Qlhype, la startup fondata nel 2022 da un gruppo di imprenditori tra cui Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez, ha chiuso un round da 700mila euro. La società propone sulla propria piattaforma abiti e capi selezionati, preloved di vip, che tornano a vivere nel mercato del second hand, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso dei consumi. In pratica il sito pesca capi usati dai guardaroba dei personaggi famosi. Stando ai dati comunicati dalla società in un anno di attività il fatturato ha raggiunto il milione di euro. Al round appena completato hanno partecipato KNTNR srl, Iacopo Chiarugi, Alessandro Monterosso e Nicola Fumagalli. Tra gli obiettivi imminenti dell’azienda c’è l’apertura di nuovi pop up store in Italia, l’ampliamento del team e l’internazionalizzazione dal 2025. Simone Marini, Ceo e founder della startup, ha commentato: «Dal mondo digitale continuiamo a portare l’esperienza di Qlhype anche nei negozi fisici, e nel 2025 l’obiettivo è esportare il nostro format all’estero».PhD, Roberta Rizzo fonte:Alessandro Di Stefano Simone Marini Qlhype #startup #tecnologia #innovazione #digitale #piattaforma #abbigliamento #secondhand #negozi #consumi #abiti https://lnkd.in/dzePSZuY
Post di RR Digital Academy
Altri post rilevanti
-
La milanese Estyl chiude un #round pre-seed da 600 mila euro Fondata a Milano da Alessandro Monego, Victor Mita, Marco Blini all'inizio del 2024, Estyl ha l’obiettivo di ridefinire le regole della moda grazie all'intelligenza artificiale e a una visione unica di personalizzazione. La startup ha chiuso un round di finanziamento pre-seed da 600 mila euro, strutturato in 2 fasi: un primo investimento di 100mila euro da parte di Oblivion S.r.l., realtà italiana che investe nel mercato startup italiano ed europeo, e un finanziamento bancario di 500mila euro concesso da UniCredit. Estyl nasce da un’idea di Alessandro Monego e Victor Mita, già noti nell’ecosistema digitale italiano per il ruolo di co-fondatori e, rispettivamente, General Manager e Creative Director in Mokka Studios, software house milanese che negli ultimi anni ha supportato la trasformazione digitale di note scaleup come Utravel e Not Just Analytics e ha operato in favore di colossi come PwC. L’obiettivo è quello di creare una piattaforma rivoluzionaria, pensata per portare innovazione in un settore tradizionalmente resistente al cambiamento. Grazie all’ingresso nel team dei fratelli Matteo e Marco Blini e al supporto strategico dello Studio Associato Crovella-Blini, il progetto ha trovato nuova linfa per trasformare la visione iniziale in una realtà concreta, proiettata verso il futuro del fashion-tech europeo. Con il capitale raccolto, Estyl si prepara a lanciare il suo MVP (Minimum Viable Product) entro la primavera del 2025, con un’applicazione mobile che promette di trasformare il modo in cui le persone interagiscono con la moda. Per Alessandro Monego, CEO di Estyl “Con Estyl, vogliamo cambiare le regole del gioco nel settore della moda, portando una consulenza stilistica personalizzata a un pubblico globale. La visione è quella di mantenere un approccio internazionale fin dall'inizio, coinvolgendo persone di diverse culture e background. Crediamo che l’ecosistema delle startup italiane abbia un enorme potenziale inespresso, e noi vogliamo essere i pionieri di questa rinascita. Il nostro obiettivo è dimostrare che l’innovazione può fiorire anche qui, sfidando i luoghi comuni sul nostro sistema imprenditoriale.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Boom per la Startup di Fedez e Lazza con un round da 3 Milioni di Euro La startup italiana BOEM, fondata dai celebri cantanti Fedez e Lazza, ha appena chiuso un round di finanziamento da ben 3 milioni di euro, guidato da LMDV Capital. Questo investimento mira a far decollare la diffusione del loro "ready-to-drink", già sponsor del Milan, prevedendo di raggiungere la cifra da record di 2 milioni di euro di fatturato nel primo anno di attività, con l'ambizioso obiettivo di spiccare il volo verso i 5 milioni di lattine entro il 2025. Nato nel giugno del 2023, BOEM ha conquistato il mercato con una bevanda gassata dal gusto unico di zenzero, caratterizzata da un basso contenuto alcolico (4,5%) e poche calorie (solo 28kcal x 100ml), perfettamente in linea con le tendenze del settore beverage. Grazie all'incremento di capitale, BOEM potrà espandere il proprio team e consolidare la sua presenza sul mercato, puntando sulla distribuzione sia nei locali italiani che sugli scaffali dei supermercati di tutto il paese. Questi due cantanti famosi, oltre che scaltri e intelligenti applicano la regola n.1 degli affari; se fai rischi di sbagliare e fallire ma se non fai rischi che ti vada bene al punto che potresti cambiare vita My two cents #fedez #lazza #startup #duccesso #innovazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La startup FABA chiude un #round da 4,5 milioni di euro Il suo Raccontastorie si posiziona sul podio come il giocattolo più venduto in Italia nella fascia 0-6 anni e l'azienda ha raggiunto 10 milioni di euro di fatturato. La crescita continua con un nuovo round d’investimento da 4,5 milioni di euro, guidato da CDP Venture Capital SGR , Oltre Impact e Ad4Ventures (Gruppo Mediaset). Faba consoliderà la propria leadership sul mercato italiano, puntando a diventare il player di riferimento in Spagna. Grazie al capitale raccolto, che dal 2022 raggiunge gli 8,2 milioni di euro, Faba consoliderà la propria leadership sul mercato italiano, puntando a diventare il player di riferimento in Spagna. L’operazione è stata coordinata da Growth Capital , banca di investimento tech attiva nel venture capital . “Questo investimento segna un momento cruciale per Faba,” dichiara Matteo Fabbrini , CEO, co-founder Faba.“Ci consente di accelerare la nostra crescita e di portare l’intrattenimento educativo che promuoviamo in sempre più case, in Italia e all’estero. Con un fatturato a 10 milioni di euro e la preferenza di oltre 300.000 famiglie che hanno scelto FABA, abbiamo la conferma che la nostra visione sta diventando realtà.” Dal 2019, Faba ha venduto oltre 1,4 milioni di Personaggi Sonori, accompagnando 320.000 famiglie in Italia, Francia e Spagna. Con il nuovo capitale, punta ad aumentare il team con nuove assunzioni, consolidare la leadership in Italia, puntando a diventare il player di riferimento in Spagna. L'obiettivo entro il 2025 è raggiungere 15 milioni di fatturato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La startup varesina PopulaRise chiude un pre-seed da 400.000 euro #PopulaRise, startup con sede a Varese che sta rivoluzionando l'integrazione dei contenuti nelle strategie di marketing, ha chiuso con successo un round di finanziamento pre-seed da 400.000 euro. L'azienda è attualmente al #CES 2025 di Las Vegas, dove sta presentando soluzioni innovative che sfruttano neuromarketing e intelligenza artificiale per trasformare la creazione di annunci pubblicitari e massimizzare l'engagement e l'impatto. Fondata da Andrea Croce, attuale CEO, PopulaRise si sta distinguendo per il suo approccio innovativo agli spot pubblicitari amatoriali, che puntano su autenticità e fiducia—elementi chiave nel mercato odierno. La startup vanta tra i suoi clienti grandi marchi come Samsung Electronics, Meta, Forbes, Birra Peroni, e molti altri, a dimostrazione della sua forte presenza sul mercato e della sua credibilità. Il round di finanziamento ha visto la partecipazione di investitori di grande calibro, tra cui Antonio Campo Dall’Orto (ex direttore generale di RAI e MTV Italia), Andrea Nitri (Health Hub), Pietro Fantasia (Bank of America Merrill Lynch), Francesca Peterlin (Amplitude Srl), Savino Novelli (Kdistribution) e Marica Buquicchio (Nicolaus Tour). Grazie a questo finanziamento, il team intende sviluppare ulteriormente soluzioni che permettano alle aziende di integrare contenuti efficaci e coinvolgenti nelle loro strategie di marketing, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale e del neuromarketing per rimanere competitivi. Ho conosciuto Andrea poco dopo l'apertura del round, e posso confermare come sia uno di quei founder da tenere sicuramente d'occhio! L'articolo su StartupItalia nel primo commento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In questi tempi complessi, avviare una startup e reperire fondi dagli investitori rappresenta una sfida non indifferente. 🚧 Spesso, senza metriche concrete, anche le idee più innovative rischiano di non essere considerate. 👗 Su Flashion, la nostra piattaforma di shopping online, abbiamo creato un ecosistema unico che unisce negozi di abbigliamento di fascia media e alta, appassionati di moda e sostenibilità. Tuttavia, nonostante la solidità del progetto e la passione che ci guida, ci scontriamo quotidianamente con le difficoltà di ottenere finanziamenti senza fatturati già consolidati. 📝 La realtà è che molti investitori oggi puntano principalmente su aziende che hanno già numeri concreti. Questo approccio, sebbene comprensibile, rischia di lasciare indietro tante idee promettenti. Senza la giusta spinta iniziale, molte startup falliscono ancor prima di decollare. 🌟 Flashion non è solo un'idea, è una visione per il futuro dello shopping online, basata su trasparenza, autenticità e sostenibilità. Ogni giorno lavoriamo per dimostrare che con il giusto supporto, anche le idee nascenti possono trasformarsi in realtà di successo. Invito chiunque condivida questa visione e crede nel potenziale delle nuove idee a connettersi. Insieme possiamo costruire un futuro dove l'innovazione è al centro e ogni buona idea ha una possibilità. #flashion #startup #innovazione #sostenibilità #shoppingonline #flashion #investimenti #imprenditoria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢BOEM , la startup di #Fedez e #Lazza, chiude un round da 3 milioni di euro guidato da LMDV Capital S.r.l 📢 La startup italiana, fondata meno di un anno fa dai due cantanti, che produce una bevanda ready-to-drink a basso tasso alcolico raccoglie un aumento di capitale da tre milioni di euro e un nuovo management. Il nuovo socio di maggioranza è LMDV Capital di Leonardo Maria Del Vecchio, che già deteneva il 40% del capitale: ora salito al 54%, mentre il restante 43% è in capo alla Happy Seltz, società controllata dalla holding Zedef della famiglia di Fedez e dalla Rome & More srl della famiglia Bernabei, e il 3% alla J Project di Jacopo Lazzarini “Lazza”. Nata a giugno 2023, #Boem si rivolge al mercato del ’ready-to-drink’, con una #bevanda gassata al gusto di #zenzero, con un basso tasso alcolico (4,5%) e calorie contenute (28kcal x 100ml), molto in linea con la tendenza beverage riassumibile in “bere meno alcolico e bere meglio”, tendenza molto apprezzata da #GenZ e #Millennials. Ampiamente sostenuta sui social dai Fedez e Lazza, Boem ha già raggiunto risultati positivi e ha ora l’obiettivo di far provare il prodotto entro l’anno a milioni di italiani, e di distribuire più di 5 milioni di lattine entro il 2025. A guidare l’evoluzione del progetto e il suo lancio ufficiale, un nuovo management: entrano nella società Edoardo Tribuzio, ex founder di Mymenu, nel ruolo di #CEO, mentre Matteo Giannetti, ex Marketing Manager dei Premium Spirits di Campari Italia, assume il ruolo di #CMO. L'aumento di capitale consentirà a Boem di ampliare ulteriormente il team e rafforzare la presenza sul mercato, anche grazie alla diffusione della bevanda attraverso una rete di distribuzione che vedrà presto Boem presente in migliaia di locali in tutta Italia e tra gli scaffali di tutte le principali insegne di supermercati.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢Qlhype chiude un #round da 700 mila euro 📢 La startup fondata nel 2022 da Ignazio Moser, Cecilia Rodriguez, Simone Maria Marini, Giulia Allievi e Maurizio Vaccai, che propone sulla propria piattaforma abiti e capi, preloved di vip e celebrities, che tornano a vivere nel mercato del #secondhand, con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso dei consumi, ma solo con prodotti di qualità e provenienza controllata. Il round appena chiuso è stato possibile grazie a investitori strategici come KNTNR srl, Iacopo Chiarugi, Alessandro Monterosso, Nicola Fumagalli e Ramona Corti. Un passo importante per una startup che ha già superato la soglia del milione di euro di fatturato e ha l'obiettivo di chiudere il 2024 raddoppiandolo. L'operazione permetterà di raggiungere alcuni obiettivi fondamentali come l’apertura di nuovi pop up store in Italia, ampliamento del team, ma anche entrare nel mercato internazionale entro il 2025. Tra i piani a breve termine, anche il passaggio dal digitale al fisico. La prossima estate, infatti, Qlhype inaugurerà il negozio a Porto Cervo, località iconica in cui turisti di tutto il mondo potranno ammirare la “collezione preloved” proveniente dagli armadi dei vip che hanno scelto Qlhype. Oltre la Sardegna, la startup porterà abiti e vestiti anche in altri pop up store temporanei, a maggio a Napoli e poi a Milano, dove ad ottobre proverà a replicare il grande successo della prima apertura. Infine, entro dicembre Qlhype sbarcherà anche a Roma. “È stato un anno eccezionale per Qlhype, ben oltre le aspettative: significa che la formula che proponiamo è innovativa e ottiene l’interesse di un crescente numero di consumatori che avranno l’occasione di fare acquisti #sostenibili, sposando la nostra filosofia, ed entrare a far parte di una community esclusiva - spiega Simone Maria Marini, ceo e founder della startup - Dal mondo digitale continuiamo a portare l’esperienza di Qlhype anche nei negozi fisici, e nel 2025 l’obiettivo è esportare il nostro format all’estero".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Espansione Internazionale: Gennaio 2025 sarà il nostro trampolino di lancio con la STARTUP! Con grande entusiasmo, annunciamo che a Gennaio la nostra startup sarà pronta a espandersi oltre confine. 🚀 Grazie a un lavoro intenso e a un team sempre più forte e motivato, stiamo costruendo solide basi per un futuro di successo. Ecco le principali novità: ✔️ Una scuola di formazione accreditata per trasmettere know-how e competenze. ✔️ Un ufficio estero per le relazioni internazionali. ✔️ Un ufficio legale per garantire solidità e supporto su scala globale. ✔️ Un partner strategico per bandi e fondi europei per accelerare i nostri progetti innovativi. Nel settore dell’edilizia, con il Permazyme 11x, siamo partiti alla grande, attirando l’attenzione di importanti aziende e ricevendo proposte significative. 🌱 Siamo in pieno fermento, pronti a crescere nei vari settori in cui operiamo. Ora il focus è sull’organizzazione e sulla ricerca di nuovi collaboratori motivati, pronti a condividere questa entusiasmante avventura. Il futuro è sostenibile, innovativo e senza confini. Siamo solo all’inizio! 💡🌟 #EootechZyme #Microrganismi #Futuro #Innovazione #Sostenibilità #Crescita #probiotici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Espansione Internazionale: Gennaio 2025 sarà il nostro trampolino di lancio con la STARTUP! Con grande entusiasmo, annunciamo che a Gennaio la nostra startup sarà pronta a espandersi oltre confine. 🚀 Grazie a un lavoro intenso e a un team sempre più forte e motivato, stiamo costruendo solide basi per un futuro di successo. Ecco le principali novità: ✔️ Una scuola di formazione accreditata per trasmettere know-how e competenze. ✔️ Un ufficio estero per le relazioni internazionali. ✔️ Un ufficio legale per garantire solidità e supporto su scala globale. ✔️ Un partner strategico per bandi e fondi europei per accelerare i nostri progetti innovativi. Nel settore dell’edilizia, con il Permazyme 11x, siamo partiti alla grande, attirando l’attenzione di importanti aziende e ricevendo proposte significative. 🌱 Siamo in pieno fermento, pronti a crescere nei vari settori in cui operiamo. Ora il focus è sull’organizzazione e sulla ricerca di nuovi collaboratori motivati, pronti a condividere questa entusiasmante avventura. Il futuro è sostenibile, innovativo e senza confini. Siamo solo all’inizio! 💡🌟 hashtag #EootechZyme #Microrganismi #Futuro #Innovazione #Sostenibilità #Crescita #probiotici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi