speciale relazione Cnel sui servizi pubblici per l'anno 2024 del sole 24 ore del 24.10.2024 Trasformazione digitale Accorciare le disparità regionali per promuovere servizi inclusivi
Post di Rossella Ceccarini
Altri post rilevanti
-
#OpenDEI Quando a marzo 2024, la volontà di creare uno spazio social, aperto a tutti, per la discussione, la diffusione e la formazione sui temi della persona, della sostenibilità e dell'umanizzazione, era poco più di un'idea, Vindice Deplano ci ha spronato ad andare avanti e di contare sul supporto di Formazione e Cambiamento. Ora siamo pronti e diamo diffusione alla nostra prima dichiarazione di intenti nell'articolo pubblicato sulla rivista di Formazione e Cambiamento, in attesa dell'evento di mercoledì 11 settembre alle 18.00 Per partecipare a #OpenDEI link nel primo commento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Italia, la percentuale di Over 55 è destinata a raggiungere quasi il 50% della popolazione totale entro il 2050 (“Scenario Longevità, Rapporto 2023”, Osservatorio Silver Economy Network). Questa fascia di popolazione riveste un ruolo fondamentale per il sistema Paese, evidenziando la necessità di evolvere l'offerta di beni e servizi per allinearli alle reali esigenze e ai trend di consumo, specialmente nel settore sanitario e socio-sanitario. Per questo motivo, siamo molto orgogliosi di essere entrati a far parte del Silver Economy Network, la prima rete italiana confindustriale di aziende e associazioni che offrono prodotti e servizi per questa filiera strategica per l'Italia. La nostra adesione al network ci consente di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili, pensate per migliorare la qualità della vita degli over 55. link: https://zurl.co/RGfG #SilverEconomy #Innovazione #Sanità #DigitalTransformation #doDigital #Tecnologia #Salute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il #TgrVeneto e il #TgrFriuliVeneziaGiulia hanno dedicato ciascuno uno spazio al lavoro di Fondazione Nord Est sull'emigrazione dei giovani italiani. Lo stesso hanno fatto le principali testate nazionali e locali, come IlSole24Ore e i quotidiani del gruppo Nord Est Multimedia Spa (NEM). Ottima la presa di coscienza di questa emergenza nazionale. Ma ce ne stiamo rendendo conto forse troppo tardi? Sapremo invertire la rotta dando responsabilità ai giovani e ammodernando il paradigma del posto di lavoro? https://lnkd.in/d-_cwdXt https://lnkd.in/d4xfifiG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sole 24 Ore: 1 Omaggio ai lavoratori dell’editoria Una riflessione in occasione della festa dei lavoratori partendo dal caso Sole 24 Ore (WSJ, FT, etc.). Mentre celebriamo la festa dei lavoratori, è importante non trascurare il contesto mutevole in cui operano i giornalisti e le imprese media oggi. L’industria dell’informazione è in costante evoluzione, spinta dai cambiamenti tecnologici e dalle mutevoli abitudini dei consumatori. In questo contesto, la sostenibilità economica delle imprese media è diventata una sfida sempre più grande, con implicazioni significative per il lavoro giornalistico e la qualità dell’informazione. Il caso del Sole 24 Ore, con le tensioni continue tra il Comitato di Redazione e l’Editore, offre uno sguardo su alcune delle difficoltà che molte imprese media devono affrontare nel tentativo di bilanciare gli interessi editoriali con quelli finanziari. Ricordiamoci che il giornalismo di qualità non può prescindere dalla realtà economica in cui opera. Una sintesi di quanto successo al Sole 24 Ore... Leggi di più su https://buff.ly/4aZ0zCq #ilsole24ore #sole24ore #ilsole #italia #editoria #wsj #ft #millionaire #media #millionairemagazine #millionairerivista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
AI e HR: verso un futuro di innovazione responsabile Il 23 gennaio 2025, Speexx ha partecipato all’edizione italiana del Barcamp a Milano, organizzato da HRC Community - MyHRGoal dove l’AI e il suo impatto sul mondo delle Risorse Umane sono stati protagonisti assoluti. Un evento che ha posto l’accento su come le HR possano fungere da ponte tra tecnologia e fattore umano, gestendo il cambiamento in modo etico e responsabile. Tanti le relatrici e i relatori che si sono avvicendati sul palco, con Silvia Cassano, Direttore Risorse Umane di Fastweb + Vodafone che ha aperto la giornata con una domanda fondamentale: come possiamo governare l’AI senza esserne governati? La risposta sta nel fare leva sul purpose aziendale come bussola, accompagnando la trasformazione tecnologica in linea con i valori dell’impresa. Un altro punto cruciale riguarda l’inclusione e l’educazione continua, per abbattere le paure e garantire la trasparenza nei processi. David Orban, uno dei principali esperti di tecnologia, ha parlato della necessità di internalizzare gli AI agent, integrandoli nei processi HR per creare un equilibrio tra tecnologia e capacità umane. Per Orban, l’AI non è solo uno strumento, ma un catalizzatore che deve supportare l’adattabilità umana in modo etico, promuovendo un futuro più inclusivo e sostenibile. L’AI, infatti, porta con sé la sfida di un continuo cambiamento e di un mismatch di competenze che le aziende devono affrontare con un approccio strategico. In questo contesto, la leadership sostenibile diventa un pilastro fondamentale per guidare le persone attraverso le trasformazioni che l’AI impone. 👉🏼 Leggi l’articolo completo sul nostro blog, per scoprire tutti gli spunti emersi durante il Barcamp 2025. ➡️ https://lnkd.in/dUFKx6Y7
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Evento online lunedì 28 ottobre alle 16:30 sui canali internet e social di Avvenire e Acli. Si parlerà di come ridistribuire la grande ricchezza che oggi è nelle mani di pochi per una società più equa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sabato pomeriggio a Milano insieme al Prof. Paolo Foglizzo di Aggiornamenti Sociali abbiamo parlato di “Il Futuro è Lavoro” con una plenaria e una discussione in gruppi di lavoro. Pomeriggio molto produttivo che è servito dopo l’appuntamento di Roma a mettere ulteriori basi ad un documento che ci vede protagonisti come consulta giovanile della Fondazione Cortile dei Gentili, per declinare i dieci comandamenti del mondo del lavoro. Che oggi è in continua evoluzione. #lavoro #giovani #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un mondo che si confronta quotidianamente con sfide globali interconnesse, il concetto di "Bene Comune" si fa strada come un principio essenziale, capace di guidare la nostra società verso un futuro sostenibile ed equo. Questa visione è al centro di un innovativo programma di ricerca promosso dall'Associazione FareRete Innovazione BeneComune, che mira a rivoluzionare la nostra comprensione e gestione delle risorse comuni attraverso un approccio scientifico trasversale e integrato. La scienza transdisciplinare emerge come una risposta alla complessità dei problemi moderni, offrendo un metodo di studio che abbatta i confini tradizionali delle discipline accademiche. In questo contesto, il "Bene Comune" non è più solo un ideale etico o filosofico, ma diventa un oggetto di studio quantificabile e misurabile, che invita a una profonda riflessione interdisciplinare. L'obiettivo è sviluppare nuovi indicatori che possano orientare le decisioni politiche e sociali verso la sostenibilità e l'equità, integrando saperi da ambiti diversi come l'economia, la sociologia, le scienze ambientali e la politica, la Salute «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia». QUESTO NUOVO PROGETTO DI RICERCA non solo apre nuove frontiere nella scienza del "Bene Comune", ma offre anche una straordinaria opportunità per ripensare il modo in cui le società possono crescere e svilupparsi #BeneComune #Rete #Scienzatransdisciplinare
Nell'OPEN-DAY FARERETE 2024 verrà presentato il Progetto Metodologie e Tecniche di Misurazione del BeneComune, inerenti al Manifesto dei Diritti e dei Doveri del BeneComune (pubblicato e presentato, il 12.04.2024 al Parlamento Europeo) Gianluca Vaccaro “Costruire Comunità, Sostenibili, Educate e Connesse: Educazione all'apprendimento per la Misurazione e Tecniche di Valutazione del BeneComune”. Ricerca transdisciplinare su "Misurazione e Valutazione del Bene Comune" per comprendere questo progetto, vi invito a rivedere e leggere il MANIFESTO DEL BENECOMUNE su questo Link 👇🏻 https://lnkd.in/dxSCWDwG CLICCA QUI PER ADERIRE AL MANIFESTO CON LA TUA FIRMA 👇🏻 https://lnkd.in/dZXvx8K3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#italia #demografia #capitaleumano In quale Paese viviamo? Quali sono le tendenze che si stanno affermando per il Paese? Quali i punti di forza da sostenere e i punti da attenzione da governare? Il Rapporto ISTAT ne fa una sintesi dove alcuni elementi sembrano emergere e indicare la necessità di un impegno collettivo per assecondare le prospettive positive, cercando di evitare quelle più sfavorevoli. Dal punto di vista sociale la Famiglia, con un ampliamento del suo concetto rispetto al passato, e la rete delle relazioni amicali sembrano essere i principali elementi di soddisfazione per tutti. Il livello di conoscenza e digitale conferma un andamento positivo (45,9%), anche se ancora lontano dall’obiettivo fissato per il 2030 (80%) e a livelli inferiori rispetto alla media UE (-10 punti). Mentre tra i comuni punti di debolezza è l'aumentato consumo di alcool. Il vero elemento di debolezza, che segna però il presente e segnerà il futuro sembra essere la scarsa attenzione al Capitale umano che i Giovani rappresentano. Questo, in quanto volano di ogni modello economico e di benessere sociale, nonché motore dell’innovazione reale e della produttività (che rimane un fattore di attenzione), rischia di essere il principale rischio per il futuro in un Paese che ha perso quasi 3 milioni di residenti nelle età fino a 64 anni per guadagnarli nelle fasce da 65 anni in poi con oltre il 12% di Over 75. Di fatto lo scarso peso elettivo delle generazioni più giovani le ha escluse e le esclude dal sistema decisionale e di disegno del futuro, le rende sostanzialmente più povere, più deboli e scarsamente considerate a livello sistemico sotto ogni punto di vista. Al contrario le generazioni degli ultra 65enni, forti di una ricchezza mediamente superiore, scoprono un ultimo slancio di stile di vita molto vicino a quello che si addirebbe ai 30-40 che però mediamente non possono permetterselo né forse potranno mai. E' indispensabile concentrare l’attenzione su tematiche di un futuro che, se non sostenuto adeguatamente dalle generazioni più giovani, vedrà un paese in cui le politiche economico-sociali conosciute risulteranno non più sostenibili e saranno sempre più erose, alimentando i disequilibri innestati da un non ineluttabile circolo vizioso. E’ evidente la necessità di un’inversione di tendenza attraverso una maggiore attenzione alla formazione e al benessere dei più giovani con investimenti e azioni adeguate, oltre ad inevitabili e mirate politiche di immigrazione integrata nel breve - medio termine. Emerge, infatti, una drammatica necessità di programmazione di un futuro diverso da quello verso il quale sembriamo avventurarci, cioè quello di un paese coinvolto in un processo di erosione economica e sociale dove l’elemento demografico e la scarsa attenzione ai suoi effetti presenterà il conto, perché il futuro forse può essere previsto, ma di sicuro deve essere costruito.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐎𝐠𝐠𝐢 𝐜𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞. La tecnologia che promuoviamo, come la domotica o l'IoT possono contribuire a creare ambienti domestici più sicuri 🌱 #omnivolt #soluzionielettrotecniche #efficienzaenergetica #sostenibilità #imprese #lavori #ristrutturazioni #distribuzioneelettrica #impiantielettrici #materialielettrici #civile #domotica #impiantispeciali #illuminazione #condizionamento #termoidraulica #quadrielettrici #mediatensione #cavidipotenza #cavispeciali #industriale #energiealternative #unione #futuro #audacia #fiducia #sinergia #creatività #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-