Il Bilancio di sostenibilità 2023 della Fondazione Casa della Carità "Angelo Abriani" è online. Nel 2023 abbiamo aiutato 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 11𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞: un incremento notevole rispetto agli anni precedenti, sintomatico della fragilità crescente a cui si assiste sul territorio della città di Milano e nella sua area metropolitana, in cui sempre più persone vivono in condizioni di difficoltà economica e di emarginazione sociale. Le richieste di aiuto cresciute maggiormente da parte di chi si è rivolto alla Fondazione: +106% #abitare: richieste di ospitalità e supporto nella ricerca di un’abitazione +92% #legale: richieste di assistenza legale, in particolare per l’ottenimento dei documenti e l’affermazione dei propri diritti di cittadinanza +78% #salutementale: richieste di assistenza e supporto psicologico +63% #lavoro: richieste di assistenza economica e supporto nella ricerca di lavoro Queste dinamiche si riflettono nelle attività culturali della Fondazione: quasi il 40% delle iniziative ha riguardato i temi della #fragilitàsociale, delle #disuguaglianze e dei #diritti, mentre un terzo ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare sui temi dell’#immigrazione. Importante è stato il lavoro svolto sul #territorio, in particolare grazie al coinvolgimento delle #scuole: sono stati circa 750 i bambini e gli studenti che, dal nido alle scuole superiori, hanno affrontato i temi dell’#accoglienza, dei #dirittifondamentali, dell’immigrazione, del #carcere e della #disabilità. Leggi qui il Bilancio completo: https://lnkd.in/eFs7StRS
Casa, lavoro, sostegno legale e salute sono i principali bisogni espressi dalle 11.597 persone aiutate e ospitate lo scorso anno dalla Casa della Carità, che ha potuto garantire i suoi servizi grazie a 156 lavoratrici e lavoratori, 129 volontarie e volontari e con il contributo di 19.185 donatrici e donatori. È quanto emerge dal Bilancio di Sostenibilità 2023 della Fondazione. Leggilo qui 👇 https://lnkd.in/eFs7StRS