Domani inizia oggi. Giovedì 28 a Torino per parlare di sviluppo sostenibile e centralità dei territori
Post di Rossella Muroni
Altri post rilevanti
-
Un’organizzazione del lavoro socialmente sostenibile e la restituzione di valore sociale agli ecosistemi esterni all’azienda sono driver di competitività e reputazione: questo il focus degli interventi dei nostri Direttori Finance and Procurement Francesca Fracassi e HR, Legal & Corporate Affairs Fortunato Costantino a “Ostiense Next: ecosistema di innovazione”, l’evento organizzato da Wired Italia, ROAD – Rome Advanced District e Open-es nell’area del Gazometro di Roma. Un’importante occasione di confronto sul ruolo degli ecosistemi collaborativi nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e innovazione nell’industria: crediamo nelle sinergie del sistema imprenditoriale per la realizzazione di un percorso comune, in cui siamo impegnati anche grazie alla partnership con Open-es. #ESG #SostenibilitàSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
➡️ Domani inizia oggi. 🗣️ Giovedì 28.11 sono stato all'Envi Park presso il convegno organizzato da Città metropolitana di Torino rispetto alle prospettive di sostenibilità della città stessa e del territorio attinente alla ex Provincia. ✍ Un evento molto interessante per Amministratori locali e non solo. ✅ Molti interventi si sono succeduti con un unico denominatore: le sfide devono essere affrontate in maniera concertata, rifacendosi a un progetto comune e linee guida condivise. ♻️ Solo in maniera organica si potranno traguardare obiettivi di hashtag #sostenibilità ESG altrimenti irraggiungibili se ricercati in maniera autonoma: a tal proposito si è parlato di sussidiarietà orizzontale e verticale. 📈 La politica, quindi, ha un ruolo dirimente e decisivo nelle sfide di sostenibilità: da Agenda per lo sviluppo sostenibile a pratica di amministrazione territoriale. Questa è la necessaria prassi che dipende dal cambio di paradigma. 🌐 "Pensare globale, agire locale" attraverso processi collettivi, sviluppando un' azione sistemica attraverso processi di partecipazione bottom up. 💡 E' solo il primo incontro ma le premesse formative e di strumenti attuativi sono veramente buone. #assessorecomunale #politichedisostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Da #Sud per il #Sud per invertire quella narrazione che indica il Mezzogiorno come un luogo che rifugge la crescita. Grazie anche a #Feuromed e a tante altre realtà, il Sud si dimostra ancora una volta quella decisiva spinta propulsiva che non può e non deve mancare al Paese. Scacciando una volta per tutte, con dati e fatti alla mano, quegli stereotipi che ancora aleggiano sulle nostre terre
Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla seconda edizione del Festival Euromediterraneo dell’economia Feuromed, tenutasi ancora una volta a #Napoli. Questo importante evento ha esplorato tematiche cruciali come la sostenibilità, il ruolo delle tecnologie #green e digitali nell'economia e le dinamiche geopolitiche che influenzano il Mediterraneo, delineando il contesto per un futuro sostenibile. L’Amministratore Delegato di #OpenFiber Giuseppe Gola, è intervenuto nel panel “Politiche Industriali Europee e Nuovo Mediterraneo” insieme a leader del settore per discutere sulla necessità di un Mediterraneo che operi da fulcro per la pace e lo sviluppo sostenibile. "Occupazione ottimale nei cantieri, accelerato sviluppo infrastrutturale, avanzata disponibilità tecnologica sia nelle aree urbane che in quelle rurali: dal nostro punto di vista il Meridione registra indicatori e margini di crescita in tanti casi superiori alle altre macroregioni italiane" ha commentato Giuseppe Gola. #Innovazione #Sostenibilità #Telecomunicazioni #TechForGood #Feuromed
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le imprese avranno un ruolo strategico per la decarbonizzazione e nei distretti industriali si potranno valorizzare le innovazioni oggi possibili attraverso una gestione efficiente e circolare dell'energia e dell'acqua. In 4 Comuni italiani - Roma Capitale, Comune di Prato, Comune di Parma, Comune di Bergamo - questi temi saranno sviluppati grazie alla selezione del progetto "Net Zero District" nel bando Enabling City Transformation della Mission “100 climate-neutral and smart cities by 2030”. L’obiettivo di “Net Zero District” , che si svolgerà indicativamente nel periodo aprile 2025–settembre 2026 (18 mesi), è realizzare studi e progetti innovativi per la gestione virtuosa dei sistemi energetici e delle risorse idriche nei rispettivi distretti produttivi, in ottica di maggiore sostenibilità, al fine di contribuire all’obiettivo della neutralità climatica. Il progetto si propone di dimostrare e promuovere l'innovazione nella gestione dell'energia e delle risorse idriche all'interno dei distretti produttivi, al fine di ottenere benefici condivisi, rafforzare la competitività e, al contempo, ridurre il consumo di risorse naturali attraverso una gestione distrettuale efficiente ed efficace, focalizzata su misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. La transizione Green è indispensabile e può essere molto fruttuosa; è imprescindibile in città che diventano fragili per effetto delle crisi climatiche. Roma Capitale ha deciso di proporre l’area produttiva della Tiburtina per la sperimentazione del progetto, con l’obiettivo di individuare le più efficaci azioni nella direzione di una gestione sostenibile dell’energia e dell’acqua. La Commissione europea metterà a disposizione le risorse per studiare lo stato di fatto dell’area attraverso il coinvolgimento delle imprese, di Unindustria Roma, di Acea e Areti Partner scientifico del progetto è Agenzia per l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile Un grazie particolare a edoardo zanchini #cambiodipasso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La Premier Giorgia Meloni, durante il suo intervento a Confindustria, ha evidenziato l’importanza di creare le condizioni per permettere alle aziende di generare valore. Solo attraverso una partnership più forte tra pubblico e privato possiamo garantire una sostenibilità sociale e una transizione energetica democratica, accessibile a tutti. 🌍⚡ Questo è il percorso verso un futuro più inclusivo e sostenibile per le smart city del futuro. 🚀🏙️ Questa è la settimana europea della mobilità sostenibile e con l’occasione abbiamo promosso con Rome Future Week e Luiss Guido Carli University un tavolo di lavoro su “Mobilità e infrastrutture sostenibili e digitali”, un’importante occasione per confrontarsi con le principali aziende del settore su tematiche chiave per il futuro delle nostre città. 🚀 Roma Capitale | Comune di Milano CDP Cassa Depositi e Prestiti | Enel Group | Ford Italia | Fondazione Caracciolo, ACI | Lime | itTaxi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SostenibilitàInLombardia La 5° edizione del Forum regionale per lo #SviluppoSostenibile è incentrata sul tema dei nuovi orizzonti per un' #EconomiaCircolare. L'evento si articola in sessioni diffuse sul territorio: 🚩 1° tappa: "Lombardia Terra di Impresa e Lavoro - Il futuro circolare dell’impresa", Brescia, 13 settembre 👉 Focus: transizione circolare nelle imprese, per esplorare i nuovi modelli di produzione. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/dYhgGiig Regione Lombardia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi ho avuto il piacere di partecipare all'evento "La grande Milano - dimensione Smart City" de Il Giornale dove ho potuto raccontare il ruolo di catalizzatore economico e sociale delle città italiane e la loro rilevanza nel processo di transizione ecologica del sistema Paese. Il recente paper “Sostenibilità urbana. Decarbonizzazione, elettrificazione e innovazione: opportunità e soluzioni per città future-fit”, presentato a #cernobbio2024, evidenzia che l'urbanizzazione è un trend in continua crescita e che i contesti urbani offrono diverse leve per la decarbonizzazione. La sfida per raggiungere la neutralità climatica parte proprio dai territori urbani e richiede uno sforzo collettivo tra enti pubblici, operatori privati e cittadini. #a2alifecompany #decarbonizzazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Cambiare il destino dell’Italia attraverso la rigenerazione umana dello #spazio”. Daniele Di Fausto, CEO #eFM e Founder Venture Thinking, riassume con queste parole il senso della presentazione istituzionale della Task Force #smartcities CEOforLIFE. Secondo uno studio di McKinsey & Company, il 50% degli edifici rigenerati si troverà in quartieri sotto-utilizzati, contribuendo alla crescita economica locale e alla rigenerazione urbana. Inoltre, le soluzioni distribuite possono ridurre le emissioni di #CO2 fino al 40%, come indicato dal World Economic Forum, grazie alla diminuzione degli spostamenti e all'uso più efficiente degli spazi. È qui che si inserisce #Hubquarter. Un modello innovativo che coniuga la crescente domanda di spazi ad alto valore aggiunto, distribuiti nelle città e nei territori, con il bisogno di ripensare e rimettere a valore i patrimoni immobiliari esistenti, oggi chiamati a ripensare la propria natura. “Attraverso le tecnologie e il digitale possiamo inserirci in un percorso storico sospeso tra storia e futuro - ha detto Daniele Di Fausto - possiamo creare le condizioni di un rinascimento umano, che fa dei luoghi una leva di #rigenerazioneurbana: asset strategico per la crescita economica del paese”. “Il mondo è cambiato, quelli che un tempo erano scali ferroviari per il trasporto delle merci nel centro delle città diventano non luoghi, 30 milioni di metri quadri sparsi per l’Italia - ha aggiunto Umberto Lebruto, Amministratore Delegato FS Sistemi Urbani - Oggi li mettiamo a disposizione delle città per ricucirne il tessuto, proprio come dei sarti urbani. Trasformiamo questi tasselli in nuovi quartieri volte alla socialità, all’economia, all’ambiente“. Hanno preso parte al tavolo di lavoro moderato da Giordano Fatali: 📌 Marco De Giorgi | Direttore Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri 📌 Salvatore Monni | Direttore Direzione Decentramento e Servizi al Territorio Roma Capitale 📌 Andrea Casu | Vicepresidente IX Commissione Trasporti, Poste e Comunicazione Camera dei deputati 📌 Riccardo Corbucci | Sociologo, Giornalista, Consigliere Comunale Roma Capitale 📌 Stefano Cotugno | General Manager del Consorzio Gruppo REA Italia 📌 Sonja Blanc | CEO Sireg Geotech, Ambassador GammaDonna 📌 Michelangelo Suigo | INWIT S.p.A. 📌 Danilo Cattaneo | InfoCert - Tinexta Group Guarda alcuni scatti della giornata 📸
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Tematica 7 🟢 #neutralitàclimatica🌱#climatecitycontract🌱 Lo scorso 1° marzo 2024 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del contratto climatico della città di Bologna – il Climate City Contract: grazie a un piano con 241 azioni, 24 partner e 70 sostenitori e un investimento pari a 11 miliardi di euro la città si pone come traguardo quello di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Contrastare la crisi climatica, migliorare la qualità dell’aria e la salubrità dell’ambiente urbano, contrastare le condizioni di povertà energetica e diventare un grande polo generativo di energia da fonti rinnovabili sono tra i principali obiettivi del contratto climatico. Ne parleremo il 16 -17 maggio 2024 in Sala Borsa a Bologna 📌 INFO E CONTATTI 💻 www.economiapulita.com #economiapulita #2024 #bologna #auditoriumbiagi #salaborsa #maggio #mobilità #sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Nel prossimo futuro, sentiremo parlare spesso di Valli dell'Innovazione: è il nuovo progetto europeo che vede coinvolte 14 regioni italiane (e 79 altri territori dell'Eurozona) nella creazione di ecosistemi regionali dell’innovazione che siano interconnessi e capaci di affrontare le sfide comuni in modo collaborativo. Con 116 milioni di euro si punta a di ridurre il divario di innovazione tra le varie regioni europee, ma anche a rafforzare le politiche volte alla riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, ad aumentare la sicurezza alimentare globale, alla trasformazione digitale, compresa la sicurezza informatica, al miglioramento dell’assistenza sanitaria e l’aumento della circolarità dei materiali. L’intento è di creare un ambiente in cui l’innovazione possa prosperare, attraverso una migliore collaborazione e coordinamento delle risorse e delle politiche regionali. Ne parliamo oggi su FMAG #vallidinnovazione #europa #italia #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Responsabile Area Tecnica API TORINO
4 mesiInteressante confronto che definisce una nuova agenda di lavori a cui tutti saranno chiamati a dare un contributo nel prossimo futuro.