Roma, 25 ottobre - Il ministero della Salute ha elaborato, d’intesa con la Conferenza permanente Stato-Regioni, il Programma nazionale della ricerca sanitaria (Pnrs), valevole per il triennio 2023-2025. Il Pnrs, spiega una nota del ministero, si inserisce nel contesto delle politiche della ricerca del Paese e come tale costituisce la declinazione, per il Servizio sanitario nazionale...Continua a leggere #conferenzastatoregioni #ministerosalute #pnrs #programmanazionalericercasanitaria
Post di RIF Day
Altri post rilevanti
-
Sintesi del Report della Corte dei Conti sull’Attuazione della Missione 6 Salute del PNRR Obiettivi 2023 Raggiunti La Corte dei Conti ha rilevato che il Ministero della Salute ha conseguito vari obiettivi per il 2023 nonostante alcune criticità nelle aree dell'assistenza domiciliare e della digitalizzazione. Revisione del PNRR - Revisione PNRR: La revisione complessiva del Piano, approvata l'8 dicembre 2023, ha mantenuto invariato il numero di iniziative del Ministero della Salute (17 misure totali, tra cui 15 investimenti e 2 riforme). - Risorse finanziarie: 15,6 miliardi di euro assegnati, con modifiche interne alle risorse, includendo un definanziamento di 750 milioni per la misura M6C2I1.2 e un rifinanziamento di 250 milioni per l'assistenza domiciliare e 500 milioni per la telemedicina. Obiettivi e Risultati - Obiettivi europei e nazionali: Raggiunti 11 obiettivi europei (9 milestone e 2 target), pari al 38% del totale, e tutti gli obiettivi intermedi nazionali per il secondo semestre del 2023. - Progetti di Telemedicina: Approvati e pubblicati i progetti di telemedicina per tutte le regioni entro il 2023. - Case di Comunità: Sottoscritti 1.141 contratti per la realizzazione delle Case di Comunità, raggiungendo il target. - Ospedali di Comunità: Firmati 322 contratti, superando il target minimo di 307 interventi. - Ricerca biomedica: Finanziata la prima tranche di 50 progetti di ricerca con 85,3 milioni di euro. - Formazione medica: Assegnate risorse per le borse di studio dei medici per il ciclo formativo 2023/2026. Criticità e Misure Organizzative - Assistenza domiciliare: Sebbene siano stati incrementati i pazienti over 65 che ricevono assistenza domiciliare, alcune regioni non hanno raggiunto i target assegnati. - Digitalizzazione: Avviate attività per la realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e del sistema di interoperabilità, ma ancora in corso interlocuzioni con il Garante della privacy. Prospettive per il 2024 - Obiettivi del primo semestre 2024: Il Ministero dovrà raggiungere un target europeo, una milestone e tre target intermedi nazionali, con progressi già in corso per garantire il raggiungimento di tali obiettivi. Questo riassunto evidenzia i progressi significativi del Ministero della Salute nell'ambito della Missione 6 Salute del PNRR, pur riconoscendo le sfide in aree specifiche come l'assistenza domiciliare e la digitalizzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come sta la Sanità del Lazio: ecco il rapporto Gimbe
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il convegno conclusivo dell’edizione 2024 del “Forum Sanità Futura” ha delineato prospettive di miglioramento per affrontare le sfide del sistema sanitario regionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
FAQ PNRR - Salute https://lnkd.in/dqxhP5kn Le FAQ sono rivolte ai soggetti attuatori della Missione 6 - Salute e sono soggette a periodici aggiornamenti anche in considerazione dell'evoluzione del quadro normativo di riferimento. Di seguito sono riportate le principali e ricorrenti domande pervenute all'Unità di missione del PNRR del Ministero della salute nel corso dell'attuazione del PNRR. Per cercare l’argomento di proprio interesse è possibile selezionare la categoria e la linea di investimento relative alla tematica che si vuole approfondire.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agenas ha creato un sistema multidisciplinare di monitoraggio e valutazione delle performance delle #aziendeospedaliere, basato su cinque dimensioni. Lo scopo di tale struttura è quello di supportare le decisioni sia ministeriali che regionali nella gestione della politica ospedaliera. In questa prima fase, nel sistema di monitoraggio sono state incluse 53 strutture ospedaliere pubbliche di 15 Regioni. Le aziende ospedaliere sono state poi suddivise in quattro cluster sulla base della natura giuridica e del numero di posti letto. Per saperne di più in merito, clicca sul link per poter leggere il mio articolo pubblicato su INNLIFES: https://lnkd.in/eYfAqt_7 Domenico Mantoan Elena Lanati Indicon Società Benefit (SB) Susanna de Luca Marco Morandi Giorgio Cenciarelli #sistemasanitario #ssn #agenas #sistemaospedaliero #sanita #datisanita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si va sempre più consolidando l’idea che 𝐏𝐫𝐨𝐱𝐢𝐦𝐢𝐭𝐲 𝐜𝐚𝐫𝐞 sia una condizione irrinunciabile per garantire la tutela della salute. Un nuovo modo di concepire la 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 che valorizza i professionisti sul territorio, risorse cruciali per la tutela della salute pubblica durante la pandemia. Ma quali sono le considerazioni in merito da parte di cittadini, medici e farmacisti? Da questa premessa è nato l’𝑶𝒔𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒐 «𝑪𝒖𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒊𝒕𝒂̀», il cui obiettivo è stato quello di individuare le criticità ed elaborare proposte da porre a beneficio dei cittadini e dei player di settore. L’𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐢𝐨𝐧𝐞 ha consentito di mappare - con rigore metodologico - i bisogni e di individuare gli strumenti operativi per sostanziare proposte di miglioramento, che saranno oggetto di discussione durante l’Evento di Presentazione, che si terrà martedì 27 febbraio alle ore 15.00. L’iniziativa è organizzata da 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐚𝐧𝐧𝐚𝐯𝐨̀ e 𝐅𝐎𝐅𝐈 - 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 con il contributo non condizionante di 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬𝐢 e 𝐒𝐚𝐧𝐨𝐟𝐢 con la collaborazione 𝐄𝐝𝐫𝐚 𝐒𝐩𝐀 e il contributo di numerose associazioni: 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚 | 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐟𝐚𝐫𝐦 | 𝐒𝐈𝐅𝐎 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐎𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐚 | 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐁𝐨𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢 | 𝐅𝐞𝐧𝐚𝐠𝐢𝐟𝐚𝐫 | 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐀𝐏𝐒 | 𝐅𝐢𝐦𝐩 Interverranno all’evento: SALUTI ISTITUZIONALI • 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑒𝑙𝑙𝑜 𝐺𝑒𝑚𝑚𝑎𝑡𝑜, Sottosegretario di Stato Ministero della Salute* • 𝐴𝑛𝑑𝑟𝑒𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑑𝑒𝑙𝑙𝑖, Presidente FOFI • 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐷’𝐴𝑚𝑏𝑟𝑜𝑠𝑖𝑜 𝐿𝑒𝑡𝑡𝑖𝑒𝑟𝑖, Presidente Fondazione Cannavò • 𝐸𝑟𝑖𝑘𝑎 𝑀𝑎𝑙𝑙𝑎𝑟𝑖𝑛𝑖, SDA Bocconi TAVOLE ROTONDE • 𝑃𝑖𝑒𝑟 𝐿𝑢𝑖𝑔𝑖 𝐵𝑎𝑟𝑡𝑜𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖, Vicesegretario vicario di FIMMG • 𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐶𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖, Direttore Generale Programmazione del Ministero della Salute • 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑜 𝐶𝑜𝑠𝑠𝑜𝑙𝑜, Presidente Federfarma • 𝐴𝑐ℎ𝑖𝑙𝑙𝑒 𝐼𝑎𝑐ℎ𝑖𝑛𝑜, Direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della Salute • 𝐴𝑛𝑛𝑎 𝐿𝑖𝑠𝑎 𝑀𝑎𝑛𝑑𝑜𝑟𝑖𝑛𝑜, Segretaria Generale Cittadinanza Attiva • 𝐷𝑜𝑚𝑒𝑛𝑖𝑐𝑜 𝑀𝑎𝑛𝑡𝑜𝑎𝑛, Direttore Generale Agenas • 𝑀𝑎𝑟𝑐𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑟𝑙𝑒𝑡𝑡𝑎, Coordinatore Comitato Scientifico Fondazione Cannavò •𝐴𝑟𝑡𝑢𝑟𝑜 𝐶𝑎𝑣𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒, Presidente SIFO • 𝐴𝑚𝑒𝑟𝑖𝑐𝑜 𝐶𝑖𝑐𝑐ℎ𝑒𝑡𝑡𝑖, Direttore Generale Programmazione del Ministero della Salute • 𝐹𝑢𝑙���𝑖𝑎 𝐹𝑖𝑙𝑖𝑝𝑝i𝑛𝑖, Country Public Affairs Head Sanofi Italia • 𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑜 𝑀𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖𝑎, Corporate Pubblic Affairs Director Chiesi • 𝐿𝑢𝑐𝑎 𝑃𝑖𝑒𝑟𝑖, Presidente ASSOFARM MODERA • 𝐿𝑢𝑑𝑜𝑣𝑖𝑐𝑜 𝐵𝑎𝑙𝑑𝑒𝑠𝑠𝑖𝑛, CEO Edra SpA
OSSERVATORIO "Cure di prossimità" - Evento di presentazione
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un’importante occasione per sottolineare la centralità dei Dispositivi Medici all’interno di tutti i percorsi di Diagnosi e Cura del nostro SSN. Un momento di riflessione per approfondire insieme al Ministero della Salute, ad Agenas, Clinici, Pazienti ed Istituzioni tutte, i temi relativi a Governance, HTA e Procurement relativamente ai Dispositivi Medici. #BDItalia #AdvancingtheWorldofHealth #Sustainability #Equity #Access
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mia intervista con il punto di vista delle strutture sanitarie sul ruolo del FSE2 TrendSanità - Policy & Procurement in HealthCare AISIS - Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità #FSE2 #sanitàdigitale #ehealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PNRR Sanità e Politiche Sociali Camera dei Deputati luglio 2024 https://lnkd.in/ds3wgbap Dettagli Cronoprogramma Investimenti https://lnkd.in/dJNDHcSd PNRR_Case di Comunità https://lnkd.in/dTt3CNXu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi