BIOPLASTICHE: LA VERA ALTERNATIVA? Il termine bioplastica, negli ultimi anni, ha avuto una diffusione sempre crescente, ed ha quindi assunto una importanza sempre maggiore nel dibattito scientifico. Tuttavia, è stato soprattutto un termine con il quale in certi ambienti pseudoecologisti ci si è riempiti la bocca, venendo usato come clava ideologica, ma senza un benché minimo contributo al dibattito stesso. #plastica #plastics #bioplastica #bioplastics #riciclo #sostenibilità #economiacircolare https://lnkd.in/dw3GqMB
Post di Roberto Volpi
Altri post rilevanti
-
La Verità sulla Bioplastica: Soluzione o Problema? Nuove ricerche rivelano che la bioplastica, spesso considerata un’alternativa ecologica, può contenere migliaia di sostanze chimiche sintetiche, simili alla plastica derivata dal petrolio. 🚫🌱 Gli scienziati stanno scoprendo che, mentre le fonti vegetali per la produzione delle bioplastiche, come il mais o lo zucchero di canna, non sono di per sé tossiche, i processi chimici per produrre le bioplastiche e i numerosi additivi necessari per conferire loro le caratteristiche di durezza, flessibilità, e colore, ecc. possono esserlo. Nonostante le bioplastiche contribuiscano solo per circa l’1% alla quota di mercato globale della plastica, si prevede che il mercato crescerà fino a 5 milioni di tonnellate entro il 2025. Questo aumento è alimentato da politiche governative e iniziative aziendali volte a ridurre l'uso di plastiche tradizionali. Quindi davanti ad uno scaffale pieno di stoviglie usa e getta a base di petrolio e di origine biologica quale dovresti scegliere? Martin Wagner, biologo e professore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università norvegese di Scienza e Tecnologia e ricercatore autore di uno studio sul tema afferma: "Dal punto di vista tossicologico: non fa alcuna differenza se si acquista plastica convenzionale o bioplastica, in quanto anche la bioplastica contiene sostanze chimiche tossiche". La diatriba tra i sostenitori e gli oppositori della bioplastica è ancora aperta. Quello che è certo è che la bioplastica, come la plastica, ha bisogno di leggi e certificazioni a tutela dei consumatori e dell’ambiente! #Sostenibilità #Bioplastica #Ambiente #Ricerca #Innovazione #CrisiPlastica #TrattatoGlobale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I #Polimeri Sostenibili: Il Ruolo degli Enzimi nella Sintesi e Degradazione dei Biopolimeri Negli ultimi anni, l’industria dei polimeri ha fatto enormi passi avanti verso la sostenibilità, con un crescente interesse per i polimeri naturali e biodegradabili. Questi materiali, provenienti da risorse rinnovabili, non solo riducono l’impatto ambientale, ma offrono anche vantaggi in termini di biodegradabilità e capacità di essere riciclati. Ma cosa rende davvero speciali i polimeri naturali e, in particolare, quelli prodotti tramite processi enzimatici? La risposta risiede in due concetti chiave: la polidispersività e la capacità di sintesi e degradazione enzimatica. Sintesi e Degradazione Enzimatica: La Chiave per la Sostenibilità Uno degli sviluppi più promettenti nel campo dei biopolimeri è l’uso di enzimi per catalizzare sia la sintesi che la degradazione. I PHA (poliidrossialcanoati) e il PLA sono un esempio di polimeri naturali prodotti da batteri attraverso un processo di polimerizzazione enzimatica. Il PHA è prodotto da batteri come Cupriavidus necator, ha una struttura simile al polipropilene ed è biodegradabile. Può essere utilizzato per applicazioni come imballaggi e dispositivi medici. Il PLA è un altro esempio di polimero naturale, che viene prodotto da batteri o tramite fermentazione di zuccheri (ad esempio, dall’amido di mais). È utilizzato per produrre plastica biodegradabile per imballaggi, tessuti e altri prodotti. Gli enzimi non solo facilitano la sintesi di questi polimeri, ma giocano anche un ruolo cruciale nella loro degradazione. La degradazione enzimatica, infatti, consente di ridurre i rifiuti e di riciclare i biopolimeri, contribuendo a un’economia circolare. Ad esempio, le depolimerasi sono enzimi che attaccano le catene polimeriche, spezzandole in frammenti più piccoli che possono essere ulteriormente metabolizzati dai microrganismi come fonte di carbonio ed energia. Polidispersività e le sue implicazioni La polidispersità è una misura della distribuzione dei pesi molecolari in un polimero, definita come il rapporto tra il peso molecolare medio ponderale (M_w) e il peso molecolare medio numerico (M_n). • PDI = 1 significa che tutte le catene polimeriche hanno la stessa lunghezza (polimero monodisperso). • PDI > 1 indica che le catene polimeriche hanno lunghezze diverse (polimero polidisperso). Il PHB è prodotto da microorganismi attraverso processi biologici (fermentazione batterica), che tendono a generare catene polimeriche con una distribuzione dei pesi molecolari relativamente stretta PDI 1.1-1.2. Questa bassa polidispersità contribuisce alla sua elevata cristallinità (fino al 70–80%). Nel caso dei polimeri naturali o biopolimeri, come quelli prodotti da batteri, la polidispersività tende a essere inferiore, poiché il processo biologico di sintesi è più controllato. #Sostenibilità #Biopolimeri #Polidispersività #PolimerizzazioneEnzimatica #Innovazione #EconomiaCircolare #MaterialiSostenibilittà
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La chimica verde (o sostenibile) in ecologia è una concezione della chimica che si propone di indirizzare su percorsi di sostenibilità l'approccio all'industria chimica, prevenendo eventuali problemi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A che punto è il riciclo dell'organico in Italia? Uno studio commissionato da Biorepack all'Università di Roma Tor Vergata mostra un quadro con luci e ombre e indica le azioni di miglioramento da intraprendere https://lnkd.in/dZUY2Q9i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un nuovo processo chimico che consente di riciclare la plastica, mantenendone alta la qualità: è l’innovativo approccio sviluppato dai ricercatori dell’ETH di Zurigo. Come si racconta nello studio pubblicato su Nature Chemical Engineering, il team di ricerca ha messo a punto un processo che permette di scomporre i legami chimici delle lunghe catene polimeriche che costituiscono il materiale plastico in molecole più piccole: queste molecole possono essere utilizzate come ingrediente base per la produzione di altri prodotti in plastica o come carburante per aerei. Il processo sviluppato dai ricercatori svizzeri potrebbe rappresentare una soluzione innovativa in chiave sostenibile, che potrebbe sicuramente aprire la strada a prospettive importanti. La ricerca nel campo delle materie plastiche fa sempre nuovi passi, che noi di PlasticFinder Marketplace continuiamo a seguire con interesse ✔ #plasticfinder #plastica #riciclo #innovazione https://lnkd.in/drp3YPFC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le #bioplastiche sono utilizzate in diversi campi: dal #packaging all’industria tessile e all’#agricoltura. A prima vista, #plastiche e bioplastiche sembrano simili. Ma si sa, l’apparenza inganna! E anche il nome. Plastiche e bioplastiche, infatti, hanno una composizione diversa e quindi ripercussioni ambientali differenti. Per saperne di più leggi l'ultimo articolo scritto per Microbiologia Italia ⬇️ 🔗 #scienza #divulgazionescientifica #divulgazione #biologia #biologo #microplastiche #riciclo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un nuovo processo chimico che consente di riciclare la plastica, mantenendone alta la qualità: è l’innovativo approccio sviluppato dai ricercatori dell’ETH di Zurigo. Come si racconta nello studio pubblicato su Nature Chemical Engineering, il team di ricerca ha messo a punto un processo che permette di scomporre i legami chimici delle lunghe catene polimeriche che costituiscono il materiale plastico in molecole più piccole: queste molecole possono essere utilizzate come ingrediente base per la produzione di altri prodotti in plastica o come carburante per aerei. Il processo sviluppato dai ricercatori svizzeri potrebbe rappresentare una soluzione innovativa in chiave sostenibile, che potrebbe sicuramente aprire la strada a prospettive importanti. La ricerca nel campo delle materie plastiche fa sempre nuovi passi, che noi di PlasticFinder Marketplace continuiamo a seguire con interesse ✔ #plasticfinder #plastica #riciclo #innovazione https://lnkd.in/dQM7e9jh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
https://lnkd.in/di3A8Wus Non avete capito il servizio di Report sulla plastica biodegradabile? Nemmeno io (è pessima informazione a mio giudizio). Ma il tema è serio e merita un'approfondimento. Lo trovate sul blog della Società Chimica Italiana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I 12 PRINCIPI DELLA GREEN CHEMISTRY 10. PROGETTARE MOLECOLE DEGRADABILI "Progettare prodotti chimici non inquinanti che, esaurita la loro funzione, si degradino naturalmente in sostanze innocue che non si accumulano nell’ambiente" I trattamenti superficiali che proponiamo sono per lo più composti da silice amorfa, un materiale costituito da legami tra Si-O (silicio - ossigeno), inerte e non pericoloso. Dai dati presenti nelle SDS è inoltre possibile capire quanto un prodotto possa essere rapidamente biodegradabile. Il basso fattore di bioaccumulo, il basso coefficiente di ripartizione (ottanolo-acqua) e l'assenza di frasi H400 legate ai pericoli per l'ambiente, rendono le soluzioni sol-gel sostenibili anche sotto questo punto di vista. #siltea #greenchemistry
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔎 Il delicato processo del recupero e riciclo: vi racconto un caso studio. Nel settore del recupero di polimeri plastici dai RAEE, le sfide non mancano: identificare i materiali, rilevare gli inquinanti e assicurare la conformità normativa sono sicuramente in cima alla scala di priorità. Vi racconto come, grazie a un approccio strategico e tecniche analitiche avanzate, con il team di Normachem siamo riusciti a trasformare con successo i processi di un’azienda con cui abbiamo collaborato. La mia esperienza per il tuo business. Se hai bisogno di supporto per gestire regolamenti chimici complessi o migliorare i tuoi processi aziendali 👉 scrivimi. #RAEE #Sostenibilità #ConformitàChimica #REACH #CLP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi