Dentro "I Segreti del Buono, Sano e Giusto" Al nostro Manifesto di Sostenibilità si aggiunge un nuovo tassello che ci vede impegnati al fianco delle scuole italiane. Da tempo, infatti, siamo orgogliosi di condividere con le nuove generazioni i valori del progetto "Rovagnati Stammi Bene". Un approccio al benessere condiviso che si propone di portare in classe iniziative volte a promuovere la salute e lo stare bene, ispirando azioni concrete e vivendo esperienze positive fin da piccoli. Scopri il nostro impegno su RQR al link in bio #Rovagnati #RovagnatiQualitàResponsabile #IsegretidelBuonoSanoGiusto
Post di Rovagnati S.p.A.
Altri post rilevanti
-
#SALTAinBOCCA (www.saltainbocca.it) è uno dei progetti didattici storici di #Neways sul tema dell’#Alimentazione sana e sostenibile🍽, che è sempre di grande attualità e di interesse per i docenti e per i genitori. Grande attenzione viene posta anche alla lotta contro lo spreco e alla raccolta differenziata dei rifiuti alimentari. ❤️Ringraziamo le aziende partner Madama Oliva e #PanPiuma marchio di ArteBianca Group che da sei anni consecutivi sostengono l’iniziativa di #Neways e i nuovi promotori B&G Group_Limmi e #Montana brand di INALCA S.p.A. Anche l’undicesima edizione si rivolge a 3.000 classi, 75.000 alunni delle Scuole dell’Infanzia e delle Scuole Primarie italiane e prevede diversi materiali didattici, un #contest per le classi🎨 e un #concorso per le famiglie🤳🏻 con tanti premi🎁 messi a disposizione dai partner. L’educazione alimentare nelle #scuole rappresenta uno strumento fondamentale per promuovere e diffondere la #dietamediterranea, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Questo modello alimentare consente di assumere tutti i nutrienti necessari attraverso un consumo equilibrato di tutti gli alimenti, senza esclusioni, contribuendo a mantenere uno stato di salute ottimale. In particolare, è un’alleata nella lotta contro l’obesità infantile, che oggi interessa il 9,8% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni, secondo un recente rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità. #progettididattici #aziendeperlascuola #CSR #educazionealimentare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dentro "I Segreti del Buono, Sano e Giusto". Siamo convinti che la strada migliore per costruire il nostro futuro sia da percorrere al fianco delle nuove generazioni. Un’occasione di confronto preziosa che ci ispira a fare sempre meglio, collaborando con istituti scientifici e Università a fini di ricerca, offrendo opportunità di crescita professionale e di inserimento nel mondo del lavoro, e proponendo progetti educativi dedicati alle scuole in tutto il territorio nazionale come “Rovagnati Stammi Bene”. Per approfondire il nostro Manifesto di Sostenibilità, visitate il sito nei commenti #Rovagnati #ManifestoRovagnati #RovagnatiQualitàResponsabile #Talento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻ Sta per chiudersi la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti la campagna di informazione ambientale incentrata sulla promozione delle 3R - #riduzione #riciclo e #riuso: buone pratiche che riguardano da vicino ognuno di noi. Come tutti i buoni propositi che “muovono” buone azioni, alla fine ci chiediamo: cosa ci portiamo a casa? Nel nostro caso, tra le tante cose, #Rimpiattino: la #doggybag in #carta promossa in collaborazione con FIPE- Confcommercio per sensibilizzare ristoratori e clienti ad utilizzarla per portare a casa il cibo ordinato ma non consumato. 🍽 Proprio la lotta allo #sprecoalimentare è uno dei capisaldi di questa edizione della SERR. Un tema sul quale la carta può fare la differenza. 📖 Una consapevolezza sempre più diffusa anche tra i ristoratori: partecipando all’ultima edizione di Golosaria insieme a Fipe è emerso come negli ultimi 5 anni siano aumentati del 15% i ristoratori recensiti nella guida IlGolosario&Golosaria promossa da Paolo Massobrio che utilizzano il Rimpiattino. Complessivamente parliamo di quasi 9 esercizi su 10. Un risultato frutto di una politica forte contro lo #sprecoalimentare... dalla SERR a Golosaria, a Rimpiattino e oltre…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sostenibilità come valore aggiunto per le imprese 🌱
Shake your business! Venerdì l'abbiamo fatto con l'ingrediente segreto della sostenibilità! Agitando per bene a ritmo di giochi di ruolo, lavori di gruppo, Liberating Structures e interazioni abbiamo prodotto un business shake che ha reso chiaro: - il legame tra #sostenibilità e #purpose, per dissetare le persone di #senso, soddisfare i loro #bisogni ed essere #innovatori utili di fronte alle sfide del nostro tempo - perchè investire in questa preziosissima bevanda conviene! Grazie a CNA Veneto Ovest per l'invito!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sono intervenuto alla conferenza stampa del progetto Cinque Colori della Fondazione Pancrazio. Che ha come missione quella di promuovere la sana alimentazione attraverso la dieta mediterranea Come atleta paralimpico e sostenitore della dieta mediterranea, ritengo che una sana alimentazione rappresenti il primo passo verso il benessere fisico e mentale. Sport e nutrizione sono strumenti essenziali per promuovere una società più equa e inclusiva. Lo sport ha il potere straordinario di abbattere barriere, valorizzare la diversità e favorire pari opportunità, dimostrando che le differenze rappresentano una risorsa. Parallelamente, l’alimentazione è un diritto universale: garantire l’accesso a una dieta sana e bilanciata è fondamentale per ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere collettivo. La dieta mediterranea, candidata come patrimonio immateriale dell’umanità, è un modello alimentare che unisce tradizione, sostenibilità e salute. Simbolo della nostra cultura italiana, questo approccio valorizza prodotti locali e stagionali, promuove un consumo responsabile delle risorse e riduce l’impatto ambientale. Quindi è un’opportunità per educare le nuove generazioni a scelte consapevoli, rispettose dell’ambiente e orientate al benessere di tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Erion Care, il primo Consorzio EPR in Italia dedicato a contrastare l’abbandono dei rifiuti dei prodotti del tabacco nell’ambiente, è al lavoro per finalizzare l’Accordo di Programma con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Anci, Utilitalia e Assoambiente. Un’intesa, questa, che permetterà al Sistema Collettivo dei Produttori di Tabacco di essere operativo in tutti i territori italiani con un’attività che coprirà diversi target: dal finanziamento delle operazioni di spazzamento dei mozziconi nelle strade all’installazione di punti di raccolta nei luoghi pubblici. Nel frattempo, cresce l’impegno sul versante della sensibilizzazione dei consumatori con il rilancio della campagna ADV “Senza Filtri”. Il concept parte da una suggestione: godere degli spazi pubblici, come parchi, spiagge, boschi, strade e piazze cittadine, è un piacere che può essere compromesso dall’abbandono, deliberato o involontario, nell’ambiente dei filtri usati dei prodotti del tabacco. Per evitare questo rischio, la campagna invita i consumatori a compiere un gesto responsabile e buttare i mozziconi negli appositi cestini o nei posaceneri portatili. Leggi l’articolo: https://lnkd.in/dBe_XxgA #littering #sostenibilità #ambiente #wecareabout Letizia Nepi
L’impegno di Erion Care per la sensibilizzazione sul littering - Erion Care
https://erioncare.it/it/
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-3 GIORNI Mancano pochissimi giorni all’inizio della Settimana della Sostenibilità in Elmec, un momento che abbiamo istituito da qualche anno per focalizzarci su tutti gli aspetti che riguardano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Scopri cosa abbiamo pensato per la prossima settimana nel link al primo commento!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 🌎 #EarthDay2024 🔄 #DRS In occasione della giornata mondiale della terra lanciamo verso i media nazionali e di settore europei il documentario 🎥 🎬 "Chiudere il cerchio" realizzato come campagna #ABuonRendere per carpire dalla viva voce dei protagonisti quale è stata la ricetta vincente, o il mix di ingredienti che ha portato il sistema di deposito cauzionale per bottiglie/lattine, 🔝 al 92% di intercettazione in Slovacchia, e in soli due anni dal suo lancio. 💡 🎯 A nostro avviso le due principali premesse che hanno portato il sistema slovacco a vincere questa sfida sono state: la #progettazione circolare del sistema (closed-loop) sotto la direzione di un operatore centralizzato e la #collaborazione e unità di intenti tra i soggetti che ora siedono nel board dell'ente no-profit che amministra il sistema: i produttori di bevande e la distribuzione organizzata. Una collaborazione che c'è stata anche con la principale Producer Responsibility Organization che gestisce nel paese gli imballaggi non coperti dal DRS. 📢 💬 Questo documentario risponde a due esigenze: 1️⃣ Fare informazione su cos'è e come funziona un DRS. Solamente l'8% degli italiani ha chiaro di cosa si tratti come ha rivelato dal nostro sondaggio 👉 https://t.ly/OjMOO Il DRS viene infatti confuso con il vuoto a rendere finalizzato alla ricarica, oppure con il sistema di raccolta incentivante che abbiamo in Italia. 2️⃣ Fare fact-checking, ovvero sfatare i falsi miti e le argomentazioni che circolano nel nostro paese sul sistema cauzionale utilizzate da chi non lo conosce bene, oppure da chi vi si oppone per motivi di convenienza. 💬 Il dialogo e il confronto tra i diversi stakeholders è essenziale ma per essere produttivo deve basarsi su dati, numeri ed evidenze condivise. ✅ 🔎 💡 La visione del documentario chiarisce come funziona un DRS, quali sono i vantaggi per i produttori, la distribuzione organizzata o i negozi, i cittadini e l'ambiente. Ma anche chi paga e cosa, perché non è sempre vero che tutto ricade sul consumatore/contribuente, dipende da come è organizzato il sistema che attribuisce i costi. ✅ ♻Pertanto, prima di affermare che un sistema di deposito, finanziato dai produttori di bevande e gestito con la GDO, sarebbe costoso per i Comuni, lo Stato, i cittadini, analizziamo quanto costa la gestione attuale degli imballaggi per bevande. ❓ 💰Ma soprattutto quanto ci vorrebbe e quanto costerebbe portare il sistema attuale di raccolta differenziata a raggiungere il 90% di tasso di raccolta per i contenitori per bevande. Una stima che dovrebbe includere quanto i Comuni (rivalendosi sulle bollette dei rifiuti) spendono per rimuovere gli imballaggi per bevande dal littering e per sostenere i costi del loro smaltimento/incenerimento quando conferiti nella raccolta indifferenziata o nei cestini stradali. Ma anche quanto spende lo Stato tra Plastic Tax per la plastica che non ricicliamo e per l'acquisto di eco-compattatori che in un DRS li acquista la GDO.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parte la quinta edizione di “𝙋𝙞𝙘𝙘𝙤𝙡𝙞 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞, 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙘𝙧𝙞𝙢𝙞𝙣𝙞”, l'iniziativa di Marevivo nata nel 2020 che mira a sensibilizzare le persone sui danni causati dal #littering, ovvero l’atto di gettare rifiuti di piccole dimensioni nell’ambiente, soprattutto mozziconi di sigaretta. Focus di quest'edizione sono i #RAEE (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e ha un titolo eloquente: “Micro RAEE, Maxi Rifiuti”. “Il riciclo dei piccoli RAEE è indispensabile per ridurre i danni ambientali causati dall’impatto del loro scorretto smaltimento. Occorre attuare una transizione ecologica per arginare la crisi climatica, abbandonando il modello di economia lineare, insostenibile, che depreda risorse naturali, produce beni dal ciclo di vita brevissimo che generano montagne di rifiuti – dichiara Raffaella Giugni, Segretario Generale Marevivo – e passare con urgenza a un’economia circolare, che imita la natura dove tutto si trasforma senza creare rifiuti se non quelli che alimentano nuovi cicli di vita. I piccoli RAEE sono una risorsa importante. Da essi è possibile estrarre risorse utili al ciclo produttivo, metalli e materiali preziosi che diventano materie prime seconde, rientrando in un ciclo economico e ambientale virtuoso." Per approfondire 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi