🫀Innovazione nella Sanità: nuovo Accordo Quadro Consip per le valvole cardiache TAVI🫀 Consip, in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), ha lanciato un nuovo modello di fornitura per le valvole cardiache TAVI. Questo accordo introduce un innovativo sistema di condivisione del rischio basato sulla performance clinica dei dispositivi, segnando un significativo passo avanti verso una sanità più efficiente e orientata ai risultati. Alcuni dati: 🔹 12.260 kit di impianto trans-catetere di valvole cardiache 🔹 Valore complessivo: 234 milioni di euro 🔹 Modello basato sulla misurazione della performance clinica Questo approccio non solo migliora la qualità dei dispositivi forniti, ma assicura anche che il compenso dei fornitori sia direttamente correlato agli esiti clinici, garantendo così un’attenzione costante alla salute dei pazienti. 🌟 https://lnkd.in/dicFjimz #Sanità #Innovazione #Cardiologia #Consip #TAVI #HealthcareInnovation
Post di Roberta Zitarosa
Altri post rilevanti
-
Consip SpA Nuovo modelli di Governance per l’acquisto centralizzato di #dispositivi #medici nella prima centrale acquisti d’Italia. Al via il nuovo sistema ad incentivi per l’acquisto di valvole cardiache trans-catetere (#TAVI) per un valore di oltre 200 milioni. Indispensabile il contributo del GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica nella definizione dei nuovi criteri basati sul valore dell’outcome clinico. PMI Sanità, l’associazione degli imprenditori del #medtech #italiano, collaborerà attivamente per accrescere il dialogo con le imprese ed i nuovi sistemi di procurement. #medtechitaliano #innovazione #territorio #salute
🇮🇹 🏥 𝗨𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗰𝗵𝗲 (𝗧𝗔𝗩𝗜) È attivo il nuovo Accordo Quadro multi-aggiudicatario per la fornitura di valvole cardiache (TAVI) per gli enti del SSN, per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro, che mette a disposizione delle strutture sanitarie 12.260 kit per l’impianto trans-catetere di valvole cardiache tipo TAVI (sia autoespandibili sia non autoespandibili). L’Accordo quadro introduce un modello innovativo di fornitura: un contratto “a incentivo”, basato sulla misurazione della performance clinica dei dispositivi offerti, correlando il corrispettivo dovuto all’esito clinico (positivo o negativo), monitorato successivamente all’impianto. Un nuovo modello di acquisto, che mira a migliorare la #qualità dei risultati ottenuti, superando il concetto di #risparmio sul solo prezzo d’acquisto. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica che ha contribuito a definire gli esiti clinici ai quali correlare il prezzo finale delle #valvole e garantire l’appropriatezza clinica e tecnologica dei dispositivi. Leggi il comunicato ➡ https://bit.ly/3YpLxAM #sanità #SSN #eprocurement #health #healthcare #innovazione #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 🏥 𝗨𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗻𝗶𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗽 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗮𝗹𝘃𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗱𝗶𝗮𝗰𝗵𝗲 (𝗧𝗔𝗩𝗜) È attivo il nuovo Accordo Quadro multi-aggiudicatario per la fornitura di valvole cardiache (TAVI) per gli enti del SSN, per un valore complessivo di circa 200 milioni di euro, che mette a disposizione delle strutture sanitarie 12.260 kit per l’impianto trans-catetere di valvole cardiache tipo TAVI (sia autoespandibili sia non autoespandibili). L’Accordo quadro introduce un modello innovativo di fornitura: un contratto “a incentivo”, basato sulla misurazione della performance clinica dei dispositivi offerti, correlando il corrispettivo dovuto all’esito clinico (positivo o negativo), monitorato successivamente all’impianto. Un nuovo modello di acquisto, che mira a migliorare la #qualità dei risultati ottenuti, superando il concetto di #risparmio sul solo prezzo d’acquisto. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con la GISE - Società Italiana di Cardiologia Interventistica che ha contribuito a definire gli esiti clinici ai quali correlare il prezzo finale delle #valvole e garantire l’appropriatezza clinica e tecnologica dei dispositivi. Leggi il comunicato ➡ https://bit.ly/3YpLxAM #sanità #SSN #eprocurement #health #healthcare #innovazione #qualità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Farmacia dei Servizi: proroga fino al 2025! La #sperimentazione dei nuovi servizi introdotti dal D.Lgs 153/2009 è stata prorogata al 2025, con 25,3 milioni di euro di copertura #SSN. Un’opportunità unica per le #farmacie di valorizzare il proprio ruolo sul territorio! Da questa settimana, la sperimentazione è partita anche nella provincia di Piacenza, sede di CGM TELEMEDICINE. Perché scegliere noi? ✔ Ad oggi siamo l’unico provider in grado di aiutare il #farmacista a classificare i servizi in #convenzione da quelli privati facilitando il processo di #rendicontazione ✔ Offriamo soluzioni integrate con i gestionali di #farmacia per eseguire con un unico sistema: esami diagnostici (#ECG, #Holter, #Spirometria), presa in carico, monitoraggio aderenza alla terapia e continuità di cura. 👉 Visita la nostra pagina e scopri come possiamo supportare la tua farmacia https://lnkd.in/dT4vS7XA #FarmaciaDeiServizi #Telemedicina #SanitàDigitale #CGMTelemedicine #PointOfCare #PresaInCarico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇮🇹 ⚕️ 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 (𝘀𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲, 𝘀𝘂𝘁𝘂𝗿𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝘁𝗿𝗼𝗰𝗮𝗿) 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝘃𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 L’offerta Consip di dispositivi medici si amplia grazie all’attivazione di nuovi contratti – del valore complessivo di oltre 300 milioni di euro – che mettono a disposizione delle amministrazioni trocar, suturatrici – prima iniziativa di Consip su questa merceologia – e suture chirurgiche tradizionali. La collaborazione tra Consip e Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani e SIC - Società Italiana di Chirurgia ha contribuito a garantire l’appropriatezza clinica e tecnologica dei dispositivi e a stabilire le caratteristiche tecniche dei prodotti, successivamente valutate da una Commissione di medici chirurghi esperti. Le iniziative assicurano alle strutture sanitarie pubbliche un'offerta ampia e flessibile di dispositivi qualitativamente avanzati, che consente di rispondere - grazie all’adozione del criterio della “scelta clinica” - alle esigenze specifiche del paziente o alla tipologia di intervento chirurgico da eseguire. Leggi il comunicato ➡️ https://bit.ly/3UB0v5B #healthcare #dispositivimedici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🗞️ Avviso di pubblicazione: Nuove direttive “Buone pratiche svizzere di manutenzione di dispositivi medici” (BPM) Disporre di dispositivi medici sicuri e funzionali è una condizione essenziale per garantire alle pazienti e ai pazienti un’assistenza sanitaria di alta qualità. La nuova versione rivista e pubblicata da Swissmedic delle “Buone pratiche svizzere di manutenzione di dispositivi medici” (BPM), aiuterà gli specialisti e le istituzioni sanitarie a garantire una manutenzione sicura ed efficiente dei dispositivi medici. Le BPM sono state elaborate da Swissmedic in collaborazione con IHS (Infrastruktur Hospital Schweiz) e la “Comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità” (IG WIG) . Le BPM offrono: ✔️ direttive chiare basate sullo stato attuale della scienza e della tecnica ✔️ istruzioni pratiche per l’implementazione dei requisiti di legge 📌 Gruppi target delle BPM: ➡️ specialisti che utilizzano i dispositivi medici e provvedono alla loro manutenzione ➡️ direzioni delle istituzioni sanitarie che forniscono le risorse necessarie ➡️ aziende che eseguono la manutenzione dei dispositivi medici per conto delle istituzioni sanitarie 🔑 Importanza delle BPM: Una manutenzione professionale e regolare è essenziale per la sicurezza di pazienti, utilizzatrici e utilizzatori, e garantisce la funzionalità e la sicurezza dei dispositivi medici durante il loro ciclo di vita. Le BPM servono a Swissmedic come documento di riferimento durante le ispezioni. La lista di controllo pubblicata insieme alle BPM offre agli ospedali e ad altre istituzioni sanitarie una base per effettuare un’analisi sistematica delle deviazioni e pianificare delle misure correttive. La lista di controllo è disponibile sul nostro sito web: https://lnkd.in/dFD88WtE #DispositiviMedici #Manutenzione #SicurezzaPazienti #Qualità #Swissmedic #Sanità 👉Nota: la pubblicazione è al momento disponibile esclusivamente in tedesco e francese. La versione in italiano verrà pubblicata prossimamente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La nuova governance dei dispositivi medici è desiderata da aziende, istituzioni, clinici e pazienti per facilitarne l'accesso senza costi aggiuntivi. Nodo cruciale l'attivazione del Programma nazionale HTA per i dispositivi medici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un programma pilota per supportare lo sviluppo e la valutazione dei dispositivi medici orfani nell’Unione europea
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dai un'occhiata a questa gara d'appalto: Gara telematica a procedura aperta, ai sensi dell’art 71 del DLgs 36/2023, per l’affidamento della fornitura di dispositivi medici e protesi per cardiochirurgia e Circolazione Extra Corporea occorrenti all’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea, suddivisa in 22 lotti, per un periodo di 24 mesi Regione NUTS: Roma Data di chiusura: 2024-06-20 Valuta: 1.891.800 € Per maggiori informazioni, consulta: https://lnkd.in/ddDnvGeF #GaraDAppalto #ProceduraAperta #DispositiviMedici #Protesi #Cardiochirurgia #CircolazioneExtracorporea #Sanità #AziendaOspedaliera #SantAndrea #FornituraMedica #AppaltoPubblico #AppaltiSanitari #SalutePubblica #DispositiviMedici #Procurement #Healthcare #MedTech #InnovazioneMedica #ChirurgiaCardiovascolare #FornitoriMedici #BandidiGara #Appalti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❇ le Regioni premono l'acceleratore sulla #farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. 💊 Il #deblistering è una tra le novità presenti nell’aggiornamento del cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia avviato dalla Regione Umbria. «Con la personalizzazione della terapia miglioriamo il controllo dell’aderenza perché oltre ai questionari, nei pazienti con scarsa aderenza il #farmacista può riassemblare i #farmaci in un blister settimanale. In questo modo il paziente e il caregiver possono verificare se la terapia è stata assunta correttamente. È un passo importante perché con questo servizio si può migliorare notevolmente l’aderenza ed evitare che le patologie si aggravino. La farmacia dei servizi e la possibilità di poter eseguire esami sotto casa e rapidamente sono aspetti ampiamente graditi ai cittadini» ha commentato Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria. 👉 Non meno rilevante è la parte della delibera regionale che riguarda le prestazioni erogabili in telemedicina come elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio e spirometria. Per l'articolo completo, clicca sul link 👇 #sanità #farmaceutico #salute #farmacie #farmaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ecco una ragione in più del perchè una #farmacia oggi dovrebbe dotarsi di un gestionale di ultima generazione come #ID. "#Integrazione con altri #sistemi: Le farmacie spesso devono integrare il loro #gestionale con altri sistemi, per esempio ( fornitori, ma anche con le periferiche stesse , robot, casse,backup, mail , whatapp, calendario appuntamenti ). Un nuovo gestionale di ultima generazione offre migliori capacità di integrazione." " Software di comunicazione con enti esterni: Il gestionale deve essere in grado di inviare e ricevere dati da sistemi esterni, come , enti governativi, e fornitori di farmaci." #farmacia #farmacisti #evoluzione #comunicazione #farmacie #parafarmacie
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Federfarma Lombardia. In base alla nuova Delibera approvata ieri dalla Giunta regionale, da giugno i cittadini potranno recarsi direttamente in farmacia per sottoporsi a ECG, holter cardiaci e pressori, in regime rimborsato nell’ambito della sperimentazione della farmacia dei servizi, e per usufruire del servizio di ricognizione farmacologica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi