Un focus della Fidapa su accoglienza ed esigenze sanitarie nel segno della dignità delle persone
Post di Augusto Ditel
Altri post rilevanti
-
🗣𝗚𝗹𝗶 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗮: 𝗶𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗲𝗴𝗮 𝟯𝟯/𝟮𝟬𝟮𝟯 La cura degli #anziani non è solo un impegno sociale, ma un imperativo etico per una società matura e responsabile. La Legge Delega 33/2023, promossa dalla Commissione per l’assistenza sanitaria e sociosanitaria presieduta da Mons. Vincenzo Paglia, rappresenta una svolta cruciale per il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione anziana. 𝗗𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗶𝗹 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼? A cura del dott. Raimondo Leone, l’approfondimento analizza: 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗼𝗺𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲: Un modello che valorizza il benessere degli anziani nel calore delle proprie case. 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶: Programmi per garantire competenze e sensibilità nell’assistenza. 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶𝘂𝗿𝗻𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮' 𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶: Luoghi di socializzazione e attività per promuovere una vita attiva e soddisfacente. La Legge Delega 33/2023 ci invita a riflettere sull’importanza di investire nel benessere degli anziani come pilastro per una società più empatica e solidale. 📖 Leggi l’articolo completo sul sito della Fondazione Noopolis: https://lnkd.in/d7myGYws #FondazioneNoopolis #AssistenzaSociosanitaria #LeggeDelega33
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su quel tavolo ci sono questioni vitali per le Cooperative. Questioni normative, organizzative e finanziarie. Si tratta ora di tradurre i ragionamenti (alcuni già maturi) in provvedimenti concreti capaci di migliorare il lavoro degli addetti e i servizi prestati. Speriamo che l'attesa non debba durare ancora a lungo.
📢 L'assessore Mario Tonina ha condiviso la Strategia Provinciale con la Federazione Trentina della Cooperazione. Tanti i temi emersi, dalla denatalità all’invecchiamento della popolazione e all’attenzione verso i bisogni degli anziani, dall’attrattività della sanità alla riduzione delle code e dei tempi d’attesa per le visite specialistiche, dal coinvolgimento dei giovani nel tema della prevenzione, fino alla tutela dei soggetti più fragili e vulnerabili. Scopri di più 👇 https://lnkd.in/exAKqhtS #Trentino #Salute #Cooperazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La conferenza di Roma 2024 sull'Albatizzazione Sanitaria è il punto di partenza di una vasta coalizione internazionale di partner istituzionali e della società civile che operano in settori diversi per rompere la cultura dell'approccio a silos. Integrare, discutere, e agire restando aperti
Fornire ai cittadini piena comprensione del diritto alla salute, garantire un equo accesso al Servizio sanitario nazionale e diminuire le disuguaglianze. Queste le finalità dell’evento “Alfabetizzazione Sanitaria e Diritti Umani: integrare politiche e azioni per promuovere l’inclusione e contrastare le discriminazioni”, organizzato da #Unar in collaborazione con il Council of Europe. Una giornata di studio e dialogo che è servita anche a porre le basi per costruire una coalizione di soggetti istituzionali impegnati su questi temi universali. 🎬 In questo video, abbiamo raccolto le voci delle personalità che hanno partecipato all’evento e contribuito al confronto con il loro punto di vista. Orazio Schillaci Mattia Peradotto Daniele Nicola Cangemi Mariella Mularoni Lorenzo Montrasio Ana Islas Ramos Vincenzo De Angelis #Unar #NoRazzismi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario a Francavilla Fontana: le orchestre sociali come supporto per bambini e famiglie vulnerabili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
All'incontro della mattina del 24 maggio abbiamo approfondito l'impatto della pianificazione e della programmazione dei servizi sociali e sociosanitari con Gianna Zamaro, Direttore centrale della Direzione centrale salute, politiche sociali e disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I laboratori comunitari sono pensati per promuovere una partecipazione allargata nella produzione dei significati relativi alla Salute, ai processi di Cura, alle cause di Malattia ed agli interventi di Prevenzione. Sulla base della categoria locale di TEQUIO — ovvero lavoro collettivo per il bene comune — i laboratori di elaborazione di materiale auto-etnografico si realizzano come forma di ricerca-azione che si fonda sulla stimolazione delle capacità critiche ed auto-riflessive dei partecipanti sui temi inerenti il benessere comunitario, nella consapevolezza che il concetto di Salute è una costruzione storica e culturale che si deve generare socialmente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una vasta gamma di azioni orientate a dare sostegno e supporto alle fasce più fragili della popolazione attraverso l’attivazione di servizi sociosanitari specifici e la creazione di uffici dedicati a gestirne i processi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 COOPERAZIONE SOCIALE E SALUTE MENTALE: UN NUOVO MODO DI PRENDERSI CURA 🔹 📍 Roma - Palazzo della Cooperazione | 🗓 [26 febbraio] | ⏰ Ore 10:30 Organizzato da Federsolidarietà e Confcooperative Sanità Le cooperative sociali e sanitarie sono attori centrali nella costruzione di un sistema di salute mentale più inclusivo, sostenibile e radicato nei territori. Questo evento è un’occasione per un confronto aperto tra istituzioni, esperti e imprese cooperative su temi cruciali: ✔ Budget di Salute: tra esperienze consolidate e prospettive future ✔ Giovani e disagio psichico: prevenzione, intervento e ruolo delle cooperative ✔ REMS: bilancio e sviluppi delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza ✔ Inserimento lavorativo: modelli cooperativi per un’inclusione reale e duratura 📢 Le cooperative sono parte della soluzione. Il confronto è aperto, il momento di agire è adesso. 📩 Partecipa e iscriviti #Cooperazione #SaluteMentale #WelfareInnovativo #BudgetDiSalute #rems #giovani #inserimentolavorativo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅Il Dipartimento Politiche Sociali e Salute, ha proceduto con l'affidamento dei quattro #interventi relativi al #progetto unitario condiviso "A Casa Con Cura". 🏥Il #progetto ha come #obiettivo la realizzazione di interventi innovativi e sperimentali per la presa in carico domiciliare degli #anziani over 65 non autosufficienti e/o in condizioni di fragilità, residenti nel territorio della ASL Roma 1 (Municipi I, II, III, XIII, XIV, XV), non supportati da una rete formale o informale adeguata, volti a sostenere il rientro e la permanenza a #domicilio a seguito di #dismissione dalle strutture ospedaliere. 🔹L'obiettivo è quello di mettere in atto la #sperimentazione, attraverso una #collaborazione sia in termini di coordinamento che di integrazione degli interventi tra i diversi ambiti, #sociale e #sanitario, realizzando un sistema di #comunicazione in rete con i servizi territoriali e le strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie al fine di migliorare la #qualità delle prestazioni di ogni ambito assistenziale. Maggiori informazioni ➡️ https://lnkd.in/d8TCJ_NE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
domani una tavola rotonda dedicata interamente al progetto di vita e agli strumenti di tutela per le persone fragili
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi