❇ le Regioni premono l'acceleratore sulla #farmacia dei servizi. Lo ha fatto da pochi giorni la Lombardia, seguita a ruota dall’Umbria. 💊 Il #deblistering è una tra le novità presenti nell’aggiornamento del cronoprogramma della sperimentazione dei nuovi servizi in farmacia avviato dalla Regione Umbria. «Con la personalizzazione della terapia miglioriamo il controllo dell’aderenza perché oltre ai questionari, nei pazienti con scarsa aderenza il #farmacista può riassemblare i #farmaci in un blister settimanale. In questo modo il paziente e il caregiver possono verificare se la terapia è stata assunta correttamente. È un passo importante perché con questo servizio si può migliorare notevolmente l’aderenza ed evitare che le patologie si aggravino. La farmacia dei servizi e la possibilità di poter eseguire esami sotto casa e rapidamente sono aspetti ampiamente graditi ai cittadini» ha commentato Stefano Monicchi, presidente di Federfarma Umbria. 👉 Non meno rilevante è la parte della delibera regionale che riguarda le prestazioni erogabili in telemedicina come elettrocardiogramma (Ecg), holter cardiaco e pressorio e spirometria. Per l'articolo completo, clicca sul link 👇 #sanità #farmaceutico #salute #farmacie #farmaco
Post di PharmaRetail
Altri post rilevanti
-
𝕃𝕒 𝕗𝕒𝕣𝕞𝕒𝕔𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕚 𝕤𝕖𝕣𝕧𝕚𝕫𝕚, 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕖𝕣𝕒 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕤𝕒𝕟𝕚𝕥𝕒' 𝕥𝕖𝕣𝕣𝕚𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒𝕝𝕖 La Giunta della Regione Lombardia, con deliberazione n. XII/2405 del 28.05.2024, ha avviato la sperimentazione dei nuovi servizi nelle farmacie di comunità, per servizi sanitari più accessibili e vicini alle esigenze dei cittadini, specie per chi risiede in aree lontane dai centri di assistenza o per i pazienti più fragili. Il servizio di telemedicina in farmacia, in regime SSN con ricetta bianca, offre numerosi vantaggi per l’utenza: ✔️l’accesso più ampio alla cura, eliminando le barriere geografiche e temporali, e consentendo ai pazienti di sottoporsi a esami diagnostici nella farmacia più vicina; ✔️la riduzione dei costi sanitari, stante il risparmio sulle spese di viaggio, e la riduzione dei tempi di attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie; ✔️il miglioramento dell'aderenza terapeutica, tramite il monitoraggio costante dei pazienti e il supporto continuo, nel rispetto delle terapie prescritte; ✔️la collaborazione e la comunicazione interprofessionale tra farmacisti, medici e altri operatori sanitari. La Ricognizione della terapia farmacologica è un ulteriore passo avanti nella prevenzione, riducendo i rischi legati alla politerapia o a un uso non corretto dei farmaci. I servizi che prendono l’abbrivio nelle farmacie bresciane prevedono la collaborazione tra gli attori della sanità per l’assistenza al cliente e un aggiornamento costante per offrire un servizio di qualità ai pazienti. L’articolo completo sarà pubblicato sul numero di luglio della rivista ProfiloSalute, distribuita gratuitamente nelle farmacie e online. #farmacia #farmacie #farmacisti #FarmaciaDeiServizi #ProfiloSalute #BresciaOggi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell’evoluzione che la farmacia sta affrontando, dopo una fase di comprensibile disorientamento, si vanno sempre più delineando i contorni di alcune attività che, ineludibilmente, dovranno attuare i colleghi che vorranno ancora svolgere al meglio la propria attività sul territorio. L'editoriale del Presidente Antonello Mirone su #TemaFarmacia #Federfarmaservizi #aziendedifarmacisti #farmacia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LA RICONCILIAZIONE FARMACOLOGICA IN ITALIA: UN QUADRO REGIONALE L’avanzamento della Farmacia dei Servizi in Italia continua a essere protagonista, con le regioni che abbracciano la riconciliazione farmacologica per migliorare la sicurezza terapeutica e il benessere dei pazienti. In Puglia, la recente implementazione della ricognizione farmacologica per i pazienti oncologici è un passo avanti cruciale. Il protocollo non solo consente di verificare le terapie dei pazienti, ma anche di prevenire interazioni e reazioni avverse, grazie al supporto dei farmacisti e dei medici di medicina generale. Contestualmente, la regione ha attivato anche lo screening del diabete non noto, offrendo un intervento preventivo per evitare complicanze e costi sanitari elevati. Regioni come Lombardia e Veneto sono state tra le prime a integrare la riconciliazione farmacologica nelle farmacie di comunità, coinvolgendo pazienti cronici e utilizzando la farmacia come hub per la gestione terapeutica. Emilia-Romagna ha rafforzato il modello collaborativo, inserendo anche la telemedicina, offrendo un supporto concreto nella gestione delle patologie croniche. Nel sud, accanto alla Puglia, anche la Campania ha avviato programmi simili, rivolti a pazienti cardiopatici e diabetici, con l’obiettivo di rendere le farmacie veri e propri punti di supporto territoriale. Le farmacie italiane sono ormai nodi fondamentali del sistema sanitario, non più limitate alla sola dispensazione di farmaci, ma attori primari nella riconciliazione terapeutica e nella prevenzione. #FarmaciaDeiServizi #RiconciliazioneFarmacologica #SanitàDiProssimità #InnovazioneSanitaria #FarmacieTerritoriali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🥼 Oggi, sempre più, le farmacie si stanno affermando come punti di riferimento cruciali per la salute delle persone nella comunità. Non solo dispensano farmaci, ma offrono una gamma di servizi sempre più completi per rispondere alle diverse necessità dei pazienti. 👨👩👦 Dalle consulenze nutrizionali, all’assistenza infermieristica, ai test diagnostici, la "farmacia dei servizi" è una realtà in costante evoluzione. Come puoi far conoscere questi servizi ai tuoi clienti e far crescere la tua farmacia? Il Farmacista di Famiglia ti offre gli strumenti giusti per: ✅ Promuovere i servizi della tua farmacia online, raggiungendo una clientela più ampia e qualificata. ✅ Valorizzare le tue competenze e i servizi specialistici, distinguendoti dalla concorrenza. ✅ Diventare un punto di riferimento per la salute nella tua comunità, offrendo servizi innovativi e accessibili. 🌐 Se desideri migliorare la visibilità della tua farmacia e far crescere la tua attività, Il Farmacista di Famiglia è la risposta. Scopri di più sui servizi che puoi offrire: 👇🏽Visita il nostro blog per conoscere le visite che puoi fare in farmacia. Contattaci per maggiori informazioni su come entrare a far parte di Il Farmacista di Famiglia 🤝🏽
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 𝐍𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐥𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐢! 🌟 Da giugno, grazie alla Delibera di Giunta n° XII/2405, le farmacie lombarde offrono servizi di telecardiologia in regime Ssn. Presentando la ricetta medica, è possibile effettuare ECG, holter cardiaci e pressori direttamente in farmacia. Questa iniziativa non solo accelera i tempi di diagnosi, ma facilita anche la prevenzione cardiovascolare, abbattendo le liste d'attesa. Inoltre, la riconciliazione farmacologica migliora l'aderenza terapeutica, riducendo il rischio di errori nell'uso dei farmaci. 🔹 𝑷𝒊𝒖̀ 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒊 𝒂𝒊 𝒄𝒊𝒕𝒕𝒂𝒅𝒊𝒏𝒊! : oltre 2.000 farmacie partecipano a questo servizio. 🔹 𝑺𝒖𝒑𝒑𝒐𝒓𝒕𝒐 𝒂𝒊 𝒑𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒄𝒓𝒐𝒏𝒊𝒄𝒊: monitoraggio e gestione efficiente delle terapie. 🔹 𝑨𝒔𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒂𝒑𝒊𝒍𝒍𝒂𝒓𝒆: la rete delle farmacie diventa un pilastro della sanità territoriale. Scopri di più sulle nuove possibilità offerte dalle farmacie lombarde e come queste iniziative possono migliorare la tua salute! 💙 #Farmacie #Farmaciadeiservizi #Telecardiologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sanità del futuro tra ospedale e territorio, Tobia: “La farmacia pilastro della salute pubblica” CLICCA PER IL VIDEO
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo modello sanitario per le farmacie: le Televisite Specialistiche Salutis. Le farmacie italiane continuano a evolversi per rispondere alle nuove esigenze del sistema sanitario e dei pazienti. L'introduzione delle televisite specialistiche rappresenta un'importante innovazione per migliorare l'accessibilità alle cure e potenziare il ruolo del farmacista come punto di riferimento sanitario sul territorio. Nel recente articolo di Farmacia News viene approfondita questa trasformazione, evidenziando i benefici di questo approccio per il benessere dei pazienti e per la sostenibilità del sistema sanitario. Leggi l'articolo completo qui: https://lnkd.in/eS8MDZGm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Innovazione nel settore sanitario in Emilia-Romagna! Con la Delibera n. 1609 dell'8 luglio 2024, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha lanciato un progetto sperimentale che coinvolge le farmacie convenzionate nell'erogazione di servizi di telerefertazione cardiologica. Proposto dall'assessore alle Politiche per la Salute, Raffaele Donini, e approvato dalla Giunta regionale presieduta da Stefano Bonaccini, il progetto mira a migliorare l'accesso alle prestazioni sanitarie, specialmente nelle zone rurali, e a ridurre le liste d'attesa. Obiettivi del progetto: Integrazione delle farmacie nei percorsi del Servizio Sanitario Regionale per servizi di telerefertazione come ECG, Holter cardiaco e monitoraggio continuo della pressione arteriosa. Facilitare l'accesso alle prestazioni evitando spostamenti verso strutture ambulatoriali o ospedaliere. Efficientamento delle liste d'attesa grazie alla collaborazione delle farmacie come sedi decentrate per esami diagnostici. Modalità operative: Prima fase: Utilizzo degli strumenti di telerefertazione già disponibili nelle farmacie. Seconda fase: Coinvolgimento delle Aziende Sanitarie per regolamentare e coordinare le attività a livello regionale. Risorse assegnate: Stanziamento totale di 2.131.049,34 euro, suddivisi tra le varie ASL della regione per supportare l’interoperabilità e remunerare le attività delle farmacie. Remunerazione: Le tariffe per gli esami diagnostici variano da 25 a 26 euro per l'ECG, 61,95 euro per l'Holter cardiaco e 41,30 euro per l'Holter pressorio, con specifiche maggiorazioni per le farmacie rurali. Questo progetto rappresenta un passo avanti significativo per migliorare l'accesso ai servizi sanitari e ottimizzare le risorse disponibili, rafforzando il ruolo delle farmacie come punti di riferimento territoriali. Per ulteriori dettagli, consulta la Delibera completa disponibile nella sezione "Documenti allegati" del sito della Regione Emilia-Romagna. #SanitàDigitale #Telerefertazione #Farmacie #EmiliaRomagna #InnovazioneSanitaria #SalutePubblica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
↗️NUOVA Opportunità SELL Side n. 337 - SMART PILL DISPENSER AL LETTO DEL PAZIENTE OSPEDALIERO - Settore: MEDICALE - https://lnkd.in/dqGRBDHS - Area Geografica Cedente: Nord Italia 👉🏻 CARATTERISTICHE: La società, attraverso attività di R&D, si propone di fornire agli ospedali soluzioni ibride (digitali/tradizionali) innovative che migliorino l’aderenza alla terapia e i risultati per i pazienti: il dispenser per la somministrazione dei farmaci che ha messo a punto ha infatti originato due richieste di brevetto (invenzione industriale + modello di utilità). I vantaggi che assicura tale tecnologia coinvolgono più aree: - salute dei pazienti: corretta assunzione (evitando ritardi/ dosi non somministrate/errori/controllo data scadenza/allergie del paziente) e conseguente massima efficacia della terapia, riduzione delle complicanze e della mortalità; -efficienza verso la struttura ospedaliera: libera tempo del personale paramedico per l'assistenza ai pazienti fino al 30%, riduce il fabbisogno di personale, riduce i tempi di degenza in ospedale; -flessibilità: consente di modificare la terapia in essere e di fornire la pillola al bisogno: controllata direttamente dal paziente per un’ottimale gestione della terapia del dolore. - tracciabilità sui 6 ambiti coinvolti: caricatore, dispositivo, paziente, modifiche terapeutiche, farmaci caricati e scaricati - integrazione totale con il flusso di lavoro ospedaliero - soddisfa tutti i requisiti di compliance alle normative e linee guida per la somministrazione dei farmaci in regime ospedaliero Il dispenser si rivolge a un mercato di riferimento globale pari a $6,3 nel 2032, previsto crescere dell’8,4 % medio annuo sino ad allora ✅ COSA SI CERCA: La società ha già superato con propria finanza la fase del Proof Of Concept e si appresta a intraprendere la fase sperimentale in una primaria struttura ospedaliera del nord Italia. Ad oggi sono stati raccolti € 790k in Grant e € 740k di equity. Per ultimare il processo di industrializzazione è necessario: - sostenere un AUCAP di massimo 300k entro fine 2024 su valore pre-money di 5 Ml (quota del = 5,7%) – oppure, entro settembre 2025, sostenere un AUCAP di massimo 1,5 Ml su valore pre-money di 8,0 per il lancio accelerato su scala globale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con piacere annunciamo il rinnovo per il prossimo triennio della partnership tra Promofarma e HTN per la diffusione della telemedicina nel network della Farmacia dei Servizi Federfarma. La collaborazione storica, iniziata nel 2014, entra così nel suo secondo decennio e, dati alla mano, rappresenta oramai un elemento fondamentale per la percezione che gli utenti hanno del posizionamento della farmacia rispetto alle nuove esigenze di assistenza sanitaria sul territorio. Tutto ciò è stato possibile e continua ad esserlo grazie alla professionalità dei tanti farmacisti che hanno creduto nella qualità e nell’innovazione tecnologica e di processo che la Telemedicina di HTN Virtual Hospital propone, caratterizzata da uniformità di raccolta dei dati sanitari, da dotazione di apparecchiature elettromedicali con i più elevati standard di qualità presenti sul mercato, da erogazione di prestazioni medico-professionali specialistiche. Questi elementi consentono inoltre l’alimentazione di un unico database, condivisibile dagli operatori sanitari coinvolti, nel pieno rispetto della normativa in materia di tutela dei dati personali. La raccolta dei dati sanitari relativi alle prestazioni erogate ha permesso, nel corso degli anni, di raggiungere importanti obiettivi scientifici che hanno suscitato l'interesse dei cardiologi a livello nazionale e internazionale. Tra questi, ricordiamo il “Progetto di Prevenzione primaria e secondaria delle patologie cardiovascolari” nato dalla collaborazione tra Università di Brescia, Istituto Superiore di Sanità e Federfarma, presentati dalla Prof.ssa Savina Nodari nel corso del Congresso Nazionale di Cardiologia "Cardio-Brixia" a settembre dello scorso anno. Il progetto ha visto la raccolta della documentazione relativa alla dimissione ospedaliera di 1.987 pazienti che, in seguito a un ECG effettuato in farmacia e refertato dalla telemedicina di HTN Virtual Hospital, sono stati inviati in Pronto Soccorso. L’analisi dell’Università di Brescia ha permesso di documentare, per quanto attiene al sintomo dolore toracico, un’appropriatezza nell’invio al Pronto Soccorso del 71,2%: risultato statisticamente importante, che testimonia la qualità del modello sanitario implementato. Per approfondimenti sulla collaborazione tra HTN e Promofarma: https://lnkd.in/d3qgBeAE Per approfondimenti sul Progetto Cardio-Brixia menzionato: https://lnkd.in/dbysjiZy Tutte le informazioni sui servizi di telemedicina disponibili nelle farmacie su: https://lnkd.in/dkkrF-jr #HTN #prevenzione #prevenzionecardiovascolare #inreteconnoi #federfarma #telemedicina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Tamponi streptococco, un servizio in farmacia a contrasto dell’antibiotico-resistenza
PharmaRetail 2 anni -
Antibiotico-resistenza, uso di test rapidi possibile strumento per combatterla
PharmaRetail 2 anni -
Distribuzione intermedia: serve una riforma della remunerazione per affrontare la crisi
PharmaRetail 2 anni