Insieme, per disegnare un futuro sempre più responsabile. Con questo spirito, insieme a SCOA - The School of Coaching e LIITO, il nostro Team ESG ha da poco concluso un nuovo percorso di formazione dedicato ai valori della sostenibilità e alle principali sfide sociali e ambientali. Tre giornate ricche di spunti per riflettere, che hanno permesso al team di mettersi in gioco e collaborare per continuare a costruire per Rovagnati uno sviluppo sostenibile. #Rovagnati #RovagnatiQualitàResponsabile
Post di Rovagnati S.p.A.
Altri post rilevanti
-
Aton nella TOP40 delle imprese italiane leader nella sostenibilità Il Sole 24 Ore/Statista ha selezionato Aton tra le aziende italiane più sostenibili nell'anno 2024 nella categoria fino a 100 milioni di Euro. Le dimensioni classificate sono state l'ambientale, il sociale e la governance (ESG), attraverso la misurazione di 45 KPI. Nel nostro settore "Tecnologia e IT" siamo in cinque in tutta Italia. E' un gran bel riconoscimento che ci rende particolarmente orgogliosi, frutto di tanti anni di sincero e incessante impegno verso le persone e la natura, convinti che fare impresa è una responsabilità molto più elevata che concentrarsi nel guadagnare più soldi possibile, prima possibile. Questa missione riguarda la parte di vita dedicata al lavoro, ma non solo, influenza la nostra salute fisica e mentale, la qualità delle nostre esistenze e delle nostre relazioni, la realizzazione dei nostri sogni, il futuro nostro, dei nostri figli, nipoti e generazioni a venire, la salvezza dell'ambiente naturale. Siamo fieri di essere lì davanti, insieme ai migliori, per dimostrare che un mondo migliore è possibile anche partendo dal fondamentale esempio che possono dare le imprese, insieme ai loro collaboratori. E' dimostrato che questo impegno rende anche più competitivi e solidi. Le aziende che si assumono oggi il ruolo di condurre il cambiamento valoriale stanno creando le basi per il loro successo futuro e ne trarranno i maggiori benefici nel medio-lungo termine.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏆 RECORD Tocati: 10 anni di gestione sostenibile!!! ✅ Un'esperienza che ha portato benefici tangibili e intangibili alla Associazione Giochi Antichi APS che ha scelto volontariamente la #iso20121 per impegnarsi e misurarsi sui temi #esg ☑ LOCOM ha seguito il percorso e ne parliamo nell'articolo >> https://lnkd.in/dw2NnjVd
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MOBILITÀ SOSTENIBILE E VALORE ESG Pubblicata l’ottava release del Bilancio di #sostenibilità di AUTOGUIDOVIE 📍allinea il perimetro di rendicontazione al #bilancio consolidato del Gruppo, includendo - oltre ad AUTOGUIDOVIE DOLOMITI BUS, Cavourese - Turin Mobility Services e STN - anche Girobus e Venetiana 📍coinvolge gli #stakeholder dei nuovi territori per l'aggiornamento dell'analisi di #materialità 📍oltre ai dati e alle informazioni consolidate sul Gruppo, offre viste su ciascuno dei #territori serviti, evidenziando le #specificità di ciascuna Società.
MOBILITÀ SOSTENIBILE E VALORE ESG. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AUTOGUIDOVIE Pubblicato il Bilancio di #Sostenibilità 2023 di AUTOGUIDOVIE, giunto all’ottava edizione, e frutto di un percorso che Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile ha accompagnato fin dalle sue origini. Il documento di quest’anno evidenzia le #scelte #lungimiranti e #coraggiose compiute dal Gruppo, che investe con #convinzione e #costanza in una flotta di mezzi all’avanguardia, in una #strategia di #innovazione per rispondere in modo sempre più efficace e personalizzato alle esigenze dei clienti e nella diffusione di un’idea di #mobilitàsostenibile che riesca a coniugare riduzioni delle #emissioni e qualità del servizio. Un impegno quotidiano dell’azienda, realtà che rappresenta un’assoluta eccellenza italiana della mobilità, premiata nel 2023/24 con l’Italy’s Best Customer Service ricerca promossa da Corriere della Sera e dalla società internazionale di analisi Statista La nuova release allinea il perimetro di rendicontazione al bilancio consolidato del Gruppo, includendo – oltre ad AUTOGUIDOVIE DOLOMITI BUS, Cavourese - Turin Mobility Services e STN – anche Girobus e Venetiana e coinvolgendo gli stakeholder dei nuovi territori per l’aggiornamento dell’analisi di materialità. Oltre ai dati e alle informazioni consolidate sul Gruppo, il documento offre viste specifiche su ciascuno dei territori serviti, evidenziando le specificità di ciascuna Società. 🗞️ “È notizia di questi giorni, il recepimento anche in Italia della Corporate Sustainability Reporting Directive #CSRD - sottolinea Cristiana Rogate. Molto più di un atto formale che segna un passaggio fondamentale per allineare il nostro Paese e le aziende italiane alle politiche europee che promuovono la transizione sostenibile. Da oltre 8 anni lavoriamo insieme ad AUTOGUIDOVIE per integrare la sostenibilità nel business e per comunicare a cittadini, comunità e stakeholder gli impatti generati dalle scelte innovative e lungimiranti del Gruppo. Un percorso fortemente voluto dai vertici aziendali, che ha dimostrato capacità e sensibilità nel rispondere a bisogni e istanze di un settore complesso e in continua evoluzione, anticipando gli obblighi normativi e ponendo oggi basi solide per un successo nei fatti sostenibile” 👉 Per saperne di più scopri il documento https://lnkd.in/dtAwFQCi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“La sostenibilità non è solo un concetto legato all’ambiente ma anche, e soprattutto, alle persone che lavorano in azienda e vivono nel territorio”, ci racconta Beatrice Berutti, responsabile sviluppo di business di SPM S.P.A. Società Benefit. Il dialogo, pubblicato all’interno della newsletter di ottobre di #Askesis, racconta storia e strategia di un’azienda storica, a trazione familiare, che ha compiuto da poco i 70 anni di attività. Come tutte le imprese con una visione a lungo termine, SPM guarda al #futuro investendo in #sostenibilità, dopo essere diventata Società Benefit con l’accompagnamento di Askesis. Un lavoro approfondito e in team, possibile perché “una Società Benefit funziona se le persone che lavorano all’interno dell’azienda ci credono veramente” e la transizione verso la sostenibilità abbraccia tutte le dimensioni (ambientale, sociale, economica), diventando, secondo le tre parole proposte dalla manager: inevitabile, responsabile, legata al territorio. Per leggere l’articolo: https://lnkd.in/dYgdR7Pq Per iscriversi alla newsletter: www.askesis.eu/newsletter #economiaintegrale #valori #benecomune #societabenefit #territorio #persone #stakeholder
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
MOBILITÀ SOSTENIBILE E VALORE ESG. IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AUTOGUIDOVIE Pubblicato il Bilancio di #Sostenibilità 2023 di AUTOGUIDOVIE, giunto all’ottava edizione, e frutto di un percorso che Refe - Strategie di Sviluppo Sostenibile ha accompagnato fin dalle sue origini. Il documento di quest’anno evidenzia le #scelte #lungimiranti e #coraggiose compiute dal Gruppo, che investe con #convinzione e #costanza in una flotta di mezzi all’avanguardia, in una #strategia di #innovazione per rispondere in modo sempre più efficace e personalizzato alle esigenze dei clienti e nella diffusione di un’idea di #mobilitàsostenibile che riesca a coniugare riduzioni delle #emissioni e qualità del servizio. Un impegno quotidiano dell’azienda, realtà che rappresenta un’assoluta eccellenza italiana della mobilità, premiata nel 2023/24 con l’Italy’s Best Customer Service ricerca promossa da Corriere della Sera e dalla società internazionale di analisi Statista La nuova release allinea il perimetro di rendicontazione al bilancio consolidato del Gruppo, includendo – oltre ad AUTOGUIDOVIE DOLOMITI BUS, Cavourese - Turin Mobility Services e STN – anche Girobus e Venetiana e coinvolgendo gli stakeholder dei nuovi territori per l’aggiornamento dell’analisi di materialità. Oltre ai dati e alle informazioni consolidate sul Gruppo, il documento offre viste specifiche su ciascuno dei territori serviti, evidenziando le specificità di ciascuna Società. 🗞️ “È notizia di questi giorni, il recepimento anche in Italia della Corporate Sustainability Reporting Directive #CSRD - sottolinea Cristiana Rogate. Molto più di un atto formale che segna un passaggio fondamentale per allineare il nostro Paese e le aziende italiane alle politiche europee che promuovono la transizione sostenibile. Da oltre 8 anni lavoriamo insieme ad AUTOGUIDOVIE per integrare la sostenibilità nel business e per comunicare a cittadini, comunità e stakeholder gli impatti generati dalle scelte innovative e lungimiranti del Gruppo. Un percorso fortemente voluto dai vertici aziendali, che ha dimostrato capacità e sensibilità nel rispondere a bisogni e istanze di un settore complesso e in continua evoluzione, anticipando gli obblighi normativi e ponendo oggi basi solide per un successo nei fatti sostenibile” 👉 Per saperne di più scopri il documento https://lnkd.in/dtAwFQCi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Intervento molto interessante sulle Comunità Energetiche Rinnovabili! Bravissimo Andrea I.!
CEO @InnoVenture | MBA | Lecturer in Energy & Sustainability | Freelancer @Green Planner Magazine | Startup Mentor | ex CEO @Alegas | ex PwC | ex Towers Watson | Co-Founder+CFO @OpenMilano | Ce.Mi.S.S.
Felice ed onorato d’aver portato il mio contributo come relatore all’ottava edizione di “Sogni organizzativi”, l’evento annuale di Eu-tròpia sul #benessere organizzativo. Un’occasione per condividere esperienze e visioni del futuro, e per confrontarsi sui temi dell’innovazione sociale, dell’inclusione, e della sostenibilità. Complimenti a Rosanna Gallo per l’iniziativa e grazie per l’invito! 👏 Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), oltre a rappresentare un’innovazione tecnologica importante per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica, come previsto dal Green Deal Europeo, sono un mezzo potente di #innovazione sociale perché favoriscono la #coesione e la partecipazione attiva della #cittadinanza alla transizione energetica. Inoltre, sono uno strumento efficace per combattere la povertà energetica (grazie agli incentivi del GSE (Gestore dei Servizi Energetici)). Questa è stata la sintesi del mio intervento “Diamo #energia alla socialità”, con l’auspicio di un #futuro prossimo in cui la #sostenibilità ambientale sia sempre più legata alla sostenibilità economica e sociale. InnoVenture, SCP Italy, Valore D, IEO Istituto Europeo di Oncologia, Perform-UP S.R.L., Comunità Nuova Onlus, Naila Pratelli, Indelicato Elisa, Sara Bordo, Marina Giardini, Gianni Vivi, Sarah Noemi Bonomi, Paolo Capretti, Veronica Naranjo, Chiara Da Ros, Daniel Di Martino, Pietro Depalma, Elena Elpidi, Jessica Gandolfo, Emanuele Mascherpa, Elena Pellerito, Alberto Zamboni, Sofia Roggero, Elena Pototschnig, Giovanni Matricardi di enigmalavita.webflow.io ℹ️ https://lnkd.in/dyT2u4md
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 16 aprile scorso è stata una giornata importante per Tper e per tutti coloro che nei territori in cui opera l’azienda hanno a cuore #ambiente e #sostenibilità. Tper infatti è entrata nella @fondazione per lo sviluppo sostenibile. La Fondazione è un autorevole punto di riferimento per i principali settori e protagonisti della green economy: l’economia di uno sviluppo sostenibile. Dispone di un patrimonio di esperienze, di conoscenza e di credibilità, acquisito con anni di serio lavoro, che mette al servizio di un impegno civile e ambientale, in particolare a supporto di imprese e organizzazioni che condividono un comune percorso di transizione ecologica. Per Tper questo è un ulteriore passaggio nel cammino verso la neutralità carbonica al 2030: un modo per rafforzare il confronto sulle buone prassi con interlocutori ed esperti e con altre realtà che hanno in comune l’impegno per l’ambiente. LEGGI DI PIÙ https://lnkd.in/dX3HXHMF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Perché non parlare di #Sostenibilità e del proprio ruolo di #CSRmanager ad un gruppo di giovani davanti un buon bicchiere di vino 😊 Grazie Gruppo giovani di Associazione Animaimpresa!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Torna, nella sua terza edizione, «L’Economia della Sostenibilità e della Biodiversità», il Business Talk di RCS Academy – realizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030 – dedicato ai temi di sostenibilità, economia e impresa. Quali sono i driver che muovono le strategie aziendali nel nuovo paradigma socioeconomico della sostenibilità? Questo lo spunto di riflessione al centro di interviste, dibattiti e tavole rotonde con i più importanti player di mercato su: politiche ESG, modelli di business sostenibili, green tech, circolarità dei processi produttivi e filiere responsabili, la roadmap per le imprese verso la CSRD, salvaguardia della biodiversità e progetti carbon neutral. In apertura dei lavori, Daniele Manca – Vicedirettore Corriere della Sera intervista il Viceministro Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Vannia Gava sul piano di Governo in tema di sviluppo industriale e transizione ecologica.
L’ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA BIODIVERSITÀ BUSINESS TALK DI RCS A
www.linkedin.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 12 settembre è stata costituita con atto notarile, la #Fondazione di #partecipazione denominata Ente del Terzo Settore “CERio” costituente una #CER di Zona di Mercato, tra Croce Rossa - Comitato di #Biella e Provincia di #Biella. Il nome prescelto indica come il singolo, l’#io può contribuire a generare benefici #economici, #ambientali e #sociali collettivi. Il cerio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi e al gruppo delle Terre Rare e il suo utilizzo nei moduli a perovskite può portare ad incrementi dell’efficienza di conversione pari al 29% . Per questo è determinante valutare la disponibilità di materie prime in natura e gli impatti di estrazione, arricchimento, trasformazione e recupero secondo una logica di ciclo di vita. Forte quindi è la vocazione #ambientale. La visione di #circolarità nella strategia sull’uso delle fonti rinnovabili è legata alla scelta di adottare una procedura standardizzata che consentirà di certificare, attraverso soggetti terzi, l’impronta carbonica degli impianti facenti parte della #CER e offrire ai propri membri indicatori ESG misurabili ed in grado di aumentare la competitività delle imprese aderenti. Strategica è la valenza #sociale , anche attraverso l’ istituzione di un fondo destinato a finalità sociali e di contrasto alla povertà energetica . Stiamo scaldando i motori con ENER.BIT SRL
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-