✅Il Dipartimento Politiche Sociali e Salute, ha proceduto con l'affidamento dei quattro #interventi relativi al #progetto unitario condiviso "A Casa Con Cura". 🏥Il #progetto ha come #obiettivo la realizzazione di interventi innovativi e sperimentali per la presa in carico domiciliare degli #anziani over 65 non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità, residenti nel territorio della ASL Roma 1 (Municipi I, II, III, XIII, XIV, XV), non supportati da una rete formale o informale adeguata, volti a sostenere il rientro e la permanenza a #domicilio a seguito di #dismissione dalle strutture ospedaliere. 🔹L'obiettivo è quello di mettere in atto la #sperimentazione, attraverso una #collaborazione sia in termini di coordinamento che di integrazione degli interventi tra i diversi ambiti, #sociale e #sanitario, realizzando un sistema di #comunicazione in rete con i servizi territoriali e le strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie al fine di migliorare la #qualità delle prestazioni di ogni ambito assistenziale. Maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d8TCJ_NE
Post di Roma Capitale
Altri post rilevanti
-
🖍 IL PUNTO DI VISTA DEL COSP SU CRITICITA' E PROSPETTIVE DALLA RELAZIONE DEL DIRETTORE DEL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO Fonte: Comitato Orvietano per la Salute Pubblica Marchino ha illustrato un’ampia panoramica dei servizi presenti sul territorio, soffermandosi su alcuni come il Centro di Salute Mentale e SERD (servizio per le dipendenze), la Sanità Penitenziaria, le Cure Palliative, ma tralasciando altri come il Servizio Sociale del Distretto (che con un’assistente sociale ogni 10.000 abitanti è il Distretto con meno figure sociali di tutta l’Umbria!), l’Assistenza Domiciliare Integrata, il Servizio Riabilitativo, i Centri Diurni (“L’Albero delle voci” per gli adulti, “Il piccolo principe” per i minori). Ha inoltre elencato alcune criticità: la mancanza di strutture residenziali territoriali pubbliche come le RSA (Residenza Sanitaria Assistita) e l’Hospice, la carenza drammatica dei medici di Continuità Assistenziale (Guardia Medica), dei Medici di Medicina Generale, carenze che fanno sì che alcuni territori rimangano scoperti di tali figure.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
VENERDÌ 14 GIUGNO 2024 12.14.32 ROMATODAY.IT - Roma Capitale riserva il 5% dei suoi appalti alle categorie più fragili Condividi L'aula Giulio Cesare Roma Capitale avrà un occhio d'attenzione nei confronti delle cooperative che impiegano lavoratrici e lavoratori svantaggiati. Per farlo, ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato alla creazione di un elenco ad hoc, dal quale l'amministrazione potrà attingere per il 5% dei suoi contratti sopra e sotto soglia. Roma darà lavoro agli svantaggiati Questo passo è l'applicazione di un regolamento, che prevede di riservare il 5% del totale dei contratti per l'acquisto di beni e servizi, ad affidamenti in favore di cooperative di tipo B, cioè quelle che occupano lavoratrici e lavoratori svantaggiati e fragili, individuati dalla legge 381 del 1991: invalidi fisici, psichiatrici e sensoriali, ex pazienti in ospedali psichiatrici anche giudiziari, persone con dipendenza da alcol o droga, minori in età lavorativa che provengono da situazioni familiari difficili, detenuti e sottoposti a misure alternative alla detenzione. #|#https://lnkd.in/d5jcDT-h Roma Capitale riserva il 5% dei suoi appalti alle categorie più fragili ROMATODAY.IT ... AGWEB
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Agenas ha pubblicato un documento che chiarisce meglio il ruolo delle #CasedellaComunità nel modello #assistenzaterritoriale impostato attraverso il #PNRR e il #DM77. Ecco il mio articolo su questo tema pubblicato su MioPharma Blog #CdC #SSN #sanitaitaliana
Agenas ha pubblicato un documento che descrive il ruolo delle #CasedellaComunità nel modello di #assistenzaterritoriale, ed evidenzia le loro funzioni e le loro dotazioni in termini di risorse umane e strumentali. Ne parla Dino Biselli in un suo articolo pubblicato su #MioPharmaBlog #AliceBorghini Maddalena Iodice #FNOMCeO FNOPI #FIMMG #SNAMI #SMI Sumai Assoprof #CNOAS Comunità di Sant’Egidio #CdC #PNRR #DM77 #SSN #sanitaitaliana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un focus della Fidapa su accoglienza ed esigenze sanitarie nel segno della dignità delle persone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella mattinata del 5 agosto, la Maggioranza si è incontrata per un confronto approfondito sulla riorganizzazione dei servizi sanitari e socio-sanitari. L'obiettivo è garantire una migliore offerta a tutta la cittadinanza, mantenendo l'universalità e la gratuità delle cure per tutti coloro che richiedono assistenza. Il Programma di Governo ha portato alla creazione di un documento condiviso che chiarisce il percorso e le prospettive per migliorare il sistema sanitario sammarinese. È stato analizzato il Decreto Delegato 53 del 2024, riguardante l’Atto Organizzativo e Secondo Fabbisogno dell’Istituto Sicurezza Sociale, valutando alcune importanti modifiche introdotte. La Maggioranza ha condiviso la necessità di un confronto continuo per valutazioni e scelte condivise sui nuovi obiettivi e profili dei membri del Comitato Esecutivo. Confermiamo il nostro sostegno all'azione del Governo per risultati concreti e positivi nel consolidamento del sistema sanitario sammarinese. #SanMarino #Sanità #ServiziSanitari #Universalità #Governo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Seminario a Francavilla Fontana: le orchestre sociali come supporto per bambini e famiglie vulnerabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💱 𝗧𝗼𝘀𝗰𝗮𝗻𝗮: 𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶 𝟯𝟯𝟴𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗰𝗲𝗿𝗶 È stato rinnovato anche per il 2024 il progetto di supporto psicologico rivolto ai detenuti delle carceri toscane: una misura a tutela della salute delle persone. La giunta della Regione Toscana, su proposta dell'assessore al diritto alla salute, ha stanziato 𝟯𝟯𝟴 𝗺𝗶𝗹𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗮𝗻𝗻𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼, rinviando a future determinazioni l'individuazione del fabbisogno per il 2025 e 2026. È un'ottima notizia per la #Toscana soprattutto in questo periodo storico in cui si parla troppo spesso delle difficili condizioni che caratterizzano la vita in carcere sia per i detenuti che per la polizia penitenziaria. L'Ordine degli #Psicologi della Toscana attraverso l'impegno del GdL Psicologia Penitenziaria ha sottoscritto un protocollo di ricerca con le Università di diverse regioni e con il DAP, Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria del Ministero della Giustizia, sul territorio nazionale per meglio comprendere l'operato degli psicologi negli istituti penitenziari e poter contribuire a definire buone prassi di lavoro. 𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒆̀ 𝒂𝒑𝒑𝒆𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒊𝒏𝒄𝒊𝒂𝒕𝒂: 𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒊 𝒔𝒂𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒑𝒐𝒊 𝒓𝒆𝒔𝒊 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒊. #psicologi #toscana #psicologia #ordinedeglipsicologidellatoscana #carceri #regionetoscana Ministero della Salute Ministero Istruzione, Universita' e Ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
il PROGRAMMA in pillole #insiemeperenpapi: ⚠️‼️ 1. Strutturare una rete di referenti Regionali: colleghi selezionati, adeguatamente formati e preparati che fungano da “nodo di rete” con funzioni di interfaccia fra gli organi dell’Ente, gli OPI provinciali, i delegati e gli iscritti. 🎓⛩️ La rete è fatta di spazi e di nodi. Il tutto è necessario per la funzione, la competenza è la compattezza di significato. 🕸️🪢 La rete è spazio per tutti gli iscritti, la rete è il modo di coesione tra tutti noi; perche solo insieme si può vincere, tramite e verso un cambiamento; proprio perché, la strada è fatta per essere percorsa, insieme. 🔮🛤️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 Abbiamo dato il via alla formazione interna sulle CARE BEST PRACTICE IN RSA presso la nostra Comunità Madama di Torino. Un programma che, entro l’estate, coinvolgerà i professionisti di tutte le nostre Residenze in Italia con l’obiettivo di diffondere conoscenze e strumenti fondamentali per migliorare la qualità della vita dei nostri Mentori e l’efficienza del lavoro di squadra riducendo i disturbi durante le attività quotidiane di assistenza. ✅ Cosa significa applicare delle Care Best Practice in RSA? Significa adottare procedure e metodologie basate sull’evidenza per prevenire rischi, migliorare la gestione sanitaria, assistenziale e potenziare il coinvolgimento del team multidisciplinare, garantendo al contempo una personalizzazione delle cure. ✅ Quali sono i benefici concreti? Miglioramento della sicurezza e benessere dei Mentori. Prevenzione di eventi critici come cadute, infezioni e denutrizione. Maggiore efficienza del team di lavoro grazie a una formazione mirata. Creazione di un ambiente sereno e collaborativo per Mentori, famiglie e Talenti. La qualità dell’assistenza non è solo un obiettivo, ma un percorso continuo, fatto di impegno, formazione e condivisione. Investire in formazione e nelle best practice significa costruire un futuro migliore per tutti. #Formazione #BestPractices #CuraDegliOspiti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Articolo molto interessante sull’organizzazione delle Case della Comunità “Hub” in cui rientra anche come professionista l’Assistente Sociale
Sull’organizzazione delle Case della Comunità “Hub” l’AGENAS ha pubblicato le sue linee guida, che tuttavia non toccano molti snodi operativi che invece è necessario chiarire per poter far decollare queste nuove strutture. Oggi online un nuovo articolo di Maurizio Motta che ne discute i principali. https://lnkd.in/dgVFP5aq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi