Mancano solo 7 giorni all'evento di riferimento sulle #rinnovabili e i #PPA in Italia. Vi aspetto per parlare del mercato, delle vostre esigenze e di come possiamo aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi di #sostenibilità
Post di Riccardo Rossi
Altri post rilevanti
-
🌍 È uscita una nuova puntata di “5 𝘕𝘰𝘵𝘪𝘻𝘪𝘦 𝘊𝘪𝘳𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪” con Simone Fant e Lucrezia Lenardon, per restare aggiornato sugli avvenimenti della settimana in tema di #economiacircolare. ♨ Giovedì 20 giugno il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge sulle #materieprimecritiche, cosa succederà ora? 💻 Qual è lo stato europeo più virtuoso nel riciclo dei #RAEE? E altre notizie nella puntata di questa settimana. 🎧Trovi #5NotizieCircolari su tutte le piattaforme principali: https://lnkd.in/dFPr7Ktc #podcast
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📍Si aggrava la severità #idrica nel distretto dell’Appennino Centrale Nella Regione Marche, così come in tutto il Distretto, nell’ultimo anno le #precipitazioni sono state appena il 60% di quelle registrate nel precedente periodo luglio 22-giugno 23. A questi bassi valori si affiancano nel 2024 #temperature elevate, con valori medi superiori di ben due gradi rispetto alla media degli ultimi 4 anni (2020-2023). Lo scenario più severo si registra nell’AATO 5 di Fermo e Ascoli Piceno, ma il trend è in via di peggioramento anche nelle altre suddivisioni territoriali, così come in tutto il distretto. Molti interventi sono stati fatti ed altri sono in corso di esecuzione, ma il programma prevede ancora moltissime azioni da mettere in campo al fine di far fronte alla crisi idrica. Dalla riduzione delle perdite, all’aumento della capacità degli invasi, al ripristino dei collegamenti tra i vari sistemi idrici fini alla ricerca di soluzioni resilienti per le comunità locali, come gli impianti di desalinizzazione e il recupero delle #acque reflue. Iniziative che non possono prescindere dal coinvolgimento dei cittadini e da un paradigma incentrato sulla riduzione degli sprechi, specie nei mesi più caldi. Ne ha parlato il Segretario Generale Marco Casini al #TgRMarche - Rai - Radiotelevisione Italiana👇 🎬La puntata completa: https://lnkd.in/d7sJW-P2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vuoi rimanere al corrente delle novità? Segui la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La mia partecipazione alla presentazione del progetto "#RELOAD" (lettura sanitaria del dato ambientale) al Gruppo di Lavoro Ambiente e Salute di #Confindustria per VDP Srl del GdL #OICE Ambiente. L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare uno strumento che permetterà di visualizzare le correlazioni storiche tra inquinamento dell'aria e malattie respiratorie e cardiocircolatorie. Inoltre, permetterà di effettuare le previsioni degli impatti della qualità dell'aria sulla salute umana. https://lnkd.in/dyetBGK4 #ambiente #aria #inquinamento #salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anche a ottobre torna Unconventional Voice, il format che racconta storie di sostenibilità e buone pratiche, con un focus sui comportamenti quotidiani. Questo mese è dedicato a tutti quei papà che conservano per anni vecchie Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche non più funzionanti, spesso dimenticate negli angoli più remoti della casa. Qual è il modo corretto di conferire questi rifiuti? Scopriamolo nel reel dedicato, con consigli pratici per una gestione responsabile e rispettosa dell’ambiente. #Erionfabene #Erionfaremostradainsieme #economiacircolare #RAEE Giorgio Arienti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
installando un impianto fotovoltaico si hanno benefici ambientali ed economici ecco come Luigi Petazzi ci da una spiegazione semplice.
Come ci spiega Luigi Petazzi, ci sono tre finalità principali per le CER: ambientale, economico, e … Continuate a seguirci per scoprire la terza nel prossimo reel! #Iniziativenergetiche #OpenHouse #CER #ImpiantiFotovoltaici #sostenibilità #AutonomiaEnergetica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo numero de #IlPoligrafico è online! Se normalmente si pensa che le stagioni dell'anno siano quattro, per la nostra redazione sono sei, tante quante i numeri della rivista. Per il numero di primavera abbiamo voluto concentrarci sulla crescita e sul futuro del nostro settore, dedicando un intero speciale alla #sostenibilità e ai criteri #ESG. Curiosi? In attesa della rivista cartacea, potete cominciare a leggere lo sfogliabile sul nostro sito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sta per ripartire il 𝐓𝐨𝐮𝐫 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 di LILT Padova, ma com'è andata nel 2023? Scoprilo nel nostro articolo qui https://lnkd.in/dXBzeqh3 SOSTIENI ANCHE TU IL PROSSIMO TOUR, dona ora il tuo contributo, GRAZIE #tourdellaprevenzione #liltpadova #prevenzioneoncologica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna il consueto appuntamento del venerdì con la poco invidiabile classifica degli sprechi di Sebastiano Barisoni con al primo posto il faraonico piano SeeSicily per risollevare il turismo che, messo in ginocchio dal Covid, ha già provocato un buco di 10,7 milioni di euro. Un gradino più in basso troviamo l'inchiesta a Bari sul presunto giro di tangenti e appalti pilotati, relativi ad alcuni lavori collegati all’emergenza pandemica del 2020, tra cui la realizzazione dell’ospedale Covid in Fiera del Levante. Al terzo posto l’annullamento da parte del Consiglio di Stato di due procedure per reclutare personale nei Ministeri dell’Agricoltura e della Difesa. Lasciando il destino di oltre tremila persone in un assurdo limbo, tra chi aveva già superato la prova scritta e si stava preparando all’esame orale. A seguire, al quarto posto, l’emergenza siccità che colpisce anche la Basilicata. I cittadini di Potenza sono scesi di nuovo in strada con slogan e striscioni per manifestare tutte le loro preoccupazioni. Ed è nato anche un comitato di genitori: non vogliono che nelle mense scolastiche della città, per preparare i pasti dei loro figli, si usi l’acqua che è tornata a sgorgare dai rubinetti. Infine, a chiudere la classifica, un ex aequo che è anche un grande classico: la truffa del finto cieco, messa in atto per percepire la pensione di invalidità. Ascolta la classifica degli sprechi a questo link: https://lnkd.in/dAytPBWe #Radio24 #FocusEconomia #SeeSicily #Turismo #Tangenti #Concorsi #Basilicata #Siccità #Truffa #Pensione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi