Post di Rosaria Amato

Visualizza il profilo di Rosaria Amato

vicecaposervizio redazione Economia presso La Repubblica

E' finita davvero l'epoca del consumismo, della spesa che fa status symbol? Gli italiani dopo anni di calo degli stipendi reali e del potere d'acquisto, spendono con molta attenzione i propri soldi. Il Rapporto Coop 2024 parla di de-consumismo: aumenta di 28 punti percentuali la quota di italiani che dichiara di voler acquistare solo beni strettamente necessari, e diminuisce di tre punti quella di chi confessa di fare acquisti per il puro piacere di comprare qualcosa. Allora per cosa si spende? Dal Rapporto emerge un’attenzione quasi ossessiva per il benessere: la salute e la cosmetica quindi, ma anche il cibo. Solo che andare al supermercato non serve più solo per riempire il frigo e la dispensa: le scelte puntano a salvaguardare la propria salute, ridurre il proprio peso, ma anche sostenere il pianeta e frenare il cambiamento climatico. La direttiva Ue sul diritto alla riparazione è anticipata dai comportamenti dei consumatori: si riparano gli oggetti, e si compra di seconda mano.

Norman di Lieto

Giornalista & Speaker

6 mesi

Molto interessante per me che studiavo la sociologia dei consumi di Fabris, questo è un nuovo spaccato della società italiana. O non solo italiana?

Armando ♾️ Prunecchi

💥 Consulenze & Progetti

6 mesi

In questi anni stiamo assistendo ad un grande cambiamento, per quanto mi riguarda suggerirei al direttore del Censis Massimiliano Valerii di modificare il titolo in .... "E’ il ritratto di un ceto medio in deciso cambiamento e progresso” invece di “E’ il ritratto di un ceto medio in ritirata” 😉

Vedi altri commenti

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi