi negli organi interni (come il fegato e i muscoli), causando problemi metabolici come insulino-resistenza, diabete, ipertrigliceridemia e malattie epatiche. 🍽 📙 𝐀𝐈𝐋𝐈𝐏 – 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐋𝐢𝐩𝐨𝐝𝐢𝐬𝐭𝐫𝐨𝐟𝐢𝐞 ha realizzato per i pazienti ‘𝐄𝐀𝐓𝐢𝐧𝐞𝐑𝐀𝐑𝐈. 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐮𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨’, un ricettario pensato per le persone con lipodistrofia, realizzato con il contributo di uno chef, dietiste e clinici specializzati. Il manuale propone ricette adatte alle esigenze metaboliche dei pazienti e delle loro famiglie. #MalattieRare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il Sistema Endocannabinoide: Una Rivoluzione nella Medicina Veterinaria 🐾 Hai mai sentito parlare del sistema endocannabinoide (ECS) e del suo ruolo fondamentale nella salute degli animali? 🔍 Cosa troverai nell’articolo: I segreti dei recettori CB1 e CB2 e la loro localizzazione nei cani. 🐕 Il ruolo terapeutico dei fitocannabinoidi come CBD e THC. 🌿 Applicazioni cliniche per il dolore, le malattie infiammatorie e i disturbi neurologici . 💊 I rischi e le sfide dell’uso terapeutico dei cannabinoidi negli animali. ⚠️ https://lnkd.in/dNgrHUrG 👉 Leggi l’articolo completo: [Il Sistema Endocannabinoide: La Chiave per Sfruttare le Potenzialità Terapeutiche della Cannabis nella Medicina Veterinaria] e scopri come questa innovazione potrebbe trasformare il futuro della salute animale! 💚
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi