Roma, 4 ottobre - Il comparto dei farmaci equivalenti riveste un ruolo imprescindibile per la sostenibilità e per il corretto funzionamento del Ssn: la concorrenza generata dai farmaci equivalenti nel mercato farmaceutico consente infatti, da un lato, un notevole risparmio per la spesa sanitaria nazionale e dall’altro, un più ampio accesso a cure di qualità per i pazienti...Continua a leggere #egualia #equivalenti #nomisma #osservatorio #poma #presentazione #report #roma
Post di RIF Day
Altri post rilevanti
-
Giovedì 17 ottobre, presenteremo il Rapporto 2024 dell'𝗢𝘀𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗡𝗼𝗺𝗶𝘀𝗺𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗦𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗙𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗶 𝗘𝗾𝘂𝗶𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮. Il Rapporto di quest’anno analizza ed evidenzia il ruolo imprescindibile del comparto dei farmaci #equivalenti per la sostenibilità e per il corretto funzionamento del SSN. In particolare, l’apertura del #mercato alla concorrenza generata dai #farmaci equivalenti consente, da un lato, un notevole risparmio per la #spesa sanitaria nazionale e, dall’altro, permette un più ampio accesso a #cure di qualità per i pazienti. Effetti virtuosi che, senza opportuni interventi atti a garantire la #sostenibilità di questo essenziale comparto, rischiano di scomparire e di compromettere la funzionalità del sistema nazionale di #salute pubblica. In questo contesto si inserisce la Proposta di Revisione della Legislazione Farmaceutica europea che avrà dei significativi impatti sul comparto dei farmaci equivalenti. I dati dell’analisi verranno presentati dal Prof. Lucio Poma, Direttore scientifico dell'Osservatorio Nomisma - Ricerca e consulenza per il business, e saranno la base della tavola rotonda che seguirà. 📍Auditorium dell’Ara Pacis - Via di Ripetta, 190 - Roma ⌚️ 11.30 - 13.00 (accoglienza dalle 11.00) 🖊Registrazione al link ⬇️
Presentazione Osservatorio Nomisma su "Il sistema dei farmaci equivalenti in Italia 2024"
egualia.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 𝐋'𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐯𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 Il rapporto 2024 dell'Osservatorio Nomisma, realizzato in collaborazione con Egualia – Industrie Farmaci Accessibili conferma il ruolo chiave dei farmaci equivalenti per il Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Oltre al risparmio significativo per la spesa pubblica, i farmaci equivalenti garantiscono un accesso più ampio alle cure e una maggiore resilienza della catena di approvvigionamento. 🔹 𝐏𝐮𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨: - 𝐑𝐢𝐬𝐩𝐚𝐫𝐦𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐒𝐒𝐍: oltre 6 miliardi di euro dal 2012 - 𝐎𝐜𝐜𝐮𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:crescita occupazionale e impatti positivi lungo tutta la filiera - 𝐄𝐱𝐩𝐨𝐫𝐭: quasi 50 miliardi di euro nel 2023, con l'Italia leader in Europa per la produzione per conto terzi 𝐒𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞: margini di profitto ridotti, aumento dei costi e rigidità normative richiedono interventi urgenti per supportare il settore. 📈 Leggi di più per scoprire come i farmaci equivalenti rappresentano un pilastro per la sanità pubblica e quali sono le raccomandazioni per garantire la sostenibilità del sistema. #FarmaciEquivalenti #SostenibilitàSanitaria #SistemaSanitario #Nomisma #Egualia #Pharma Stefano Collatina Michele Uda Sara Todaro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuovo appuntamento alla HEALTH CONVERSATION in collaborazione con SICS - Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria – Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria. Sul tema “Il valore dei farmaci equivalenti tra accesso alle cure e sostenibilità industriale”, oggi dalle ore 15:00 sarà trasmessa la prima puntata. ⏱️ 26 novembre dalle ore 15.00 📅 aggiungi al calendario e segui la diretta 👉 https://lnkd.in/dekf-bQc L'importanza dei farmaci equivalenti è cruciale per la sostenibilità del sistema sanitario italiano, in particolare in un contesto di carenze sempre più frequenti e costi in crescita. Come evidenziato dall'Osservatorio Nomisma e ribadito nell'analisi recente di Egualia, è essenziale evitare una visione "take-for-granted" della sanità italiana, dove l'accesso a cure e farmaci a prezzi sostenibili non può essere dato per scontato. La presenza dei farmaci equivalenti non solo promuove la concorrenza nel settore farmaceutico, ma garantisce anche un accesso più ampio e continuativo a terapie fondamentali, in particolare per le patologie croniche. Le proposte per migliorare la sostenibilità del settore includono la soppressione del contributo dell'1,83% per le aziende produttrici di farmaci equivalenti e biosimilari, l'introduzione di procedure di acquisto pubblico per i farmaci a brevetto scaduto e la correzione del sistema di payback per le aziende che operano in ambito ospedaliero. Questi interventi rappresentano un passo necessario per garantire non solo la competitività delle aziende farmaceutiche italiane ma, soprattutto, per assicurare il diritto dei pazienti a una sanità accessibile, equa e sostenibile. In che direzione sta andando l’azione di Governo? La recente legge di bilancio va nella direzione giusta? Con la moderazione di Barbara Di Chiara partecipano: Stefano Collatina, Presidente di Egualia – Industrie Farmaci Accessibili e Guido Rasi, Consulente Ministero della Salute, già Direttore Esecutivo European Medicines Agency #equivalenti #farmciequivalenti #accesso #cure #talk #leggedibilancio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alla 20. Conferenza annuale di Medicines for Europe appena conclusa è stato unanime l’appello a sollecitare decisioni urgenti per non perdere nei prossimi anni le opportunità di cura sostenibili offerte dal #farmaco #generico e #biosimilare, che solo nel 2023 ha permesso di risparmiare 10 miliardi €. Per raggiungere l’obiettivo, sarà indispensabile elaborare una strategia globale europea per accelerare la razionalizzazione del regolatorio ed estendere l’accesso ai #farmacibiologici, anche promuovendo gli #investimenti dei produttori di #biosimilari nelle biotecnologie più innovative. Marco Forestiere (GM Sandoz Italia e Vicepresidente Egualia – Industrie Farmaci Accessibili con delega per i biosimilari) sottolinea la necessità di individuare una nuova #governance per la #spesafarmaceutica, che intercetti meglio le esigenze di #sostenibilità e superamento il meccanismo del #payback. Stefano Collatina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Semplificazioni normative, snellimento burocratico e politiche di prezzo intelligenti e lungimiranti per ampliare l’accesso alle #terapie biologiche non protette da brevetto che cambiano e salvano la vita a milioni di pazienti europei, riducendo le disuguaglianze di accesso e il peso delle malattie croniche. A sollecitare decisioni urgenti per non perdere nei prossimi decenni opportunità di cura e un fondamentale apporto alla #sostenibilità dei sistemi sanitari (risparmi cumulativi di 50 miliardi di euro dal 2006, 10 miliardi di euro solo nel 2023) i partecipanti alla 20a Conferenza annuale sui farmaci #biosimilari promossa da Medicines for Europe, in chiusura oggi ad Amsterdam. “Una strategia globale sui medicinali biosimilari per l’Europa – scrivono in un comunicato – deve responsabilizzare ulteriormente tutti gli attori del mondo della #salute; accelerare la razionalizzazione dei processi regolatori per garantire che i #pazienti europei possano accedere ad un più ampio numero di #farmaci biologici; affrontare efficacemente le barriere e incoraggiare una sana #concorrenza nel settore dei farmaci biologici; sostenere e far crescere gli investimenti dei produttori di biosimilari anche nelle biotecnologie di prossima generazione, in quanto settore sanitario ed economico strategico”. Obiettivi condivisi da Marco Forestiere (Country Head Italy di Sandoz e Vicepresidente di Egualia con delega per i biosimilari): «Nel nostro Paese è indispensabile rivedere il meccanismo di governance della spesa #farmaceutica per creare un sistema industriale più sostenibile, a partire dal superamento del meccanismo del payback. I biosimilari sono inclusi nel conteggio della spesa, pur rappresentando una spesa virtuosa, un fattore di risparmio. Allo stesso modo, andrebbero adottati nelle #gare pubbliche parametri di valutazione che, oltre al prezzo, tengano conto anche di ulteriori indicatori qualitativi, immaginando magari dei sistemi premianti che consentano alle Regioni di reinvestire parte del risparmio generato in farmaci innovativi e servizi al paziente».
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝐎𝐬𝐌𝐞𝐝 analizza la 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐧 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, rivelando tendenze e criticità. Nel 2023 la spesa complessiva ha registrato un aumento significativo, in gran parte grazie all'introduzione di 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢. Tuttavia, emergono forti 𝐝𝐢𝐬𝐨𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐢𝐭à 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢, evidenziando una sfida cruciale per il nostro sistema sanitario. 🔍 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐢 𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭? La 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 pro capite varia notevolmente tra le regioni. I farmaci innovativi rappresentano una grande opportunità, ma il loro accesso non è uniforme su tutto il territorio nazionale. La differenza nell’𝐮𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 riflette non solo aspetti economici, ma anche culturali e organizzativi. 💡 𝐋𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐞: Garantire 𝐞𝐪𝐮𝐢𝐭à 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 alle cure è essenziale per valorizzare l'𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐞𝐮𝐭𝐢𝐜𝐚 e rispondere alle esigenze di tutti i pazienti, indipendentemente dalla regione di residenza. #Sanità #sostenibilitàsociale #Innovazione #Pharma #Healthcare #innovation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔍 𝐀𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐑𝐓.𝟒𝟗 – 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 (𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞 𝟐) Continua la nostra analisi sull’𝐀𝐑𝐓. 𝟒𝟗 della 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐝𝐢 𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 attualmente in iter di approvazione. 📢 Se ti sei perso il primo post, ti invitiamo a leggerlo per una panoramica completa! https://lnkd.in/dmevzicF In questa seconda parte, ci siamo focalizzati sulle questioni inerenti al 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 e 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 💰 👉Per leggere il testo completo del Ddl di bilancio 2025: https://lnkd.in/d_zPcjns Comma 3: 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 Viene citato l‘articolo 1 comma 401 della legge n.232 del 2016 ormai superato dalla Legge di Bilancio 2022. La legge non descrive qui la quantità di fondi allocati, auspica invece che le patologie a medio-basso impatto epidemiologico si avvantaggino del fondo. Secondo Pharma Value, ciò che andrebbe riconosciuta a queste patologie è una diversa forma di valutazione della robustezza delle evidenze nella metodologia dei criteri dell’innovatività Comma 4: 𝐀𝐥𝐥𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 In caso di avanzo del Fondo dei farmaci innovativi, questi contribuiranno al fabbisogno nazionale standard. In caso di sfondamento, invece, il ripiano viene effettuato dalle aziende titolari di AIC in proporzione alla quota di mercato. Ricordiamo che il ripiano interessa anche i farmaci inseriti nel registro dei medicinali orfani per uso umano dell'Unione europea con designazione d'innovatività. Comma 7: 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥'𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐥 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 Se la domanda di prezzo e rimborso per una nuova indicazione viene presentata all'AIFA oltre sei anni dopo la prima designazione di innovatività del farmaco, la nuova indicazione non avrà accesso ai fondi dedicati. Comma 9: 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢 "𝐀𝐖𝐚𝐑𝐞" È previsto un massimo di 100 milioni di euro di Fondi per i farmaci antibiotici con nomenclatura OMS "AWaRe". Tuttavia, non è chiaro il motivo per cui la CSE debba motivare l'istituzione del monitoraggio, che è già obbligatorio per il controllo della spesa del fondo degli innovativi secondo la Legge di Stabilità 2018, L. 205/2017. Comma 10: 𝐒𝐮𝐝𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 La nuova legge di bilancio suddivide il Fondo per i farmaci innovativi, introducendo più categorie di farmaci che possono accedere alle risorse ma senza aumentare il totale complessivo del fondo che rimane di 1,3 miliardi di euro dal 2024. - 900 milioni di € per i farmaci con innovatività piena, - 300 milioni di € per i farmaci con innovatività condizionata, - 100 milioni di € per antibiotici "reserve" contro infezioni multiresistenti. Vengono così ridotte le risorse per i farmaci con innovatività piena aumentando la concorrenza per l'accesso ai fondi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I farmaci #biosimilari hanno trasformato un privilegio di pochi in un diritto di molti, rendendo disponibili terapie innovative ed efficaci a costi più contenuti a parità di qualità, sicurezza ed efficacia: ✅riducendo i #costi a carico dei servizi sanitari nazionali; ✅ampliando la platea dei #pazienti che hanno accesso a terapie innovative; ✅liberando risorse per l’introduzione di nuovi #farmaci ad alto costo. Per 26 importanti farmaci biologici destinati a perdere del brevetto nei prossimi 10 anni, quasi uno su tre non ha ancora un candidato biosimilare in cantiere: questo impedirà l’allargamento della possibile platea di pazienti curati e notevoli #risparmi per i sistemi sanitari. Alla base del fenomeno i costi e i tempi necessari per immettere sul mercato un medicinale biosimilare, che limitano sempre più la capacità delle imprese di sviluppare e lanciare nuovi prodotti. Scopri di piu: https://lnkd.in/dDf96G6E #GlobalBiosimilarsWeek #GBW24 #biosimilar #sanità IGBA - International Generic and Biosimilar medicines Association Medicines for Europe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Uso dei farmaci in Italia: il Rapporto OsMed 2023 fa luce sui dati chiave Il 12 novembre, nella sede dell’AIFA a Roma, è stato presentato il Rapporto OsMed 2023 sull'uso dei farmaci in Italia. Pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco, il documento evidenzia un miglioramento nell'appropriatezza prescrittiva e nell'aderenza alle terapie, ma mette in luce anche diverse criticità, come le disuguaglianze regionali nell'accesso ai farmaci e l'uso ancora limitato dei generici. La spesa totale nel 2023 ha toccato i 36,2 miliardi di euro, con il 68,7% coperto dal Sistema Sanitario Nazionale. Ecco alcuni dati significativi: Spesa territoriale pubblica: 12,9 miliardi di euro (+3% rispetto al 2022) Spesa privata per farmaci di fascia C: 7,1 miliardi di euro (+9,8%) Ticket e compartecipazione: 1,48 miliardi, in calo dell'1,3% grazie alla diffusione dei farmaci generici Leggi il report completo sul sito di SaniDays. ⬇️ Link nel primo commento ⬇️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi 20 anni, i farmaci #biosimilari hanno trasformato il panorama terapeutico, ampliando l’accesso alle cure per i pazienti e garantendo risparmi sui costi dei sistemi sanitari. Si registra infatti in Europa un risparmio cumulativo al 2022 di oltre 30 miliardi di euro (circa il 10% della spesa annuale per farmaci in Europa). Tuttavia, la disponibilità dei biosimilari non sarà sempre garantita: in questo post analizziamo il rischio della futura assenza dei biosimilari, sia in termini di costi che di accesso alle cure per i pazienti 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi