Donare a chi ne ha più bisogno per essere al fianco delle comunità locali. Da tempo collaboriamo attivamente con organizzazioni benefiche di rilievo, tra cui Banco Alimentare della Lombardia "Danilo Fossati" ODV, Pane Quotidiano ONLUS e CAUTO - Rete di cooperative sociali donando le nostre eccedenze produttive a chi si trova in difficoltà e riducendo allo stesso tempo lo spreco alimentare. In occasione della #GiornataInternazionaledellaSolidarietà, con orgoglio condividiamo i risultati 2023 delle nostre attività di donazione che generano un valore positivo per le comunità più bisognose. Per saperne di più sul nostro impegno, visitate il sito nei commenti #RovagnatiQualitàResponsabile #Donazioni
Post di Rovagnati S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Il Bilancio di sostenibilità 2023 della Fondazione Casa della Carità "Angelo Abriani" è online. Nel 2023 abbiamo aiutato 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 11𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞: un incremento notevole rispetto agli anni precedenti, sintomatico della fragilità crescente a cui si assiste sul territorio della città di Milano e nella sua area metropolitana, in cui sempre più persone vivono in condizioni di difficoltà economica e di emarginazione sociale. Le richieste di aiuto cresciute maggiormente da parte di chi si è rivolto alla Fondazione: +106% #abitare: richieste di ospitalità e supporto nella ricerca di un’abitazione +92% #legale: richieste di assistenza legale, in particolare per l’ottenimento dei documenti e l’affermazione dei propri diritti di cittadinanza +78% #salutementale: richieste di assistenza e supporto psicologico +63% #lavoro: richieste di assistenza economica e supporto nella ricerca di lavoro Queste dinamiche si riflettono nelle attività culturali della Fondazione: quasi il 40% delle iniziative ha riguardato i temi della #fragilitàsociale, delle #disuguaglianze e dei #diritti, mentre un terzo ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell’#immigrazione. Importante è stato il lavoro svolto sul #territorio, in particolare grazie al coinvolgimento delle #scuole: sono stati circa 750 i bambini e gli studenti che, dal nido alle scuole superiori, hanno affrontato i temi dell’#accoglienza, dei #dirittifondamentali, dell’immigrazione, del #carcere e della #disabilità. Leggi qui il Bilancio completo: https://lnkd.in/eFs7StRS
Casa, lavoro, sostegno legale e salute sono i principali bisogni espressi dalle 11.597 persone aiutate e ospitate lo scorso anno dalla Casa della Carità, che ha potuto garantire i suoi servizi grazie a 156 lavoratrici e lavoratori, 129 volontarie e volontari e con il contributo di 19.185 donatrici e donatori. È quanto emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2023 della Fondazione. Leggilo qui 👇 https://lnkd.in/eFs7StRS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 4 ottobre celebriamo la Giornata del Dono, una ricorrenza speciale dedicata a promuovere e celebrare la cultura del dono in tutte le sue forme! Ma cosa significa esattamente? La Giornata del Dono è un'occasione per ricordare quanto i piccoli e grandi gesti di solidarietà possano fare la differenza. Non si parla solo di donazioni economiche, ma anche di tempo, competenze e attenzioni rivolte a chi ha bisogno. 💙 In un mondo sempre più frenetico, prendersi un momento per pensare agli altri può trasformarsi in un atto rivoluzionario. Puoi sostenere associazioni, fare volontariato, o anche solo diffondere gentilezza nella tua comunità. Tutti, in qualche modo, possiamo essere donatori. E il 4 ottobre ci invita proprio a questo: riflettere sul valore della condivisione e dell’aiuto reciproco. 🌱💪 Partecipare è semplice: basta un gesto! #giornatadeldono #giornodeldono
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗖𝗮𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗻𝗮𝘁𝗮𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 | 𝗜𝗹 𝗿𝗲𝘀𝗼𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 Come da "tradizione”, l’inizio dell’anno al Centro Papa Giovanni XXIII, e in particolare nell’Ufficio del Dono, è tempo di bilanci 🎄 🍫 Quanti Torroni Solidali abbiamo distribuito tra Novembre e Dicembre, lo scorso anno? 🍾 Quanti Duetti Solidali sono stati scelti dalle aziende? 🍝 Come sono andati gli ordini dei pasti e dei menù della Ristorazione Solidale - Fricchiò durante le festività? 🤝 E quante donazioni abbiamo ricevuto? Con questa comunicazione vogliamo condividere con voi un resoconto dettagliato della campagna di raccolta fondi natalizia. La #trasparenza è per noi un valore fondamentale, il pilastro su cui si basa il rapporto di fiducia con voi, i nostri straordinari donatori e donatrici. 👉 #TorroniSolidali: circa 4.500 tra quelli venduti al mercatino, consegnati e spediti 👉 #DuettiSolidali: 250, scelti da aziende e privati cittadini 👉 #Donazioni raccolte: tra bollettini, bonifici, contanti e online, abbiamo raggiunto la cifra di oltre 20.000 euro Grazie al vostro incredibile supporto, il totale raccolto è stato di circa 45.000 euro, una somma che sarà destinata alle persone con #disabilità che sono state affidate al Centro Papa Giovanni XXIII, per realizzare progetti e attività per garantire l’#inclusione sociale. Grazie alle donazioni ed agli acquisti solidali, Raffaella, Sonia, Marco, Rosy, Daniele e tanti altri potranno andare in città o al mare, frequentare Casa Sollievo, essere cittadini e cittadine attive. Grazie a voi, potranno compiere passi importanti verso l’#autonomia, e le loro famiglie potranno guardare al futuro con maggiore serenità. 👉 #RistorazioneSolidale - #Fricchiò: ai risultati di cui sopra, dobbiamo però aggiungere un altro dato interessante; durante le festività (24, 25, 26 e 31 dicembre), abbiamo ricevuto oltre 150 ordini, per un totale di 2.660 porzioni di cibo. Questo servizio non solo offre opportunità lavorative a persone con disabilità, ma contribuisce direttamente ai progetti del Centro: il 30% dell’utile di ogni piatto sostiene iniziative che promuovono Inclusione, Autonomia e Dignità. In chiusura, non possiamo non ricordare a tutti la generosità dei due grandi partner Estra S.p.A. e Gruppo BCC Iccrea Ancona e il media partner ÈTv Marche che ci hanno consentito di mandare sempre più lontano il messaggio di solidarietà e inclusione per tutte le persone con disabilità. Siamo profondamente grati e commossi per il vostro impegno e la vostra generosità. Tuttavia, il nostro lavoro non si ferma: il vostro sostegno è la linfa che ci permette di crescere e fare la differenza. Avete acceso la luce della solidarietà: continuate a farla brillare tutto l’anno! Scoprite come contribuire cliccando qui 👇 https://bit.ly/ppraffa 𝑃.𝑆. 𝐺𝑙𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑖 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑜𝑙𝑎𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑛𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑇𝑜𝑟𝑟𝑜𝑛𝑖 𝑆𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑙𝑖.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐕𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐥𝐢? 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢 𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚. 𝐍𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢, la tua donazione farebbe esattamente ciò che ti è stato promesso: supportare direttamente l'animale che hai scelto. Ma il costo di garantire e monitorare quest’uso preciso dei fondi sarebbe elevato, e una buona parte della tua donazione verrebbe consumata dalla gestione stessa. 💸 𝐍𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢, i fondi non arriverebbero all'animale prescelto, ma sosterrebbero le attività generali dell’organizzazione. A questo punto, è fondamentale chiedersi: voglio davvero donare a un’organizzazione che promette qualcosa che non può (o non vuole) mantenere? 🤔 𝐄 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐨, ci sono organizzazioni che, con quella stessa donazione, riescono ad avere un impatto positivo di gran lunga maggiore. #Beneficenza #Filantropia #Trasparenza #BenessereAnimale #AdozioniADistanza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📝 "Oggi è la Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti. Un gesto di generosità che può salvare vite. 🫀🫁 Nel 2022, la generosità dei donatori italiani ha permesso di effettuare 2,245 trapianti di reni. Inoltre, nel 2023, le donazioni e i trapianti hanno raggiunto livelli record in Italia. Più di 2,000 donazioni sono state fatte l'anno scorso, un nuovo record, e più di 4,000 trapianti, anche un nuovo record. La regione con il tasso più alto di donatori è stata la Toscana, con 49.3 donatori per milione di abitantiI donatori più generosi erano i sardi di 30 anni con un tasso del 84.7%, mentre la città più generosa era Trento con il 78.1% di consensi alla donazione sulle carte d'identità. il 66% degli italiani ha espresso la volontà di donare i propri organi , contro una media del 61% degli intervistati di tutto il mondo. Nel 2024, celebriamo insieme il coraggio dei donatori e l'innovazione medica che rende possibili i trapianti. Ricordiamo che la decisione di diventare donatori può cambiare il corso della vita di qualcuno. Se non sei ancora un donatore, considera di diventarlo. Parla con la tua famiglia, informa i tuoi cari della tua decisione. La tua scelta può fare la differenza. 💗 🔖 #GiornataNazionaleDellaDonazione #DonazioneOrgani #Vita #Donazione #Trapianto #SalvaUnaVita #Generosità #Amore #Speranza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Avrai sicuramente incontrato sui social una di quelle raccolte fondi che una persona che conosci ha avviato in occasione del suo compleanno. Hai presente? Quelle raccolte fondi rientrano in ciò che viene definito peer-to-peer fundraising. Si tratta di un modo per raccogliere fondi in cui ogni singola persona può lanciare la propria campagna per sostenere una causa donando poi il ricavato alla sua organizzazione preferita. Queste raccolte fondi sui social però verranno definitivamente chiuse in Europa a partire dal 1° luglio. Per ovviare a questo ostacolo abbiamo creato “Insieme per gli Animali”, una piattaforma alternativa dove puoi aprire la tua raccolta fondi per Animal Equality e raccogliere fondi per aiutare gli animali per cui lottiamo ogni giorno! Puoi aprire la tua raccolta fondi in meno di 2 minuti oppure contribuire a una già esistente, scopri come e perché iniziare SUBITO qui 👇 P.S. Sì anche i fondi raccolti attraverso Insieme fino al 30 giugno e fino al raggiungimento di 110mila euro verranno raddoppiati da un generoso donatore!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Istituto Italiano della Donazione (IID) ha pubblicato l’annuale fotografia sullo stato delle donazioni in Italia. Il rapporto Noi doniamo fornisce una visione complessiva dell'evoluzione delle donazioni in Italia, mettendo in evidenza le nuove sfide e opportunità per il terzo settore. Anche se alcuni dati indicano una leggera contrazione, rimane chiaro che il desiderio di solidarietà è ancora vivo, e nuove forme di partecipazione e solidarietà continuano a emergere. ASSIF Associazione Italiana Fundraiser BPER Banca BVA Doxa Caritas Italiana Centro Nazionale Sangue - Italian Blood Centre Centro Nazionale Trapianti EUconsult Italia FIDAS - Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue Scuola di Fundraising di Roma Elena Inversetti #donoday2024 #nonprofit #dono #donazioni #volontariato #Ferragni #pandorogate
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
C’è chi vuole il vostro sangue! 🧛 🩸 Donare sangue o plasma: un gesto semplice che fa la differenza. Hai mai pensato di donarli? Ecco perché vale la pena farlo, anche dal punto di vista professionale: 👩🏻⚕️ Benessere e monitoraggio della salute: ottieni esami del sangue regolari e mantieni il controllo sul tuo stato di salute. 🧑💻 Giornata retribuita: le persone assunte possono usufruire di un giorno di riposo retribuito per la donazione. 🫂 Responsabilità sociale: le aziende possono promuovere la donazione tra i dipendenti come parte delle loro iniziative di CSR, rafforzando il legame con la comunità. Scopri dove donare consultando Avis Nazionale, Fratres in Toscana o altre associazioni locali. Facciamo la differenza insieme! 🙌
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parola chiave: collaborazione
Un’iniziativa per il sociale! Industrialtecnica è orgogliosa di aver contribuito, insieme ad altre aziende del territorio, alla donazione in comodato d’uso gratuito di un Fiat Dobló al Comune di Pinerolo. Il mezzo, gestito dall’associazione Auser “Pinerolo e Valli”, rientra nell’iniziativa “Progetti del Cuore” e verrà utilizzato per aiutare anziani, disabili e famiglie in difficoltà ad accedere a servizi essenziali come visite mediche e terapie. Crediamo fortemente nella collaborazione tra aziende, amministrazioni locali ed associazioni per il miglioramento dei servizi offerti alla comunità.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
| DONARE E’ GRATIFICANTE. PROVA ANCHE TU | 1 Caffè Onlus è la prima realtà sociale digitale nata per sostenere piccoli e medi enti no profit italiani attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono. Nel no-profit non esiste competizione, perché l’obiettivo è AIUTARE OGNI GIORNO, in qualunque modo, chiunque ne abbia bisogno. Perché l’associazione si chiama 1 Caffè? Per tante ragioni… All’inizio l’ispirazione fu il caffè sospeso, l’idea di lasciare un “caffè pagato” a chi è meno fortunato. Poi prendere un caffè è diventato occasione di incontro e spesso, proprio in questi momenti, sono nate buone idee, amicizie, progetti. Infine la vera scoperta: iniziare la giornata con una piccola buona azione, dà tanta energia e gratifica. Nei 10 anni di attività 1 Caffè ha avuto modo di aiutare più di 800 realtà associative operanti per diverse cause sociali, i risultati sono visibili nel grafico che vi invitiamo a guardare. Ogni settimana viene presentato al mondo il progetto di una diversa realtà solidale che si ha il piacere di sostenere con una campagna di crowdfunding. La rete di piccole associazioni no profit in Italia è molto sviluppata e rappresenta la spina dorsale della solidarietà sul territorio. Parallelamente alle campagne di raccolta fondi, 1 Caffè Onlus ha dato vita a Campo Base, un vero e proprio co-working di solidarietà, un luogo fisico dove la comunicazione avviene su due fronti: chi cerca e chi offre, chi ha qualcosa da dare - tempo e competenze - e chi ha bisogno di un aiuto per concretizzare il proprio progetto. Supporta anche tu il gesto del dono, perché la solidarietà diventi una sana abitudine quotidiana e non un’occasione isolata di fare del bene o legata a grandi avvenimenti. Donare è semplice, come bere un caffè.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri di più su https://www.rovagnatiqualitaresponsabile.it/it