Roma, 30 dicembre - Tutto quello che avreste voluto sapere sullo stato di salute dei sistemi sanitari in Europa e non avete mai osato chiedere: è più o meno questo il contenuto del report Health at a Glance: Europe 2024 - State of Health in the EU Cycle realizzato dalla Commissione europea (CE), iniziativa biennale realizzata in collaborazione con l’Organizzazione per...Continua a leggere #commissioneeuropea #healthataglance2024 #ocse #report
Post di RIF Day
Altri post rilevanti
-
La Camera dei Deputati ha pubblicato un dossier in vista della riunione dei Ministri della Salute del G7 ad Ancona. Il documento esplora temi cruciali come l’innovazione sanitaria, l’approccio One Health e la lotta all’antibiotico-resistenza. L’obiettivo è delineare strategie condivise tra i Paesi per affrontare le sfide globali della salute e rafforzare la cooperazione internazionale in materia sanitaria. #G7Salute #InnovazioneSanitaria #OneHealth #IntelligenzaArtificiale #CooperazioneSanitaria Approfondisci il tema al seguente link: https://lnkd.in/eUuf8bGS Inrete - Relazioni Istituzionali e Comunicazione Inrete Digital Inpagina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔎 Qual è il punto di vista degli Italiani sul rapporto tra Sanità e Regioni? È stata una delle domande poste dal sondaggio IPSOS “Priorità e aspettative degli italiani per un nuovo Sistema Sanitario Nazionale”, presentato in occasione del nostro “Inventing for Life – Health Summit. Investing for Life: la salute conta!”. In linea con il 2022, le opinioni degli italiani invocano un maggior ruolo da parte delle Regioni (42%) al fine di migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria. Per 1 Italiano su 3, invece, dovrebbe aumentare il ruolo dello Stato. #InventingforLife24 #MSD
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
The Italian health data system is broken - The Lancet Regional Health - Europe! L’Italia … si prevede che la popolazione italiana diminuirà di circa l’8% entro il 2050, passando da 59 milioni nel 2022 a 54,4 milioni, a causa dell’aumento dell’invecchiamento e del calo del tasso di natalità. Entro il 2050, oltre il 35% degli italiani avrà più di 65 anni, mentre i bambini di età inferiore ai 14 anni rappresenteranno solo l’11,7% della popolazione. Senza riforme, questo cambiamento demografico metterà a dura prova i sistemi sanitari e sociali… Una riforma appena proposta minaccia di peggiorare ulteriormente la situazione. La legge sull’autonomia differenziata, se approvata, decentralizzerà ulteriormente la governance dell’assistenza sanitaria, approfondendo la frammentazione e le disparità tra le regioni invece di promuovere la raccolta e la condivisione armonizzate dei dati. L’armonizzazione legislativa a livello nazionale è essenziale per stabilire una rete di dati sanitari unificata in Italia. Questo approccio sosterrà l’interoperabilità dei dati, la telemedicina e la digitalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (servizio sanitario nazionale d’Italia), sfruttando iniziative europee come il Data Governance Act, che promuove la condivisione sicura ed etica dei dati, l’European Health Data Space, che mira a consentire l’assistenza sanitaria transfrontaliera e promuovere la ricerca, e l’Al Act, che cerca di regolare l’intelligenza artificiale affidabile e trasparente nell’assistenza sanitaria. La mancata azione aumenterà le disuguaglianze, ritarderà i trattamenti e ostacolerà il progresso, mentre dare priorità alle riforme sistemiche offre all’Italia l’opportunità di soddisfare le richieste di assistenza sanitaria e fornire cure eque ed efficienti. https://lnkd.in/dJzVvYXK #Genetica_mente #sanità #thelancet #Italia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📝 Esiti webinar “#Health at a Glance: Europe 2024” redatti dal ProMIS - Programma Mattone Internazionale Salute Il #ProMIS ha realizzato una sintesi del Rapporto biennale “Health at a Glance: Europe 2024”, presentato durante il webinar promosso da European Commission e OECD - OCDE lo scorso 18 novembre. 📄 L’edizione 2024 analizza lo stato della #salute e dei #sistemisanitari nei Paesi UE, affrontando due temi chiave: 👩⚕️ Carenza di #personalesanitario: strategie per formazione, mantenimento e ottimizzazione delle risorse esistenti. 🧓 #Longevità sana: promozione della #prevenzione per migliorare la qualità della vita della popolazione anziana e ridurre la pressione sui sistemi sanitari. 🔍 Alcuni dati significativi: 📈 Aspettativa di vita media: 81,5 anni nel 2023, con importanti differenze tra i Paesi. 💊 Malattie croniche: oltre il 40% degli over 65 soffre di almeno due condizioni croniche. 💡 Soluzioni proposte: ✅ Rafforzare la #formazionesanitaria e adottare tecnologie digitali. ✅ Promuovere la prevenzione lungo tutto il ciclo di vita. ✅ Affrontare con urgenza sfide come #salutementale e #resistenzaantimicrobica. Per info ⬇️ https://lnkd.in/dXJnFsDA #HealthAtAGlance #Salute #SanitàPubblica #InnovazioneSanitaria #UE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎙 Convegno: Europa in Salute – Qualità dei Servizi, Prevenzione e Ruolo di Istituzioni e Terzo Settore 📅 4 febbraio 2025 | 🏛 European Parliament, Bruxelles L’evoluzione della sanità pubblica, l’innovazione tecnologica nei servizi sanitari e il ruolo cruciale della prevenzione saranno al centro del convegno “Europa in Salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini”, in programma a Bruxelles il 4 febbraio 2025. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra istituzioni, professionisti del settore sanitario e Terzo Settore per delineare strategie e modelli di intervento volti a migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari in Europa. 🔹 Temi chiave dell’evento: ✅ Telemedicina e prevenzione: innovazione nei servizi per l’infanzia e la terza età ✅ Nuove tecnologie e sanità: soluzioni digitali per l’efficienza dei servizi ✅ Riabilitazione e benessere psicofisico: approcci integrati per la qualità della vita ✅ Invecchiamento attivo e longevità: politiche per una società più inclusiva ✅ Psicologia e neuroscienze: nuove prospettive per la salute mentale e cognitiva Tra i relatori di spicco, Eleonora Selvi, giornalista esperta di politiche per la longevità, che interverrà sul tema dell’invecchiamento attivo e delle strategie per garantire una qualità della vita sostenibile nel lungo termine. 📍 Aula SPAK 1C51 – Parlamento Europeo, Bruxelles 📝 Registrazione aperta ➡ https://lnkd.in/dhtuVYg4 Un appuntamento di rilievo per policy maker, operatori sanitari e stakeholder del settore, con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma di sanità europea, basato sull’innovazione, la prevenzione e la collaborazione intersettoriale. #SanitàPubblica #InnovazioneSanitaria #Prevenzione #Longevità #Europa #PoliticheSanitarie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 "Get it right, make it safe!"🌍 Oggi è la Giornata Mondiale della Salute dei Pazienti “Improving Diagnosis for Patient Safety” è il tema di quest'anno, incentrato sull'importanza di una diagnosi corretta e tempestiva per garantire un percorso terapeutico efficace, migliorando così la consapevolezza e la salute dei pazienti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità promuove la sicurezza dei pazienti come priorità fondamentale nelle politiche sanitarie globali, puntando a una copertura sanitaria universale di qualità. Con quale approccio? 🌐 Promuovere consapevolezza attraverso la collaborazione tra personale sanitario e pazienti per identificare lacune e priorità. 🗣️ Coinvolgere e responsabilizzare pazienti e operatori sanitari attraverso workshop ed eventi formativi. L'obiettivo è quello di istituire - in consultazione con gli Stati membri, le organizzazioni e tutte le parti interessate, compreso il settore privato - un piano d'azione globale per la tutela della salute dei pazienti. Questo piano si baserà sui principi guida di equità, sostenibilità e responsabilità consentendo la comprensione e condivisione delle informazioni e degli obiettivi che coinvolgono e responsabilizzano ciascuna delle parti coinvolte. #Raiseawareness #PatientSafety #ImprovingDiagnosis #HealthForAll #WorldPatientSafetyDay #Lofarma
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro della salute pubblica in Europa. Consiglio di leggere e studiare questo importante documento !!! Grazie #DORS #salutepubblica #publichealth #partecipazione
Il futuro della salute pubblica in Europa Dors traduce e pubblica i risultati dello studio di previsione sul ruolo della Sanità pubblica entro il 2035 condotto da EuroHealthNet – in collaborazione con il Copenhagen Institute for Futures Studies, al quale ha partecipato come esperto, insieme a altri membri internazionali. Sono stati indagati, in particolare, i temi dell’equità, della promozione della salute e della transizione ecologica e digitale. https://lnkd.in/dZeFRAUP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
(Adnkronos) - Come è cambiata la percezione degli italiani sulle priorità pubbliche, alla luce dell'esperienza del Covid e delle cronache di difficoltà quotidiana dell'assistenza sanitaria? In che misura le istituzioni sono pronte a tradurre in iniziative concrete la domanda di salute che arriva dai cittadini?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🇪🇺 #UnioneEuropea della salute più forte e meglio preparata per il futuro 🌍💪 Il 22 maggio la #CommissioneEuropea ha adottato una comunicazione sull'#Unioneeuropea della #salute, che mette in luce i progressi nella #politicasanitaria degli ultimi anni. Durante la crisi #COVID19, l’Unione europea della salute ha dimostrato la sua importanza per la resilienza dell’UE e il #benessere sociale. 🚀 Risultati raggiunti finora: 🔸 Misure di #sicurezzasanitaria più incisive 🛡️: L'#UE è ora meglio preparata per affrontare le #crisisanitarie grazie a un quadro giuridico rafforzato e alla creazione dell’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (#HERA). 🔸 Accesso equo a medicinali a prezzi accessibili 💊: La riforma farmaceutica dell’UE permetterà a 70 milioni di cittadini di accedere a nuovi #medicinali, migliorando la disponibilità e affrontando le carenze. 🔸 Piano di lotta contro il #cancro 🎗️: Con un finanziamento di 4 miliardi di €, il piano europeo sta già migliorando la vita dei #pazienti #oncologici attraverso iniziative di #prevenzione, #diagnosi, #trattamento e #assistenza post malattia. 🔸 Digitalizzazione dell’#assistenzasanitaria 💻: Grazie allo #spazioeuropeo dei #datisanitari (#EHDS), i cittadini potranno accedere a cure migliori ovunque nell'UE, rispettando le norme di protezione dei dati. 🔸 Azione globale per la #salutementale 💚: Con oltre 1,2 miliardi di €, l'UE sta promuovendo il #benesserementale, migliorando la prevenzione e i servizi di sostegno ed eliminando la stigmatizzazione. 🔸 Norme per la sicurezza dei pazienti 🏥: Misure per garantire l’approvvigionamento di medicinali e #dispositivimedici critici, assicurando trattamenti sicuri ed efficaci. 🔸 Approccio “#OneHealth” 🌱: Riconoscendo il legame tra salute umana, animale e ambientale, l'UE sta sviluppando politiche per affrontare sfide come la resistenza antimicrobica e l'impatto dei #cambiamenticlimatici. Per info 👇 https://lnkd.in/dfhf-RuN
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Roma, 19 novembre - L'Ocse ha rilasciato e reso disponibile ieri l'edizione 2024 di Health at a Glance: Europe, il rapporto che "fotografa" lo stato dei sistemi sanitari europei, proponendo anche utili comparazioni su come i singoli Stati rispondono alle principali sfide in campo sanitario. L'edizione 2024 si articola intorno a due capitoli tematici. Il primo fornisce un esame...Continua a leggere #healthataglance #ocse #Oecd #report
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi