🌟 Presentiamo il Nuovo Company Profile di Rosiglioni Impianti! 🌟 Siamo entusiasti di condividere con voi il nostro nuovo Company Profile, una panoramica completa che racconta chi siamo, cosa facciamo e come lavoriamo per fornire soluzioni di alta qualità nel settore degli impianti medicali. 💼 Perché è Importante? Il Company Profile non è solo un documento informativo; è una rappresentazione della nostra identità aziendale, dei nostri valori e della nostra visione. Per le aziende nel settore degli impianti medicali, è fondamentale avere un profilo aziendale chiaro e dettagliato che possa comunicare efficacemente la nostra professionalità e competenza a clienti, partner e stakeholder. 📈 Un Riferimento per i Nostri Clienti Un Company Profile ben strutturato aiuta a consolidare la fiducia, mostra i nostri successi e spiega il nostro approccio unico nel fornire soluzioni innovative e sicure. 🌐 Scopri di più scaricando il nostro Company Profile qui: https://lnkd.in/ev6geHdg #RosiglioniImpianti #CompanyProfile #ImpiantiMedicali #Qualità #Sicurezza #Innovazione #Comunicazione
Post di ROSIGLIONI IMPIANTI
Altri post rilevanti
-
🔴 Saronno: Monti (Lega), “Bene investimenti di oltre 27 milioni di euro per il Presidio Ospedaliero di Saronno”. Regione Lombardia conferma il proprio impegno per la salvaguardia, la sicurezza e il potenziamento del Presidio Ospedaliero di Saronno, con un piano di interventi da oltre 27 milioni di euro. #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono passati dieci anni dalla riorganizzazione ospedaliera del DM 70. E c’è ancora tanto bisogno di innovazione. Le parole di Giovanni Migliore, presidente di FIASO, al Forum Risk Management di Arezzo, sottolineano l’urgenza di ripensare la rete dei servizi ospedalieri, con un focus particolare sul finanziamento basato sul reale "valore salute" delle risorse investite. Questo tema non riguarda solo le strutture ospedaliere, ma tocca anche il settore farmaceutico, da vicino. Occorre sfruttare al meglio le tecnologie già disponibili per ottimizzare i percorsi di cura e prevenzione. Solo così potremo garantire un miglior utilizzo delle risorse, rendere il sistema sanitario più efficiente e rispondere in modo più tempestivo alle esigenze di salute dei cittadini. Per questo motivo, è fondamentale restituire autonomia decisionale al management e valorizzare il ruolo dei professionisti, riducendo la burocrazia che ancora oggi rallenta i processi. Sono convinto, per esempio, che l’innovazione e la digitalizzazione dei percorsi terapeutici possano rappresentare una risorsa chiave per un cambiamento reale e positivo, con l’obiettivo di garantire a ogni paziente un percorso di cura sempre più efficiente e personalizzato. Ivan Di Schiena Il Sole 24 Ore #innovazione #sanità #prevenzione #tecnologia #farmaceutica #sostenibilità #salutedigitale https://lnkd.in/dpWtN8c2
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎄 Un regalo che fa la differenza: investi nella Longevity per i tuoi pazienti e collaboratori! 🎁 Quest’anno, offri alla tua struttura sanitaria un valore aggiunto: dispositivi e strumenti medici di alta qualità che supportano l’obiettivo di invecchiare in salute e vivere più a lungo. 👉 Cos’è la Longevity? È la scienza dedicata a migliorare la qualità della vita e a prolungarne la durata attraverso tecnologie innovative e soluzioni mirate. Per ospedali, case di cura e laboratori, significa garantire strumenti all’avanguardia che promuovano il benessere di pazienti e operatori sanitari. Cosa puoi fare? • Dotare la tua struttura di dispositivi affidabili come misuratori di pressione, glucometri o termometri digitali. • Investire in soluzioni che rispondano alle esigenze di un’assistenza sanitaria moderna e preventiva. Da Securlab, trovi le migliori forniture per supportare le tue attività, migliorare il servizio offerto e contribuire alla missione comune: salute e longevità per tutti. 🎅 Questo Natale, scegli un futuro migliore per la tua struttura e i tuoi pazienti. Scopri di più su www.securlab.it Pronto a fare la differenza? Contattaci oggi stesso! #Securlab #Longevity #StruttureSanitarie #Natale2024 #Benessere #FornitureMedicali
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👷♂️ La sicurezza sul lavoro è un tema che evolve continuamente e richiede il contributo di esperti per affrontare le sfide più urgenti. Dal 19 al 21 novembre, il 34° Salone nazionale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sarà un'importante occasione di confronto con convegni su temi chiave come la sicurezza chimica, i rischi fisici e la prevenzione degli infortuni sul lavoro. #saluteesicurezza #formazione #sicurezzasullavoro #lavoro #safetyatwork
Ambiente Lavoro 2024 a Bologna Al progetto Ambiente Lavoro l’Inail, ente co-promotore e co-organizzatore con la Regione Emilia-Romagna e con l’ Azienda USL di Modena , partecipa attraverso l’apporto tecnico e di ricerca dei suoi dirigenti nel comitato promotore e nei comitati scientifici e organizzativi. A questo si aggiunge la presenza con uno stand espositivo e il contributo di ricercatori e professionisti nei quattro convegni nazionali e nei dieci seminari in programma, al 34° Salone nazionale della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, alla Fiera di Bologna dal 19 al 21 novembre, Fra i convegni nazionali, rientrano quelli Reach-Osh sugli agenti cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione nella sicurezza chimica, e dBA 2024 sugli agenti fisici nei luoghi di lavoro. Gli altri due sono incentrati sugli infortuni mortali e plurimi sul lavoro e sulle piattaforme di lavoro elevabili. Per news e programma: https://lnkd.in/dZv-i4VB...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Una carrellata di immagini del Convegno del 9 novembre, Il 10° Convegno Nazionale Annuale AISC, Un vero successo, con una grande partecipazione di pubblico e di grandi professionisti. Vogliamo ringraziare tutti i relatori per aver partecipato. …continuate a seguirci per saperne di più! #aisc #salutedelcuore #prevenzione #cura #scompensocardiaco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Performance #manageriale, l'Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea è la quarta migliore azienda ospedaliera italiana. A premiare il Sant'Andrea per la brillante prestazione gestionale resa nell’anno 2023 è l’Agenas, che presenta al #ForumRiskManagement di Arezzo la seconda edizione della Valutazione della Performance Manageriale delle Aziende Sanitarie. Il Sant’Andrea ottiene il quarto punteggio più alto tra le 51 aziende ospedaliere pubbliche analizzate, universitarie e non, rispetto alla performance gestionale complessiva dell’anno passato. Una valutazione multidimensionale che tiene conto di 4 diverse aree di organizzazione gestionale: accessibilità (tempi di attesa e permanenza in pronto soccorso), processi organizzativi (appropriatezza, efficienza, attrattività), sostenibilità economico-patrimoniale (costi operativi, gestione del magazzino, tempestività pagamenti), investimenti (stato del patrimonio e rinnovo tecnologico). Bollino verde per l’area dell’#accessibilità, dove – ad esempio – viene registrata la seconda migliore prestazione a livello nazionale per il rispetto di tempi di attesa per interventi di tumore al polmone (97% entro 30gg dalla prenotazione). Ottima la valutazione sui #processiorganizzativi (+7,3% rispetto al 2022) laddove ad esempio viene registrata una delle più efficienti gestioni delle sale operatorie a livello nazionale o per il consumo di dispositivi medici (6° posizione sia per interventi chirurgici annui per sala operatoria che per consumo dispositivi). Ma è sulla dimensione degli #investimenti la performance più soddisfacente: guardando alla vetustà delle grandi attrezzature sanitarie, il Sant’Andrea risulta l’azienda ospedaliera che in Italia ha la percentuale più bassa di #apparecchiature con più di 10 anni di utilizzo, ossia il parco tecnologico più nuovo. "Un risultato eccellente, frutto di impegno, dedizione, responsabilità e passione di tutta la nostra #comunità ospedaliera e universitaria”, commenta Daniela Donetti, Direttore Generale del Sant’Andrea. “Questo riconoscimento va a tutti, squadra direzionale e non, con una particolare menzione per i servizi della tecno-struttura e delle ingegnerie, il cui apporto nella gestione dell’ospedale è fondamentale, sebbene spesso poco visibile. È una soddisfazione che condivido con tutto il personale, consapevole che ogni successo derivante dal nostro lavoro quotidiano contribuisce a migliorare la qualità dei servizi offerti ai nostri pazienti.” #SSN #SaluteLazio Regione Lazio #alwaysimproving #labuonasanita
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il nuovo ecosistema di pensiero della Sanità italiana: comunicazione, formazione e networking per i protagonisti dell'healthcare, dell'innovazione digitale e per i pazienti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Non ci vedi ma ci siamo. E lavoriamo per la tua salute. E’ lo slogan che contraddistingue il lavoro dei Tecnici di Laboratorio Biomedico (Tslb). Il 22 dicembre si celebra la Giornata nazionale dei Tslb: professionisti sanitari che, dietro le quinte, contribuiscono a diagnosticare, monitorare e prevenire le malattie, a supporto delle decisioni cliniche e della persona assistita. Come si vede in questo video realizzato dai Tslb delle Aziende sanitarie di #ferrara
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"IL VALORE DELLA COMUNICAZIONE VERSO IL CITTADINO E TRA GLI OPERATORI NEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE” È questo il tema di uno dei tre tavoli all’interno dell’evento "Sanità a burocrazia zero: il traguardo della digitalizzazione" organizzato da Fare Sanità con il patrocinio della Regione Campania e di Soresa Spa, il 10 luglio, presso Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope. L'assenza o la cattiva comunicazione può causare errori nella sanità. La complessità del sistema richiede un flusso comunicativo multidimensionale, centrato sui bisogni reali delle persone. È fondamentale la comunicazione tra gli operatori sanitari per risposte efficaci. Strategico il ruolo dell'URP e l'uso di strumenti innovativi per comunicare con i cittadini. Per informazioni sulla partecipazione scrivere a: segreteriaeventi@faresanita.it Seguici e non perdere gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi. Ci trovi anche su: www.faresanita.it #FareSanità #digitaltransformation #sis #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi al Forum Sistema Salute| Firenze, Stazione Leopolda a Firenze con Luca Weltert , Andrea Belardinelli, Elio Borgonovi , Franco Alajmo per parlare di FSE. Quattro voci attorno al tavolo: 1)Il punto di vista della tecnologia, e la Toscana é una eccellenza sul fascicolo, con la pratica operativa, quella dei numeri e della difficoltà di muoversi tra un dedalo di regole 2) il punto del vista di un cittadino, che spesso non riesce ad utilizzare questi servizi 3) il punto di vista dello studioso di organizzazione, i tre modelli di change management; si cambia per necessità oggettiva, per convenienza o per cultura ma certamente tutti questi fattori vanno considerati nel change management legato all'innovazione 4) il punto di vista del clinico, la tecnologia e soprattutto l'IA offrono straordinarie opportunità, non sostitutive ma integrative del lavoro del medico ma servono dati digitali, veri, non referti in pdf!. Il convitato di pietra in questo processo è la formazione, le competenze digitali a tutti i livelli e su diversi piani Mauro Moruzzi , Maria Immacolata Cammarota tutti d'accordo, il centro della sanità digitale sono il FSE e l'ecosistema dati sanitari EDS https://lnkd.in/dUvt8kAz
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bello! Ben fatto! Complimenti!